DeRev è l’azienda italiana fondata e guidata da Roberto Esposito che si occupa di strategia, identità e posizionamento digitali, community engagement, e di comunicazione e marketing su web, social media e ambienti virtuali, sviluppando progetti e soluzioni innovative per brand, soggetti istituzionali, Pubblica Amministrazione, personaggi pubblici e politici.
Nata come startup nel crowdfunding, negli anni ha attirato l’attenzione di fondi di investimento, come Vertis Venture e Digital Magics, che ne hanno finanziato lo sviluppo iniziale. A partire dal 2015, l’azienda si è evoluta in società di consulenza per la strategia e il posizionamento digitali, ottenendo la fiducia di numerosi e importanti clienti, pur mantenendo attiva la piattaforma di crowdfunding, completamente rinnovata nel 2021. Dal 2022, DeRev ha dato vita a una ulteriore linea di servizi in ambito di realtà virtuale, aumentata e metaverso per offrire a Brand e Istituzioni ulteriori leve efficaci e innovative per raggiungere il proprio target.
Oggi DeRev opera a livello internazionale con sedi a Milano, Napoli e Londra – oltre che nel metaverso Oculus di Meta -, mettendo a disposizione dei propri clienti un’affidabile expertise basata sul Digital Listening e i Big Data, grazie a una divisione interna di Ricerca e Sviluppo che quotidianamente osserva e analizza gusti e abitudini, tendenze, comportamenti e reazioni emotive, flussi e dinamiche di consumo degli utenti in Rete. Il DeRev Lab, deputato a questa attività di monitoraggio e interpretazione, ha pubblicato il primo listino specifico per il mercato italiano dell’influencer marketing e ha realizzato numerosi report con Il Corriere della Sera, Il Sole24Ore, l’Huffington Post, Factanza, La Repubblica e Wired.
Dal 2021, DeRev si è dotata di un manifesto dei valori che dipendenti, collaboratori, partner e clienti sono chiamati a rispettare, con l’intento di preservare l’ecosistema digitale in quanto luogo comune di convivenza sociale.
In undici anni dalla sua nascita, DeRev ha ricevuto oltre 4.500 menzioni e articoli sulla stampa e sui media, è stata ospite di circa 450 eventi nel mondo e 82 studenti universitari l’hanno scelta come caso di studio per la propria tesi di laurea.

Clienti e Partner













































Esperienze
- Politica e Istituzioni
Negli anni DeRev ha svolto un’intesa attività di consulenza e affiancamento nella gestione dell’identità digitale di leader politici e soggetti istituzionali. Tra i personaggi che si sono rivolti azienda per un servizio di comunicazione online ci sono l’ex Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, l’ex vice Presidente e ministro Luigi Di Maio, l’ex Ministro dell’Economia Giulio Tremonti, il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, l’ex vice Presidente del Parlamento Europeo Gianni Pittella. In occasione delle elezioni Amministrative che si sono tenute nel tempo per la scelta della gestione dei vari Enti locali d’Italia, DeRev ha assistito nella comunicazione elettorale numerosi candidati sindaco e consiglieri comunali. L’approccio dell’azienda è totalmente neutrale e applica indistintamente le tecniche e le migliori strategie per il raggiungimento degli elettori. L’esperienza di DeRev in questo campo si riversa nei due report annuali che vengono rilasciati periodicamente: il primo, dedicato alla valutazione dell’efficacia della comunicazione di Regioni e Presidenti di Regione; il secondo focalizzato sullo stile comunicativo e relative performance sui social media dei principali leader politici italiani. In occasione degli appuntamenti elettorali, se non direttamente coinvolta nella campagna a sostegno di un candidato, DeRev affianca le principali testate giornalistiche sia nell’analisi e nell’interpretazione delle strategia messe in campo dai candidati, sia della risposta dell’elettorato in termini di reazioni e comportamento, con un costante monitoraggio delle interazioni online.
- Banche, finanza e fintech
Data l’esperienza primaria come startup attiva nel crowdfunding, DeRev ha sviluppato, testandole direttamente, le migliori tecniche di comunicazione negli ambiti finanziari, cementando una forte specializzazione nel gestire progetti complessi e attività di comunicazione, engagement e reputazione in ambiti sensibili. Dal 2017, importati istituzioni bancarie e finanziarie hanno cominciato ad affidare a DeRev segmenti crescenti della propria comunicazione digitale. Tra questi, Banca d’Italia, Gruppo Mediobanca (con la cura dei brand CheBanca!, Compass e Mediobanca Credit Solutions), EY, Intesa Sanpaolo e Creditis. Anche il Gruppo Banca Sella si è affidato a DeRev con il quale è nata una proficua sinergia sfociata in un accordo quadro che he portato alla nascita, e al perdurare, di numerose collaborazioni con i brand del Gruppo (tra cui Sella Personal Credit, Banca Sella Holding, Smartika e Sella News). In ambito Fintech e Insurtech, DeRev conta sull’esperienza con realtà come Splitty Pay, Sonect e Lokky.
- Sanità e Pharma
La specializzazione nel trattamento comunicativo negli ambiti sensibili si è rafforzata, e allo stesso tempo ha permesso l’attività costante con il settore farmaceutico e della sanità. La comunicazione sanitaria viaggia online con le stesse potenzialità di qualsiasi altra, ma è interessata da una disciplina informativa più rigida e ponderata. In un contesto dove il proliferare delle fake news colpisce soprattutto l’ambito scientifico, per chi opera nel settore sanitario i canali online sono un’occasione tanto di marketing, quanto di vera e propria divulgazione. In quest’ottica, il Ministero della Salute ha affidato a DeRev la progettazione e la gestione della strategia digitale e della comunicazione sui social media sul tema delle vaccinazioni e del decreto vaccini, con lo scopo di far in modo chiaro e autorevole l’importanza fondamentale della vaccinazione come strumento di tutela e promozione della salute pubblica, mentre l’AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco ha scelto DeRev per un’attività di individuazione e contrasto delle fake news. Con la collaborazione con ASC Italia, invece, DeRev ha potuto lavorare sulla comunicazione nell’ambito delle prevenzione oncologica, contribuendo alla formazione della più grande community italiana in questo settore, e sulla lead generation. Sempre in ambito sanità e salute, ci sono Pharmap – azienda di delivery farmaceutico che ha chiesto a DeRev supporto per la propria comunicazione, in questo caso attraverso i media e un servizio di ufficio stampa, e la giapponese Daiichi-Sankyo.
- Brand globali
Sin dagli albori, DeRev ha collaborato con aziende di dimensioni e interessi estesi, la cui attività era caratterizzata dai grandi numeri e dalla necessità di intercettare vaste platee di utenti. A partire dall’America’s Cup World Series,DeRev ha affiancato brand di rilievo come Coca-Cola, Wind, Il Sole 24Ore, il Salone del Libro di Torino, Fastweb, Alitalia, Lavazza, SEDA, Action Aid e Unicef. In ogni caso, DeRev risponde a esigenze specifiche, con un approccio personalizzato e una strategia ponderata sugli obiettivi del cliente e partner. La logica dei servizi è, infatti, di topo modulare e scalabile in modo totalmente flessibile. Questo per la consapevolezza che le occorrenze variano in rapporto a dinamiche di vario tipo, da quelle economiche e commerciali, a quelle di reputazione e awareness.
- Analisi e interpretazione dei trend
Il DeRev Lab, è la divisione di Ricerca e Sviluppo che si configura come osservatorio permanente su tendenze, comportamenti e dinamiche del digitale. Il reparto lavora costantemente a supporto dei digital strategist e dei social media manager interni, nonché dei clienti, per orientare e monitorare le scelte di comunicazione online in base al sentiment e alle dinamiche osservabili su web e piattaforme social. Il DeRev Lab lavora con più risorse informatiche, scelte tra le migliori a seconda dei quesiti di ricerca e della metodologia più efficace, e non di rado attraverso algoritmi proprietari elaborati ad hoc; le nostre analisi si spingono oltre la mera estrazione di dati e formulano interpretazioni di sintesi e prospettiche per il corretto utilizzo del data listening. Oltre all’attività per la gestione operativa delle richieste e delle necessità strategiche, il DeRev Lab si configura come un interlocutore autorevole e sempre aggiornato sui macro-temi online: in questa veste affianca testate e giornalisti nel reperimento di informazioni e ricostruzione di scenari, e rilascia report annuali distribuiti alla stampa locale e nazionale. Tra questi la valutazione del peso delle community social sul Festival di Sanremo; l’analisi delle performance di comunicazione delle Regioni, dei presidenti di Regione e dei principali esponenti politici; il listino dell’influencer marketing tarato sul mercato italiano e la fotografia dei post e delle voci più più popolari dell’anno.
- Metaverso e realtà virtuale
Attraverso il lancio della metamerie Agency ALTERSIDE, avvenuto nel 2022, DeRev ha messo a disposizione dei propri clienti un’offerta completa dei canali digital utili per il raggiungimento degli obiettivi di marketing e comunicazione dei brand, nonché del target. Attraverso la creazione di esperienze, servizi e contenuti di Virtual, Aumented e Mixed Reality, e NFT all’interno del metaverso, DeRev propone un’ulteriore leva per il posizionamento, la vendita di prodotti e servizi, l’intrattenimento, l’interazione con il pubblico e i clienti, ma anche una modalità nuova ed efficace per snellire procedure, risparmiare costi e favorire la formazione e il lavoro collaborativo all’interno delle aziende. Le esperienze Immersive vengono progettate strategicamente, in sintonia con quanto previsto sugli altri canali digitali e valorizzando la brand identity, e sono realizzate da un reparto di sviluppatori che contribuiscono alla fornitura di un servizio end-to-end. Dall’inizio del 2023, DeRev ha iniziato a realizzare eventi e presentazione di prodotti in VR, a progettare soluzioni funzionali (come ufficio e sale conferenze o spazi per attività di team building e formazioni) e creare tool per il training, replicando macchinari e procedure.
- Crowdfunding e sharing economy
L’esperienza nel crowdfunding e nella sharing economy è contemporanea alla stessa nascita di DeRerv. La prima piattaforma è stata rilasciata nel 2013 e completamente rinnovata nel 2021. Negli anni, persone singole, associazioni, comitati, grandi brand e pubbliche amministrazioni hanno lanciato campagne dando vita a numerosi progetti che hanno generato valore per territori e comunità. La piattaforma DeRevCrowdfunding.com ha ospitato la più grande campagna di raccolta fondi mai realizzata in Italia: 1.465.000 euro per la ricostruzione di Città della Scienza a Napoli. Per i risultati e le modalità di gestione dello strumento, Parlamento Europeo, in collaborazione con Microsoft, ha inserito DeRev tra i Digital Democracy Leaders, la Commissione Europea l’ha inclusa tra i cinque operatori di sharing economy più influenti in Europa per la capacità di generare empowerment, mentre Altroconsumo l’ha certificata come prima piattaforma in Italia per qualità e trasparenza del servizio. La piattaforma è punto di riferimento in Italia per il civic crowdfunding attraverso il quale brand e Enti pubblici raccolgono e distribuiscono in maniera virtuosa dei fondi destinati a iniziative sociali, progetti di sviluppo territoriale e iniziative di CSR. Nel 2020, coerentemente con quanto previsto dal Manifesto dei Valori, DeRev ha scelto di aprire gratuitamente la piattaforma a tutte le campagne di raccolte fondi legate alla pandemia. In questo contesto, è stata scelta dall’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma per finanziare la ricerca contro il Covid-19.
Roberto Esposito – Founder & CEO
Classe 1985, Roberto Esposito è un imprenditore ed esperto di strategie di comunicazione e innovazione digitale. Un’intensa attività di sperimentazione sui nuovi canali digitali, portata avanti negli anni giovanili, lo ha reso pioniere nell’ideazione e nello sviluppo di modalità di coinvolgimento delle community online. Il blog di opinione aperto nel 2009 è arrivato a superare i 180.000 visitatori al giorno, mentre una studiata attività non convenzionale sull’allora neonati social media l’ha portato nel 2011 ad entrare nel Guinness World Record per il maggior numero di commenti ad un singolo post di Facebook, commentato in tre mesi da oltre 600.000 persone. Su invito di Greenpeace International, ha preso parte alla campagna “Facebook: Unfriend coal” per sensibilizzare il social network ad utilizzare energia pulita, coinvolgendo oltre 82.000 persone in tutto il mondo e generando il post con più commenti al mondo in meno di 24 ore, ma soprattutto convincendo Facebook a cambiare la sua politica energetica.
Nel 2012 fonda DeRev ottenendo la fiducia di fondi e investitori privati, della quale è oggi CEO e proprietario al 97% dopo aver riacquistato l’intera partecipazione del fondo Vertis Venture (nel 2020) e quella di Digital Magics (nel 2022). Tra le esperienze, anche quella con la Giffoni Innovation Hub: una creative agency fondata per la realizzazioni di progetti, eventi e format nel mondo della creatività e della cultura digitale in collaborazione con il Giffoni Film Festival, e venduta con successo nel 2020 a compimento della exit strategy.
Ha tenuto lezioni in 6 università italiane, 82 studenti universitari hanno scelto di analizzare la sua esperienza e quella delle sue aziende nella propria tesi di laurea, ed è stato ospite, speaker e opinionista in oltre 350 eventi di prestigio internazionale, tra cui TEDx, Eurocity Culture Forum, Meeting di Rimini, Festival dell’Economia, Maker Faire, Internet Festival, Crowdsourcing Week Summit, Innovation Day, Google Startup Grind, Toastmasters e il World Festival of Youth and Students.
È interprete di una leadership caratterizzata da correttezza, rispetto e inclusione, nell’ottica della valorizzazione dell’altro e del benessere aziendale, e punto di riferimento per stakeholder e testate giornalistiche sui temi del digital e dei social media. Da settembre 2022 firma per il blog di Huffington Post.