Il documentario Donna Faber nasce dall’esigenza di portare sullo schermo donne vere, che lavorano duramente in ambiti considerati maschili e che ogni giorni affrontano difficoltà e discriminazioni.
IL PROGETTO
Donna Faber racconta tre esperienze lavorative di altrettante donne impegnate in ambiti storicamente appannaggio degli uomini. Le storie di Giusy, Bernadette e Giuseppina si uniscono in un discorso sulla figura della donna nel mondo del lavoro contemporaneo: Giusy è un vigile del fuoco da nove anni, una delle prime ad entrare nel corpo nazionale, appassionata del suo lavoro e del significato che si porta dietro. Bernadette è una delle poche direttrici d’orchestra in Italia, il suo lavoro è giudicato da colleghi e addetti ai lavori con maggiore severità. Giuseppina invece è una macchinista di treni, lavora per Trenitalia dagli anni ’80 ed è stata la prima donna a ricoprire questo ruolo. Nonostante questo primato, ha avuto diverse difficoltà nel far conciliare lavoro e famiglia.
Queste tre donne raccontano la loro esperienza lavorativa spiegando che, nonostante numerosi pregiudizi, sono riuscite a seguire i loro desideri e sogni, e oggi, soddisfatte del loro lavoro, esortano le nuove generazioni ad entrare in ambiti che prima non erano considerati “giusti” per le donne.
PERCHÉ SOSTENERCI
Sostenere questo progetto vuol dire essere parte attiva di una produzione che ha come scopo quello di ridisegnare lo sguardo del racconto sulle donne. La loro rappresentazione, troppo spesso stereotipata e svilita, qui cerca di restituire la realtà della loro condizione. La scelta di rappresentare il tutto tramite lo stile documentaristico è volta a catturare la loro essenza, senza filtri.
Dopo una iniziale fase di conoscenza con le protagoniste, il progetto continuerà con la fase delle riprese, dove tutte saranno seguite per più giorni durante il loro lavoro. A riprese concluse si procederà con il montaggio e la post-produzione del documentario. L’ultima fase, quella più complessa, riguarda la distribuzione ai festival e alle rassegne italiane e internazionali. In questa fase il progetto si compirà a tutti gli effetti. Solo in questo modo si riuscirà a contribuire nel cambiare il modo di considerare le donne, sullo schermo e nella vita di tutti i giorni.
Le risorse raccolte, quindi, saranno utilizzate per coprire le seguenti fasi:
Giorni di riprese seguendo le varie protagoniste
Montaggio del documentario
Post-produzione (color e mix audio)
Distribuzione ai festival
6% finanziato
Keep it all
Scritto e diretto da Selene Casparrini, in collaborazione con Andrea Piretti. Grafiche di Michele Solazzo.
Con questa ricompensa il vostro nome sarà presente nei titoli di coda del documentario
Tempi di consegna:
Spedizione:
Online
Con questa ricompensa il vostro nome sarà presente nei titoli di coda del documentario e riceverete un poster (locandina) in omaggio
Tempi di consegna:
Spedizione:
Ritiro a mano
Online
Con questa ricompensa il vostro nome sarà presente nei titoli di coda del documentario e riceverete la locandina del film e una maglia in omaggio
Tempi di consegna:
Spedizione:
Ritiro a mano
Online
Con questa ricompensa il vostro nome sarà presente nei titoli di coda del documentario. Riceverete il bluray del film e la locandina o la maglia a scelta.
Tempi di consegna:
Spedizione:
Spedizione Italia
Ritiro a mano
Online