DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
Guida completa 2021 a tutte dimensioni delle immagini sui social media
  • Content & Social media

Guida completa 2021 alle dimensioni delle immagini sui social media

  • 30 Gennaio 2021
  • 6 minute read
  • 15CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Gran parte della fruizione dei contenuti sui social media passa attraverso immagini e video, i formati che appassionano e coinvolgono di più gli utenti, spingendoli a condividere e a interagire. Proprio per questo è importante che l’aspetto grafico della comunicazione social sia perfettamente curato, a partire dalle dimensioni e dalla risoluzione delle immagini da utilizzare. Ecco la guida completa alle dimensioni delle immagini sui social media con tutte le misure corrette e aggiornate al 2021.

Pubblicare un’immagine delle dimensioni giuste, infatti, ci permette di:

  • evitare che le immagini siano sgranate e stretchate in malo modo
  • far sì che le foto siano ottimizzate per ciascun canale e, quindi, risultino più professionali
  • assicurarsi che il pubblico veda la foto per intero, senza che questa venga tagliata in modi non idonei

 

Instagram

È il social media visuale per eccellenza, qui è fondamentale non solo pubblicare le immagini giuste ma anche curarsi che il proprio feed sia armonico e, nel complesso, sostenga in modo coerente lo storytelling del brand. Ecco le dimensioni delle immagini raccomandate per questa piattaforma:

  • Foto profilo: 320 x 320 pixel
  • Landscape: 1080 x 566 pixel
  • Ritratto: 1080 x 1350 pixel
  • Quadrato: 1080 x 1080 pixel
  • Proporzioni supportate: tra 1.91:1 e 4:5
  • Thumbnails (dimensioni display): 161 x 161 pixel
  • Instagram Stories: 1080 x 1920 pixel

Alcuni dettagli a cui prestare particolare attenzione:

  • L’immagine di profilo è visualizzata in formato circolare, occorre dunque prestare attenzione al fatto che tutti gli elementi importanti siano ben visibile all’interno del cerchio;
  • Per quanto riguarda le immagini del feed, le immagini superiori a 1080p verranno ridimensionate mentre quelle con risoluzione inferiore ai 320p verranno aumentate in automatico;
  • Le immagini delle stories sono in formato 9:16 e le immagini con proporzioni diverse verranno tagliate o stratchate in modo non sempre corrispondente al risultato desiderato;
  • Nelle Storie di Instagram si raccomanda di lasciare il 14% dell’immagine libero sopra e sotto da testi e altri elementi affinché non vengano coperti.

 

Facebook

Anche in questo social le immagini sono molto importanti, nonostante ci sia più spazio ai testi e al racconto: le persone si fanno un’idea a colpo d’occhio e risultare trascurati o poco professionali può essere molto penalizzante. Ecco tutte le indicazioni di formato:

  • Immagine del profilo: 170 x 170 su desktop e 128 x 128 su smartphone
  • Immagine di copertina:  820 x 312 su desktop e 640 x 360 su smartphone (minimo 440 x 150 pixel)
  • Foto nella timeline: automaticamente ridimensionate a una larghezza di 500 pixel con una proporzione di 1.91:11 (dimensioni raccomandate 1200 x 630 pixel, minime 600 x 315 pixel)
  • Immagini per il carosello: 1200 x 1200 pixel
  • Foto di copertina per gli eventi: 1200 x 628 pixel
  • Foto a 360°: almeno 30.000 pixel ma non oltre 1350.000 pixel

Anche in questo caso ci sono degli aspetti a cui prestare particolare attenzione:

  • Per evitare compressioni o distorsioni è bene caricare sempre immagini in png o jpg. Per i loghi o le immagini profilo meglio scegliere il png;
  • Attenersi alle dimensioni raccomandate permette alle immagini di caricarsi a una corretta velocità;
  • La dimensione di una foto di copertina per un evento non può essere modificata dopo che l’evento è stato pubblicato;
  • Facebook riconosce automaticamente le immagini realizzate con dispositivi che permettono di scattare immagini a 360°;
  • Le Stories hanno una rapporto di 9:16, ed è sempre bene tenere il 14% dell’immagine di una story sotto e sopra libera da testo.

 

LinkedIn

LinkedIn è il social professionale dove risultare curati anche a livello di immagine è fondamentale. Anche in questo caso avere una grafica ben curata permette di trasmettere messaggi chiari al pubblico e di suscitare l’interesse delle persone. Di seguito le indicazioni da seguire:

  • Immagine di copertina del profilo personale: 1584 x 396 pixel
  • Logo della pagina: 300 x 300 pixel
  • Immagine di copertina delle pagine aziendali: 1128 x 376 pixel
  • Immagine principale della sezione Life: 1128 x 376 pixel
  • Immagine della sezione Life delle pagine aziendali: 900 x 600 pixel
  • Logo piccolo quadrato: 60 x 60 pixel
  • Immagini per i post link: 1200 x 627 pixel

Alcuni dettagli utili in più:

  • LinkedIn può adattare immagini caricate con dimensioni fino a 7680 x 4320 pixels e con 8 Mb di peso, quindi caricare foto con più alta risoluzione possibile, entro questi limiti, permetterà di essere pronti a qualsiasi cambiamento di specifiche nelle dimensioni delle immagini il social dovesse adottare;
  • Le immagini di copertina sono tagliate diversamente da mobile e da desktop, ed è bene prestare attenzione che siano ben visibili da entrambe le piattaforme;
  • È sempre bene postare immagini che siano in formato png o jpg;
  • Quando si pubblica un link viene presa di default l’immagine disponibile all’URL corrispondente, ma può essere modificata cliccando nell’icona Image in basso.

 

YouTube

Nel social dedicato ai video non si può non prestare attenzione all’aspetto visuale, ecco perché è così importante pubblicare contenuti con le giuste dimensioni. Questo l’elenco dei formati a cui prestare particolare attenzione:

  • Immagine del profilo: 600 x 600 pixel
  • Immagine di copertina: 2048 x 1152 pixel, proporzione 16:9 e area minima per testi e loghi 1235 x 338 pixel
  • Dimensioni dei video: 1280 x 720 pixel

Alcuni dettagli:

  • Le immagini di profilo possono essere in formato jpg, png, gif, bmp;
  • YouTube raccomanda di caricare video da sponsorizzare di risoluzione non inferiore a 1920 x 1080;
  • Per essere riconosciuti come standars HD i video devono avere risoluzione almeno di 1280 x 720.

 

TikTok

Un social nuovo, in cui l’immagine è essenziale, soprattutto per attirare l’attenzione e spingere le persone a seguire il proprio canale. Qui le specifiche tecniche da rispettare:

  • Foto profilo: dimensioni minime 20 x 20 pixel
  • Dimensioni dei video: 1080 x 1920 pixel

Ci sono delle cose a cui prestare particolare attenzione:

  • Il rapporto ideale per i video di Tik Tok è di 1:1 oppure di 9:16

 

Twitter

Su Twitter siamo abituati a vedere pubblicati corti messaggi testuali, in realtà anche su questa piattaforma è stato dimostrato che i tweet con immagini ricevano solitamente più retweet e più commenti. Le dimensioni raccomandate per le immagini sono le seguenti:

  • Foto profilo: 400 x 400 pixel, con dimensioni minime di 200 x 200 pixel e peso massimo di 2 Mb
  • Immagine di copertina: 1500 x 500 pixel
  • Immagini per i tweet: dimensioni consigliate 1024 x 512 pixel, minime 440 x 220 pixel con proporzioni 16:9
  • Immagini per le card: 120 x 120 pixel, con un peso massimo di 1 Mb

Alcuni dettagli da non trascurare:

  • I formati di immagini supportate sono gif, jpg, png;
  • Le dimensioni massime delle immagini da caricare sono 5 Mb da mobile e 15 Mb da desktop;
  • Il modo in cui viene mostrata l’immagine di copertina del profilo dipende dai browser e dai dispositivi, in ogni caso è bene caricare immagini con rapporto 3:1;
  • Quando si pubblica un link, Twitter ti propone un’immagine, detta card, di cui puoi avere un preview attraverso uno strumento chiamato card validator.

 

Pinterest

Si tratta di un social utilizzato soprattutto per pubblicare e cercare ispirazioni creative di forte impatto visuale, e anche in questo caso, dunque, le immagini sono il punto centrale dello storytelling, per cui è fondamentale curarle nel dettaglio. Ecco l’elenco delle specifiche tecniche per le immagini:

  • Foto del profilo: 165 x 165 pixel
  • Immagine di copertina del profilo: 800 x 450 pixel
  • Foto da pubblicare (pin): 1000 x 1500 pixel, con proporzione di 2:3 e dimensione massima di 20 Mb
  • Immagini delle collection: 1000 x 1000 pixel o 1000 x 1500 pixel
  • Immagini delle Story: 1080 x 1920 pixel, con proporzione di 9:16 e peso massimo di 20 Mb

Alcuni dettagli:

  • L’immagine di profilo è circolare mentre la foto di copertina è più adatta per una foto “landscape” piuttosto che per un ritratto;
  • Per quanto riguarda le immagini del feed è bene mantenere una proporzione di 2:3;
  • Si possono caricare file png e jpg;
  • Le immagini nel feed vengono tagliate da Pinterest a partire dal basso e nel feed vengono mostrate con una larghezza fissa di 236 pixel;
  • Sui dispositivi mobili le collection appaiono direttamente nel feed.

 

Tumblr

Ecco una piattaforma molto nota, dedicata al micro-blogging e all’espressione creativa in cui la parte visuale è molto importante. Queste sono le raccomandazioni per quanto riguarda le immagini su Tumblr:

  • Foto profilo: 128 x 128 pixel (avatar di 64 x 64 pixel)
  • Immagini banner: da 640 x 360 pixel fino a un massimo di 3000 x 1055 pixel
  • Immagine nella dashboard: minime 500 x 750 pixel, massime 1280 x 1920 pixel
  • Immagini del photo-set: una immagine 500 pixel di larghezza, due immagini 245 pixel di larghezza ciascuna, tre immagini 160 pixel di larghezza ciascuna
  • Immagini per link post: 130 x 130 pixel
  • Immagini per un post audio: 169 x 169 pixel

 

Snapchat

Un social di condivisione anche molto giocosa in cui, ancora una volta, l’immagine la fa da padrona. Qui di seguito le raccomandazioni per quanto riguarda le dimensioni delle immagini:

  • Immagine ads: 1080 x 1920 pixel con una proporzione di 9:16
  • Immagini filtro geografico: 1080 x 1920 pixel

 

Fonte: Hootsuite


  • 15CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
  • Content & Social media

Le migliori idee di Natale per la comunicazione e il marketing

  • 20 Dicembre 2020
LEGGI
Articolo Successivo
5 consigli di comunicazione post-Covid per ristoranti
  • Strategia digitale

5 consigli di comunicazione post-Covid per ristoranti

  • 5 Aprile 2021
LEGGI
Potrebbe interessarti
Novità di Threads, dalle funzionalità al Fediverso 
LEGGI
  • Content & Social media

Novità di Threads, dalle funzionalità al Fediverso 

Eventi live, come gestirli sulle piattaforme social
LEGGI
  • Content & Social media

Eventi live, come gestirli sulle piattaforme social

Dimensioni delle immagini social 2025: guida aggiornata
LEGGI
  • Content & Social media

Dimensioni delle immagini social 2025: guida aggiornata

DEREV

DeRev è l’azienda per la strategia, la comunicazione e il marketing digitale. Siamo specializzati nella gestione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella creazione di esperienze immersive in realtà virtuale e aumentata per il metaverso.

Affianchiamo grandi aziende, organizzazioni, PA e personaggi pubblici nell’interpretazione delle dinamiche online per raggiungere gli obiettivi strategici e misurarne l’efficacia, per guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, per lanciare nuovi trend ed essere protagonisti sui social media e nei nuovi mondi virtuali.

Realizziamo progetti, campagne e contenuti creativi personalizzati a partire dall’ascolto e dall’analisi dei gusti e delle abitudini, dei comportamenti e delle reazioni emotive, dei flussi e delle dinamiche di consumo degli utenti in Rete.

RUBRICHE
  • Company news
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Consigliati da DeRev
  • Strategia digitale
  • Content & Social media
  • Community engagement
  • Crowdfunding
  • Digital marketing
  • Report & Insights
  • Metaverso e Realtà virtuale
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli articoli del nostro blog, i consigli da parte di DeRev e restare aggiornato su digital e social media. Una volta al mese. Senza pubblicità.

Per completare la tua iscrizione, clicca sul link nella mail di conferma che ti abbiamo inviato.

52kFollowers
10kFollowers
3kFollowers


   

 

DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Via Pastrengo, 14 20159 Milano – 85 Great Portland Street, London – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.