DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
Libri e social media, come promuovere editoria, librerie e scrittori
  • Strategia digitale

Libri e social media, come promuovere editoria, librerie e scrittori

  • 30 Giugno 2022
  • 11 minute read
  • 3CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Il binomio libri e social media puรฒ apparire quasi un ossimoro. In realtร , รจ proprio sulle piattaforme che da qualche tempo la letteratura sta scoprendo un territorio fertile. รˆ la naturale evoluzione di un settore che, a partire dallโ€™affermazione di e-commerce ed e-book, ha subito una profonda trasformazione. Il mondo editoriale sta imparando cioรจ a reinventarsi sul web, intercettando il pubblico anche e soprattutto sui social network. Persino il โ€œtopo di bibliotecaโ€, oggi, trova pane per i propri denti su canali come Instagram, YouTube, Facebook e TikTok. I punti di riferimento โ€œfisiciโ€ quali librerie, incontri letterari e volumi cartacei continuano a esistere. Tuttavia, chiunque desideri rimanere rilevante e avere un dialogo coi lettori deve necessariamente fare i conti con le piattaforme social. Questo vale per tutte le parti coinvolte nella pubblicazione e nella vendita di libri, cioรจ case editrici, librerie e scrittori.

Gli editori

Le case editrici utilizzano i social media con diversi obiettivi. Il primo e forse il piรน scontato รจ la promozione del proprio catalogo, con la segnalazione di tutte le novitร . Le piattaforme partecipano anche allโ€™attuazione di campagne piรน complesse, in sinergia con altri strumenti di comunicazione. Un esempio riuscito รจ unโ€™iniziativa di Zanichelli di qualche anno fa, dal titolo โ€œLa cultura si fa stradaโ€. In questo frangente, lโ€™attivitร  di social media marketing puรฒ integrare quella di ufficio stampa o accompagnare lโ€™organizzazione di eventi. La vocazione precipua dei canali social consiste perรฒ nel perseguimento di un obiettivo continuativo e a lungo termine. Per gli editori, tale obiettivo รจ la costruzione del rapporto con i lettori, attraverso titoli, eventi e progetti di coinvolgimento. Libri e social media, infatti, vanno a braccetto soprattutto quando sanno unire le forze per stimolare lโ€™empatia.

  1. La scelta delle piattaforme

A seconda del posizionamento, ogni editore valuta se e come sfruttare i diversi canali ed eventualmente su quale puntare maggiormente. La relazione tra libri e social media puรฒ assumere infatti diverse forme. Esistono comunque dei punti fermi riguardanti le piattaforme, di cui tenere conto nella scelta. La pagina Facebook svolge oggi un ruolo piรน โ€œdi rappresentanzaโ€. Si adatta alla condivisione di news o articoli per portare traffico al proprio sito o a siti partner. Talvolta vi si ricorre per la trasmissione in diretta streaming di eventi ufficiali quali premiazioni o conferenze stampa. Instagram, invece, puntando molto sulla comunicazione visiva, aiuta lโ€™editore a rendersi riconoscibile tramite unโ€™identitร  grafica forte. Diversi formati favoriscono inoltre un coinvolgimento piรน immediato degli utenti/lettori. YouTube puรฒ ospitare interviste, dibattiti e approfondimenti; Twitter, accendere conversazioni attorno a titoli e temi di tendenza.

Casi virtuosi, tra big e realtร  indipendenti

Tra i tanti volti di Mondadori, รจ interessante osservare come si comporta la divisione Education, dedicata allโ€™editoria scolastica. La strategia social, costruita attorno a un target ben preciso, รจ ben calibrata in base alle specificitร  di ogni piattaforma. Su Instagram adotta un tono scherzoso, che strizza lโ€™occhio allo slang giovanile. A Facebook รจ demandata la segnalazione di notizie di attualitร  legate agli studenti. Su YouTube, infine, spazio allo storytelling: qui trovano posto video educativi e consigli di lettura.ย 

La Nave di Teseo, coerentemente con la propria linea editoriale, dร  molto spazio agli autori. Lโ€™attivitร  di social media marketing, dunque, coincide anche e soprattutto con il ritratto dei protagonisti della letteratura contemporanea. Non manca poi la cronaca di eventi del settore, in particolare delle iniziative legate a La Milanesiana.

Tra le realtร  indipendenti, spiccano i profili di Iperborea, ADD editore e NN editore.

  1. Identitร  e stile grafico

Un tempo, collane e case editrici si identificavano con le copertine: i Gialli Mondadori, i titoli Urania, la Biblioteca Adelphi. O, ancora, le serie de Il Battello a Vapore, diversificate per colori a seconda del target di etร . Oggi a garantire la riconoscibilitร  ci pensano le piattaforme digital, in particolare Instagram. Soprattutto qui, la home per lโ€™editore svolge il ruolo degli scaffali di una libreria. Per catturare lโ€™attenzione dellโ€™utente/potenziale lettore e comunicare la propria linea editoriale, le copertine diventano protagoniste. Cโ€™รจ chi gioca con la griglia di foto, valorizzando i libri con texture e abbinamenti di colori. Unโ€™altra risorsa รจ quella di immortalare le pagine allโ€™interno di contesti che sottolineano il valore esperienziale della lettura. Il vagone di un treno, il tavolino di un bar, la poltrona davanti al camino. Mai sottovalutare il valore emozionale, nellโ€™associazione di libri e social media.

  1. Trend e stagionalitร 

Esplorare le possibili sinergie tra libri e social media significa anche stare al passo con i trend. Come nel marketing tradizionale, esistono appuntamenti fissi legati alla stagionalitร , che rappresentano opportunitร  irrinunciabili di presidio social. Periodi come lโ€™approssimarsi delle vacanze estive o natalizie sono lโ€™occasione per proporre consigli di lettura in tema. Anche in questo caso, dunque, si punta al coinvolgimento sfruttando il gancio dellโ€™esperienza condivisa. La stessa strategia vale per ricorrenze di qualsiasi tipo, anche piรน specifiche, come il Pride Month o le Olimpiadi. Il primo caso puรฒ essere lโ€™occasione per puntare i riflettori su approfondimenti, autori e titoli LGBT+. Il secondo, invece, per consigliare libri incentrati su grandi personalitร  dello sport.

Il caso TikTok e i trend social

Parlando di trend social nel 2022, come non menzionare lโ€™uragano TikTok? Contro ogni pronostico, anche la piattaforma dei Gen Z fa la propria parte nel binomio libri e social media riscuotendo un successo clamoroso. Segno che la lettura โ€œnon รจ un paese per vecchiโ€ come molti credono. Non a caso, in cima alle classifiche dei volumi piรน venduti troviamo sempre piรน spesso manga, graphic novel, titoli legati al gaming. E, soprattutto, romanzi spinti dal passaparola social.

Il trend delle recensioni librarie si รจ diffuso su TikTok dal 2020, trainato dallโ€™hashtag #BookTok. La tendenza ha portato alla creazione di una vera e propria subcommunity allโ€™interno della piattaforma. E ha contribuito a moltiplicare le vendite dei libri tra i giovanissimi.

  1. Influencer marketing

Se i social media sono la nuova casa dei libri, i book influencer sono una sorta di agenti immobiliari. Tutto รจ iniziato con la diffusione dei blog letterari, tra la metร  e la fine degli anni 2000. Per la prima volta, giornalisti, studenti, pasionari della parola scritta iniziarono a elargire consigli di lettura oltre la critica ufficiale. Col tempo, lโ€™opinione sul web รจ diventata sempre piรน rilevante e si รจ allargata alle piattaforme social. Attorno a libri e social media si sono affermate centinaia di profili, soprattutto su YouTube e Instagram. Da Ilenia Zodiaco (Conamoreesquallore) a Francesca Crescentini (Tegamini), da Giuseppe Quattrocchi (gatsby_books) a Stefania Soma (petuniaollister). Lโ€™influencer marketing rappresenta una risorsa preziosa per le case editrici.

Lโ€™ausilio dei gadget

Un modo con cui gli editori possono intrecciare collaborazioni con i book influencer รจ attraverso i gadget. I libri sono cioรจ inviati ai creator in abbinamento a oggetti che vogliono arricchire lโ€™esperienza della lettura, aiutando a comunicarla. Possono essere semplici shopper, cofanetti personalizzati o idee piรน elaborate. Ad esempio, Tlon ha usato una copertina-puzzle per accompagnare il libro โ€œSpezzate โ€“ Perchรฉ ci piace quando le donne sbaglianoโ€. Lโ€™obiettivo รจ suggerire l’ampiezza dell’azione-lettura e della sua capacitร  di espandersi nelle nostre vite. Con un oggetto da indossare, o da collezionare, creiamo un legame immediato con il titolo e diamo a chi lo riceve la possibilitร  di farsi identificare come un membro attivo della community degli amanti di quel testo.

  1. Formati digitali

Non si puรฒ pensare di associare libri e social media senza conoscere i formati a disposizione. Il primo, tra i maggiormente sfruttati, รจ quello delle video recensioni. Queste a loro volta sono contenuti versatili, interpretabili dallโ€™editore o dallโ€™influencer in diversi modi in base allโ€™occasione e al target. La recensione di un libro puรฒ avvenire in forma piรน estesa e approfondita, come video YouTube o reel su Instagram. Oppure, puรฒ consistere giusto in una menzione, allโ€™interno di una story o di una video classifica di titoli. Anche la semplice immagine singola su Instagram, sfruttata sapientemente, puรฒ avere la sua efficacia per la promozione di un libro. Tanti, ad esempio, per stimolare la curiositร  riproducono in grafica lโ€™indice, una citazione accattivante o la quarta di copertina. Importante รจ anche dare la possibilitร  di condividere i titoli dal sito web, con il formato png per la copertina e wps per i testi.

Podcast e audiolibri

Da diversi anni, ormai, sono in aumento le vendite dei libri in formato e-book, a danno del cartaceo. รˆ un altro segnale dellโ€™influenza del mondo digital sul settore editoriale. Non soltanto le modalitร  di scoperta dei libri, ma anche le occasioni di lettura sono cambiate. E-book e soprattutto audiolibri hanno ampliato le possibilitร  in questo senso. Un tomo di centinaia di pagine puรฒ essere trasportato comodamente ovunque e fruito anche in contemporanea ad altre attivitร . Il formato audio รจ apprezzato anche per lโ€™ascolto delle recensioni. Diversi editori cavalcano il trend creando audiolibri o podcast in collaborazione con partner del settore, quali Audible, Spotify o Storytel. รˆ cosรฌ che il rapporto tra libri e social media si lascia contaminare da nuovi formati.ย 

  1. Piattaforme di e-commerce e recensioni

Nella valutazione delle sinergie tra libri e social media, รจ importante ricordare il ruolo delle piattaforme di e-commerce. รˆ qui, infatti, che in definitiva si vuole far arrivare il lettore. รˆ inoltre qui che ha avuto inizio lโ€™influenza del digital sul settore editoriale. Si va dal colosso Amazon al sito specializzato IBS. Dalle versioni online delle librerie, quali Feltrinelli, Hoepli, Mondadori, allo storico marchio per la scuola, Libraccio.it.

Con loย sviluppo dellโ€™e-commerceย รจ cresciuta la rilevanza delleย recensioniย pubblicate online dagli utenti. In concomitanza, sono sorte piattaforme dedicate quali Anobii, Goodreads e Gleeph. Oggi questi siti sono piรน โ€œdi nicchiaโ€, ma le recensioni amatoriali fanno sentire il proprio peso sui social media generalisti.

Le librerie

Il rapporto tra libri e social media si articola anche tramite un secondo attore importante: le librerie. Con un poโ€™ ritardo rispetto agli editori, i librai hanno iniziato a usare le piattaforme in modo strategico. Che sia una grossa catena o una libreria di quartiere, il punto vendita รจ valorizzato come luogo di condivisione. Paradossalmente, dunque, il digital serve alla libreria per porre lโ€™accento sulla vicinanza e la fisicitร . Tramite eventi, iniziative, dirette streaming, lโ€™esperto libraio diventa il fulcro del rapporto umano che anima la lettura. รˆ intorno a questa figura che si raccolgono non soltanto i lettori, ma anche gli scrittori e gli editori.

  1. Le voci e i volti dei librai

Come il canale social puรฒ fungere da libreria virtuale, il marchio puรฒ diventare un riferimento personificato. Nella realtร  fisica, prima che libri e social media dialogassero, il lettore chiedeva consiglio al libraio di fiducia. Nulla impedisce che tale rapporto intimo e di valore si replichi sulle piattaforme. Il modo per farlo รจ dare alla libreria un volto e una voce concreti. Una strategia che La Feltrinelli adotta anche offline, riservando un banco ai consigli di lettura dei dipendenti. Il fattore umano รจ importantissimo per lโ€™engagement. Un suggerimento appare piรน autentico se proveniente da una persona specifica e non da un marchio, soprattutto se poco conosciuto.

  1. Le presentazioni, dalla libreria alla diretta social

Libri e social media collaborano anche nella trasposizione in chiave digital degli eventi tipici del settore. Uno su tutti, la presentazione di un libro. Tradizionalmente, questa avviene allโ€™interno dello store, presenti lโ€™autore, eventuali ospiti e il libraio come moderatore. Tale modalitร  permane tuttโ€™ora, ma puรฒ integrarsi con lโ€™attivitร  di social media marketing. Ad esempio, trasmettendo lโ€™evento anche in diretta su Instagram, per raggiungere piรน persone. La libreria sui canali social puรฒ anche condividere dei semplici estratti della presentazione, una volta che si รจ conclusa. Questo consente di prolungare la promozione con contenuti originali, sfruttando lโ€™eventuale traffico portato dallโ€™evento. La diretta social puรฒ anche sostituire del tutto la presentazione dal vivo, in particolare se ci si rivolge a un pubblico giovane.

  1. I consigli di lettura

Come accennato, la libreria online e offline raggiunge il lettore se si propone come esperta e confidente. Il libraio รจ il riferimento per opinioni e suggerimenti competenti, ma anche un amico che sa indirizzare in maniera personalizzata. Sono molto apprezzate le rubriche tematiche con i consigli di lettura, da riproporre a cadenza regolare. Esse permettono infatti di mantenere un contatto vivo con gli utenti e di conoscere meglio i loro gusti. Inoltre, sono uno strumento utile per garantire costanza e continuitร  sul profilo. Un ottimo modello in questo senso sono le iniziative ideate dalla libraia Cristina Di Canio (scatolalilla). Per quanto riguarda la personalizzazione, hanno un grande valore anche i messaggi privati. Spesso il lettore approda qui per ricevere consigli mirati, senza spunti particolari o commentando una story. Il rapporto tra libri e social media si approfondisce anche in questa sede, soprattutto per i piccoli librai indipendenti.ย 

  1. I trend

Per alimentare il dialogo tra libri e social media, anche le librerie, come gli editori, devono conoscere i trend. La strategia migliore per iniziare a farlo รจ proprio seguire le case editrici e tenersi informati sulle loro iniziative. Dagli eventi alle campagne di comunicazione, dalle challenge ai lanci stampa. Ogni occasione รจ buona per accodarsi e rilanciare sui canali social con i propri mezzi.

In maniera analoga, il libraio si tiene sempre aggiornato sui trend stagionali, dagli eventi prestigiosi come il Premio Strega ai Festival di settore. Rispetto alla casa editrice, la libreria puรฒ offrire uno sguardo a 360 gradi sul settore, con titoli piรน diversificati. Lo sfruttamento del trend diventa quindi lโ€™occasione per offrire consigli anche โ€œdi nicchiaโ€, piรน ricercati. Lโ€™utente vorrร  tornare sui profili della libreria ogniqualvolta sentirร  lโ€™esigenza di esplorare titoli meno generalisti e su misura per lui.

  1. Il dialogo con le communityย 

Le librerie svolgono il ruolo di tramite tra i diversi attori del mondo libri e social media. Questa รจ lโ€™opportunitร  per loro di inserirsi nelle conversazioni delle varie community legate a specifici autori, generi o saghe. Spesso, infatti, proprio dalle fanbase partono iniziative, tendenze e digital challenge che si diffondono a macchia dโ€™olio. Il librario mette le proprie conoscenze a disposizione, commentando e partecipando alle discussioni allโ€™interno delle community. In piรน, puรฒ sostenere egli stesso le iniziative, fornendo un luogo di ritrovo e confronto sia fisico che virtuale. Si creano cosรฌ collaborazioni preziose, dove i canali social fanno da cassa di risonanza, ed entrambe le parti ci guadagnano.

  1. La scelta delle piattaforme

Il consiglio per una libreria che voglia comunicarsi sui social media รจ quello di presidiare tutte le principali piattaforma. รˆ fondamentale, perรฒ, che tale attivitร  sia preceduta da unโ€™attenta pianificazione. Il negoziante deve individuare innanzitutto il proprio pubblico, per sapere su quale piattaforma riversare gli sforzi maggiori. La maggior parte degli appassionati si trovano su Instagram o YouTube, mentre i giovanissimi su TikTok. Importante รจ anche valutare le proprie capacitร  realizzative. Il rapporto tra libri e social media deve essere tenuto vivo costantemente. Ciรฒ significa innanzitutto mettere in conto di comunicare con regolaritร . Non va sottovalutata inoltre la qualitร  dei contenuti, non soltanto per quanto riguarda i testi. Se si scelgono formati visuali, la gradevolezza estetica devโ€™essere una prioritร . Esemplare per pianificazione e gestione dei contenuti รจ il profilo Instagram della piccolafarmacialetteraria.

Gli scrittori

Curiosamente, rispetto a case editrici e librerie, sono ancora pochi gli autori attivi sui social media con una strategia solida. Questo dร  la misura di quanto conti il ruolo delle altre due figure, anche per la promozione di uno scrittore. La veritร  perรฒ รจ che, come per qualsiasi professionista, anche per gli autori la comunicazione social รจ unโ€™attivitร  indispensabile. La piattaforma migliore al momento รจ Instagram, a meno che lo scrittore non si rivolga esclusivamente alla Gen Z. In questo caso, TikTok รจ un ottimo palco, se si รจ capaci di costruirsi un personaggio in linea con il target.ย 

Lโ€™autore deve sfruttare la relazione tra libri e social media per costruire il proprio personal branding. Lโ€™obiettivo รจ cioรจ farsi conoscere, non mettendo in scena il proprio ego, ma aprendosi al confronto. Lo scrittore, ad esempio, puรฒ usare le piattaforme per segnalare i propri titoli preferiti o dare consigli di scrittura.ย 

Libri e social media, il binomio vincente

Alla luce di tutte queste considerazioni, รจ evidente che libri e social media non sono due realtร  lontane come sembra. Dโ€™altronde, da sempre la lettura si accompagna al concetto di condivisione, che รจ ciรฒ su cui si basano le piattaforme social. Una volta cโ€™erano i forum scolastici e i salotti letterari, oggi ci si scambia consigli online. รˆ importante, per editori, librerie e scrittori, non mancare questa occasione, ma รจ anche importante sfruttarla nel modo piรน corretto. Se non si sa da che parte cominciare, vale la pena rivolgersi a esperti di digital marketing.ย 


  • 3CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
9 step per diventare content creator sui social media
  • Content & Social media

9 step per diventare content creator sui social media

  • 23 Giugno 2022
LEGGI
Articolo Successivo
Metaverse Standards Forum, Alterside รจ la prima italiana
  • Company news
  • Metaverso e Realtร  virtuale

Metaverse Standards Forum, Alterside รจ la prima italiana

  • 30 Giugno 2022
LEGGI
Potrebbe interessarti
Rebranding, quando e come rinnovare lโ€™identitร  dellโ€™azienda
LEGGI
  • Strategia digitale

Rebranding, quando e come rinnovare lโ€™identitร  dellโ€™azienda

La Gen Z online, valori e abitudini di un target in crescita
LEGGI
  • Strategia digitale

La Gen Z online, valori e abitudini di un target in crescita

LEGGI
  • Strategia digitale

Posizionamento digitale: cos’รจ e come si costruisce

DEREV

DeRev รจ lโ€™azienda per la strategia, la comunicazione e il marketing digitale. Siamo specializzati nella gestione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella creazione di esperienze immersive in realtร  virtuale e aumentata per il metaverso.

Affianchiamo grandi aziende, organizzazioni, PA e personaggi pubblici nellโ€™interpretazione delle dinamiche online per raggiungere gli obiettivi strategici e misurarne lโ€™efficacia, per guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, per lanciare nuovi trend ed essere protagonisti sui social media e nei nuovi mondi virtuali.

Realizziamo progetti, campagne e contenuti creativi personalizzati a partire dallโ€™ascolto e dallโ€™analisi dei gusti e delle abitudini, dei comportamenti e delle reazioni emotive, dei flussi e delle dinamiche di consumo degli utenti in Rete.

RUBRICHE
  • Company news
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Consigliati da DeRev
  • Strategia digitale
  • Content & Social media
  • Community engagement
  • Crowdfunding
  • Digital marketing
  • Report & Insights
  • Metaverso e Realtร  virtuale
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli articoli del nostro blog, i consigli da parte di DeRev e restare aggiornato su digital e social media. Una volta al mese. Senza pubblicitร .

Per completare la tua iscrizione, clicca sul link nella mail di conferma che ti abbiamo inviato.

52kFollowers
10.1kFollowers
3.7kFollowers


ย  ย 

ย 

DeRev S.r.l. โ€“ Via dei Mille, 1 80121 Napoli โ€“ Via Pastrengo, 14 20159 Milano โ€“ 85 Great Portland Street, London โ€“ Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.