DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
Social media trend del 2024, ecco cosa ci si aspetta
  • Strategia digitale

Social media trend del 2024, ecco cosa detterà la linea

  • 18 Gennaio 2024
  • 5 minute read
  • 0CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Gennaio è un mese che segna un inizio e per il digital strategist fissa il momento in cui recepire e mettere in pratica i social media trend del 2024. Dai grafici e dalle statistiche si passa, insomma, alle azioni concrete per la  conversione e il raggiungimento degli obiettivi di marketing e comunicazione. Per fare questo, però, bisogna entrare nel merito di quelle tendenze che nel futuro prossimo detteranno la linea al lavoro sulle piattaforme.

Quest’anno, per esempio, ci si attende un focus sull’uso dell’AI, un primo approccio al fediverso, e un’attenzione per il community building. Queste saranno alcune delle nuove tendenze che troveremo nel panorama social. Tuttavia, assisteremo all’onda lunga di dinamiche che non si sono esaurite nel 2023, e che saranno ancora in auge. Ad esempio, il formato video che resta ancora quello che genera più engagement, anche se ora dovrà rispondere ai principi della SEO.

Vediamo cosa aspettarci trend per trend.

1. Il community building

Uno dei social media trend del 2024 che non può passare inosservato è la crescita delle community, soprattutto di Gen Z, sulle chat di gruppo. Abbiamo iniziato a vedere questo trend nel 2023, quando il pubblico scambio di opinioni si è spostato a favore di DM e gruppi chiusi, dove i brand non sono i benvenuti.  Ora è il momento di studiare la chiave per poter entrare in questi “circoli privati”. Una possibilità è quella di servirsi di ambassador/community manager che facciano le veci del brand al loro interno. Qui i marchi possono costruire una strategia di community building per interagire organicamente con le persone, prestando sempre molta attenzione a una comunicazione autentica.

2. L’intelligenza artificiale a servizio dei social media

L’ascesa dell’intelligenza artificiale è innegabile e ha una posizione centrale nell’agenda di molti marketing manager. Ormai, è impossibile fare comunicazione e parlare del digitale senza menzionare l’AI. Gli strumenti che l’hanno integrata sono molteplici e al servizio di social media manager, copywriter, creativi, strategist. Dai tool di programmazione dei post, alle piattaforme di insight, come anche le app di progettazione grafica, il lavoro di molti professionisti si è semplificato. L’AI è uno dei social media trend del 2024 più rilevanti, anche se nell’ultimo anno è nata una nuova consapevolezza sul suo utilizzo. L’output di un AI è, per definizione, artificiale, e chi scrive per i brand deve prestare grande attenzione a tradurli in un linguaggio autentico. Servirà mantenere salda la genuinità comunicativa del marchio, che non sarà sacrificabile in un contesto che pone le community, e perciò le persone, al centro.

3. Non escludere i contenuti di solo testo 

X ha ormai cambiato completamente anima da quando è passato in mano a Elon Musk, ma non è ancora arrivato il momento di abbandonarlo. Almeno da un punto di vista di posizionamento organico dei brand, poiché sul fronte adv il 2023 è stato interessato da diverse frizioni tra piattaforma e inserzionisti. Piuttosto, esplorare il territorio appena emerso di Threads potrebbe essere funzionale per parlare a una nuova audience, con un linguaggio più diretto. Giunto in Europa a dicembre 2023, conta già 160 milioni di utenti ed è cresciuto in tempi record, diventando il “gemello buono” di X. Ma indipendentemente da X e Threads, i contenuti di testo torneranno in auge tra i social media trend del 2024, portando risultati misurabili anche sulle altre piattaforme. Ad esempio, riutilizzare i tweet e i threads come post per Instagram, Facebook o Pinterest torna sempre utile per il content management e la UGC. 

4. I video, brevi e lunghi

Per il 2024 il format titolato a generare più engagement resta ancora lo short form video. Tuttavia, la crescita del consumo di contenuti long, di interviste e podcast, offre delle opportunità da cogliere per la pianificazione editoriale che superano la brevità. Investire ancora su questa produzione coglie un social media trend del 2024 perché le piattaforme, soprattutto TikTok, continuano ad aumentare la durata massima dei video. In più, si serviranno delle tecniche di ottimizzazione organica per soddisfare le ricerche dei loro utenti, facendo sempre più concorrenza a Google. Perciò il formato che riesce meglio a rispondere agli intenti di ricerca è proprio questo; tuttavia, la sua produzione ed editing richiede maggiore impegno. Saranno centrali delle accortezze da applicare come gli audio originali e i sottotitoli, per posizionarsi meglio tra i risultati di ricerca. Per una migliore indicizzazione anche i timestamp saranno un must have da incorporare in questi post. 

5. L’ottimizzazione SEO dei contenuti social

Come nel 2023, la piattaforma di ByteDance rimane la fonte preferita dalla fascia 18-29 anni per l’aggiornamento su quello che succede nel mondo. Lo dice Statista, che ha monitorato quale sia la fetta dell’utenza che si serve regolarmente di TikTok per informarsi. Per raggiungerli e rispondere alle loro ricerche, i brand devono servirsi del Social SEO. Questa pratica facilita gli utenti nel trovare ciò che cercano quando utilizzano la barra di ricerca dei social. Per le aziende, il content specialist utilizza gli strumenti di ottimizzazione organica come la keyword research, meta description, alt text. Dunque, è importante ragionare in ottica SEO durante la scrittura del piano editoriale per creare dei contenuti indicizzabili che soddisfino gli intenti di ricerca. Ma non solo, questo social trend del 2024 prevede di puntare su format di edutainment, cioè che informino ma anche intrattengano gli utenti.

6. Il Fediverso 

Il fediverso, essendo un ecosistema di piattaforme interconnesse, è uno spazio in cui gli utenti di una rete possono interagire con quelli di un’altra. Ad esempio, gli iscritti a X potrebbero seguire gli stessi account di Facebook, oppure pubblicare post in contemporanea su Instagram. I brand dovranno dedicare tempo allo studio di questo network digitale. Non è ancora una realtà predominante nel panorama dei social, ma prepararsi alla sua crescita con largo anticipo concede un vantaggio sui competitor. Meta, infatti, ha annunciato che si servirà del protocollo ActivityPub e che Threads supporterà questo modello decentrato. Il futuro dei social sembra essere senza confini e ciò influenzerà il rapporto tra azienda e pubblico. Perciò, iniziare a comprenderne le dinamiche è una decisione strategica e lungimirante. È sufficiente cominciare a interagire con Mastodon ed esplorare quello che il fediverso potrebbe offrire in termini di posizionamento, di community management e di reach. 

7. Il Social Commerce

Parleremo anche del social commerce, come Instagram Shopping o Trendy Beat di TikTok, che propongono esperienze d’acquisto direttamente sulle piattaforme. Non è una novità di inizio anno, in quanto è già uno strumento centrale nelle campagne marketing. Però ora il social commerce si svilupperà ulteriormente grazie alla progressione di strumenti e abitudini come la connettività digitale, l’uso degli smartphone e i cambiamenti nei comportamenti dei consumatori. Per rimanere competitive, le aziende adotteranno strategie mirate per posizionarsi su questa vetrina digitale. Parliamo dell’analisi del pubblico, della content strategy e dell’utilizzo di funzionalità innovative come lo shopping in-stream, il live-streaming e la tecnologia AR/VR. Questo social media trend del 2024 porterà esperienze ancora più ingaggianti e coinvolgenti per gli utenti, e avrà un impatto economico evidente. Il suo giro d’affari, che negli USA ha toccato 64,8 miliardi di dollari nel 2023, e raggiungerà i 150 miliardi di dollari entro il 2028. 

I social media trend del 2024 per la strategia digitale

Il 2024 focalizzerà l’attenzione sull’analisi di come cambieranno le piattaforme. Da qui, andranno ipotizzate e priviste le dinamiche che definiranno nuovi comportamenti e mercati. Oltre agli obiettivi scalabili nel breve termine, questo può essere il momento ideale per pensare a un posizionamento del brand nel lungo termine e su audience più ampie. 

Lo scenario digitale, infatti, non è più lo stesso di due anni fa e nei prossimi mesi evolverà ulteriormente. Per sfruttare l’onda di questo cambiamento, non basterà conoscere i social media trend del 2024, ma può essere utile avvalersi del supporto di professionisti che possano facilitarne l’interpretazione. Comprendere il contesto di questi ambienti digitali, che sono in continuo aggiornamento, è fondamentale per individuare gli obiettivi e delineare un piano di strategia.


  • 0CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
Guadagnare con Facebook nell’era di Instagram e TikTok
  • Content & Social media
  • Digital marketing

Guadagnare con Facebook nell’era di Instagram e TikTok

  • 11 Gennaio 2024
LEGGI
Articolo Successivo
Metaverso e Risorse Umane: come il virtuale rivoluziona l’HR
  • Metaverso e Realtà virtuale

Metaverso e Risorse Umane: come il virtuale rivoluziona l’HR

  • 23 Gennaio 2024
LEGGI
Potrebbe interessarti
Rebranding, quando e come rinnovare l’identità dell’azienda
LEGGI
  • Strategia digitale

Rebranding, quando e come rinnovare l’identità dell’azienda

La Gen Z online, valori e abitudini di un target in crescita
LEGGI
  • Strategia digitale

La Gen Z online, valori e abitudini di un target in crescita

LEGGI
  • Strategia digitale

Posizionamento digitale: cos’è e come si costruisce

DEREV

DeRev è l’azienda per la strategia, la comunicazione e il marketing digitale. Siamo specializzati nella gestione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella creazione di esperienze immersive in realtà virtuale e aumentata per il metaverso.

Affianchiamo grandi aziende, organizzazioni, PA e personaggi pubblici nell’interpretazione delle dinamiche online per raggiungere gli obiettivi strategici e misurarne l’efficacia, per guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, per lanciare nuovi trend ed essere protagonisti sui social media e nei nuovi mondi virtuali.

Realizziamo progetti, campagne e contenuti creativi personalizzati a partire dall’ascolto e dall’analisi dei gusti e delle abitudini, dei comportamenti e delle reazioni emotive, dei flussi e delle dinamiche di consumo degli utenti in Rete.

RUBRICHE
  • Company news
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Consigliati da DeRev
  • Strategia digitale
  • Content & Social media
  • Community engagement
  • Crowdfunding
  • Digital marketing
  • Report & Insights
  • Metaverso e Realtà virtuale
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli articoli del nostro blog, i consigli da parte di DeRev e restare aggiornato su digital e social media. Una volta al mese. Senza pubblicità.

Per completare la tua iscrizione, clicca sul link nella mail di conferma che ti abbiamo inviato.

52kFollowers
10kFollowers
3kFollowers


   

 

DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Via Pastrengo, 14 20159 Milano – 85 Great Portland Street, London – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.