Le newsletter nel 2024 rappresentano uno degli strumenti piรน potenti e versatili dellโemail marketing. Permettono di raggiungere direttamente il pubblico, offrono contenuti rilevanti, e mantengono alti l’attenzione e il coinvolgimento dei lettori. Da semplici bollettini cartacei, negli anni le newsletter sono evolute in sofisticati strumenti digitali in grado di generare significativi benefici per le aziende.ย
Dagli โActa Diurnaโ alle email
Da sempre lโuomo condivide e scambia informazioni sfruttando la tecnologia che ha a disposizione e, forse, le newsletter sono lโesempio piรน antico di comunicazione.ย Nella Roma di Cicerone era prassi ricorrere agli โacta diurnaโ che venivano affissi nei luoghi pubblici e che sintetizzavano dibattiti, proclami, fatti e misfatti dellโurbe. Lo stesso succedeva nel medioevo, quando, attraverso lettere informative scritte a mano, le istituzioni anche religiose dialogavano con il popolo.ย
Con lโinvenzione della stampa a caratteri mobili, la diffusione delle newsletter diventa piรน massiccia e strutturata. A seconda dellโarea linguistica, compaiono gli โavvisi stampaโ, le โrelaciones de sucesosโ, i news pamphlet. Tutti hanno la stessa peculiaritร : informare in modo sintetico di avvenimenti politici, aggiornamenti su personaggi pubblici, attivitร promosse dalle autoritร . Saltiamo tre secoli e atterriamo negli Stati Uniti del 1704, dove compare il โBoston News-Letterโ, un foglio stampato settimanalmente che contiene notizie dallโInghilterra, di interesse per gli americani coloniali. Da questo momento รจ un susseguirsi di bollettini informativi e anche Benjamin Franklin contribuisce alla loro diffusione con il โPoor Richardโs Almanackโ che offre ai lettori previsioni meteorologiche, ricette, aneddoti.
Verso la fine degli anni Novanta, con la diffusione delle email e dei servizi di posta elettronica gratuita, questo formato inizia a prendere piede. Le newsletter nel 2024 rappresentano uno strumento efficace, rapido ed economico per fare email marketing e iniziare a inviare aggiornamenti periodici ai propri clienti per promuovere prodotti o servizi, creare engagement e loyalty.ย
La posta elettronica piace
Le newsletter nel 2024 sono veri e propri contenuti editoriali che integrano immagini, link, grafica, generano traffico verso i siti dei brand, convertono i lettori in lead e fidelizzano. E chi sosteneva che lโemail marketing fosse destinato a morire ha dovuto ricredersi. Secondo le statistiche recenti, nonostante la crescita e la rilevanza della messaggistica mobile e delle app di chat, l’email rimane una parte integrante della vita online quotidiana. Si stima che ci siano circa 4,48 miliardi di utenti che utilizzano le email a livello globale, vale a dire oltre il 56,8% della popolazione mondiale. Pertanto, nonostante lโevoluzione e il proliferare di nuovi strumenti di marketing, la posta elettronica rimane il canale piรน affidabile per la promozione e la comunicazione di un brand.
DEM vs newsletter
Lโemail marketing moderno รจ una commistione di strategie di comunicazione e di strumenti che aiutano a segmentare e a profilare gli utenti, prevedere e analizzare il loro comportamento. Lโobiettivo รจ costruire comunicazioni (newsletter) e promozioni iper-personalizzate nel momento piรน opportuno.ย Quando si parla di promozione attraverso la posta elettronica, perรฒ, si rischia di cadere in confusione. Lโemail marketing, pur partendo da una base che ha come target mailing list precise, include sia attivitร DEM che consistono nellโinvio di messaggi riservati a offerte commerciali (campagne) e chiamate allโazione dirette. Sia attivitร di informazione attraverso le newsletter che comunicano i valori del brand e approfondiscono argomenti di interesse per gli utenti.ย
Le newsletter creano connessioni
Curare lโimmagine del brand con una strategia che diffonda i valori ad esso collegati, che catturi lโattenzione dei consumatori e lo faccia diventare un punto di riferimento per gli utenti รจ unโattivitร che si costruisce giorno per giorno. Le newsletter nel 2024 offrono un senso di intimitร , aprono a relazioni, veicolano messaggi autentici non mediati dagli algoritmi dei social media. Permettono alle aziende di ricevere feedback immediati, consentono agli utenti di replicare e porre domande, di rispondere a sondaggi, di godere di unโesperienza di lettura intima e coinvolgente. In poche parole, le newsletter rappresentano una connessione profonda in un ambiente personale e privo di distrazioni. Lo confermano gli stessi utenti nei sondaggi: il 79% dei consumatori preferisce avere notizie dai brand via mail.
Come ideare newsletter efficaci
Il compito delle newsletter nel 2024 รจ educare, informare, coinvolgere e proprio per questo sono strumenti complessi. Richiedono ritmi di pubblicazione sostenuti e periodici, modelli di scrittura precisi, competenze di content marketing e storytelling, piani editoriali studiati nel dettaglio. Per questo motivo, a meno che non si abbiano tutte queste professionalitร allโinterno dellโazienda, รจ consigliabile rivolgersi a professionisti del settore che curino ogni parte di questa delicata attivitร all’interno di una strategia di comunicazione complessiva.
In linea generale, perรฒ, le caratteristiche per scrivere newsletter che garantiscano lโefficacia e lโengagement con il pubblico si possono cosรฌ sintetizzare:
- Chiarezza e concisione. Il contenuto deve essere lineare, ben strutturato e asciutto. Titoli accattivanti e sezioni brevi facilitano la lettura.
- Testi di valore. Le informazioni devono essere utili e rilevanti per il pubblico target.ย
- Design attraenti. Un layout pulito e professionale con immagini pertinenti migliora l’esperienza visiva. ร importante utilizzare un modello responsive che garantisca una buona visualizzazione anche sui dispositivi mobili.ย ย
- Call to Action (CTA) chiari. Gli inviti all’azione devono essere convincenti per guidare il lettore verso il passo successivo, che potrebbe essere visitare il sito web del brand, approfondire la conoscenza di un prodotto o iscriversi a un evento. ย
- Frequenza adeguata. Gli invii delle newsletter devono essere bilanciati: se sono troppo frequenti possono risultare fastidiosi. Viceversa, se sono rari, rischiano di far dimenticare il brand. Una cadenza settimanale o bi-settimanale รจ generalmente efficace.
- Personalizzazione. A monte di tutto, รจ fondamentale segmentare il database dei contatti in base a criteri come etร , posizione geografica, interessi e comportamenti dโacquisto alfine di creare contenuti profilati che parlino direttamente ai diversi gruppi della mailing. La personalizzazione aumenta il tasso di apertura.
Le metriche da considerare
Un altro importante fattore che decreta il successo, il fallimento o lโaggiustamento della โrottaโ di una strategia email marketing รจ costituito dagli open rate e dai click through rate (CRT). I primi indicano sia in percentuale sia in numero esatto quanti hanno effettivamente aperto la newsletter. I secondi segnalano quanti di questi hanno cliccato su unโimmagine, un collegamento ipertestuale o una call to action inclusa nella mail. Secondo le metriche di Institut Mailchimp, un buon tasso di apertura delle mail potrebbe attestarsi intorno al 34,23%. Per quanto riguarda il CRT quello ottimale si troverebbe intorno al 2,66% ma questo dato puรฒ variare in base al settore. Liste di contatti ben curate e segmentate tendono ad avere tassi di apertura superiori rispetto a quelle generiche o obsolete e mantengono contenuto il tasso di cancellazione. Non importa quanto sia grande lโazienda, ma il โminimo sindacaleโ di una mailing funzionante deve avere almeno mille contatti.ย
Tool per lโinvio delle newsletter nel 2024
Esistono numerose piattaforme online per la gestione e l’invio delle newsletter nel 2024 che garantiscono un delivery efficace e monitorano le performance. Tra le piรน popolari cโรจ Mailchimp che offre anche un piano gratuito con alcune funzionalitร utili per iniziare unโattivitร di e-mail marketing. MailUp, invece, consente una versione di prova gratuita di durata limitata. Poi, ci sono tool di fascia alta, come Campaign Monitor, utile per le aziende che puntano a design e segmentazione avanzata. HubSpot รจ piรน indicato per brand di medie e grandi dimensioni che vogliono un sistema integrato di marketing e CRM.ย
A disposizione dellโemail marketing ci sono anche strumenti che aiutano a incrementare le liste di contatti: SparkLoop premia e offre ricompense ai nuovi iscritti. Sumo include alcune funzionalitร per lโacquisizione di e-mail, la condivisione sui social e lโanalisi del traffico. Optimonster, infine, si occupa di lead generation e aiuta a convertire i visitatori del sito in iscritti alla newsletter.ย
La consulenza per tenere tutto sotto controllo
Piattaforme e tool sono un valido strumento per incrementare il numero di contatti, convertire i visitatori di un sito in lettori fedeli di contenuti, migliorare in generale lโattivitร dellโemail marketing. Abbiamo visto quanto sia importante segmentare il pubblico per inviare newsletter pertinenti e personalizzate.ย
Lโottimizzazione dei contenuti per i dispositivi mobili poi รจ una pratica fondamentale. Cosรฌ come sono importanti lโanalisi delle metriche e lโautomazione. Tutte queste attivitร hanno bisogno di appoggiarsi allโesperienza di chi per mestiere monitora e si aggiorna costantemente sulle evoluzioni della tecnologia, sul cambiamento delle abitudini sociali o sul comportamento dei consumatori. DeRev fa questo da anni e aiuta le aziende a creare strategie efficaci e personalizzate per raggiungere i loro obiettivi.