DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
Novità di Facebook 2025: come sta il social di Zuckerberg
  • Content & Social media

Novità di Facebook 2025: come sta il social di Zuckerberg

  • 1 Luglio 2025
  • 7 minute read
  • 0CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Di algoritmo e novità di Facebook nel 2025 i media parlano poco. Sarà che di recente il nome del CEO Mark Zuckerberg si è associato ad altre notizie, di natura personale o riguardanti l’azienda nel complesso. Si va dal suo avvicinamento a Donald Trump (con cambio di immagine) alle testimonianze durante il processo antitrust contro Meta.

Eppure, la prima creatura di Zuck sta sperimentando diverse modifiche interessanti, dal ranking alla sicurezza degli utenti, alla ricerca di un nuovo orientamento. Il tutto confermandosi ancora il social più grosso al mondo.

Intanto, dove eravamo rimasti: lo scorso anno Facebook dichiarava di voler puntare su un pubblico di giovani adulti e di prepararsi ad accogliere più funzionalità guidate dall’AI. Oggi vediamo queste intenzioni messe in pratica, mentre un nuovo proposito si fa strada nella strategia del social.

Come funziona l’algoritmo di Facebook nell’era dell’Intelligenza Artificiale

È lo stesso Facebook a spiegare alle aziende le proprie logiche di distribuzione contenuti, ossia quali contenuti hanno maggiori probabilità di interessare gli utenti. Nel nostro articolo dello scorso anno abbiamo già esplorato i quattro step di “ragionamento” seguiti dall’algoritmo. Tra le novità di Facebook del 2025 lato algoritmo vale invece la pena segnalare la sempre maggiore integrazione dell’AI nel ranking dei risultati. La tecnologia oggi supporta la ricerca nei Gruppi pubblici, nelle Pagine e nei post dei creator.

In particolare, il social utilizza raccomandazioni basate sull’AI per suggerire contenuti di creator e brand non seguiti. Sono favoriti i post che incoraggiano interazioni significative: raggiungendo un buon livello di engagement si avrà più facilmente visibilità anche oltre il proprio target specifico.

Meta AI

Un’importante novità di Facebook 2025 è rappresentata da Meta AI, l’assistente generativo lanciato nel 2023 ma arrivato solo ora in Italia per via del GDPR. Esso consente di fare ricerche smart, suggerisce contenuti e supporta la creazione. In particolare, è capace di ricordare le preferenze degli utenti, per offrire risposte migliori e mostrare contenuti ad hoc. Aiuta anche a pianificare eventi, rispondere ai messaggi e persino riassumere testi.

Da quest’anno Meta AI gode inoltre di un’app dedicata su iOS e Android: si tratta di una notizia a sé stante, ma strettamente legata a tutti i social di Meta. L’assistente è infatti progettato per elaborare le risposte alle domande raccogliendo i dati che l’utente ha già condiviso sugli altri prodotti del brand. In particolare, Meta AI può fornire risposte personalizzate collegandosi a Facebook e Instagram, se i profili sono unificati tramite il Centro gestione account. Questa funzionalità per ora è disponibile soltanto negli Stati Uniti e in Canada.

Novità di Facebook 2025 per la user experience

La scheda Amici

Per il 2025 Mark Zuckerberg ha un sogno, e lo ha annunciato a chiare lettere: riportare in vita il “Facebook delle origini”. Come? Per prima cosa, introducendo una nuova scheda nominata Amici. Prima novità di Facebook del 2025, la funzione nasce per consentire agli utenti di visualizzare più post di persone che conoscono realmente. 

“La magia dell’amicizia” torna su Facebook, ha annunciato romanticamente l’azienda. Ma di romantico in realtà c’è poco: questa spinta sull’effetto nostalgia è l’ennesimo tentativo del social di riconquistare la rilevanza dei primi tempi presso pubblici che, però, sono più attivi altrove.

Per vedere il feed coi contenuti degli amici, dalla app bisogna accedere alle Impostazioni, poi su Preferenze cliccare su Barra delle tab e infine su “Personalizza la barra”. Infine, una volta individuata la voce Amici, cliccare sul menu a tendina e cambiare l’impostazione da “Automatica” a “Fissa”. 

La scheda Amici mostrerà tutti gli aggiornamenti dei contatti (post, reel, stories), ma anche informazioni come compleanni e nuove richieste di amicizia. Sarà inoltre possibile vedere da lì quali amici sono online e quali no.

Altre nuove schede: obiettivo giovani

Nel senso opposto della funzionalità appena descritta va un’altra novità di Facebook 2025, anzi tre, che il social ha annunciato in un colpo solo. Tre schede inedite basate su raccomandazioni di contenuti che non c’entrano nulla con le connessioni e i follow. Con buona pace della “magia dell’amicizia”.

La prima è una scheda nominata Local (per ora in fase di test negli Stati Uniti), che suggerisce all’utente post e spunti in base alla sua geolocalizzazione. Per fare ciò, raccoglie dati da sezioni come il Marketplace, i gruppi e gli eventi locali.

Facebook sta anche testando una scheda Esplora, personalizzata con foto, video e altri contenuti consigliati diversi per ogni utente, simile alla scheda omonima di Instagram. In questo caso, i parametri utilizzati sono gli interessi della singola persona sul social.

Terza e ultima novità è una scheda che invece strizza l’occhio a TikTok e al suo feed Per te. Si tratta della scheda Video, che riunisce in un unico posto video brevi, lunghi e live, in modalità full-screen e con il supporto di suggerimenti “turbo-potenziati”. Questo formato è particolarmente apprezzato dai più giovani, target che Facebook cerca di attrarre. La stessa azienda dichiara infatti che i giovani adulti passano circa il 60% del loro tempo sull’app a guardare video. La scheda Video si distingue anche per un design più “fresco” rispetto alle altre tab, che oltre a TikTok può ricordare social come Pinterest o Lemon8.

Più spazio ai video

Restando in tema video, come accennato, questi nel 2025 si prendono il centro della scena su Facebook. Già dallo scorso anno, i video ottengono una maggiore copertura rispetto ai post tradizionali, in linea con le preferenze degli utenti (in particolare giovani). 

La novità di Facebook del 2025 rispetto a ciò è che presto tutti i filmati saranno condivisi automaticamente come Reel. Sarà inoltre rafforzata la privacy delle pubblicazioni: il social chiederà di confermare il pubblico di destinazione del video, garantendo la stessa selezione applicata per i post nel feed. Quindi, si potrà scegliere tra “amici”, “gruppi ristretti” o “visibile a tutti”, in base alle esigenze. Infine, la scheda Video sopra citata sarà rinominata semplicemente Reels.

Novità su privacy e sicurezza

Facebook Teen Accounts

Tra le novità di Facebook del 2025 sembra esserci un’attenzione particolare o comunque un diverso approccio alla sicurezza. All’inizio del 2024 Meta ha lanciato su Instagram i Teen Account, dedicati agli utenti minori di 16 anni. Nel 2025 questa tipologia di profili arriva anche su Facebook e Messenger, con una protezione rinforzata.

Il concetto è lo stesso di quelli di Instagram: una maggiore limitazione dei contenuti inappropriati e sgraditi, e in generale un’esperienza ritagliata per essere la più serena e sana possibile. Ad esempio, i profili sono privati di default, hanno restrizioni sui messaggi, e possono essere taggati e menzionati solo da persone che seguono. I ragazzi, inoltre, ricevono delle notifiche che li invitano a spegnere lo schermo ogni qualvolta rimangono sull’app oltre i 60 minuti. I Teen Account su Facebook non possono poi accedere a Facebook Live, e se si imbattono in immagini esplicite le visualizzano sfocate. 

Nuove misure contro spam e phishing

Meta ha introdotto nuove misure per ripulire il feed di Facebook da contenuti spam, per favorire i creator e migliorare la qualità delle interazioni. Nello specifico, sono penalizzati post con caption eccessivamente lunghe, piene di hashtag e non correlate al contenuto. Cartellino rosso anche per account “copia e incolla” creati solo per spingere gli stessi contenuti commerciali. 

Facebook continua anche la sua lotta contro il falso engagement e il furto di identità. Già nel 2024 l’azienda ha rimosso oltre 100 milioni di pagine fake e 23 milioni di profili rubati ad altri. Novità di Facebook del 2025 sarà anche una maggiore protezione dei creator autentici, che avranno nuovi strumenti per segnalare gli “impersonatori” tramite il Rights Manager. 

Passkeys

Un’altra novità di Facebook 2025 in area privacy e sicurezza è l’arrivo delle passkey al posto delle “vecchie” password. Si tratta di una tecnologia di autenticazione basata su due chiavi crittografiche, che dovrebbe semplificare l’accesso all’app e renderlo più sicuro. Le passkey utilizzano il riconoscimento biometrico (impronta digitale o Face ID) o il PIN del dispositivo, eliminando la necessità di ricordare e digitare password complesse. Una chiave pubblica è salvata sui server di Meta, mentre una chiave privata rimane al sicuro esclusivamente sul dispositivo dell’utente. In tal modo, le key sono praticamente inviolabili e immuni da phishing o furti in rete. L’implementazione dovrebbe arrivare a breve sull’app per iOS e Android.

Community Notes

Nel 2025 Facebook ha interrotto il suo programma di fact-checking di terze parti negli Stati Uniti e lo ha sostituito con il sistema Community Notes. Il modello è lo stesso di X: utenti che moderano i contenuti attraverso note verificate da un algoritmo open-source. Per l’esattezza, un qualsiasi utente può aggiungere contesto a un post ritenuto fuorviante, e la community vota la nota per garantirne l’accuratezza. Le note valutate come utili da molti diventano visibili a tutti. La funzionalità è attualmente ancora in fase di test, ma se dovesse prendere piede (e arrivare anche in Italia) sarebbe non soltanto una novità di Facebook 2025, ma una svolta epocale per la storia del social nella sua interezza.

Novità in arrivo per i creator

Lo scorso anno Facebook ha pagato i propri creator 2 miliardi di dollari, così ha dichiarato il CEO. Sembra in particolare che il compenso per i video sia cresciuto di oltre l’80%. 

Da tempo la piattaforma offre diverse opportunità di monetizzazione per gli influencer, dagli in-stream ads ai bonus sui Reel, ma oggi ha deciso di semplificare l’esperienza. La novità di Facebook 2025 per i creator consiste nel Facebook Content Monetizazion Program, un programma per ora in fase di beta. Si tratta di un set di strumenti e statistiche per guadagnare in un unico percorso da reel, video lunghi e post tradizionali. Il programma ha già coinvolto circa 1 milione di creator e si prevede che si espanderà ampiamente nel corso dell’anno.

Cosa ci dicono le novità di Facebook 2025

Le novità di Facebook 2025 sembrano celare una strategia un po’ “schizofrenica”, di un social media che forse cerca di accontentare tutti. I giovani, i Millennial nostalgici, quelli che vogliono interagire con gli amici e quelli che invece vogliono suggerimenti di ciò che non conoscono. D’altronde, aggregare “tutti” è sempre stato il sogno (utopico) della piattaforma; e 15 anni fa, in effetti, l’impressione era che tutti fossero su Facebook. Di sicuro il social di Zuckerberg è quello storicamente più mainstream, e forse proprio per questo fatica a collocarsi in un’era dove online prosperano di più le nicchie, le community ben definite. 

Qualcosa di buono e utile, però, emerge per chi fa comunicazione su Facebook nel 2025: ossia il consiglio di puntare sui video, possibilmente brevi, con l’aiuto di nuovi strumenti AI. Per tutto il resto, una consulenza specializzata e personalizzata saprà trovare il percorso più adeguato.


  • 0CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
Podcast aziendali, come dare nuova voce al brand
  • Digital marketing

Podcast aziendali, come dare nuova voce al brand

  • 26 Giugno 2025
LEGGI
Potrebbe interessarti
TikTok nel 2025: il punto su algoritmo e novità
LEGGI
  • Content & Social media

TikTok nel 2025: il punto su algoritmo e novità

I trend social dell’estate 2025: cosa aspettarsi in ogni settore
LEGGI
  • Content & Social media

I trend social dell’estate 2025: cosa aspettarsi in ogni settore

X/Twitter nel 2025, algoritmo e novità da sapere
LEGGI
  • Content & Social media

X/Twitter nel 2025, algoritmo e novità da sapere

DEREV

DeRev è l’azienda per la strategia, la comunicazione e il marketing digitale. Siamo specializzati nella gestione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella creazione di esperienze immersive in realtà virtuale e aumentata per il metaverso.

Affianchiamo grandi aziende, organizzazioni, PA e personaggi pubblici nell’interpretazione delle dinamiche online per raggiungere gli obiettivi strategici e misurarne l’efficacia, per guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, per lanciare nuovi trend ed essere protagonisti sui social media e nei nuovi mondi virtuali.

Realizziamo progetti, campagne e contenuti creativi personalizzati a partire dall’ascolto e dall’analisi dei gusti e delle abitudini, dei comportamenti e delle reazioni emotive, dei flussi e delle dinamiche di consumo degli utenti in Rete.

RUBRICHE
  • Company news
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Consigliati da DeRev
  • Strategia digitale
  • Content & Social media
  • Community engagement
  • Crowdfunding
  • Digital marketing
  • Report & Insights
  • Metaverso e Realtà virtuale
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli articoli del nostro blog, i consigli da parte di DeRev e restare aggiornato su digital e social media. Una volta al mese. Senza pubblicità.

Per completare la tua iscrizione, clicca sul link nella mail di conferma che ti abbiamo inviato.

52kFollowers
10.1kFollowers
3.7kFollowers


   

 

DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Via Pastrengo, 14 20159 Milano – 85 Great Portland Street, London – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.