DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
Novità di Instagram 2025, tra creatività e connessioni
  • Content & Social media

Novità di Instagram 2025, tra creatività e connessioni

  • 21 Luglio 2025
  • 9 minute read
  • 0CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

La principale novità di Instagram del 2025? Di certo, il passaggio dalla griglia quadrata a rettangolare: una svolta epocale per il brand, storicamente associato alle foto con rapporto 1:1. La piattaforma l’ha annunciata a gennaio, come a dire: anno nuovo, vita nuova. Dietro questa scelta, la volontà di assecondare le tendenze di utilizzo, che vedono le persone caricare per lo più contenuti verticali.

Tutti gli aggiornamenti di Instagram, almeno in teoria, derivano dall’ascolto delle esigenze degli utenti. E nel 2025 il social guidato da Adam Mosseri tiene particolarmente a essere associato a sentimenti positivi, per favorire la pubblicazione e la condivisione. L’invito per i creator, in termini generali, è: quando realizzi un contenuto, punta a creare qualcosa che invieresti a un amico. La spinta (sulla scia di TikTok) è quindi tutta per i contenuti “relatable”, vale a dire nei quali ci si possa identificare facilmente.

Un social per sentire gli amici o per intrattenersi?

È un quesito che sorge spontaneo di fronte alle ultime novità di Instagram, divise tra la creatività e le connessioni. La risposta di Mosseri è: entrambe le cose. Per la precisione, Instagram si definisce una piattaforma “per stringere connessioni sulla base di interessi comuni”. Se questa missione è tale da molto tempo, di anno in anno cambia invece il modo in cui viene portata avanti.

Nel 2025, ad esempio, il social ha deciso di dare ai propri utenti un maggiore controllo sui contenuti che compaiono nel feed, nella sezione Esplora e nella sezione Reel. Chi è scontento dei suggerimenti può cioè decidere di “resettare” l’algoritmo, facendo ripartire da zero le sue rilevazioni. In tal modo, sarà più certo di visualizzare contenuti che gli interessano davvero. Un altro modo nuovo con cui Instagram sostiene le connessioni basate sugli interessi comuni è l’introduzione di un feed dedicato ai Reel apprezzati dagli amici. Accedendo al feed, l’utente può vedere chi tra i suoi contatti ha messo like a un tale video, e cliccando sui singoli nomi può anche iniziare una conversazione in merito.

Come funziona l’algoritmo di Instagram oggi

Due categorie di ranking

Iniziamo la carrellata delle novità di Instagram 2025 con un punto sul funzionamento dell’algoritmo. Come spiegato dal CEO in una serie di Reel pubblicati a inizio anno, il ranking attuale si divide in due categorie:

  1. connected reach (account che ti seguono);
  2. unconnected reach (account che non ti seguono).

Per entrambe le categorie, le tre metriche più importanti valutate dall’algoritmo quando classifica un contenuto sono il tempo medio di visualizzazione, i like e gli invii in privato. La differenza è che per la connected reach contano leggermente di più i like, mentre per la unconnected contano più gli invii. Resta fermo il fatto che il tempo è la metrica al primo posto.

Come comparire nei suggerimenti

Il modo migliore per massimizzare la reach di un contenuto è farlo comparire nei suggerimenti per le persone che ancora non seguono l’account. Tra le novità di Instagram, spiega Mosseri, c’è il fatto che i suggerimenti hanno un ruolo sempre più importante. 

Esistono alcune accortezze per far sì che un post sia idoneo alla raccomandazione da parte dell’algoritmo:

  • togliere qualsiasi watermark;
  • meglio associarlo a un file audio, specialmente se si tratta di un contenuto statico;
  • nel caso di un video, farlo durare non più di 3 minuti;
  • assicurarsi che sia un contenuto originale;

Ultimo ma non meno importante, ricordarsi di controllare che il proprio profilo sia in piena regola con le istanze di Instagram.

Come evitare lo shadowban

Si parla di shadowban quando la visibilità dei contenuti di un account è penalizzata. I post non compaiono nei suggerimenti, nella sezione Esplora e nemmeno nel feed di chi segue il profilo. La piattaforma non avvisa il creator di ciò, ma in genere accade perché sono state violate delle linee guida. Tuttavia, tra le novità di Instagram del 2025 c’è una maggiore cautela nello spingere i contenuti, motivo per cui può capitare che un account finisca in shadowban per errore. Per contrastare tale circostanza, Mosseri consiglia di non soltanto le Impostazioni dell’account, ma anche gli Insights. Analizzando l’andamento dei singoli post, è più facile intuire cosa funziona e cosa no. Utile, poi, anche rileggere le Linee guida sui consigli, per verificare l’idoneità a intercettare anche profili non-follower. Infine, se ciò che funzionava prima sembra non funzionare più, il suggerimento è di sperimentare nuove idee.

Novità di Instagram 2025

La novità di Instagram per il 2025 è la volontà di concentrarsi su due elementi in particolare: creatività e connessione. La piattaforma vuole accertarsi che i propri strumenti creativi siano i migliori in circolazione, abbracciando le nuove tecnologie e premiando i contenuti originali. Per quanto riguarda le connessioni, invece, Instagram esplora nuovi modi per spingere le interazioni tra le persone.

Post rettangolari

Come accennato, la più grossa novità di Instagram del 2025, la “bomba” sganciata a inizio anno, è la griglia rettangolare. Con questa scelta, la piattaforma ha salutato l’ultimo (iconico) elemento appartenente al suo passato, un’epoca in cui su questo social si pubblicavano soltanto foto. Sulle anteprime che compongono i feed dei profili si è passati così da un rapporto 1:1 a un rapporto 3:4. Le nuove dimensioni ricalcano quelle standard della maggior parte delle videocamere sugli smartphone, i quali oggi presentano schermi più grandi e lunghi rispetto a quando è nato Instagram. Come inevitabilmente accade coi cambiamenti radicali, diversi creator si sono lamentati perché avevano passato anni a costruire la propria griglia del profilo sul formato quadrato. Il social media aveva anticipato le possibili lamentele, e ha presto segnalato la possibilità di controllare e personalizzare la griglia per non perdere gli sforzi fatti.

Teen Accounts

Un’altra significativa novità di Instagram 2025 è l’introduzione dei Teen Account, i profili per gli adolescenti, con un’attenzione particolare alla sicurezza. La piattaforma afferma di aver creato questa risorsa “per tranquillizzare i genitori sul fatto che i loro figli avranno esperienze sicure grazie a protezioni integrate in automatico”. I Teen Account presentano infatti una serie di impostazioni ad hoc:

  • modalità privata predefinita;
  • impossibilità di ricevere messaggi da non-follower;
  • limitazione massima dei contenuti sensibili;
  • possibilità di essere taggati soltanto da contatti seguiti;
  • filtro di account e frasi offensive dai commenti e dalle richieste di DM;
  • notifiche con il suggerimento di lasciare l’app dopo avervi trascorso 60 minuti al giorno;
  • sospensione automatica delle notifiche tra le 22.00 e le 07.00;
  • impossibilità di trasmettere live senza autorizzazione;
  • impossibilità di togliere l’effetto sfocato dalle immagini senza autorizzazione.

In termini generali, i minori di 16 anni avranno bisogno del permesso di un genitore per rendere meno limitante una qualunque delle impostazioni sopra elencate.

La durata dei reel

Su tutti i social media nel 2025 i video sono il formato di maggiore successo. La novità di Instagram è la durata massima dei Reel, prima fissata a 90 secondi, poi a inizio anno estesa a 3 minuti e ora addirittura a 20 minuti. La speranza, dichiarata da Adam Mosseri, è che alzando il limite si possa dare ai creator più tempo per le storie che vogliono diffondere. Il CEO di Instagram ha anche specificato che i video più lunghi non sono penalizzati dall’algoritmo quando valuta il tempo di visualizzazione. Ad esempio, la visione di 10 secondi di un video della durata complessiva di 30 secondi vale tanto quanto la visione di 10 secondi di un video che dura 3 minuti. Detto questo, se un video dura meno di 3 minuti ci sono più possibilità che compaia tra i suggerimenti.

Un altro consiglio di Mosseri per avere successo con i Reel: curare con attenzione i primi 3 secondi del video. In questo brevissimo lasso di tempo si racchiude il cosiddetto “gancio” della storia proposta. Per catturare l’interesse della persona che sta scrollando il feed, è consigliabile innanzitutto inserire del testo all’inizio del video, ove possibile. Molti, infatti, hanno l’audio in modalità off. In secondo luogo, è importante dichiarare subito di cosa si parlerà, per settare le aspettative in maniera pertinente al contenuto.

Il valore delle Stories

Che la sezione Stories abbia meno incidenza delle altre non è una novità su Instagram. Ciò non significa però che non si possa trarre vantaggio da essa, anzi. Comprendere il valore specifico delle Stories nel 2025 è fondamentale per gestire lo strumento nel modo più corretto, ottenendo così il massimo dal proprio profilo. 

In termini generali, i post sul feed sono ciò che aiuta ad aumentare la reach, mentre le Stories sono ciò che aiuta a mantenere i follower già esistenti. Il consiglio è di pensare alle Stories come a uno spazio dedicato al pubblico più appassionato, quello che per l’appunto clicca sul “circoletto” sulla fiducia, senza sapere cosa nasconde. Il ranking delle Stories valuta il numero di click, il numero di like e il numero di risposte. La cosa più ragionevole da fare è sfruttare questo spazio per contenuti dietro le quinte o più “spontanei”, di vita vissuta.

La rivincita dei DM

In più occasioni, ormai, Adam Mosseri ha spiegato che Instagram sta diventando un social “privato”, volendo usare un ossimoro. Il fatto è che le persone sui social media tendono a condividere sempre meno in pubblico, mentre aumentano le interazioni a tu per tu, nei DM. Proprio da qui la piattaforma ha deciso di ripartire, puntando tantissimo sul proprio spazio di messaggistica.

Si diceva a proposito dell’algoritmo che le condivisioni dei contenuti in privato (gli invii) sono uno degli elementi maggiormente valutati da Instagram. La crescita di questo valore, nel tempo, aiuta ad aumentare la reach. I post inviati via DM sono anche più importanti dei post salvati, per la ragione spiegata poc’anzi: Instagram vuole essere un social che valorizza non soltanto la creatività, ma anche le connessioni. E i salvataggi sono individuali.

Le novità di Instagram per valorizzare i DM sono svariate. Ad esempio, è stata introdotta la traduzione simultanea dei messaggi, disponibile in 99 lingue. Ora, inoltre, si possono pianificare gli invii, così da non disturbare eventuali contatti che vivono in un altro fuso orario, o organizzare con più precisione una strategia di marketing che coinvolge i DM. Sulla scia di WhatsApp, poi, è possibile fissare in alto i messaggi che si vogliono ricordare. Ancora, si può condividere musica senza uscire dalla chat, e invitare in un gruppo tramite QR Code.

In primavera, infine, Instagram ha presentato Blend, una funzione ancora in fase di test. Si tratta di un feed di Reel, personalizzato sulle preferenze delle persone che partecipano a una chat. Il feed è accessibile da un’icona con due faccine che compare sulla destra di una chat con due o più membri.

Edits

Grande novità di Instagram 2025 sul fronte della creatività è Edits, la risposta in-house della piattaforma al celebre CapCut. Si tratta infatti di un’app per editare i video su mobile, definita “una suite completa di strumenti creativi”, e pensata fianco a fianco con i creator. Con un focus sull’ispirazione e la personalizzazione, Edits presenta una timeline per tenere traccia delle bozze e dei progetti in corso, anche condivisibili con altri direttamente in app. Poi c’è una scheda per l’editing vero e proprio, con effetti come green screen, animazioni AI, sottotitoli, sovrapposizioni e transizioni. In aggiunta a ciò, l’applicazione fornisce suggerimenti e segnalazioni degli ultimi trend audio e video sul social principale. Per agevolare il lavoro dei creator che la utilizzano, Edits mette infine a disposizione una dashboard con l’analisi in tempo reale dell’andamento dei video.

Novità per i creator: Best practice

Tra le novità di Instagram nel 2025 c’è anche una risorsa dedicata esclusivamente ai creator. Si chiama Best Practices for creators, ed è un nuovo hub educativo pensato per offrire agli influencer una guida strutturata e personalizzata su tematiche come creazione, coinvolgimento, reach dei contenuti, monetizzazione e rispetto delle linee guida. 

L’idea è raccogliere in un unico luogo tutti i suggerimenti di Instagram per la creazione di contenuti della massima efficacia. Dalla frequenza di pubblicazione alle modalità di guadagno, dai metodi per stimolare i like alla scelta degli audio, ci sono tutti i suggerimenti per la migliore esperienza creativa sulla piattaforma.

Novità di Instagram 2025

Le novità di Instagram e più in generale il successo della piattaforma danno ai brand molto su cui lavorare per il 2025. Chi fa comunicazione su questo social può contare su una varietà di formati sfruttabili in modi differenti, su un pubblico vasto e sufficientemente variegato, e su svariate community prone all’interazione (anche “solo” nei DM). 

In aggiunta ai tips & tricks già elencati, vale la pena ricordare un paio di indicazioni valide per tutti, sempre provenienti dal CEO-guru Mosseri. In generale, più frequentemente si posta, più alta sarà la reach, ma conviene privilegiare la qualità rispetto alla quantità. Qualità significa anche coerenza dei contenuti. Con il supporto di consulenti specializzati nella comunicazione su Instagram, sarà possibile garantire questi due elementi nella giusta misura, adattandosi alle tendenze mutevoli della piattaforma.


  • 0CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
Software per video, dall’editing allo streaming e ai tool AI
  • Consigliati da DeRev

Software per video, dall’editing allo streaming fino ai tool AI

  • 14 Luglio 2025
LEGGI
Potrebbe interessarti
Novità di Facebook 2025: come sta il social di Zuckerberg
LEGGI
  • Content & Social media

Novità di Facebook 2025: come sta il social di Zuckerberg

TikTok nel 2025: il punto su algoritmo e novità
LEGGI
  • Content & Social media

TikTok nel 2025: il punto su algoritmo e novità

I trend social dell’estate 2025: cosa aspettarsi in ogni settore
LEGGI
  • Content & Social media

I trend social dell’estate 2025: cosa aspettarsi in ogni settore

DEREV

DeRev è l’azienda per la strategia, la comunicazione e il marketing digitale. Siamo specializzati nella gestione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella creazione di esperienze immersive in realtà virtuale e aumentata per il metaverso.

Affianchiamo grandi aziende, organizzazioni, PA e personaggi pubblici nell’interpretazione delle dinamiche online per raggiungere gli obiettivi strategici e misurarne l’efficacia, per guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, per lanciare nuovi trend ed essere protagonisti sui social media e nei nuovi mondi virtuali.

Realizziamo progetti, campagne e contenuti creativi personalizzati a partire dall’ascolto e dall’analisi dei gusti e delle abitudini, dei comportamenti e delle reazioni emotive, dei flussi e delle dinamiche di consumo degli utenti in Rete.

RUBRICHE
  • Company news
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Consigliati da DeRev
  • Strategia digitale
  • Content & Social media
  • Community engagement
  • Crowdfunding
  • Digital marketing
  • Report & Insights
  • Metaverso e Realtà virtuale
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli articoli del nostro blog, i consigli da parte di DeRev e restare aggiornato su digital e social media. Una volta al mese. Senza pubblicità.

Per completare la tua iscrizione, clicca sul link nella mail di conferma che ti abbiamo inviato.

52kFollowers
10.1kFollowers
3.7kFollowers


   

 

DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Via Pastrengo, 14 20159 Milano – 85 Great Portland Street, London – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.