DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
Gli italiani e l'Europa: l'analisi dei temi per Italian Tech
  • Rassegna stampa
  • Report & Insights

Gli italiani e l’Europa: l’analisi dei temi per Italian Tech

  • 6 Giugno 2024
  • 5 minute read
  • 0CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

In occasione delle elezioni europee 2024, Italian Tech di Repubblica ci ha chiesto di indagare il rapporto tra gli italiani e l’Europa. Si tratta di una delle analisi svolte per diverse testate italiane e, tra tutte, รจ quella che ha capovolto il punto di vista. L’idea era di comprendere quali associazioni fossero piรน frequenti con il tema europeo, sia sul web che sui social. Attraverso il nostro servizio di digital listening, trendwatching e reputation, abbiamo quindi scandagliato i contenuti prodotti direttamente dagli utenti. Dalle query di ricerca e i post su Facebook, Instagram, X e TikTok, abbiamo disegnato una mappa degli interessi degli italiani. Tutto in modo non diverso da quanto facciamo ogni giorno per i nostri clienti. Con unโ€™accurata selezione di tool e le competenze del nostro team, registriamo trend e picchi di conversazioni per individuare i temi, i protagonisti, i fatti e le opinioni di maggior rilevanza.

L’interesse degli italiani per l’Europa

Dall’analisi รจ emerso che gli italiani e l’Europa non hanno un rapporto strettissimo. Stando al numero di ricerche su Google, nel periodo compreso tra il 1ยฐ e il 31 maggio, infatti, ci attestino al 16ยฐ posto. Altri Paesi manifestano un interesse decisamente superiore.

Gli italiani e l'Europa: l'interesse a partire dalle ricerche webI contenuti online

Chi ha piรน parlato di Europa online: fasce di etร  e genere

Nel mese di maggio, in Italia, ย sono stati pubblicati online (social compresi) 322.500 contenuti inerenti allโ€™Europa che hanno generato 2.414.400 interazioni. Nel rapporto tra gli italiani e l’Europa i piรน attivi sono i giovani fino ai 34 anni di etร . In particolare, gli utenti di etร  compresa tra i 25 e i 34 sono stati i piรน prolifici (44,3%). A seguire hanno pubblicato piรน contenuti i giovani tra i 18 e i 24 anni (26,6%). Nel 18% dei casi, invece, a intervenire sono stati gli utenti tra i 35 e i 44 anni. Successivamente, le percentuali scemano progressivamente: 7,7% per l’etร  45-54, 3,2% per chi ha 55-64 anni e 0,1% per gli Over 65. Inoltre, nella maggior parte dei casi (65,6%) a condividere piรน contenuti a tema Europa sono stati gli utenti di genere maschile.

Chi ha piรน parlato di Europa online: professione istruzione

Stando alla rilevazione, il contributo maggiore alla produzione di contenuti a tema Europa arriva da chi se ne occupa professionalmente. Spiccano, infatti, i politici stessi (12,6%) e i giornalisti (9,13%). Oltre ciรฒ, le risultanze dell’analisi demografica degli italiani e l’Europa mettono in luce una chiara correlazione tra interesse e livello di istruzione.

Gli italiani e l'Europa: professione di chi pubblica di piรน online

I temi piรน associati all’Europa

Quello tra gli italiani e l’Europa รจ un rapporto sostanzialmente neutro. Il sentiment misurato sui contenuti condivisi online, infatti, รจ per nel 56,58% dei casi imparziale. Nel 27,94%, invece, prevale un sentiment negativo e soltanto per 15,54% รจ positivo. In generale, lโ€™interesse risulta particolarmente concentrato sui temi della difesa e della sicurezza. In un range da 1 a 100, ad esempio, lโ€™Ucraina รจ lโ€™argomento piรน affrontato con un punteggio di 77.

Gli italiani e l'Europa: i temi piรน associatiGuerra in Ucraina: interesse 77

Dopo il picco iniziale in concomitanza dellโ€™invasione da parte della Russia, l’interesse รจ andato gradualmente scemando nel tempo (oggi รจ al 4% rispetto alla prima fase della guerra). Nonostante ciรฒ, permane ed รจ tornato leggermente a crescere nel 2024 e, soprattutto, nell’ultimo mese. Le ricerche piรน associate, emerse nell’analisi sul rapporto tra gli italiani e l’Europa sono: Estonia; Putin; Truppe Nato.

Diritti / paritร  di genere / gender gap: interesse 7

L’interesse per questo tema รจ esploso a dicembre 2020 ed รจ cresciuto nel tempo fino ad oggi (azzerandosi ogni anno nel periodo giugno-novembre). A partire da metร  maggio si รจ registrata anche una crescita di interesse legata all’uguaglianza retributiva e ai diritti LGBTQ+ che hanno preso piede nel rispecchiamento tra gli italiani e l’Europa. Le ricerche associate sono state: gender equality; donne; agenda 2030.

Guerra di Gaza: interesse 6

A differenza della guerra in Ucraina, il picco di interesse sulla guerra di Gaza non si รจ registrato all’inizio, nell’autunno 2023, ma ad aprile 2024. Da allora รจ andato gradualmente a diminuire, con un picco a fine maggio legato all’attacco di Rafah. Rientra comunque nell’analisi degli italiani e l’Europa perchรฉ conferma la domanda si sicurezza sul fronte internazionale e perchรฉ molti candidati gli hanno dedicato attenzione. Le ricerche associate sono state: Israele; Hamas; Rafah; Palestina; Putin.

Crisi climatica / Transizione energetica: interesse 2

L’interesse รจ emerso a inizio 2023 e da allora รจ cresciuto nel tempo senza interruzioni, raggiungendo il picco massimo nell’ultimo trimestre. Analizzando il rapporto tra gli italiani e l’Europa, si scopre che spicca l’attenzione per la transizione energetica prima ancora della crisi climatica. Le ricerche associate sono: transizione ecologica; decarbonizzazione; PNRR; Green deal.

Immigrazione / Migranti: interesse 0

Questo tema ha raggiunto il suo picco di interesse nel 2019 e nei primi mesi del 2020, per poi calare nel tempo. รˆ tornato di interesse, ma in forma minore, da novembre 2022 a settembre 2023. Nel 2024 ha esordito in maniera stazionaria, ma negli ultimi 30 giorni, nel pieno del raffronto tra gli italiani e l’Europa, ha registrato una nuova diminuzione.

I temi portati dai leader politici

Se questi sono stati i temi di interesse degli utenti, anche i leader politici e i candidati hanno portato online una propria rosa di argomenti, per lo piรน scelti per inquadrare il proprio posizionamento. Da questa ulteriore analisi, che approfondisce il rapporto tra gli italiani e l’Europa, emerge che qualcuno ha saputo piรน di altri intercettare i reali interessi degli elettori. Tra questi, emerge Carlo Calenda, che ha centrato praticamente tutti i temi nella sua comunicazione elettorale. A seguirlo, Giuseppe Conte e Nicola Fratoianni. A mezza via si ferma Elly Schlein che corrisponde gli interessi reali quando parla di diritti e Gaza. Fuori dai giochi, invece, Matteo Renzi e Matteo Salvini. Il primo si รจ concentrato molto su temi di politica interna, parlando soprattutto di Ursula von der Leyen e Mario Draghi in riferimento all’Europa. Il secondo ha dato poco spazio alla campagna, prediligendo una narrazione contro raccontata per slogan.

Gli italiani e l’Europa, tutte le analisi di DeRev

Questa analisi condotta per Italian Tech di Repubblica รจ una di quelle realizzate da DeRev in occasione delle elezioni europee del 2024. In questo frangente, infatti, diverse testate tra le principali italiane ci hanno chiesto di indagare aspetti della comunicazione di vari soggetti politici. Il Corriere della Sera ha voluto conoscere il grado di europeismo dei leader politici rispetto allโ€™Europa a partire dalla loro comunicazione social, mentre Wired ha scelto di indagare i temi della campagna a partire dalla comunicazione dei principali partiti. Con Huffington Post, invece, abbiamo dato vita a uno speciale in piรน appuntamenti, ciascuno dei quali รจ stato dedicato allโ€™utilizzo delle diverse piattaforme (Facebook, Instagram, TikTok e X), da parte di 27 candidati. Per tutti loro abbiamo utilizzato i nostri strumenti di tramite il nostro servizio di Digital Listening, Trendwatching e Reputation, oltre a mettere a disposizione il know how dei nostri strategist per lโ€™interpretazione dei dati.

  • 0CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
Europa e leader politici: l'analisi per il Corriere della Sera
  • Rassegna stampa
  • Report & Insights

Europa e leader politici: l’analisi per il Corriere della Sera

  • 5 Giugno 2024
LEGGI
Articolo Successivo
La campagna per le Europee sui social: l'analisi per HuffPost
  • Rassegna stampa
  • Report & Insights

La campagna per le Europee sui social: l’analisi per HuffPost

  • 7 Giugno 2024
LEGGI
Potrebbe interessarti
Regioni italiane piรน social: classifica 2025 della comunicazione
LEGGI
  • Rassegna stampa
  • Report & Insights

Regioni italiane piรน social: classifica 2025 della comunicazione

Sanremo 2025: la classifica dei cantanti sui social media
LEGGI
  • Rassegna stampa
  • Report & Insights

Sanremo 2025: la classifica dei cantanti sui social media

Politici sui social: i leader italiani piรน forti nel 2024
LEGGI
  • Rassegna stampa
  • Report & Insights

Politici sui social: i leader italiani piรน forti nel 2024

DEREV

DeRev รจ lโ€™azienda per la strategia, la comunicazione e il marketing digitale. Siamo specializzati nella gestione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella creazione di esperienze immersive in realtร  virtuale e aumentata per il metaverso.

Affianchiamo grandi aziende, organizzazioni, PA e personaggi pubblici nellโ€™interpretazione delle dinamiche online per raggiungere gli obiettivi strategici e misurarne lโ€™efficacia, per guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, per lanciare nuovi trend ed essere protagonisti sui social media e nei nuovi mondi virtuali.

Realizziamo progetti, campagne e contenuti creativi personalizzati a partire dallโ€™ascolto e dallโ€™analisi dei gusti e delle abitudini, dei comportamenti e delle reazioni emotive, dei flussi e delle dinamiche di consumo degli utenti in Rete.

RUBRICHE
  • Company news
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Consigliati da DeRev
  • Strategia digitale
  • Content & Social media
  • Community engagement
  • Crowdfunding
  • Digital marketing
  • Report & Insights
  • Metaverso e Realtร  virtuale
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli articoli del nostro blog, i consigli da parte di DeRev e restare aggiornato su digital e social media. Una volta al mese. Senza pubblicitร .

Per completare la tua iscrizione, clicca sul link nella mail di conferma che ti abbiamo inviato.

52kFollowers
10.1kFollowers
3.7kFollowers


ย  ย 

ย 

DeRev S.r.l. โ€“ Via dei Mille, 1 80121 Napoli โ€“ Via Pastrengo, 14 20159 Milano โ€“ 85 Great Portland Street, London โ€“ Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.