DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
TikTok nel 2025: il punto su algoritmo e novità
  • Content & Social media

TikTok nel 2025: il punto su algoritmo e novità

  • 19 Giugno 2025
  • 7 minute read
  • 0CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

La prima notizia riguardante TikTok nel 2025 è che sta andando a gonfie vele. Notizia non così scontata, se consideriamo le montagne russe attraversate dal brand tra dicembre 2024 e gennaio 2025, quando sembrava che chiudesse negli Stati Uniti. Cos’è successo: giudicata a rischio per la sicurezza nazionale, la piattaforma di ByteDance è stata effettivamente oscurata oltreoceano, per due giorni. Poi Donald Trump ha ripetutamente rinviato il ban, ma le sorti del social in un Paese cruciale per i suoi guadagni continuano a essere incerte.

Ciononostante, ad oggi l’andamento di TikTok in Italia e nel mondo è caratterizzato da una crescita continua, sia in termini di utenti attivi che di coinvolgimento. Merito di una solida creator economy, e di un sistema che offre numerose opportunità di monetizzazione per brand di ogni dimensione. Le ultime novità introdotte ne sono una conferma.

Come funziona l’algoritmo di TikTok nel 2025

Come tutti i social media, TikTok nel 2025 non ha un solo algoritmo, ma un ecosistema di algoritmi, ciascuno per una diversa componente della piattaforma. C’è l’algoritmo della pagina Per te (For You Page), ossia il feed personalizzato in base agli interessi e alle attività dell’utente, che compare all’apertura. Poi c’è l’algoritmo del feed Following, che mostra solo i video dei creator seguiti. L’algoritmo di ricerca determina i risultati mostrati quando si cercano parole chiave, e tiene conto di trending topic, cronologia e rilevanza semantica. Ancora, gli algoritmi per TikTok Shop e annunci si occupano di raccomandare prodotti, offerte e inserzioni, lavorando in parallelo ai sistemi di suggerimento video.

L’algoritmo del feed Per te

La For You Page è il cuore dell’app di ByteDance. Se si parla genericamente di algoritmo di TikTok nel 2025, ci si riferisce a quello della FYP: è qui, infatti, che ogni creator punta a comparire. Questo algoritmo è ritenuto particolarmente meritocratico, perché si basa sulla qualità e l’engagement del singolo contenuto più che sulla popolarità di chi pubblica. Ciò significa che anche profili sconosciuti o con pochi follower hanno buone possibilità di emergere, ed ecco perché TikTok è amatissimo dai creator. Ma capiamo come “ragiona” più nel dettaglio.

Ogni video caricato sul social è inizialmente mostrato a un campione ristretto di utenti. Dopodiché, in base a una serie di parametri, la piattaforma valuta se estenderne la diffusione a un pubblico più ampio. Uno dei parametri più rilevanti è il “view-through rate” (VTR), ossia il tasso di visualizzazioni fino alla fine del video. Seguono condivisioni, commenti, salvataggi e follower ottenuti dall’account post-visione. Metriche come tag, suoni e hashtag, invece, aiutano a classificare il contenuto e indirizzarlo in maniera pertinente.

In base al suo algoritmo, possiamo affermare che TikTok preferisce video che prolungano la permanenza sull’app. Secondo Buffer, inoltre, i video di almeno 60 secondi ricevono il 63% in più di tempo di visualizzazione rispetto a video più brevi. I contenuti di questo tipo ottengono anche una reach maggiore. Questi dati ci dicono che anche il social media storicamente sposato alla brevità si sta orientando verso il long form.

TikTok nel 2025: aggiornamenti e novità più rilevanti

Maggiore controllo del feed Per te

Restiamo sul feed Per te, che di recente è stato oggetto di importanti aggiornamenti. La prima novità è una funzionalità chiamata “Gestisci argomenti”, accessibile dalle impostazioni alla voce Preferenze sui contenuti. Qui sono elencate 11 macro tematiche: Arti creative, Ballo, Moda e bellezza, Cibo e bevande, Sport e salute, Umorismo, Lifestyle, Natura, Animali domestici, Sport e Viaggi. A ognuna è associato un “topic slider”, che l’utente può regolare a piacimento, per controllare la frequenza con cui gli sarà mostrata una data tematica.

La seconda novità presentata da TikTok nel 2025 per la FYP è il “Filtro Avanzato”, uno strumento AI per bloccare parole chiave o hashtag legati a contenuti sgraditi. Il tool provvede a schermare non soltanto dalle keyword, ma anche dai loro sinonimi. Sa inoltre individuare forme plurali, variazioni con spazi e simboli e post che contengono la parola nei sottotitoli e nell’alt-text. Anche questa funzione è accessibile dalle Preferenze sui contenuti.

Terza e ultima novità legata ai Per te è il lancio di una guida ufficiale interattiva, che spiega come funziona l’algoritmo e come interagirvi per personalizzare i consigli. Gli obiettivi, nelle parole dell’azienda, sono offrire una maggiore trasparenza e garantire a tutti un’esperienza positiva.

AI, AI e ancora AI

TikTok nel 2025 fa molto più leva sull’Intelligenza Artificiale, come emerso dall’ultimo TikTok World, l’evento annuale dedicato agli aggiornamenti per brand e creator. In particolare, ha annunciato di stare lavorando a soluzioni basate sull’AI che consentano agli inserzionisti di sfruttare al meglio i loro investimenti. 

Ad esempio, si amplia il raggio d’azione di TikTok Symphony, il pacchetto per la gestione creativa degli annunci pubblicitari, di cui abbiamo parlato tempo fa. Ora le funzionalità di Symphony sono integrate nelle campagne automatizzate Smart+, sulle quali tra l’altro gli inserzionisti avranno maggiore controllo. La potenza di Smart+ è poi applicata ai Catalog Ads, così che i brand possano integrare i propri cataloghi e connessioni dati per offrire consigli personalizzati ai potenziali acquirenti.

Sull’AI si fonda anche Search Center, una nuova piattaforma che semplifica l’acquisto di annunci di ricerca grazie a nuovi strumenti di suggerimento di keyword, funzionalità di misurazione e strumenti creativi.

Altre soluzioni pubblicitarie

Sempre in ambito pubblicitario, il social di ByteDance ha rinnovato il suo Media Mix Modeling (MMM), il sistema che aiuta a misurare l’efficacia complessiva delle campagne su vari canali online e offline. Per prima cosa, TikTok ha introdotto i badge per MMM partner, che, come dice il nome, identificano partner certificati (agenzie e fornitori) di TikTok, specializzati in MMM. Un aiuto per i brand in cerca di consulenti in questo ambito, che così sanno di poter contare su società affidabili. 

Un’altra novità del MMM è l’integrazione API, che manda in pensione la raccolta manuale dei dati (come impression, click, conversioni e altro) sulla piattaforma, lasciando spazio all’automazione. 

Infine, TikTok nel 2025 sta ampliando TopView, il formato pubblicitario premium che posiziona un dato annuncio come prima visualizzazione all’apertura dell’app.

TikTok Market Scope

TikTok nel 2025 mette a disposizione dei brand TikTok Market Scope, una piattaforma di analisi avanzata che traccia gli utenti in ogni momento del percorso d’acquisto. Grazie a questo sistema, gli inserzionisti possono individuare con precisione i fattori che influenzano le scelte del pubblico. 

In arrivo qui anche i Brand Consideration Ads: formati pubblicitari pensati per agire nella fase intermedia del funnel, quando il potenziale cliente conosce il prodotto, ma non pensa ancora di approfondirne l’esplorazione. L’obiettivo di queste soluzioni è spostare il pubblico dalla fase di awareness a quella di consideration, avvicinandoli così alla decisione di comprare.

Nuove soluzioni per TikTok One

Un importante lancio di TikTok lo scorso anno è stato quello di TikTok One, definita “piattaforma creativa all-in-one che riunisce creator, strumenti e agenzie in un unico ambiente integrato”. In altre parole, un luogo dove accedere facilmente a tutti gli strumenti per fare marketing sul social.

TikTok nel 2025 ha deciso di potenziare TikTok One con due nuove soluzioni. 

TikTok One Insight Spotlight è una funzione che consente di analizzare i trend emergenti e come le persone ci interagiscono. Permette inoltre di misurare il posizionamento del proprio brand rispetto ai competitor.

TikTok One Content Suite, invece, è una libreria ricercabile di contenuti generati dagli utenti (UGC) che menzionano un dato brand o i suoi prodotti. La piattaforma li preseleziona e classifica in base al loro potenziale pubblicitario, affinché il brand che li intercetta possa riutilizzarli. Secondo TikTok, questo algoritmo di ricerca è 40 volte più preciso di quello “generale” dell’app.

TikTok for Artists

La notizia è passata un po’ in sordina, ma TikTok nel 2025 ha lanciato una piattaforma per musicisti. Si chiama TikTok for Artists, e dopo una fase di test è diventata disponibile a livello globale all’inizio di giugno. Questo spazio nasce per fornire insight agli artisti del settore musicale su come promuovere le proprie produzioni e farle circolare sul social media. Sebbene, infatti, il brand di ByteDance si sia smarcato dall’associazione esclusiva con i “video di balletti”, la piattaforma tutt’ora può avere un ruolo importante nella carriera dei musicisti. 

I cantanti possono usare TikTok for Artists per ottenere dati sulle performance dei brani e dei post che condividono, insight sui follower e guide sulle funzionalità del social. Con lo strumento “Salva in anteprima”, inoltre, l’artista può promuovere l’uscita imminente di un album, invitando i fan a pre-salvarlo direttamente nella libreria di Spotify o Apple Music. 

Stato e novità di TikTok Shop

Uno dei fiori all’occhiello di TikTok nel 2025 è la funzione Shop, approdata nel nostro Paese proprio quest’anno. A giugno l’azienda ha annunciato che le vendite di TikTok Shop sono cresciute del 120% rispetto allo stesso periodo nel 2024. Ma l’argomento è delicato e controverso: secondo quanto riferisce Business Insider, infatti, le vendite dell’e-commerce in USA sono crollate a causa dei dazi e delle incertezze attorno alla piattaforma. Ciò avrebbe portato la società a fare tagli al personale dedicato a quest’area, per rientrare sui costi.

È ancora presto per sapere come sta andando lo Shop in Italia, ma segnaliamo intanto le novità. TikTok a febbraio ha annunciato l’introduzione di Affiliate Creatives for Ads, una soluzione che consente ai commercianti di trasformare i contenuti dei creator in un numero ancora maggiore di vendite. Gli affiliate creatives sono infatti post creati da affiliati di cui è autorizzato l’uso nelle campagne GMV Max.

TikTok nel 2025, una risorsa per brand e creator

Qui vale la pena investire, qui si può guadagnare: questo sembra annunciare TikTok nel 2025 a chi vi si avvicini non come semplice spettatore. Con un importante riferimento nella controparte cinese, il social di ByteDance sa come conquistare gli utenti e come prendersi cura dei propri creator. Oggi più che in passato, però, sembra fare la corte anche alle aziende, integrando moltissimi nuovi formati pubblicitari e di social commerce. 

Si conferma così la lungimiranza del brand, che dopo aver trovato il successo grazie a un modello forte (video short-form in riproduzione automatica) presso un pubblico specifico, ha saputo allargare i propri orizzonti. 

TikTok oggi è una piattaforma giunta a piena maturazione, che si presta a comunicazioni integrate, capaci di rivolgersi a pubblici svariati. Con i tool giusti e l’aiuto di un partner specializzato per l’ideazione di una strategia ad hoc, qui si possono effettivamente raggiungere risultati soddisfacenti.


  • 0CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
Tool per il piano editoriale social: guida alle principali soluzioni
  • Consigliati da DeRev

Tool per il piano editoriale social: guida alle principali soluzioni

  • 12 Giugno 2025
LEGGI
Articolo Successivo
Podcast aziendali, come dare nuova voce al brand
  • Digital marketing

Podcast aziendali, come dare nuova voce al brand

  • 26 Giugno 2025
LEGGI
Potrebbe interessarti
Novità di Instagram 2025, tra creatività e connessioni
LEGGI
  • Content & Social media

Novità di Instagram 2025, tra creatività e connessioni

Novità di Facebook 2025: come sta il social di Zuckerberg
LEGGI
  • Content & Social media

Novità di Facebook 2025: come sta il social di Zuckerberg

I trend social dell’estate 2025: cosa aspettarsi in ogni settore
LEGGI
  • Content & Social media

I trend social dell’estate 2025: cosa aspettarsi in ogni settore

DEREV

DeRev è l’azienda per la strategia, la comunicazione e il marketing digitale. Siamo specializzati nella gestione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella creazione di esperienze immersive in realtà virtuale e aumentata per il metaverso.

Affianchiamo grandi aziende, organizzazioni, PA e personaggi pubblici nell’interpretazione delle dinamiche online per raggiungere gli obiettivi strategici e misurarne l’efficacia, per guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, per lanciare nuovi trend ed essere protagonisti sui social media e nei nuovi mondi virtuali.

Realizziamo progetti, campagne e contenuti creativi personalizzati a partire dall’ascolto e dall’analisi dei gusti e delle abitudini, dei comportamenti e delle reazioni emotive, dei flussi e delle dinamiche di consumo degli utenti in Rete.

RUBRICHE
  • Company news
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Consigliati da DeRev
  • Strategia digitale
  • Content & Social media
  • Community engagement
  • Crowdfunding
  • Digital marketing
  • Report & Insights
  • Metaverso e Realtà virtuale
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli articoli del nostro blog, i consigli da parte di DeRev e restare aggiornato su digital e social media. Una volta al mese. Senza pubblicità.

Per completare la tua iscrizione, clicca sul link nella mail di conferma che ti abbiamo inviato.

52kFollowers
10.1kFollowers
3.7kFollowers


   

 

DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Via Pastrengo, 14 20159 Milano – 85 Great Portland Street, London – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.