DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
Strumenti per l’e‑mail marketing: guida ai migliori tool
  • Digital marketing

Strumenti per l’e‑mail marketing: guida ai migliori tool

  • 6 Ottobre 2025
  • 9 minute read
  • 0CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Nonostante la costante evoluzione dei canali digitali, l’e-mail marketing continua a essere uno degli strumenti più affidabili a disposizione delle aziende. Oltre a dare la possibilità di raggiungere direttamente clienti e lead, permette di costruire relazioni personalizzate ottimizzando di volta in volta messaggi e performance. Tutto ciò è possibile, tra le altre cose, anche grazie all’adozione di software progettati appositamente per creare, inviare e monitorare le campagne. In questo articolo analizziamo i principali strumenti disponibili per l’e-mail marketing.

Uno strumento centrale per B2B e B2C

L’e-mail marketing consente di presidiare un canale personale largamente utilizzato. Si stima infatti che, nel 2025, quasi 4,5 miliardi di persone usino le e-mail in tutto il mondo. La proiezione per il 2027 è di oltre 4,8 miliardi di utenti. Secondo l’E-mail Marketing Benchmark 2025 di Brevo, i tassi medi di apertura delle e-mail commerciali restano elevati, con delle variazioni a seconda del mercato. In particolare, gli open rate più soddisfacenti si registrano nel non profit (32,8%) seguito da istruzione, pubblica amministrazione e cultura (oltre il 30%). Settori come e-commerce e tecnologia si attestano tra il 21% e il 24%. Per quanto riguarda le performance, il lunedì e il martedì si confermano i giorni migliori; segno questo che se ben strutturata l’e-mail continua a essere letta.

Il valore aggiunto dell’e-mail marketing risiede anche nella capacità di adattare le comunicazioni in base a segmenti di pubblico specifici. Dalle newsletter di aggiornamento alle sequenze automatizzate, ogni campagna può essere infatti configurata in base ai comportamenti frequenti degli utenti (acquisti precedenti, prodotti aggiunti alla wishlist o abbandonati nel carrello etc). L’introduzione dell’intelligenza artificiale e l’integrazione con strumenti di CRM ne amplificano l’efficacia.

Per le imprese B2B, l’e-mail marketing può rappresentare una leva efficace nella gestione delle relazioni commerciali, nel nurturing dei contatti qualificati e nella diffusione di contenuti di valore. Per il B2C resta uno strumento di riferimento per comunicare promozioni, fidelizzare i clienti e accompagnare l’utente lungo il customer journey con messaggi personalizzati e campagne automatizzate. In entrambi i casi, se ben calibrato, può sostenere strategie di lungo periodo e permettere di raggiungere gli obiettivi di business prestabiliti. 

Perché tutto questo sia possibile, è necessario selezionare gli strumenti per l’e-mail marketing più adatti alla propria realtà. Un tool professionale in questo ambito non si limita all’invio massivo di messaggi. Integra anche funzionalità avanzate di automazione, personalizzazione dei messaggi, segmentazione del pubblico e analisi delle performance. 

Selezione del software di e-mail marketing: un fattore strategico

La scelta della piattaforma per l’e-mail marketing non è una mera questione tecnica. Si tratta di una decisione strategica che incide in modo diretto sui risultati delle campagne. E, più in generale, sulla qualità della relazione tra il brand e i propri interlocutori. Utilizzare uno strumento non adatto può portare a una dispersione delle risorse e vanificare gli sforzi produttivi ed economici.

I rischi operativi di un sistema non strutturato o non adatto alle proprie esigenze possono essere diversi. Tra i principali:

  • tassi di apertura e click molto bassi;
  • alta incidenza di disiscrizioni;
  • aumento del rischio di finire in spam per mancata ottimizzazione tecnica;
  • bassa deliverability, che compromette la visibilità stessa delle comunicazioni.

Strumenti privi di funzionalità avanzate limitano la possibilità di segmentare il pubblico, analizzare i risultati in tempo reale e ottimizzare i contenuti in funzione delle performance. Tutti elementi oggi imprescindibili per chi intende utilizzare l’e-mail marketing come leva di posizionamento, relazione e crescita.

Selezionare con attenzione lo strumento per l’e-mail marketing più adatto tra quelli disponibili significa preservare l’efficacia della comunicazione nel suo complesso. Si tratta quindi di un passaggio fondamentale nella costruzione di una strategia digitale sostenibile e orientata ai risultati.

Criteri per individuare lo strumento più adatto

Come abbiamo visto, la scelta del tool di e-mail marketing più adatto può avere un impatto diretto sulla qualità e sulla quantità dei messaggi che verranno inviati. Non può quindi essere basata unicamente sulla notorietà o sulla semplicità della piattaforma. Per essere realmente efficace, la selezione deve essere guidata da una valutazione strutturata dei requisiti tecnici e strategici del software. Questi vanno esaminati in relazione agli obiettivi e al contesto operativo dell’organizzazione. Ecco alcuni criteri da tenere in considerazione.

Finalità della comunicazione

Per selezionare tra gli strumenti per l’e-mail marketing il più adatto alle proprie esigenze bisogna partire dagli obiettivi strategici. Chi punta alla lead generation necessita ad esempio di funzionalità ideate per funnel e acquisizione contatti. Chi lavora sulla fidelizzazione dei clienti, invece, privilegerà strumenti orientati alla personalizzazione, con automazioni post-acquisto e segmentazione in base ai comportamenti. 

  • Volumi di invio

Tool pensati per la gestione di piccoli database con invii limitati possono essere adatti a realtà emergenti. Non possono invece supportare strategie che prevedono campagne con frequenza settimanale a decine di migliaia di contatti. È consigliabile quindi scegliere una piattaforma scalabile, che permetta di evolvere progressivamente senza particolari vincoli strutturali in termini di liste di contatti e di numeri di invii. 

  • Integrazione con altri software

Le soluzioni più avanzate consentono una connessione fluida con CRM, CMS, piattaforme e-commerce e strumenti di analytics. Ciò offre una visione centralizzata del cliente e permette di abilitare strategie omnicanale.

  • Automazione e AI

Generazione dinamica di contenuti, A/B testing automatizzato, ottimizzazione del momento di invio (smart delivery) e personalizzazione predittiva con l’AI rappresentano fattori competitivi indispensabili per chi desidera campagne sempre più efficaci.

  • Semplicità di utilizzo

Non meno importante è valutare quanto sia facile utilizzare la piattaforma. Template preimpostati e dinamici e un’interfaccia intuitiva determinano la rapidità con cui il team può operare in autonomia e senza dipendenze tecniche.

  • Conformità legale

Dal punto di vista normativo, il software scelto deve garantire il rispetto del GDPR e offrire funzionalità per la gestione dei consensi, il double opt-in, la tracciabilità e il rispetto della reputazione del mittente, elemento cruciale per una deliverability efficace e duratura.

  • Budget

Il modello economico del tool deve essere sostenibile nel tempo. È opportuno analizzare il rapporto tra funzionalità e costi e prendere in considerazione gli abbonamenti disponibili, eventuali piani a consumo o scontistiche a seconda della tipologia di azienda. Una valutazione proiettata nel futuro, che consideri la crescita dei contatti e le esigenze in divenire, può evitare spese impreviste e permettere una pianificazione coerente.

Supporto tecnico

La presenza di un team di assistenza della piattaforma può garantire continuità operativa e ridurre i rischi legati a errori tecnici, configurazioni errate o problemi di deliverability.

Come si evince da questi elementi, la sfida è quella di individuare uno strumento che permetta di ottenere un equilibrio ottimale tra funzionalità operative, sostenibilità economica, rispetto delle normative e adattabilità alle strategie. 

I principali strumenti per l’e-mail marketing nel 2025

Tra le numerose piattaforme disponibili oggi sul mercato, alcune si distinguono per completezza, affidabilità e capacità di adattarsi a contesti professionali differenti. Altre per la varietà di funzionalità a disposizione. Altre ancora per la semplicità di integrazione con sistemi esterni. In questa sezione analizziamo i migliori strumenti per l’e-mail marketing del 2025.

Mailchimp

Tra i software di e-mail marketing più diffusi, è apprezzato per la sua accessibilità e per la completezza delle funzionalità. Queste sono ideali sia per piccole imprese che per freelance. La piattaforma consente di realizzare campagne in pochi passaggi grazie a un editor drag-and-drop intuitivo, supportato da template predefiniti e strumenti di segmentazione del pubblico. Mailchimp permette di costruire flussi automatizzati basati sui comportamenti degli utenti (iscrizione, acquisto, click etc). Ha inoltre introdotto strumenti di AI generativa per l’ottimizzazione dei contenuti e delle tempistiche di invio. Con più di 300 integrazioni a disposizione, permette di collegare e-commerce, contabilità social e altri canali e software esterni. Il piano gratuito copre fino a 500 contatti con limitazioni su reportistica e automazioni. Queste si sbloccano con i piani a pagamento.

HubSpot

Piattaforma completa pensata per aziende che gestiscono processi di marketing, vendita e customer care in modo integrato. Il suo modulo di e-mail marketing si distingue per le funzionalità avanzate di automazione, gestione di workflow personalizzati e connessione diretta con il CRM interno. Questo consente di creare percorsi basati sui dati aggiornati. Ciò che rende HubSpot particolarmente potente è la capacità di costruire customer journey complessi, con logiche ramificate e tracciamento degli obiettivi. Il piano gratuito consente fino a 2.000 invii mensili. Gli abbonamenti permettono invece di utilizzare funzionalità adatte a team strutturati e strategie complesse. Sono infatti la scelta ideale per chi ha elevate esigenze di personalizzazione e reporting.

MailerLite

Tra gli strumenti per l’e-mail marketing più apprezzati da startup, creator e piccole aziende, offre un buon equilibrio tra semplicità, automazione, scalabilità e costi. MailerLite ha un’interfaccia essenziale e semplice da utilizzare, con un editor drag-and-drop intuitivo e una gestione fluida di campagne, form e landing page. Tra i punti di forza della piattaforma: la possibilità di creare flussi automatizzati in modo visivo, impostando trigger comportamentali come click, iscrizioni, aperture etc. Non mancano funzionalità per A/B testing, personalizzazione dinamica e segmentazione avanzata. Il piano gratuito include 12.000 e-mail al mese e 10 landing page. Automazioni complesse, contenuti dinamici e analisi dettagliate dei dati sono disponibili con le opzioni a pagamento.

Brevo

È un software di e-mail marketing progettato per gestire campagne su più canali. Integra e-mail, SMS, WhatsApp e notifiche transazionali in un’unica piattaforma. Brevo è particolarmente adatto a realtà che desiderano una comunicazione flessibile e coordinata su più touchpoint. L’interfaccia è semplice, con editor visuale, gestione dei contatti per gruppi o tag e un set di automazioni preconfigurate attivabili con pochi click. L’AI assistant Aura supporta la creazione dei contenuti, mentre la funzione di invio predittivo ottimizza il momento di consegna. Brevo dà inoltre la possibilità di monitorare l’impronta al carbonio generata dall’invio delle campagne e-mail. Ideale per i brand che si preoccupano di comunicare il loro impegno verso la sostenibilità ambientale. Il piano gratuito consente fino a 300 e-mail al giorno. Per accedere a funzionalità avanzate come A/B testing, branding personalizzato e workflow automatizzati è necessario il piano Business. 

Klaviyo

Sviluppato per rispondere alle esigenze dei brand e-commerce, presenta una forte integrazione nativa con Shopify, Prestashop, WooCommerce e altre piattaforme di vendita online. Klaviyo si distingue per la capacità di costruire flussi automatici orientati alla conversione. Alcuni esempi: carrelli abbandonati, follow-up post-acquisto, win-back e raccomandazioni prodotto. L’editor modulare consente un’ampia personalizzazione con contenuti dinamici basati su preferenze individuali. Klaviyo include strumenti avanzati di segmentazione comportamentale, A/B testing, tracking del ROI per ogni campagna e sincronizzazione in tempo reale dei dati di vendita. Il piano gratuito copre fino a 250 contatti e 500 e-mail mensili. Le funzionalità multicanali e predittive sono disponibili a partire dal piano Email + SMS (circa 50€ al mese).  

Shopify Email

Non tutti sanno che anche Shopify ha un modulo pensato appositamente per l’e-mail marketing integrato alla piattaforma e-commerce. Shopify Email offre un’interfaccia essenziale che permette di creare, gestire e monitorare le campagne senza ricorrere a strumenti esterni. Tra i vantaggi: sincronizzazione automatica con il catalogo prodotti, possibilità di inserire contenuti dinamici direttamente dalle schede articolo e tracciamento delle vendite attribuibili alle e-mail. Quest’ultima funzionalità è utile per valutare il ritorno su ogni invio. Le funzionalità includono anche segmentazione del pubblico, automazioni semplici (come e-mail di benvenuto o promemoria carrello) e template ottimizzati per la conversione. Il piano gratuito consente fino a 10.000 invii al mese; oltre tale soglia, si paga in base al volume. 

MailUp

Piattaforma italiana per la gestione di campagne e-mail, SMS e messaggistica automatica. MailUp è progettata per supportare le aziende in ogni fase, dalla creazione dei contenuti all’invio dei messaggi fino al monitoraggio delle performance. Le funzionalità principali includono un editor drag & drop, workflow automatizzati, segmentazione avanzata, A/B testing e reportistica in tempo reale. Il sistema consente inoltre l’integrazione con CRM, CMS, e-commerce e database esterni tramite API. I piani di abbonamento sono modulabili in base ai volumi di invio, con soluzioni personalizzabili. L’ideale per garantire un buon livello di scalabilità.

Trend e innovazioni nell’e-mail marketing

Come abbiamo visto, l’e-mail marketing si conferma non solo un canale di comunicazione consolidato ma anche un terreno di innovazione continua. L’evoluzione tecnologica e l’adozione dell’intelligenza artificiale permettono un’analisi avanzata dei dati in tempi brevi. Ciò consente di adattare i messaggi nel breve termine e ottimizzare le interazioni lungo l’intero ciclo di relazione con il destinatario.

Più nello specifico, tra le trasformazioni più significative possiamo citare la personalizzazione avanzata dei contenuti, l’automazione basata su schemi comportamentali e l’e-mail marketing predittivo. Combinati, questi strumenti permettono di articolare flussi complessi, soppiantando le vecchie automazioni che si limitavano a semplici sequenze di benvenuto o follow-up. Si tratta di una svolta che unisce precisione operativa e ottimizzazione strategica e riduce la dipendenza da test manuali.

Un’ulteriore tendenza ormai consolidata, come abbiamo visto, è l’espansione verso la multicanalità integrata. Gli strumenti di e-mail marketing evoluti consentono di coordinare e-mail, SMS e messaggi su WhatsApp o chatbot da un’unica regia operativa. Questo approccio consente di potenziare la presenza del brand lungo tutto il customer journey, mantenendo coerenza di tono di voce e tempestività di risposta su più canali.

Infine, un tema trasversale ma sempre più centrale è la compliance normativa. I migliori strumenti per l’e-mail marketing integrano funzionalità per la gestione dei consensi, il rispetto del GDPR e il tracciamento delle preferenze degli utenti. La sicurezza dei dati e la trasparenza non sono solo obblighi legali ma elementi essenziali per costruire fiducia e continuità nella relazione.

Tenendo conto di tutti questi aspetti, appare chiaro che l’e-mail marketing sia uno strumento potente che, per essere efficace, richiede competenze, strategia e controllo. Affidarsi a professionisti permette di trasformare ogni invio in un’opportunità concreta di relazione, conversione e crescita.


  • 0CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
LinkedIn 2025, ecco le novità dell’algoritmo e come sfruttarle
  • Content & Social media

LinkedIn 2025, ecco le novità dell’algoritmo e come sfruttarle

  • 29 Settembre 2025
LEGGI
Potrebbe interessarti
Marketing per la Generazione Alpha, tra ambienti familiari e gaming
LEGGI
  • Digital marketing

Marketing per la Generazione Alpha, tra ambienti familiari e gaming

Baby boomer marketing: come intercettare gli over 60 online 
LEGGI
  • Digital marketing

Baby boomer marketing: come intercettare gli over 60 online 

Podcast aziendali, come dare nuova voce al brand
LEGGI
  • Digital marketing

Podcast aziendali, come dare nuova voce al brand

DEREV

DeRev è l’azienda per la strategia, la comunicazione e il marketing digitale. Siamo specializzati nella gestione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella creazione di esperienze immersive in realtà virtuale e aumentata per il metaverso.

Affianchiamo grandi aziende, organizzazioni, PA e personaggi pubblici nell’interpretazione delle dinamiche online per raggiungere gli obiettivi strategici e misurarne l’efficacia, per guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, per lanciare nuovi trend ed essere protagonisti sui social media e nei nuovi mondi virtuali.

Realizziamo progetti, campagne e contenuti creativi personalizzati a partire dall’ascolto e dall’analisi dei gusti e delle abitudini, dei comportamenti e delle reazioni emotive, dei flussi e delle dinamiche di consumo degli utenti in Rete.

RUBRICHE
  • Company news
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Consigliati da DeRev
  • Strategia digitale
  • Content & Social media
  • Community engagement
  • Crowdfunding
  • Digital marketing
  • Report & Insights
  • Metaverso e Realtà virtuale
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli articoli del nostro blog, i consigli da parte di DeRev e restare aggiornato su digital e social media. Una volta al mese. Senza pubblicità.

Per completare la tua iscrizione, clicca sul link nella mail di conferma che ti abbiamo inviato.

52kFollowers
10.1kFollowers
3.7kFollowers


   

 

DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Via Pastrengo, 14 20159 Milano – 85 Great Portland Street, London – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.