DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
Monetizzazione su TikTok nel 2025, ecco tutte le modalità
  • Content & Social media

Monetizzazione su TikTok nel 2025, ecco tutte le modalità

  • 3 Novembre 2025
  • 8 minute read
  • 0CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Nel 2025, approcciarsi alle forme di monetizzazione su TikTok è un po’ come saltare nella tana del Bianconiglio. Infatti, la piattaforma si distingue oggi per un sistema di fonti di guadagno particolarmente complesso e strutturato, frutto dell’evoluzione del suo modello economico. Dapprima, la monetizzazione rispondeva alla necessità di trovare modi sostenibili per ricompensare i tiktoker che le davano successo. Poi, la crescita esplosiva della creator economy ha richiesto la definizione di criteri sempre più articolati per stabilire chi potesse guadagnare davvero. Si è arrivati, cioè, a una maggiore regolamentazione del sistema, col risultato che accedervi (o comunque basarci il proprio sostentamento) per i creator non è più semplice come un tempo. Ad aggiungere complessità c’è l’affermarsi di TikTok Shop, la funzionalità che punta a trasformare TikTok da piattaforma di intrattenimento a ecosistema commerciale. Ma procediamo con ordine.

Le fonti di monetizzazione su TikTok

Su tutti i social media più strutturati la creator economy si basa su tre fonti di guadagno:

  1. la piattaforma stessa (con programmi specifici, spesso derivanti da pubblicità);
  2. il sostegno da parte dei follower;
  3. le partnership tra creator e brand.

Queste sono anche le fonti di monetizzazione su TikTok, ormai tra i colossi del settore. 

Le forme di distribuzione del denaro all’interno della piattaforma, così come le modalità di sostegno dai follower, cambiano da social a social. Le collaborazioni con i brand, invece, presentano più o meno le stesse dinamiche ovunque; ciò che cambia sono i costi per le aziende, e quindi i compensi per i creator. Vediamo nel dettaglio come TikTok sfrutta queste tre fonti di profitto.

1. La piattaforma

La monetizzazione su TikTok è sempre stata “sui generis”. A differenza di altri social, infatti, TikTok non ricompensa i creator ridistribuendo loro i proventi di pubblicità applicate sui contenuti. Questo perché, molto semplicemente, i video qui sono brevissimi e scorrono rapidamente; quindi, poco si prestano a ospitare annunci. Le pubblicità, che pure esistono, sono inserite tra un contenuto e l’altro. 

La piattaforma nel 2020 ha optato per la creazione di un fondo per i creator (Creator Fund), che distribuiva micropagamenti in base alle visualizzazioni. Il problema è sorto quando i creator hanno iniziato ad aumentare, perché, trattandosi di una somma fissa da ripartire, ciascuno guadagnava sempre meno. È così che, dal 2023, TikTok ha sostituito il fondo con un programma ad hoc più strutturato e “meritocratico”. Oltre a ciò, cerca di facilitare il match tra chi crea contenuti e i brand che desiderano investire nell’influencer marketing.

TikTok Creator Rewards Program

Inizialmente noto con il nome di Creativity Program, si tratta di un programma che aiuta i creator che rispettano determinati criteri a fare monetizzazione su TikTok. I criteri per l’inserimento sono i seguenti: 

  • Avere almeno 10.000 follower e almeno 10.000 visualizzazioni negli ultimi 30 giorni;
  • Avere un account TikTok non business;
  • Avere almeno 18 anni;
  • Rispettare i Termini e le Linee guida della Community;
  • Risiedere in uno di questi Paesi: Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Giappone, Corea del Sud, Francia, Messico e Brasile.

Non tutti i contenuti sono passibili di ricompensa. Per prima cosa, devono essere video originali, in alta qualità e lunghi almeno un minuto. Inoltre, il contenuto deve raccogliere almeno 1.000 visualizzazioni nel feed Per Te, non può essere un Duetto o uno Stitch, e non può essere realizzato in Modalità Foto. Anche ads, promozioni a pagamento e contenuti sponsorizzati non si qualificano.

TikTok nel 2025 ha arricchito il programma con “Additional Reward”, una funzionalità che dà la possibilità di ottenere ricavi extra. In particolare, realizzando video dalla produzione rifinita, di qualità professionale. Poi, raggiungendo ottimi risultati sulle metriche di coinvolgimento (ad esempio, il tempo di visione). Infine, offrendo contenuti specializzati, legati a una specifica area di expertise.

Specialized Rewards Program

Una risorsa nuovissima in ambito monetizzazione su TikTok è questo “programma nel programma” per i creator. Si tratta di un sistema accessibile solamente su invito, che premia i creator più attivi e influenti in quelle che il social ritiene aree strategiche. Aree quali Film & TV, Auto, Educazione e Sport. Secondo TikTok, entrare a far parte di questo programma esclusivo può portare a ricavi medi tre volte maggiori rispetto a quelli ottenuti con il programma “base”. Si aggiungono inoltre una crescita media dei follower pari al +68%, e una crescita media delle visualizzazioni pari al +71%.

TikTok One 

Nata in sostituzione dei vecchi Creator Marketplace e Creative Challenge, TikTok One non è esattamente una fonte di monetizzazione su TikTok. Il social la definisce “piattaforma creativa all-in-one che riunisce creator, strumenti e agenzie in un unico ambiente integrato”. In altre parole, è un luogo che vuole facilitare l’incontro tra inserzionisti e tiktoker. Qui si trovano aggregati diversi strumenti per supportare campagne, partnership e altre prospettive di business. Sia per i creator che per i brand, i requisiti per partecipare alla piattaforma sono pressoché i medesimi richiesti per la partecipazione al programma di ricompense, con alcune variazioni in base alla zona geografica. Su TikTok One le aziende possono scegliere gli influencer da ingaggiare, mentre gli influencer possono trovare opportunità e contest proposti dai brand.

TikTok Shop

Lanciata nel 2021, ma arrivata in Europa soltanto nel 2025, è la funzione di social commerce della piattaforma. Gli utenti vi accedono dalla scheda Negozio, posizionata accanto alla scheda della pagina Per Te. 

TikTok Shop consente a brand e creator di vendere prodotti direttamente ai consumatori attraverso contenuti video, live e la vetrina dedicata. Il social applica una commissione tra il 5% e l’8% (in base alla tipologia di prodotto) sull’importo totale delle transazioni, tasse incluse. 

Non ci sono costi di iscrizione. Per creare uno shop è necessario avere un profilo Business, accedere al TikTok Shop Seller Center, selezionare il Paese di riferimento e poi inserire i dati di contatto e i documenti richiesti. Le tariffe di spedizione variano in base al Paese in cui ci si trova.

TikTok Shop include anche un sistema di affiliazione, che consente ai venditori di collaborare con creator per aumentare le vendite.

2. I follower

  • Regali virtuali

Una forma di monetizzazione “classica” (e più accessibile) per i creator è quella derivante dalla ricezione di gift sulla piattaforma. I follower possono, cioè, sostenere i propri influencer preferiti inviando loro regali virtuali, primariamente durante le dirette. Una volta ricevuti, questi regali sono convertiti in “diamanti”, la valuta interna alla piattaforma. A loro volta, i diamanti saranno poi convertiti in denaro da parte dei creator. L’unico requisito per poter ottenere regali virtuali è avere compiuto 18 anni di età.

  • Abbonamenti

Il servizio di Subscription offre ai creator un’opportunità di monetizzazione su TikTok, consentendo ai follower di abbonarsi al profilo. Dietro pagamento di una quota mensile, gli abbonati accedono a contenuti esclusivi e note speciali. Ad esempio, canali di comunicazione privati e chat con il creator, un distintivo accanto al proprio nome per distinguersi nella community, e così via. 

Per sbloccare questa funzionalità, i creator devono avere almeno 18 anni, avere un account in regola con almeno 10.000 follower e più di 100.000 visualizzazioni video nell’ultimo mese. I creator possono personalizzare i pacchetti di abbonamento per offrire tre livelli diversi di pagamento, selezionando i vantaggi che meglio riflettono il loro stile personale e le esigenze della community.

Dal 1° ottobre 2025, l’importo effettivo di quanto può ottenere un creator varia a seconda delle modalità di pagamento degli abbonati. In tutti i casi, TikTok condivide con il creator il 50% dei suoi ricavi netti, al netto della commissione del 15-30% della piattaforma iOS/Google. Se il creator ottiene un minimo di 1 milione di visualizzazioni video nell’ultimo mese solare, ha anche diritto a un bonus del 20% sul pagamento mensile. Questo porta la condivisione massima dei profitti al 70%.

  • Super Fan

Un altro programma di monetizzazione su TikTok legato al coinvolgimento dei follower è quello chiamato Super Fan. Simile all’Abbonamento, Super Fan si differenzia da esso perché si applica soltanto ai video in diretta. Per prima cosa, il creator deve attivare la funzionalità Fan Club, accessibile ogni volta che uno spettatore invia un Regalo Cuore nel corso di una live. Con il lancio di un Fan Club, il creator può invitare i follower più fedeli a compiere piccole azioni premiabili con punti denominati “Punti Fan”. Chi diventa Super Fan avrà accesso a live e sezioni di commenti esclusive, poi un badge aggiornato, regali esclusivi, uno spazio riservato, e così via. Quanto alle tariffe, per 9,99 dollari al mese i fan possono aumentare il proprio livello Fan Club. Anche in questo caso, TikTok condivide con il creator il 50% dei suoi ricavi netti, al netto della commissione del 15-30% della piattaforma iOS/Google.

  • Miniserie

La monetizzazione su TikTok fa leva sulla quantità nella funzionalità TikTok Series, nota in Italia come Miniserie. Tale funzionalità consente ai creator idonei di pubblicare una raccolta di contenuti premium protetti da un paywall. Una Miniserie può includere fino a 80 video, ciascuno con una durata compresa tra 30 secondi e 20 minuti. Gli spettatori possono sbloccare i contenuti esclusivi acquistando l’accesso a una Miniserie tramite link diretti interni ai video o tramite il profilo del creator. Per essere idonei alla creazione di una raccolta, bisogna:

  • Avere almeno 18 anni;
  • Avere un account da almeno 30 giorni;
  • Avere un account Business o un account personale pubblico;
  • Aver pubblicato almeno tre post pubblici negli ultimi 30 giorni;
  • Avere almeno 10.000 follower e almeno 1.000 visualizzazioni negli ultimi 30 giorni;
  • Pubblicare contenuti originali;
  • Rispettare le linee guida della Community.

Partnership e sponsorizzazioni

Sono le collaborazioni tra creator e brand, facilitate da TikTok One. Entrambe le parti traggono vantaggio da queste partnership: i brand ottengono visibilità presso target mirati, mentre i creator ricevono una commissione sulle vendite che influenzano.

Le collaborazioni con i brand e le sponsorizzazioni rappresentano la principale fonte di monetizzazione su TikTok, seguiti (a grande distanza) dai regali ricevuti nel corso delle dirette.

Dal listino dei compensi degli influencer calcolato da DeRev per il 2025, risulta che il criterio minimo per guadagnare con TikTok è avere 5.000 follower. Gli indicatori che stabiliscono quanto può guadagnare un influencer dai brand sono principalmente due. Il primo è il numero di follower, che definisce la categoria in cui rientra il creator. Si va dai nano influencer (5mila-10mila follower circa), alle celebrity (3-5 milioni a seconda del social media). Il secondo è l’engagement rate, che misura le interazioni degli utenti.

  • TikTok Pulse

È un prodotto di monetizzazione su TikTok che interessa sia i brand che i creator. Più precisamente, è una tipologia di campagna attivabile dalle aziende tramite TikTok Ads Manager. Pulse consente agli inserzionisti di posizionare i propri annunci accanto a contenuti particolarmente coinvolgenti nella sezione Per Te. I creator i cui video sono scelti in questo programma hanno diritto a una parte del ricavo pubblicitario generato grazie a loro.

Come padroneggiare la monetizzazione su TikTok

Il social di ByteDance è un ecosistema in continua evoluzione, dove ogni mese nascono nuovi strumenti di guadagno e programmi di partnership. La differenza per navigare agevolmente la monetizzazione su TikTok la fa non soltanto la creatività, ma la strategia. Comprendere come sfruttare in modo sinergico risorse come il Creator Rewards Program, TikTok Shop e le collaborazioni brand-creator è essenziale per generare risultati concreti. È fondamentale anche stare al passo con i frequenti aggiornamenti di algoritmo e funzionalità. 

L’assistenza di un partner specializzato aiuta a inquadrare le dinamiche della piattaforma in un piano d’azione sostenibile e redditizio, ottimizzando contenuti, campagne e vendite. 


  • 0CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
Aggiornamenti YouTube 2025: algoritmo, AI e creatività
  • Content & Social media

Aggiornamenti YouTube 2025: algoritmo, AI e creatività

  • 27 Ottobre 2025
LEGGI
Potrebbe interessarti
Aggiornamenti YouTube 2025: algoritmo, AI e creatività
LEGGI
  • Content & Social media

Aggiornamenti YouTube 2025: algoritmo, AI e creatività

Come fare marketing su Pinterest
LEGGI
  • Content & Social media

Come fare marketing su Pinterest, dai Pin organici all’adv

LinkedIn 2025, ecco le novità dell’algoritmo e come sfruttarle
LEGGI
  • Content & Social media

LinkedIn 2025, ecco le novità dell’algoritmo e come sfruttarle

DEREV

DeRev è l’azienda per la strategia, la comunicazione e il marketing digitale. Siamo specializzati nella gestione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella creazione di esperienze immersive in realtà virtuale e aumentata per il metaverso.

Affianchiamo grandi aziende, organizzazioni, PA e personaggi pubblici nell’interpretazione delle dinamiche online per raggiungere gli obiettivi strategici e misurarne l’efficacia, per guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, per lanciare nuovi trend ed essere protagonisti sui social media e nei nuovi mondi virtuali.

Realizziamo progetti, campagne e contenuti creativi personalizzati a partire dall’ascolto e dall’analisi dei gusti e delle abitudini, dei comportamenti e delle reazioni emotive, dei flussi e delle dinamiche di consumo degli utenti in Rete.

RUBRICHE
  • Company news
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Consigliati da DeRev
  • Strategia digitale
  • Content & Social media
  • Community engagement
  • Crowdfunding
  • Digital marketing
  • Report & Insights
  • Metaverso e Realtà virtuale
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli articoli del nostro blog, i consigli da parte di DeRev e restare aggiornato su digital e social media. Una volta al mese. Senza pubblicità.

Per completare la tua iscrizione, clicca sul link nella mail di conferma che ti abbiamo inviato.

52kFollowers
10.1kFollowers
3.7kFollowers


   

 

DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Via Pastrengo, 14 20159 Milano – 85 Great Portland Street, London – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.