DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
7 tool di Intelligenza Artificiale per la comunicazione online
  • Consigliati da DeRev

7 tool di Intelligenza Artificiale per la comunicazione online

  • 27 Aprile 2023
  • 5 minute read
  • 1CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

I tool di Intelligenza Artificiale crescono a vista d’occhio, tracciando nuove strade per l’operatività in diversi settori. Secondo Forbes, il mercato dell’AI nel 2027 raggiungerà il valore di 407 miliardi di dollari, e già il 64% delle imprese ritiene che questa tecnologia aiuterà la produttività. 

La comunicazione online è un importante campo di applicazione dell’Intelligenza Artificiale. Galeotto fu ChatGPT, il tool conversazionale di OpenAI, che da novembre 2022 in soli due mesi ha collezionato 100 milioni di utenti. Grazie a esso, ci si è accorti delle enormi opportunità che l’AI poteva dischiudere per la produzione di contenuti e messaggi sul web. Dalla generazione di testi e immagini al community management, oggi sono moltissimi i software in grado di supportare la digital strategy. Ecco la nostra selezione dei più utili.

1. Generazione testi: Chat Sonic

In attesa della riattivazione di Chat GPT in Italia, gli orfani del chatbot si sono lanciati alla ricerca di una valida alternativa. Chat Sonic di Writesonic è uno dei titoli che più saltano all’occhio. Accessibile con iscrizione o tramite account Google/Apple, il software agisce proprio come il celebre competitor, grazie all’integrazione della ricerca Google. Come ci ha illustrato il tool stesso, Chat Sonic “può aiutare gli utenti a scrivere qualsiasi tipo di contenuto, come post blog, poesie, saggi, email”. Le risposte sono elaborate per essere “originali e senza rischio di plagio”. Sono esclusi violenza, sessualità, autolesionismo e produzione di materiale offensivo o altamente controverso. Il tool di Intelligenza Artificiale può anche generare immagini e supporta il comando vocale. È disponibile in due versioni, Free e Premium; quella gratuita consente 25 ricerche al giorno.

2. Graphic design: Assistente Canva

L’AI si fa sempre più largo anche su Canva, il famoso software di graphic design. A marzo 2023 il brand ha lanciato il proprio Assistente, che garantisce l’accesso rapido a una serie di tool di Intelligenza Artificiale. Tra questi, Magic Write, un assistente per il copywriting capace di elaborare testi per siti, presentazioni e post social a partire da brevi input. Il tool è disponibile in 18 lingue. C’è poi Magic Design, che consente di caricare un’immagine e poi selezionare uno stile, per ottenere una selezione di template da personalizzare. La funzione Magic Edit serve a gestire le immagini, mentre la Magic Eraser permette di eliminare dettagli indesiderati dalle immagini, passando un pennello sull’area. Infine, Beat Sync è un tool che associa automaticamente materiale video a una colonna sonora di tua scelta.

3. Immagini di stock: Stockimg AI

Di tool di Intelligenza Artificiale per la generazione di immagini a partire da un prompt di testo ce ne sono innumerevoli. I primi a diventare famosi sono stati Midjourney e DALL-E 2. In questa categoria rientra anche Stockimg AI, che si propone però di svolgere funzioni più specifiche per l’attività di comunicazione online. La piattaforma usa infatti l’apprendimento automatico per creare foto stock, copertine di libri, poster, loghi, illustrazioni, icone e interfacce utente. Il sito presenta gallery con diverse opzioni per ogni categoria, oltre alla possibilità di generare immagini totalmente inedite. Stockimg AI dà la possibilità di fare un’unica prova gratuita, per poi scegliere tra tre piani a pagamento.

4. Produzione video: Invideo

L’AI non aiuta soltanto con testi e immagini. Invideo è un tool di Intelligenza Artificiale per creare video professionali in modo facile e veloce, a partire da un testo o da un template predefinito. La piattaforma offre una vasta gamma di funzionalità, come la possibilità di aggiungere testi e grafica, caricare file multimediali e sfruttare la libreria musicale. È supportata la produzione di video in formato orizzontale (ad esempio per siti web) così come in verticale, per social media quali Instagram e TikTok. Le impostazioni di Invideo si prestano quindi alla creazione di reel, promo, video tutorial, presentazioni e altro ancora.

Il sito prevede un piano gratuito con funzionalità limitate, un piano Business e uno Unlimited.

5. Monitoraggio social: Hootsuite Insights

La piattaforma di gestione dei social media Hootsuite esiste ormai da 15 anni, ma non smette di arricchirsi di funzionalità. Il tool di Intelligenza Artificiale Hootsuite Insights aiuta in particolare l’attività di monitoring dei canali. Con esso, infatti, è possibile monitorare e analizzare le conversazioni e i trend, e ottenere informazioni sui concorrenti, sui clienti e sul mercato di riferimento. Insights offre anche la possibilità di creare dashboard personalizzate per visualizzare i dati in modo chiaro e intuitivo. Tutte funzioni che aiutano a comprendere meglio il pubblico di riferimento e a ottimizzare la strategia sui social media.

È possibile effettuare una prova gratuita di 30 giorni, per poi passare al piano a pagamento, differenziato tra professionisti singoli e aziende.

6. Creazione thumbnail: Magic thumbnails

Restando in campo social, ecco un tool di Intelligenza Artificiale pensato per facilitare chi crea contenuti su YouTube. Magic thumbnails è infatti un sito web che offre servizi di creazione di anteprime di video online. Come suggerisce il nome, la funzione principale è consentire agli utenti di creare miniature (thumbnail) personalizzate per i loro contenuti. Una funzione più preziosa di quanto sembra, poiché le miniature di qualità possono aumentare il CTR dei video e migliorare così la visibilità dei contenuti. La piattaforma offre anche altri servizi, come la possibilità di caricare immagini, aggiungere testo e logo alle miniature e selezionare diverse opzioni di layout. È inoltre possibile, se si vuole risparmiare tempo, scegliere tra pacchetti predefiniti di miniature. Il sito è in inglese, e garantisce l’accesso a diverse quantità di thumbnail in base al prezzo erogato.

7. Creazione landing page: Uncody

“Sei pronto a creare la landing page ideale in pochi secondi con l’AI?” è la promessa di Uncody, piattaforma online per sviluppatori e appassionati di programmazione. Questo tool di Intelligenza Artificiale è conosciuto come “il ChatGPT per la generazione di siti web”. Sono sufficienti poche parole di spiegazione della tua idea (es. “una piattaforma di prenotazione viaggi”) per veder comparire una proposta di landing page già confezionata. Da lì, è possibile rielaborare il progetto a piacere. Tra le funzionalità ci sono la condivisione di codice, la collaborazione in tempo reale, la creazione di snippet, l’organizzazione di eventi e molto altro ancora. Inoltre, Uncody offre un’ampia gamma di strumenti e risorse utili per la programmazione, come tutorial, esempi di codice, e-book e forum di discussione. Disponibile un piano gratuito e due a pagamento.

Il futuro dei tool di Intelligenza Artificiale 

Tecnologie come ChatGPT stanno facendo passi da gigante, ed è lecito aspettarsi che i tool di Intelligenza Artificiale si adatteranno sempre più alle esigenze specifiche degli utenti. Si tratta di un passo importante per la comunicazione online che, come è rilevabile da questo articolo, dall’AI trae già numerosi vantaggi. Non mancano anche le controversie; il grande interrogativo di alcuni utenti e addetti ai lavori è se tale tecnologia comporterà la morte della creatività. La risposta è no: è evidente che i software da soli, per quanto avanzati, non sostituiscono il pensiero e l’intervento umano. Ciò che fanno è piuttosto supportare l’azione del professionista, facilitando la ricerca, velocizzando la produzione, e così via. Resta, però, immutabile e necessaria, la valutazione umana. Soltanto la giusta sensibilità e una conoscenza dei mezzi utilizzati potrà garantire il raggiungimento dei risultati d’eccellenza promessi dai software.


  • 1CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
I social media nella Pubblica Amministrazione
  • Strategia digitale

I social media nella Pubblica Amministrazione

  • 20 Aprile 2023
LEGGI
Articolo Successivo
Novità di Twitter e algoritmo 2023: facciamo il punto
  • Content & Social media

Novità di Twitter e algoritmo 2023: facciamo il punto

  • 4 Maggio 2023
LEGGI
Potrebbe interessarti
Tool per il piano editoriale social: guida alle principali soluzioni
LEGGI
  • Consigliati da DeRev

Tool per il piano editoriale social: guida alle principali soluzioni

Alternative a Photoshop, le migliori per l’editing e la grafica 
LEGGI
  • Consigliati da DeRev

Alternative a Photoshop, le migliori per l’editing e la grafica 

Ricerca delle parole chiave, 7 tool gratuiti per la SEO
LEGGI
  • Consigliati da DeRev

Ricerca delle parole chiave, 7 tool gratuiti per la SEO

DEREV

DeRev è l’azienda per la strategia, la comunicazione e il marketing digitale. Siamo specializzati nella gestione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella creazione di esperienze immersive in realtà virtuale e aumentata per il metaverso.

Affianchiamo grandi aziende, organizzazioni, PA e personaggi pubblici nell’interpretazione delle dinamiche online per raggiungere gli obiettivi strategici e misurarne l’efficacia, per guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, per lanciare nuovi trend ed essere protagonisti sui social media e nei nuovi mondi virtuali.

Realizziamo progetti, campagne e contenuti creativi personalizzati a partire dall’ascolto e dall’analisi dei gusti e delle abitudini, dei comportamenti e delle reazioni emotive, dei flussi e delle dinamiche di consumo degli utenti in Rete.

RUBRICHE
  • Company news
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Consigliati da DeRev
  • Strategia digitale
  • Content & Social media
  • Community engagement
  • Crowdfunding
  • Digital marketing
  • Report & Insights
  • Metaverso e Realtà virtuale
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli articoli del nostro blog, i consigli da parte di DeRev e restare aggiornato su digital e social media. Una volta al mese. Senza pubblicità.

Per completare la tua iscrizione, clicca sul link nella mail di conferma che ti abbiamo inviato.

52kFollowers
10.1kFollowers
3.7kFollowers


   

 

DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Via Pastrengo, 14 20159 Milano – 85 Great Portland Street, London – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.