DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Lab
  • Newsroom
  • Press
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Lab
  • Newsroom
  • Press
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
  • Lab, Report & Insights

“Crowdfunding World”: Report, analisi e trend della raccolta fondi online

  • 15 Ottobre 2013
  • 3 minute read
  • 2CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

E' stato pubblicato “Crowdfunding World“, il report sullo stato del crowdfunding nel mondo – con un particolare focus sull’Italia – che include l'analisi, le metriche e i trend del mercato. Si tratta del principale testo mai realizzato sul fenomeno, che tratta la teoria ma soprattutto la pratica della raccolta fondi su Internet. Prodotto e distribuito gratuitamente da DeRev sia in versione italiana che in inglese, l'ebook ha ricevuto il patrocinio di istituzioni, operatori internazionali del crowdfunding (Indiegogo, Kiva, Crowdrise, tre delle cinque piattaforme più grandi al mondo e operative in oltre 200 Paesi), soggetti culturali di rilievo nazionale (Giffoni Experience, Fondazione Symbola, Federculture) e incubatori di impresa (Working Capital di Telecom Italia).

Oltre all’analisi dei trend internazionali, il progetto di DeRev include il censimento dettagliato di tutte le piattaforme di crowdfunding presenti sul mercato italiano e una sezione che delinea il contesto culturale, economico, legislativo e tecnologico in cui nasce e si diffonde il crowdfunding nel mondo. A una parte teorica e una statistica, si aggiunge un vero e proprio manuale pratico con tutte le indicazioni e i consigli indispensabili per progettare, lanciare e gestire una campagna di crowdfunding di successo.

 

Cos'è il crowdfunding

Il crowdfunding è individuato dalle istituzioni nazionali e internazionali (dalla Commissione Europea alla Presidenza USA) e dai media come la possibile soluzione di finanziamento per start up (imprese ad alto tasso di innovazione tecnologica), partiti politici, progetti artistici e creativi e associazioni non profit. Si tratta di una formula che prevede la possibilità di raccogliere tramite Internet piccoli finanziamenti da parte di una platea potenzialmente illimitata per realizzare progetti di diversa natura, riconoscendo in cambio delle ricompense. L'industria del crowdfunding muove un giro di affari complessivo che nel mondo ha sfiorato i due miliardi di euro l'anno, un fenomeno globale in costante crescita. Anche in Italia questo settore sta vedendo formarsi un mercato dinamico, popolato da decine di piattaforme – censite analiticamente nel report – che promettono di offrire un'alternativa al finanziamento bancario. A livello legislativo l'Italia è all'avanguardia grazie alla recente legge sull'equity crowdfunding, che prevede la possibilità di elargire piccoli contributi economici ottenendo in cambio una partecipazione azionaria in nascenti aziende tecnologiche.

Vision del progetto

Il crowdfunding è una pratica rivoluzionaria, uno strumento prezioso per generare social innovation liberando energie creative e talenti dal peso di un mercato i cui limiti sono stati evidenziati dalla dirompente crisi economica degli ultimi anni. Una crisi sistemica che richiede un ripensamento complessivo del modo stesso di intendere il mercato, ampliando il sistema dei valori ben oltre la tradizionale e superata concezione delle dinamiche economiche e finanziarie classiche.

La rivoluzione culturale profonda che culmina nel crowdfunding coinvolge tutti i livelli – antropologico, sociologico, politico e istituzionale – producendo effetti tangibili nell’economia reale. Il crowdfunding è la declinazione in chiave economica del nuovo paradigma trasversale del “crowdsourcing”, che si esprime attraverso processi democratici partecipativi e orizzontali, attivismo digitale, valorizzazione di reputazione e trasparenza, collaborazione spontanea e costituzione di comunità di pratica innovative.

Mission: alfabetizzazione funzionale

La mission del testo è quella di contribuire all’alfabetizzazione degli utenti in merito alle potenzialità del crowdfunding, in modo da facilitare in modo concreto e consapevole la partecipazione attiva del grande pubblico, la crowd, al complesso meccanismo del microfinanziamento digitale nelle sue diverse formule.

Per realizzare un obiettivo del genere è necessario innanzitutto creare consapevolezza e conoscenza del fenomeno partendo dalla letteratura in argomento. Nell’articolare la struttura si è cercato di dare una sistemazione organica ai molti contenuti prodotti da istituzioni politiche nazionali e transnazionali, istituzioni accademiche, studiosi e operatori del settore, senza trascurare il flusso di notizie che arricchiscono in tempo reale lo scenario.

Focus tematico

Innovazione tecnologica e imprenditoriale, prodotti creativi e culturali, ricerca scientifica, solidarietà e beneficenza, politica, riqualificazione urbana: la portata e l’applicazione del crowdfunding sono in continuo aggiornamento grazie alle idee e alla creatività di migliaia di persone che ogni giorno in ogni parte del mondo decidono di sottoporre al vaglio e all’attenzione del più grande parterre di investitori possibile – il popolo del web – nuovi progetti di ogni genere, sperimentando la formula in tutti gli ambiti.

Focus territoriale

La ricerca è estesa ai dati, ai trend e alle evoluzioni istituzionali e informali del crowdfunding in tutto il mondo, con un particolare approfondimento sul mercato italiano.

Struttura

Il libro è diviso quindi in tre diverse aree:

  1. Un Culture book cerca di delineare il contesto culturale, economico e tecnologico grazie al quale la pratica del crowdfunding è nata e va affermandosi nel senso comune.
  2. Il Report descrive lo stato dell’industria del crowdfunding, partendo dai numeri e dall’impatto per poi analizzare i meccanismi del mercato internazionale e italiano, passando per la legislazione.
  3. Il Manuale pratico offre una panoramica di tutti i consigli di carattere operativo per condurre campagne di crowdfunding nel modo più efficace possibile.
RICHIEDI IL REPORT GRATUITO

  • 0CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
Coppa America Napoli 2013: la valutazione di impatto attraverso uno studio indipendente di DeRev sul web
  • Lab, Report & Insights

Coppa America Napoli 2013: la valutazione di impatto attraverso uno studio indipendente di DeRev sul web

  • 11 Settembre 2013
LEGGI
Articolo Successivo
Due nuovi strumenti sono stati attivati su DeRev per semplificare e ottimizzare la diffusione delle campagne di crowdfunding
  • Company & Product News

Crowdfunding, widget e URL semplificati per promuovere le campagne di raccolta fondi

  • 22 Ottobre 2013
LEGGI
Potrebbe interessarti
Comunicazione istituzionale sui social media: Lombardia e Zaia i migliori secondo il report DeRev
LEGGI
  • Lab, Report & Insights

Comunicazione istituzionale sui social media: Lombardia e Zaia i migliori secondo il report DeRev

Sanremo sui social media, l’importanza dei follower per il televoto
LEGGI
  • Lab, Report & Insights
  • Rassegna stampa

Sanremo sui social media, l’importanza dei follower per il televoto

La politica sui social media, l’analisi dei principali esponenti nella classifica 2021 di DeRev
LEGGI
  • Lab, Report & Insights
  • Rassegna stampa

La politica sui social media, l’analisi dei principali esponenti nella classifica 2021 di DeRev

Aggiornamenti mirati a soddisfare i nostri bisogni, anche inconsapevoli, ad affermare la nostra esistenza, a corrispondere i nostri gusti e interessi: dietro lo sforzo innovativo delle Big Tech ci siamo noi. Ogni novità risponde, e allo stesso tempo contribuisce a condizionare, l’evoluzione del nostro tempo in termini di domande, abitudini e costumi. 17 0
Mentre su Twitter Elon Musk invoca la libertà di espressione, su TikTok e YouTube crescono le lamentele per la quantità di commenti inappropriati ai post. Una situazione che ha portato i due social a prendere provvedimenti mirati.⁠ 15 0
Il primo è stato Barack Obama, quando ancora pareva fantascienza. Puntare sui social media oggi è invece uno step irrinunciabile per ogni strategia di comunicazione politica.⁠ 12 0
Opportunità, rischi, limiti e curiosità: come va con digital e social media nel resto del mondo.

#DeRev #digitale #comunicazione #socialmedia #community #comunicazionedigitale 30 0
Si chiama "doomscrolling" e ci siamo passati un po' tutti. Scorrere la home di Instagram per ore, controllare Whatsapp ogni due minuti, spiare le foto di un ex su Facebook: il doomscrolling è proprio questo, la tendenza a controllare in modo compulsivo i nostri account social, le email o i messaggi, come una vera e propria dipendenza. 17 0
Il digitale ha un grande valore perché offre ai cittadini maggiori possibilità di esercitare pienamente i diritti correlati alla cittadinanza: la comunicazione sui social media andrebbe, quindi, propriamente intesa come strumento di empowerment e abilitazione della partecipazione attiva. ⁠ 16 0
DEREV

L’azienda di strategia digitale, comunicazione e marketing specializzata nella costruzione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella raccolta fondi tramite il crowdfunding.

Progettiamo e realizziamo soluzioni creative per affiancare grandi aziende, pubbliche amministrazioni, organizzazioni e personaggi pubblici nell’affrontare le loro sfide sul web, guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, lanciare nuovi trend topic ed essere protagonisti delle conversazioni sui social media, generando valore per sé e per i propri clienti.

52kFollowers
4.1kFollowers
8.4kFollowers
1.4kFollowers
RUBRICHE
  • Company & Product News
  • Consigliati da DeRev
  • Crowdfunding
  • Eventi e Premi
  • Lab, Report & Insights
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Social media
  • Strategia digitale
POTREBBE INTERESSARTI
  • Regione Campania affida a DeRev la strategia digitale e la comunicazione sui social media
    • Partnership e Best practice
    Regione Campania affida a DeRev la strategia digitale e la comunicazione sui social media
  • Commissione Europea, DeRev tra le 5 migliori piattaforme di crowdfunding
    • Eventi e Premi
    Commissione Europea, DeRev tra le 5 migliori piattaforme di crowdfunding
  • Personal branding per musicisti, come promuoversi sui social media 
    • Strategia digitale
    Personal branding per musicisti, come promuoversi sui social media 
    • Crowdfunding
    I rischi del crowdfunding per l’autore del progetto | DeRev Academy #2
DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210 – Capitale sociale: €18.890,00 – REA: NA-871554

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per fornirti un servizio più efficiente ed essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza su DeRev. Continuando a navigare su questo sito, accetti l'utilizzo dei nostri cookie.Ho capito