DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
Gli aspetti fiscali del crowdfunding in Italia: il vademecum di DeRev
  • Crowdfunding
  • Lab, Report & Insights

Gli aspetti fiscali del crowdfunding in Italia: il vademecum di DeRev

  • 8 Giugno 2016
  • 2 minute read
  • 90CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Il crowdfunding è una pratica rivoluzionaria che consente di raccogliere fondi sul web per la realizzazione di progetti e iniziative di diversa natura, grazie al supporto diffuso del pubblico attraverso donazioni di modico importo su DeRev. Questo fenomeno sta rivoluzionando l’economia in molti settori, contribuendo in modo sostanziale all’affermazione e al consolidamento della sharing economy e di altre forme di economia collaborativa e partecipazione attiva attraverso la Rete.

Il crowdfunding di DeRev è uno strumento:

  • DEMOCRATICO: A determinare il successo di una campagna di crowdfunding sono sempre gli utenti della Rete, che scelgono di finanziare i progetti più validi, meritevoli e di qualità;
  • TRASPARENTE: Gli autori illustrano in maniera dettagliata le caratteristiche del progetto, le competenze del team, la destinazione dei fondi, consentendo ai donatori di seguirne il percorso di realizzazione;
  • VIRALE: Il sostegno della prima cerchia di sostenitori e un’attenta strategia di comunicazione consentono di trasformare una campagna di crowdfunding in un fenomeno virale, che si diffonde e si autoalimenta attraverso i social media;
  • ACCESSIBILE: La presenza in Rete consente di consultare e sostenere una campagna in ogni momento, 24 ore al giorno e 365 giorni all’anno, da qualsiasi dispositivo fisso o mobile connesso a Internet.

Si tratta dunque di una formula ispirata alla semplicità e all’elasticità, secondo l’orientamento confermato anche dall’Unione Europea, che non vuole soffocare o disincentivare la partecipazione di cittadini, organizzazioni ed enti pubblici o privati con troppe regole, lasciandoli il più possibile liberi di esplorare e sperimentare questo nuovo territorio dello sviluppo economico e sociale. Leggerezza e agilità non significano però assenza di regole, che vanno sempre tenute presente per poter trarre il meglio dall’esperienza del crowdfunding rimanendo all’interno dei limiti del legittimo e del consentito.

Con questo vademecum realizzato in collaborazione con SeRI (Servizi Reali per l’Impresa), DeRev propone la prima sostanziale rappresentazione dei principali aspetti fiscali legati al crowdfunding: il report si rivolge sia a chi intende lanciare una campagna di crowdfunding su DeRev, fornendogli le indicazioni sugli enti no profit che hanno vantaggi di semplicità nella gestione e che possono offrire benefici fiscali ai propri donatori, sia a chi intende sostenere una campagna sulla piattaforma, informandolo sulle eventuali agevolazioni fiscali riconosciute a chi finanzia progetti culturali, scientifici ed in genere di utilità sociale.

RICHIEDI IL REPORT GRATUITO

  • 90CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
  • Crowdfunding

Crowdfunding, 10 step essenziali prima di lanciare una campagna di raccolta fondi

  • 29 Maggio 2016
LEGGI
Articolo Successivo
  • Eventi e Premi

Social media, Sharing Economy e Industrie Creative: le round table al Giffoni Film Festival

  • 20 Luglio 2016
LEGGI
Potrebbe interessarti
I post più popolari su Facebook e Instagram nel 2022
LEGGI
  • Lab, Report & Insights
  • Rassegna stampa

I post più popolari su Facebook e Instagram nel 2022

Governo e opposizione sui social media, l'analisi di DeRev
LEGGI
  • Lab, Report & Insights
  • Rassegna stampa

Governo e opposizione sui social media, l’analisi di DeRev

I temi della campagna elettorale sui social media
LEGGI
  • Lab, Report & Insights

I temi della campagna elettorale sui social media

Opportunità, rischi, limiti e curiosità: come va con digital e social media nel resto del mondo. 31 0
Da giorni non si fa che parlare di ChatGPT, il bot basato su intelligenza artificiale che spaventa professori, giornalisti, marketer e pseudo luddisti. E se tutto questo fasciarsi la testa fosse solo una grande incomprensione?⁠ 22 0
Negli ultimi anni le aziende parlano così spesso di sviluppo sostenibile che viene da chiedersi se si tratti di impegno autentico o trend del nostro tempo.⁠ 6 0
Un vecchio spot Vodafone recitava “è tutto intorno a te”, e oggi questo claim potrebbe applicarsi ai contenuti su YouTube. 11 0
C’era una volta Netflix prima che fosse Netflix. Eravamo tra il 2012 e il 2013, e il brand di Los Gatos era un servizio di videonoleggio e streaming online in forte ascesa. Talmente forte da permettergli di entrare nella produzione: per un breve periodo, Netflix diventò nota per resuscitare serie create da altri e date per morte (Arrested Development, The Killing, Longmire).⁠ 11 0
Il mondo digital è sempre lo specchio del mondo fisico e, a distanza di tre anni, pare che lo spettro della pandemia smetterà di infestare i social media. Certo, molti comportamenti che osserviamo oggi sulle piattaforme sono la coda lunga di necessità emerse ai tempi dei lockdown. ⁠ 11 0
DEREV

L’azienda di strategia digitale, comunicazione e marketing specializzata nella costruzione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella raccolta fondi tramite il crowdfunding.

Progettiamo e realizziamo soluzioni creative per affiancare grandi aziende, pubbliche amministrazioni, organizzazioni e personaggi pubblici nell’affrontare le loro sfide sul web, guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, lanciare nuovi trend topic ed essere protagonisti delle conversazioni sui social media, generando valore per sé e per i propri clienti.

52kFollowers
8.4kFollowers
1.4kFollowers
RUBRICHE
  • Company & Product News
  • Consigliati da DeRev
  • Crowdfunding
  • Eventi e Premi
  • Lab, Report & Insights
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Social media
  • Strategia digitale
POTREBBE INTERESSARTI
    • Company & Product News
    Identità digitale, DeRev lancia la sfida per l’innovazione sui social media di aziende e Pubblica Amministrazione
    • Crowdfunding
    Covid-19, l’Istituto Spallanzani sceglie DeRev per la sua campagna di crowdfunding
  • Programmi per video, i migliori dallo streaming all’editing
    • Consigliati da DeRev
    Programmi per video, i migliori dallo streaming all’editing
  • Ufficio stampa e media relations nelle strategie di comunicazione digitale
    • Strategia digitale
    Ufficio stampa e media relations nelle strategie di comunicazione digitale
DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210 – Capitale sociale: €18.890,00 – REA: NA-871554

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.