DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
  • Lab, Report & Insights

Musei & Social Media: sviluppo ed evoluzione dell’interazione utente-museo

  • 14 Giugno 2019
  • 2 minute read
  • 1CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Per quanto l’Italia presenti purtroppo uno dei più bassi livelli di partecipazione culturale su scala europea, negli ultimi anni stiamo assistendo ad un aumento sensibile di interesse nei confronti di alcuni musei e di siti di patrimonio, capaci di attrarre flussi sempre più consistenti di visitatori, non soltanto dall’estero ma anche dall’Italia e spesso dal contesto locale.

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è, ad esempio, al centro dell’attenzione grazie al successo della mostra dedicata ad Antonio Canova, che nel primo mese di programmazione ha toccato il tetto dei 110 mila visitatori, a coronamento di un trend di crescita stabile e di entità significativa. Ma è soltanto l’ultimo esempio di una casistica che si amplia costantemente.

Viene quindi il sospetto che i nostri livelli di partecipazione culturale così bassi non si debbano tanto ad uno scarso interesse quanto ad una capacità di coinvolgimento storicamente poco coltivata, e che ora, con l’inversione di tendenza prodotta in larga misura dalla riforma che ha portato all’autonomia organizzativo-gestionale di alcuni dei principali musei e poli museali del Paese, sembra essere diventata un tema al centro dell’attenzione.

Viene dunque da chiedersi in che misura la comunicazione dei musei possa contribuire ad una sempre maggiore capacità di attrazione e coinvolgimento da parte dei nostri sistemi museali. E in particolare, quale possa essere il ruolo delle strategie digitali di coinvolgimento per attrarre e consolidare nuove pubblici accanto a quelli più tradizionali.

Per rispondere a questa domanda, assieme a Claudio Calveri, digital strategist di DeRev, abbiamo condotto una ricerca sulle attività di comunicazione digitale associate a 10 dei musei che possono vantare le community più attive e partecipative sulla piattaforma Facebook. Il periodo di misurazione va dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017 e riguarda tutti i post pubblicati dai musei in questione.

Pier Luigi Sacco
(tratto da un articolo de Il Sole 24Ore)

Musei & Social Media: il report sullo scenario italiano

Musei & Social Media – Sviluppo ed evoluzione dell’interazione utente-museo è un report gratuito realizzato nell’ambito del progetto Culture Empowerment Toolkit, dedicato all’individuazione e allo sviluppo di tecniche utili a favorire la diffusione di buone pratiche per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale.

Gli autori sono Pier Luigi Sacco, docente IULM, Special Adviser of the Commissioner for Education and Culture per la Commissione Europea, Flagship Project Co-Director della Fondazione Bruno Kessler, faculty associate Berkman Klein Center for Internet & Society at Harvard University e Claudio Calveri, digital strategist di DeRev, progettista culturale e co-founder di Creactivitas, primo laboratorio italiano di economia creativa.

RICHIEDI IL REPORT GRATUITO


  • 1CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
  • Eventi e Premi

Roberto Esposito è il keynote speaker di Toastmasters

  • 10 Aprile 2019
LEGGI
Articolo Successivo
  • Eventi e Premi

Digitale, innovazione e futuro: DeRev alla seconda edizione di BiDigital

  • 30 Settembre 2019
LEGGI
Potrebbe interessarti
I post più popolari su Facebook e Instagram nel 2022
LEGGI
  • Lab, Report & Insights
  • Rassegna stampa

I post più popolari su Facebook e Instagram nel 2022

Governo e opposizione sui social media, l'analisi di DeRev
LEGGI
  • Lab, Report & Insights
  • Rassegna stampa

Governo e opposizione sui social media, l’analisi di DeRev

I temi della campagna elettorale sui social media
LEGGI
  • Lab, Report & Insights

I temi della campagna elettorale sui social media

Opportunità, rischi, limiti e curiosità: come va con digital e social media nel resto del mondo. 31 0
Da giorni non si fa che parlare di ChatGPT, il bot basato su intelligenza artificiale che spaventa professori, giornalisti, marketer e pseudo luddisti. E se tutto questo fasciarsi la testa fosse solo una grande incomprensione?⁠ 22 0
Negli ultimi anni le aziende parlano così spesso di sviluppo sostenibile che viene da chiedersi se si tratti di impegno autentico o trend del nostro tempo.⁠ 6 0
Un vecchio spot Vodafone recitava “è tutto intorno a te”, e oggi questo claim potrebbe applicarsi ai contenuti su YouTube. 11 0
C’era una volta Netflix prima che fosse Netflix. Eravamo tra il 2012 e il 2013, e il brand di Los Gatos era un servizio di videonoleggio e streaming online in forte ascesa. Talmente forte da permettergli di entrare nella produzione: per un breve periodo, Netflix diventò nota per resuscitare serie create da altri e date per morte (Arrested Development, The Killing, Longmire).⁠ 11 0
Il mondo digital è sempre lo specchio del mondo fisico e, a distanza di tre anni, pare che lo spettro della pandemia smetterà di infestare i social media. Certo, molti comportamenti che osserviamo oggi sulle piattaforme sono la coda lunga di necessità emerse ai tempi dei lockdown. ⁠ 11 0
DEREV

L’azienda di strategia digitale, comunicazione e marketing specializzata nella costruzione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella raccolta fondi tramite il crowdfunding.

Progettiamo e realizziamo soluzioni creative per affiancare grandi aziende, pubbliche amministrazioni, organizzazioni e personaggi pubblici nell’affrontare le loro sfide sul web, guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, lanciare nuovi trend topic ed essere protagonisti delle conversazioni sui social media, generando valore per sé e per i propri clienti.

52kFollowers
8.4kFollowers
1.4kFollowers
RUBRICHE
  • Company & Product News
  • Consigliati da DeRev
  • Crowdfunding
  • Eventi e Premi
  • Lab, Report & Insights
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Social media
  • Strategia digitale
POTREBBE INTERESSARTI
  • Trend topic estate 2021 sui social media: Food, Turismo, Beauty e Sport
    • Social media
    Trend topic estate 2021 sui social: Food, Turismo, Beauty e Sport
  • Tre cose che la storia di un'insalata di patate ci insegna sul crowdfunding
    • Crowdfunding
    Tre cose che la storia di un’insalata di patate ci insegna sul crowdfunding
  • LinkedIn, ecco come funziona l’algoritmo e tutti i segreti delle nuove funzionalità
    • Social media
    LinkedIn, come funziona l’algoritmo e tutti i segreti delle nuove funzionalità
    • Partnership e Best practice
    Campagna di crowdfunding per la ricostruzione di Città della Scienza
DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210 – Capitale sociale: €18.890,00 – REA: NA-871554

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.