DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
  • Content & Social media

Facebook Shops, come funziona l’e-commerce per vendere sui social

  • 28 Maggio 2020
  • 4 minute read
  • 65CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Permettere ai Local Business, e dunque a tutti i negozi e le attività commerciali, di vendere online mantenendo un rapporto diretto con i clienti, attraverso Facebook, Instagram, Messenger e Whatsapp: ecco a cosa serve Facebook Shops.

In un momento di difficoltà per molti commercianti, arriva da Facebook la possibilità di aprire un e-commerce direttamente sui principali social media, senza ricorrere a spese e piattaforme complesse. “Sono state le persone che usano le nostre app a immaginare il social commerce e noi le stiamo aiutando a renderlo una realtà”: così Mark Zuckerberg ha annunciato la creazione di un nuovo strumento che permetterà a tanti commerciali di creare il proprio store online in modo facile e veloce, sfruttando le potenzialità dei social network.
 

Come posso aprire il mio Facebook Shop?

La parola d’ordine è semplicità: i Facebook Shops sono stati pensati per realizzare un negozio collegato alla pagina Facebook e Instagram del proprio brand al quale si potrà arrivare direttamente da entrambi i social. Sarà facile e automatico accedere alla vetrina e, di conseguenza, ai prodotti, senza dover andare sul sito del venditore o su un’altra piattaforma

Aprire il proprio Facebook Shop è molto facile:

  • Innanzitutto, c’è da precisare che l’apertura di un negozio virtuale è totalmente gratuita, con l’unico prerequisito di avere una pagina Facebook aziendale dedicata al proprio brand. Per i venditori che hanno la possibilità di investire, il nostro consiglio è di utilizzare il budget per una gestione professionale e per la promozione del proprio Facebook Shops per aumentarne la visibilità e dunque i clienti.
  • I requisiti per utilizzare Facebook Shops sono pochi e semplici: vendere articoli fisici, quindi niente servizi immateriali o prodotti digitali, collegare un conto bancario valido, avere un numero di identificazione fiscale e rispettare i termini di utilizzo previsti da Facebook.
  • Il Facebook Shop si può creare a partire dalla pagina Facebook semplicemente cliccando sulla voce “Shop” che compare nel menu a sinistra. Da lì si possono inserire tutti i dati più tecnici e i dettagli legati alla propria attività commerciale, inclusi i tempi di spedizione e i metodi di pagamento consentiti.
  • Il Facebook Shop è personalizzabile con un nome (solitamente quello del brand), una breve descrizione dell’attività e un’immagine di copertina che sia in linea con l’identità del brand, esattamente come l’immagine di copertina per le normali pagine Facebook.
  • Completati questi passaggi, si potrà immediatamente iniziare ad inserire gli articoli nel catalogo da mettere in vendita!

 

Che differenza tra Facebook Shop e e-commerce?

I piccoli business che in questo momento stanno pensando di spostarsi online potranno trarre grande giovamento dall’utilizzo di Facebook Shops, che presenta notevoli differenze rispetto a un e-commerce tradizionale.

  • Il primo vantaggio, il più evidente, è che non richiede investimenti in piattaforme tecnologiche né commissioni da pagare su ciascuna vendita a colossi come Amazon e JustEat, anche se Facebook ha già annunciato che sta collaborando con grandi player del settore e-commerce come Shopify, BigCommerce e WooCommerce. Questo, però, non implica che si possa vendere su Facebook senza un’attenta strategia di gestione di magazzino, fatturazione e spedizioni. Anche se all’inizio i numeri potrebbero essere piccoli, è importante farsi trovare preparati e non lasciare indietro nessuno di questi aspetti: calcolare bene, ad esempio, le spese di spedizione è fondamentale per scegliere i prezzi e gli eventuali sconti. Allo stesso modo, bisogna capire quali articoli saranno più richiesti per poterne gestire le scorte e aggiornare costantemente il negozio virtuale con gli articoli realmente disponibili.
  • Un altro aspetto da tenere in considerazione è quello della community: grazie a Facebook Shops la conversione da follower a cliente sarà più semplice e immediata. Zuckerberg ha annunciato che i venditori potranno presto taggare i loro prodotti direttamente nei video in diretta e che, in futuro, sarà sempre più semplice integrare le campagne di fidelizzazione dei brand con gli account Facebook degli utenti.
  • Lo shopping sarà sempre più social: i clienti potranno chiedere al venditore informazioni in qualsiasi momento tramite Whatsapp, Facebook Messenger o Instagram Direct. Questo implica un contatto diretto e, quindi, anche la responsabilità di curare il rapporto con il cliente nel tempo, accompagnandolo ad ogni passo del percorso di acquisto. Questa è sicuramente la dimensione che differenzia maggiormente un social shop da un e-commerce tradizionale: il cliente potrà rivolgersi direttamente al suo negoziante di fiducia e costruire un rapporto continuativo con lui.
  • Facebook Shop facilita molto la vendita online permettendo di aggiungere un numero illimitato di prodotti e di organizzarli in collezioni e categorie, ma anche di monitorare le statistiche su vendite e visite.

Esattamente come un negozio fisico o come un e-commerce classico, dunque, anche un Facebook Shop dovrà essere progettato e curato nel dettaglio per poterci portare i risultati attesi. Quel che è sicuro è che da oggi di apre una grande opportunità per tutte le attività commerciali e i negozianti locali che vorranno fare un salto in avanti ed essere tra i primi ad aprire la propria vetrina sulla piazza virtuale più affollata del mondo: per questo motivo, DeRev ha già scelto di mettere a disposizione le proprie competenze con un’offerta dedicata a tutti i local business che avranno bisogno di aprire il loro Facebook Shop e gestire in modo professionale le vendite per raggiungere un pubblico sempre più ampio sui social media!


  • 65CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
  • Strategia digitale

Strategia post-Covid19, come cambia la comunicazione dei brand dopo la pandemia

  • 21 Maggio 2020
LEGGI
Articolo Successivo
  • Strategia digitale

Post-Covid: mondo del lavoro, nuove specializzazioni e trend per le aziende dopo l’emergenza

  • 1 Giugno 2020
LEGGI
Potrebbe interessarti
Novità di Threads, dalle funzionalità al Fediverso 
LEGGI
  • Content & Social media

Novità di Threads, dalle funzionalità al Fediverso 

Eventi live, come gestirli sulle piattaforme social
LEGGI
  • Content & Social media

Eventi live, come gestirli sulle piattaforme social

Dimensioni delle immagini social 2025: guida aggiornata
LEGGI
  • Content & Social media

Dimensioni delle immagini social 2025: guida aggiornata

DEREV

DeRev è l’azienda per la strategia, la comunicazione e il marketing digitale. Siamo specializzati nella gestione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella creazione di esperienze immersive in realtà virtuale e aumentata per il metaverso.

Affianchiamo grandi aziende, organizzazioni, PA e personaggi pubblici nell’interpretazione delle dinamiche online per raggiungere gli obiettivi strategici e misurarne l’efficacia, per guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, per lanciare nuovi trend ed essere protagonisti sui social media e nei nuovi mondi virtuali.

Realizziamo progetti, campagne e contenuti creativi personalizzati a partire dall’ascolto e dall’analisi dei gusti e delle abitudini, dei comportamenti e delle reazioni emotive, dei flussi e delle dinamiche di consumo degli utenti in Rete.

RUBRICHE
  • Company news
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Consigliati da DeRev
  • Strategia digitale
  • Content & Social media
  • Community engagement
  • Crowdfunding
  • Digital marketing
  • Report & Insights
  • Metaverso e Realtà virtuale
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli articoli del nostro blog, i consigli da parte di DeRev e restare aggiornato su digital e social media. Una volta al mese. Senza pubblicità.

Per completare la tua iscrizione, clicca sul link nella mail di conferma che ti abbiamo inviato.

52kFollowers
10kFollowers
3kFollowers


   

 

DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Via Pastrengo, 14 20159 Milano – 85 Great Portland Street, London – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.