DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
Equity crowdfunding, 10 step per finanziare una startup innovativa
  • Consigliati da DeRev
  • Crowdfunding

Equity crowdfunding, 10 step per finanziare una startup innovativa

  • 4 Agosto 2020
  • 9 minute read
  • 8CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Il crowdfunding รจ ormai diventato una forma diffusa di finanziamento di idee, progetti e imprese. Nel 2019, il rapporto del Cambridge Centre for Alternative Finance intitolato โ€œParadigmi in movimentoโ€, che aveva lo scopo di mappare il panorama europeo del crowdfunding ci ha informato che dal 2016 al 2017 i volumi del mercato sono cresciuti del 36%, passando da 7,67 miliardi di euro a 10,44 miliardi di euro.

In questo scenario, uno dei modelli di crowdfunding piรน diffuso รจ sicuramente lโ€™equity crowdfunding, il cui sviluppo รจ stato favorito dalla crisi del 2008 e dalla conseguente difficoltร  di accesso al credito da parte di startup e PMI. Il modello equity prevede che il finanziamento avvenga sotto forma di capitale di rischio: i finanziatori dunque, che in questo caso non sono donatori ma diventano veri e propri investitori, ottengono quote di partecipazione della societร  con diritti di tipo patrimoniale e amministrativo.

 

Che differenza cโ€™รจ tra equity, lending, reward e donation crowdfunding?

Prima di approfondire i dettagli del crowdfunding, perรฒ, occorre conoscerne i quattro modelli principali:

  • Donation crowdfunding, indicato per progetti no-profit o iniziative di beneficenza e solidarietร  che abbiano un importante valore sociale. In questo tipo di crowdfunding, infatti, chi contribuisce effettua una semplice donazione e non riceve nulla in cambio, se non qualcosa di simbolico e la soddisfazione di aver finanziato un progetto o una causa che ha a cuore.
  • Reward crowdfunding, utilizzato sia per progetti privati che per progetti di business, prevede che i finanziatori ricevano in cambio una ricompensa, solitamente in proporzione alla cifra che hanno deciso di offrire. In questo caso, come avviene su DeRev.com, le ricompense non possono mai essere di natura finanziaria, quindi niente quote societarie o ritorni economici, ma generalmente includono il prodotto che si sta finanziando o altre ricompense legate all’oggetto della campagna.
  • Lending crowdfunding, basato sulla logica dei prestiti tra utenti, per cui chi contribuisce รจ considerato un prestatore a cui il denaro sarร  restituito con l’aggiunta di un interesse da parte dei beneficiari. Il lending crowdfunding viene utilizzato come strumento di investimento per prestare soldi sia a privati che ad aziende, e pertanto รจ gestito da piattaforme specializzate e autorizzate.
  • Equity crowdfunding, secondo cui chi finanzia unโ€™impresa diventa un vero e proprio investitore in quanto riceve in cambio una quota di partecipazione della societร , con tutti i diritti patrimoniali e amministrativi che essa comporta. Lโ€™Italia รจ stato il primo Paese al mondo a normare questa forma di finanziamento nel 2013, quando la Consob ha emanato uno specifico regolamento.

Scegliere quale forma di crowdfunding รจ piรน adatta a uno specifico progetto รจ lo step di partenza fondamentale affinchรฉ la raccolta funzioni e vada a buon fine. Lโ€™equity crowdfunding, che qui andremo ad approfondire, รจ perfetto nel caso di una startup innovativa che, oltre a una maggiore liquiditร , vuole anche ampliare la partecipazione alla propria impresa introducendo altri soci.

 

Mercato e piattaforme italiane di equity crowdfunding

Il mercato รจ in continua crescita: il 2019 รจ stato un anno da record per lโ€™equity crowdfunding e, con oltre 65 milioni di euro raccolti sulle 9 piattaforme piรน attive in Italia, ha quasi raddoppiato i numeri rispetto al 2018, quando si parlava di 36 milioni di euro. Le piattaforme dedicate allโ€™equity crowdfunding in Italia aumentano insieme al moltiplicarsi degli investitori:

1) CrowdfundMe – www.crowdfundme.it

La piattaforma di equity crowdfunding che puรฒ vantare il piรน alto numero di investitori oltre ad essere stata la prima a quotarsi in Borsa. Un vero e proprio sito di riferimento per imprenditori e investitori che vanta una percentuale di successo delle campagne del 70%.

Su CrowdfundMe le quote possono essere scambiate tramite il regime alternativo di intestazione, disponibile grazie allโ€™accordo con Directa SIM, che permette di saltare i passaggi da notaio e commercialista.

2) Mamacrowd – www.mamacrowd.com

Nata nel 2016, questa piattaforma รจ gestita da SiamoSoci e nel 2019 ha confermato il suo primato per ammontare del capitale raccolto e numero di campagne concluse con successo.

Memorabile quella di StartupItalia, una delle piรน grandi realizzate fino ad ora nel nostro Paese, che ha portato alla raccolta di 2 milioni e 670mila euro da 2.000 investitori, sancendo definitivamente il ruolo di Startup Italia come media company di riferimento per il settore startup e innovazione in Italia.

3) 200crowd – www.200crowd.com

La prima piattaforma in Italia a diventare un punto di riferimento per il settore fintech italiano. Oltre ad una vasta platea di investitori, chi decide di lanciare il proprio progetto su questa piattaforma avrร  a disposizione anche il know how e le competenze specifiche nel digitale e nell’innovazione finanziaria.

Proprio su 200crowd, nel 2018 Soisy, azienda italiana che propone marketplace lending per acquisti su e-commerce, ha chiuso una campagna record da 905mila euro raccolti in soli sei giorni.

4) Doorway – www.doorwayplatform.com/it

รˆ una piattaforma nata nel 2019 e pensata per business angel, con un ticket di ingresso per gli investitori pari a minimo 5.000 euro. Proprio su Doorway MySecretCase, shop online di sex toys, ha chiuso un round di finanziamento in equity crowdfunding di 2,5 milioni di euro.

5) The Best Equity – www.thebestequity.com

Una piattaforma per lโ€™equity crowdfunding che ha lo scopo di scovare e selezionare i progetti piรน creativi e interessanti e dar loro un’opportunitร  di crescita. The Best Equity ha anche una specializzazione nel mondo dello sport da cui nasce la campagna Pordenone 2020 che ha portato la squadra a raccogliere 2 milioni e 280mila euro, la raccolta in crowdfunding piรน alta mai registrata in Italia per una societร  sportiva.

 

Come funziona per gli investitori

Lโ€™equity crowdfunding permette ai finanziatori di acquisire partecipazioni societarie nelle aziendeย  in cui investono. Proprio per questo motivo, รจ necessario che lโ€™investitore sia al corrente del rapporto rischio-beneficio che ciascuna campagna comporta. A questo proposito รจ bene ricordare che, sebbene la piattaforma di equity crowdfunding non svolga funzioni di consulente finanziario, รจ tuttavia tenuta ad assicurarsi che gli investitori possano comprendere fino in fondo tutte le caratteristiche dellโ€™investimento.

Gli investitori, cosรฌ come indicato dalla Consob, devono completare un vero e proprio โ€œpercorso di investimento consapevoleโ€ e rispondere a un questionario online per attestare di aver preso visione delle informazioni messe a disposizione sulla piattaforma. A questo punto gli investitori potranno aderire allโ€™offerta senza dimenticare, tuttavia, che lโ€™investimento, e quindi la sottoscrizione delle quote, diventeranno effettivi solo una volta che la campagna si sarร  conclusa con successo.

Investire in una startup attraverso l’equity crowdfunding, dunque, รจ relativamente semplice:

  • si sceglie la startup su cui investire navigando all’interno delle varie piattaforme;
  • si prende visione del documento di investor education messo a disposizione sul sito della Consob;
  • si risponde al questionario online per verificare che si siano comprese a fondo le dinamiche e i rischi dellโ€™investimento;
  • si invia tutta la documentazione richiesta, inclusa quella che dimostri che si รจ in grado di sostenere economicamente lโ€™eventuale perdita dell’investimento;
  • si effettua l’รฌnvestimento e si attende che la piattaforma processi l’operazione.

 

Pro e Contro dell’investimento in equity crowdfunding

Partiamo dagli aspetti positivi:

  • Detrazioni fiscali: nel recente Decreto Rilancio le detrazioni per chi investe in startup e PMI innovative italiane sono aumentate dal 30% al 50%, un buon incentivo per gli investitori;
  • Diversificazione del portafoglio: lโ€™equity crowdfunding รจ uno strumento di finanza alternativa che permette di diversificare il proprio portafoglio di investimenti puntando su societร  che operano in settori anche molto diversi tra loro;
  • Nessun intermediario: per i privati che decidono di investire somme al di sotto dei 500 euro non รจ necessario neanche recarsi in banca.

I rischi principali, invece, sono:

  • Perdita di capitale: secondo quanto stabilito dalla Consob, con lโ€™equity crowdfunding si possono acquistare solo “titoli di capitale”, quindi partecipare per intero ai rischi imprenditoriali delle startup e delle PMI finanziate;
  • Mancanza di liquiditร : solitamente gli strumenti finanziari acquisiti tramite equity crowdfunding non sono negoziati sui mercati tradizionali, quindi liquidarli potrebbe risultare piรน complesso;
  • Mancanza di dividendi: per tutto il periodo in cui una societร  รจ registrata come startup innovativa, gli utili non possono essere suddivisi tra i soci, per cui chi investe in una startup attraverso l’equity crowdfunding puรฒ ricevere i dividendi solo dopo un periodo di tempo abbastanza ampio.

I casi di successo, perรฒ, non mancano e di recente ci sono state alcune exit di rilievo: a febbraio 2019 si รจ registrata la prima exit di successo di una societร  italiana finanziata attraverso l’equity crowdfunding: si tratta di Kiunsys, spinoff dellโ€™Universitร  di Pisa che nel 2015 chiuse una campagna raccogliendo 505mila euro sul portale Starsup e quattro anni dopo รจ stata interamente acquistata da Municipia, societร  del gruppo engineering. Ancora piรน prestigiosa la exit di Stamplay, startup italiana che si occupa di sviluppo app senza ricorrere al codice, che nel 2014 aveva raccolto tramite la piattaforma Seedrs ben 256mila sterline e nel 2019 รจ stata acquisita da Apple per 5 milioni di euro.

 

Equity crowdfunding, 10 step per finanziare una startup innovativa

 

Come funziona per le societร 

Il decreto Crescita Bis, d.l. 179/2012, ha dato la possibilitร  alle startup innovative di accedere allโ€™equity crowdfunding mentre la Legge di stabilitร  del 2017, l, 232/2016 ha allargato questa opportunitร  anche alle piccole e medie imprese in forma di S.r.l. Per lanciare una campagna di equity crowdfunding per la propria impresa, dunque, oltre ad assicurarsi di soddisfare i requisiti di legge, si dovrร  scegliere accuratamente la piattaforma piรน adatta e progettare una strategia molto simile a quella del reward-crowdfunding (ne abbiamo parlato qui) o, piรน generale, ad una campagna di marketing per il lancio di un nuovo brand o prodotto sul mercato.

Proprio per questo motivo, una campagna di equity crowdfunding รจ unโ€™ottima palestra per gli imprenditori che si apprestano a lanciare la propria startup, in quanto li costringe ad affrontare e curare tutti gli aspetti del loro progetto: prodotto, mercato di riferimento, target a cui si rivolge, business plan e prospettive di crescita, storytelling, community engagement e comunicazione sui social media e sulla stampa, cosรฌ come ogni altra azione commerciale e di marketing necessaria a promuoverlo e farlo conoscere.

Per realizzare una campagna di equity crowdfunding di successo, infatti, non basta caricare il proprio progetto su una piattaforma e attendere che qualcuno decida di investire: occorre pianificare, impostare un buono storytelling e dimostrarsi attrattivi. Ecco le regole dโ€™oro:

1) Scegliere la piattaforma piรน adatta alle proprie esigenze: รˆ importante assicurarsi che lโ€™operatore a cui si รจ scelto di affidare il proprio progetto sia in linea con le proprie aspettative, conosca il mercato di riferimento e abbia al suo attivo diverse campagne di successo.

2) Preparare la documentazione tecnica: A partire dal business plan fino al pitch, questi saranno i presupposti su cui si baserร  la valutazione del progetto fatta dagli investitori. In questa fase รจ molto importante lavorare individuare la corretta valutazione pre-money della societร  per determinare l’importo da chiedere agli investitori e di conseguenza il capitale sociale e le quote da offrire in cambio.

3) Individuare i punti di forza e pianificare gli obiettivi: Perchรฉ le persone dovrebbero investire nella mia azienda? Trovare la risposta a questa domanda e presentarla in maniera chiara รจ dettagliata รจ essenziale per spiegare ai potenziali investitori i benefici e i vantaggi per cui dovrebbero finanziare una startup. Inoltre, bisogna avere chiaro il percorso che si intende seguire dopo aver ottenuto l’investimento, e dunque spiegare ai potenziali finanziatori quali azioni verranno messe in pratica, come verranno spesi i soldi dell’investimento e quali obiettivi di business si intende raggiungere.

4) Raccontare lโ€™equity story dell’azienda, possibilmente coinvolgendo i potenziali investitori e rendendoli da subito partecipi del progetto. Oltre ai fattori economico-finanziari, infatti, anche lโ€™aspetto emotivo, la visione dell’imprenditore e un risvolto sociale influiscono molto sulla scelta del progetto su cui investire da parte del finanziatore.

5) Costruire una strategia di comunicazione: Social media, sito web, campagne di advertising, attivitร  di PR e ufficio stampa, magari realizzando una serie di contenuti e video attraverso cui raccontare la startup, il team e promuovere l’opportunitร  di investire per farne parte. Da questo punto di vista, una campagna di equity crowdfunding puรฒ esser paragonata ad una campagna di marketing, per cui si seguono le stesse regole di un’azienda che vuole farsi conoscere, acquisire clienti o lanciare il proprio prodotto sul mercato.

6) Studiare best practice e concorrenza: Osservare quello che fanno gli altri, carpire i segreti e le strategie delle campagne di successo puรฒ rivelarsi utilissimo per impostare la propria raccolta e anche la propria strategia di promozione. All’interno del nostro blog, cosรฌ come su altri siti web, vengono raccontate e analizzare le strategie piรน efficaci utilizzare dalle campagne di crowdfunding per superare l’obiettivo economico e portare a termine la propria raccolta con successo.

7) Non limitarsi al marketing digitale: Una campagna di equity crowdfunding si svolge online, ma la comunicazione sui canali digitali non basta. Promuovere una raccolta di capitali vuol dire raggiungere i potenziali investitori su tutti i canali di comunicazione, anche offline, attraverso l’ufficio stampa e le attivitร  di PR e networking per farsi conoscere, parlare alla gente e spiegare perchรฉ dovrebbero credere nel progetto e cogliere l’opportunitร  di farne parte.

8) Valutare la durata della raccolta: Non รจ assolutamente vero che piรน si resta online e piรน fondi si possono raccogliere, in quanto la maggior parte delle campagne ricevono la maggior parte degli investimenti in brevi momenti e non seguendo una crescita lineare nel tempo. La durata della campagna, infatti, รจ una scelta strategica da prendere mettendo in conto diversi fattori e deve essere sempre perfettamente in linea con la strategia di comunicazione e promozione della raccolta.

9) Garantire chiarezza e trasparenza: Il crowdfunding, ma piรน in generale una qualsiasi operazione di investimento, si basa sulla fiducia reciproca tra due soggetti che decidono di legarsi mettendo a disposizione da un lato i propri soldi e dall’altro la propria azienda. Per questo motivo, tutto quello che si fa e si racconta deve essere estremamente chiaro e trasparente sotto ogni aspetto, e l’autore di una campagna deve essere a disposizione dei potenziali investitori per chiarire ogni dubbio e rispondere a tutte le domande che potrebbero sorgere prima dell’investimento.

10) Investire in advisor, strategia e promozione: per chi รจ alla sua prima esperienza con l’equity crowdfunding, puรฒ essere fondamentale affidarsi a consulenti o societร  specializzate che affiancano startup e PMI innovative nel costruire e gestire la propria raccolta di capitali. Grazie alla sua esperienza nel fintech e nel crowdfunding, DeRev offre un servizio specializzato di consulenza e affiancamento per le aziende che vogliono utilizzare lโ€™equity crowdfunding per raccogliere capitali, aiutandole sia nella progettazione dei contenuti e della strategia di comunicazione sia successivamente in tutte le attivitร  operative legate a social media, ufficio stampa, digital PR, gestione del rapporto con la community e campagne di advertising per raggiungere gli investitori.


  • 8CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
LinkedIn, ecco come funziona lโ€™algoritmo e tutti i segreti delle nuove funzionalitร 
  • Content & Social media

LinkedIn, come funziona lโ€™algoritmo e tutti i segreti delle nuove funzionalitร 

  • 20 Luglio 2020
LEGGI
Articolo Successivo
Facebook, tutti i parametri dell'algoritmo che mostra i post nel newsfeed
  • Content & Social media

Facebook, ecco come funziona l’algoritmo che sceglie i post da mostrare nel newsfeed

  • 10 Settembre 2020
LEGGI
Potrebbe interessarti
Tool per il piano editoriale social: guida alle principali soluzioni
LEGGI
  • Consigliati da DeRev

Tool per il piano editoriale social: guida alle principali soluzioni

Alternative a Photoshop, le migliori per lโ€™editing e la graficaย 
LEGGI
  • Consigliati da DeRev

Alternative a Photoshop, le migliori per lโ€™editing e la graficaย 

7 tool di Intelligenza Artificiale per la comunicazione online
LEGGI
  • Consigliati da DeRev

7 tool di Intelligenza Artificiale per la comunicazione online

DEREV

DeRev รจ lโ€™azienda per la strategia, la comunicazione e il marketing digitale. Siamo specializzati nella gestione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella creazione di esperienze immersive in realtร  virtuale e aumentata per il metaverso.

Affianchiamo grandi aziende, organizzazioni, PA e personaggi pubblici nellโ€™interpretazione delle dinamiche online per raggiungere gli obiettivi strategici e misurarne lโ€™efficacia, per guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, per lanciare nuovi trend ed essere protagonisti sui social media e nei nuovi mondi virtuali.

Realizziamo progetti, campagne e contenuti creativi personalizzati a partire dallโ€™ascolto e dallโ€™analisi dei gusti e delle abitudini, dei comportamenti e delle reazioni emotive, dei flussi e delle dinamiche di consumo degli utenti in Rete.

RUBRICHE
  • Company news
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Consigliati da DeRev
  • Strategia digitale
  • Content & Social media
  • Community engagement
  • Crowdfunding
  • Digital marketing
  • Report & Insights
  • Metaverso e Realtร  virtuale
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli articoli del nostro blog, i consigli da parte di DeRev e restare aggiornato su digital e social media. Una volta al mese. Senza pubblicitร .

Per completare la tua iscrizione, clicca sul link nella mail di conferma che ti abbiamo inviato.

52kFollowers
10.1kFollowers
3.7kFollowers


ย  ย 

ย 

DeRev S.r.l. โ€“ Via dei Mille, 1 80121 Napoli โ€“ Via Pastrengo, 14 20159 Milano โ€“ 85 Great Portland Street, London โ€“ Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.