DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
Influencer marketing, quanto guadagna un influencer in Italia
  • Lab, Report & Insights

Influencer marketing, quanto guadagna un influencer in Italia

  • 2 Luglio 2021
  • 5 minute read
  • 11CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Proseguiamo con la nostra guida sull’influencer marketing scoprendo quanto guadagna un influencer in Italia. Abbiamo visto chi sono e come si classificano gli influencer in base al numero di follower e alla capacità di ingaggiare il pubblico. Abbiamo anche descritto tutte le possibilità di collaborazione, dal brand ambassador alle affiliazioni, dai branded content alle campagne fino a regali, testimonial, eventi, take over. Tutti questi elementi, intersecati tra loro, permettono di individuare il giusto compenso per l’influencer. Stabilire un investimento in influencer marketing, dunque, prevede l’analisi di alcuni parametri oggettivi e di altri criteri maggiormente qualitativi. Il costo della partnership, infine, varia a seconda della piattaforma social scelta. Considerando tutto questo, abbiamo ricavato il primo listino per il mercato italiano, dove non si applicano le cifre di altri Paesi, Usa in primis.

Come si calcola il compenso di un influencer

Come detto, un primo parametro per stabilire il compenso di un influencer è dato dall’ampiezza del pubblico e dal relativo engagement rate che misura il livello di partecipazione dei follower. Inoltre, fa la differenza il grado di penetrazione che l’influencer ha nei confronti di una nicchia. A livello qualitativo, un elemento da considerare è la sua credibilità. Quanto più è autorevole, tanto il messaggio che sceglierà di amplificare sarà massimizzato e, quindi, avrà maggior peso anche in termini di valorizzazione. Questi indicatori permettono di stabilire il compenso medio di un influencer per collaborazioni come branded content, campagne continuative e unboxing. Non si applicano, invece, alle celebrità che sono personaggi noti a prescindere dal numero di follower e che si accordano con i brand secondo linee di ingaggio personali. Infine, altre collaborazioni, come ad esempio brand ambassador e coupon, non prevedono cachet diretti, ma soltanto guadagni in forma indiretta. 

La differenza tra le piattaforme

Il compenso di un influencer varia a seconda della piattaforma perché cambia il suo lavoro e l’impatto generato dai contenuti. Su Facebook risulta agevole assicurarsi un ampio seguito, al contrario di canali come YouTube e Twitch. Ma la facilità nel raggiungere una vasta audience si scontra con le conversioni. Facebook è popolato da un pubblico di massa con abitudini di fruizione rapida e superficiale: le chances di fidelizzare la platea e di convincerla a compiere un’azione sono ridotte. Su altri social, dove costruirsi la base di follower è più complesso perché gli utenti saggiano il valore dei contenuti, l’adesione sarà invece consapevole e pronta per la risposta. In ultimo, l’impegno per la creazione dei contenuti. Foto e video destinati alle piattaforme nate per la condivisione di questi formati generano un impatto maggiore per il brand, ma quanto più sono articolati, tanto più necessitano di tempo e perizia da parte dell’influencer.

Quanto guadagna un influencer su Facebook

Facebook non è ideale per l’influencer marketing. Tuttavia, è possibile che si trovino qui influencer e pubblico adatti al brand, ad esempio nel caso di prodotti rivolti alle fasce di età più elevate. Il compenso medio riflette la classificazione degli influencer per numero di follower e Engagement Rate. Va aggiunto che su Facebook esistono altri modi di valorizzare i contenuti attraverso strumenti interni alla piattaforma, nella sezione Monetizzazione del proprio Content Creator. Tra questi gli Instant article, funzione che pubblica le inserzioni direttamente nel proprio sito web, o la pubblicità all’interno dei video, per i quali è direttamente Facebook a pagare il creator. Inoltre, c’è la possibilità che i fan si iscrivano alla pagina versando una fee mensile, che seguano un evento riservato a pagamento o che donino attraverso il meccanismo delle Stelle durante una diretta.

Quanto guadagna un influencer su Instagram

Instagram è la piattaforma regina degli influencer professionisti. Il social basato sulle immagini e, più recentemente sui video, incentivati da story, IGTV e reel, ha una componente visual che risulta perfetta per le recensioni e il coinvolgimento caldo del pubblico. Su Instagram si possono attivare praticamente tutti i tipi di collaborazione. Per questo, il compenso può variare significativamente non soltanto in base alla tipologia di influencer, ma anche sulla base del contenuto che questo deve produrre e diffondere. Questo social network, insieme a Facebook, è adatto anche all’ingaggio delle celebrity per collaborazioni da testimonial. Infatti, veicola bene anche soltanto immagini statistiche e associazioni tra brand e personaggio grazie alla sua notorietà.

Quanto guadagna un influencer su YouTube

Verrebbe da rispondere: tanto o tantissimo e altrettanto rende. YouTube è il regno dei contenuti di qualità, dove l’utente pesa il valore (anche in termini di intrattenimento) di ciò che sta guardando. Ripetiamo: guardando. YouTube è una piattaforma di video, spesso anche complessi, che necessitano di molto lavoro per essere ideati, realizzati e post-prodotti. Per questo, il compenso medio di un influencer è qui mediamente più alto che altrove. Su YouTube, però, un brand non paga solo per creator e il suo contenuto, ma anche per l’alto valore di ingaggio che questo canale può assicurare, oltre che per i risultati a lungo termine che l’indicizzazione di ogni video su Google può garantire. Le community sono, infatti, fidelizzate, coerenti e reattive. Inoltre, lo stesso target è interessante: diverse fasce di utenti si polarizzano intorno a canali anche molto diversi tra loro. Come dire: c’è di tutto, basta saper scegliere. 

Quanto guadagna un influencer su TikTok

Il social network più giovane di tutti è ancora in profonda evoluzione. Tuttavia, anche in Italia diversi brand hanno cominciato le proprie attività di comunicazione su questa piattaforma fatta di video e musica, utilizzando anche lo strumento dell’influencer marketing. Come accade per YouTube, la creazione di contenuti per TikTok è un altamente time consuming e ha alla base idee e una lunga costruzione di reputazione e platea. Per questo, anche qui il compenso medio di un influencer è più alto che altrove. Questo social, inoltre, è popolato da un target molto caratterizzato, sopratutto in termini di età. Occorre quindi valutare molto attentamente se valga la pena un investimento in influencer marketing su TikTok, considerando che anche questa piattaforma ha una modalità di fruizione leggera che rende faticosa la conversione. Semmai, la redditività può derivare dall’esposizione ripetuta del brand, come succedeva con gli spot televisivi. L’influencer, allora, equivale alla rete ammiraglia.

Quanto guadagna un influencer su Twitch

Questa piattaforma di live streaming è nota per il suo target specifico di utenti tra i 15 e i 30 anni appassionati al mondo del gaming. Tuttavia, negli ultimi anni è cresciuta anche in altri settori di intrattenimento, tecnologia, scienza e musica. In Italia, si è impennato il numero degli utenti durante il lockdown (oltre 4 milioni di nuovi iscritti ogni mese, 70% uomini). Come YouTube ospita solo video, ma qui ogni contenuto è live: la trasmissione e interazione avvengono esclusivamente in diretta e in tempo reale. Twitch offre agli streamer numerose opportunità interne per monetizzare i propri contenuti: è possibile diventare affiliati o partner a seconda del numero di follower, degli spettatori e delle ore di trasmissione. Gli spettatori possono abbonarsi al canale e inviare donazioni agli streamer durante le dirette. Inoltre, gli streamer guadagnano una percentuale sulla vendita dei videogame e sulle pubblicità mostrate durante le proprie trasmissioni.

 

Influencer marketing, quanto guadagna (e quanto costa) un influencer in Italia

I compensi a confronto

Nella tabella riassuntiva si evincono con chiarezza i parametri che concorrono alla formazione del compenso medio degli influencer sulla base della tipologia e della piattaforma utilizzata. In particolare, l’Engagement Rate dà la misura di come non sia sufficiente il numero di follower per attribuire lo status di influencer e accedere alle collaborazioni commerciali con i brand e le aziende. 

I compensi così stimati si riferiscono al mercato italiano nel 2021.


  • 11CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
E-commerce, come e perché realizzare una comunicazione Customer centric
  • Strategia digitale

E-commerce, come e perché realizzare una comunicazione Customer centric

  • 24 Giugno 2021
LEGGI
Articolo Successivo
Comunicazione digitale, come parlare agli over 50 online
  • Strategia digitale

Comunicazione digitale, come parlare agli over 50 online

  • 8 Luglio 2021
LEGGI
Potrebbe interessarti
Comunicazione istituzionale sui social media: Lombardia e Zaia i migliori secondo il report DeRev
LEGGI
  • Lab, Report & Insights
  • Rassegna stampa

Comunicazione istituzionale sui social media: Lombardia e Zaia i migliori secondo il report DeRev

Sanremo sui social media, l’importanza dei follower per il televoto
LEGGI
  • Lab, Report & Insights
  • Rassegna stampa

Sanremo sui social media, l’importanza dei follower per il televoto

La politica sui social media, l’analisi dei principali esponenti nella classifica 2021 di DeRev
LEGGI
  • Lab, Report & Insights
  • Rassegna stampa

La politica sui social media, l’analisi dei principali esponenti nella classifica 2021 di DeRev

Il binomio libri e social media può apparire quasi un ossimoro. In realtà, è proprio sulle piattaforme social che da qualche tempo la letteratura ha scoperto un territorio fertile per la promozione. È la naturale evoluzione di un settore che, a partire dall’affermazione di e-commerce ed e-book, ha subito una profonda trasformazione. ⁠ 12 0
C’era una volta il mito dell’influencer, oggi si sono fatti largo i ben più pragmatici creator. Un termine che indica un concetto più esteso e allo stesso tempo più specifico: creator è, infatti, chiunque produce contenuti di valore per un pubblico e li condivide in maniera continuativa. Per essere efficaci è essenziale gestire i contenuti sulla base di una strategia ragionata; questo vale non soltanto per chi punta alla celebrità, ma per chiunque voglia comunicare la propria professionalità sui social media.⁠ 15 0
Un po’ arte, un po’ collante di community, un po’ economia. Gli NFT e la blockchain si sono fatti strada nel gergo comune con un carico di opportunità nate sulla scia del Web3 e destinate ad espandersi con il progressivo sviluppo del metaverso. Tutti ne abbiamo sentito parlare, ma se non hai ancora capito di cosa si tratta, ecco cosa ti serve sapere per inquadrare il fenomeno. 20 0
🪐🖖👽 Fino a un anno fa, “metaverso” era una parola da libri e film di fantascienza. Poi è successo che Mark Zuckerberg, il padre di Facebook, ha annunciato il rebranding dell’azienda in Meta, e l’interesse globale verso esperienze e spazi virtuali è cresciuto esponenzialmente. 26 0
Tutto passa: persino le password, FIFA e l’iPod. In compenso, ci si connette a Internet da satellite. Il digital è un mondo in continua evoluzione, che non smette mai di stupire, come dimostrano le ultime novità del settore. Eccole ☝️ 21 0
Prima erano i film, poi i videogiochi. Oggi sono i contenuti sui social media a destare preoccupazioni nei genitori, con il crescente utilizzo delle piattaforme da parte dei giovanissimi. A scatenare il panico di recente è stato un peluche dal nome innocuo: Huggy Wuggy.⁠ 14 0
DEREV

L’azienda di strategia digitale, comunicazione e marketing specializzata nella costruzione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella raccolta fondi tramite il crowdfunding.

Progettiamo e realizziamo soluzioni creative per affiancare grandi aziende, pubbliche amministrazioni, organizzazioni e personaggi pubblici nell’affrontare le loro sfide sul web, guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, lanciare nuovi trend topic ed essere protagonisti delle conversazioni sui social media, generando valore per sé e per i propri clienti.

52kFollowers
8.4kFollowers
1.4kFollowers
RUBRICHE
  • Company & Product News
  • Consigliati da DeRev
  • Crowdfunding
  • Eventi e Premi
  • Lab, Report & Insights
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Social media
  • Strategia digitale
POTREBBE INTERESSARTI
    • Lab, Report & Insights
    Giffoni Big Data: l’identikit dei nativi digitali di DeRev e Giffoni Innovation Hub
  • Tre cose che la storia di un'insalata di patate ci insegna sul crowdfunding
    • Crowdfunding
    Tre cose che la storia di un’insalata di patate ci insegna sul crowdfunding
  • Podcast, quando e come usarli nella propria strategia di comunicazione digitale
    • Consigliati da DeRev
    Podcast, tutto quello che serve per crearne uno di successo
    • Partnership e Best practice
    Crowdfunding civico, grande successo per le 10 campagne di Coca-Cola e DeRev
DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210 – Capitale sociale: €18.890,00 – REA: NA-871554

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per fornirti un servizio più efficiente ed essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza su DeRev. Continuando a navigare su questo sito, accetti l'utilizzo dei nostri cookie.Ho capito