DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
Ddl Zan: la disputa social tra Renzi e Ferragnez spiegata dal CEO di DeRev
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa

Ddl Zan: la disputa social tra Renzi e Ferragnez spiegata dal CEO di DeRev

  • 14 Settembre 2021
  • 3 minute read
  • 0CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Era il 6 luglio 2021 e Chiara Ferragni, di solito molto aderente ad una comunicazione tutta moda e figli, pubblicava una story di rottura. “Che schifo che fate, politici”, tuonava. L’indignazione dell’imprenditrice riguardava il ddl Zan, provvedimento contro l’omofobia che i Ferragnez hanno portato all’onore delle cronache in modo molto più appariscente di quanto non avrebbe potuto senza di loro, contribuendo in maniera significativa al dibattito nazionale. Il destinatario della sdegno, però, era uno preciso: Matteo Renzi, il cui partito Italia Viva, aveva appena mutato l’orientamento a favore della legge espresso alla Camera in una bocciatura da realizzare in Senato. Alla reazione della Ferragni per questa brusca inversione di marcia, Renzi ha replicato invitandola a un confronto pubblico. Il CEO di DeRev, Roberto Esposito, ha spiegato al Corriere della Sera perché il leader di Italia Viva ha sbagliato e perché i Ferragnez ci hanno guadagnato.

Comunicazione politica, la strategia social di Salvini, Meloni e Renzi analizzata per il Corriere della Sera

L’analisi dei profili e l’interpretazione della dinamica

Chiara Ferragni

Chiara Ferragni Ferragni non è più una semplice influencer. Sempre più affermata e cresciuta anche da un punto di vista anagrafico, oggi sta cercando di evolvere in un posizionamento che sia coerente con l’immagine di donna imprenditrice e madre. Non fa dell’intervento nel dibattito pubblico una costante delle sue strategie di comunicazione, ma circoscrive il perimetro ad alcuni temi scelti per un gioco di quadra a due. Con la collaborazione del marito, infatti, riesce a farsi portavoce del messaggio, lasciando la gestione del dibattito a Fedez e mantenendo pulita la propria immagine. Il ddl Zan rientra nel piccolo bouquet di argomenti scelti dalla coppia: è in realtà una battaglia del marito, che lei accetta di amplificare. A seguito di queste story, Ferragni ha guadagnato oltre 16mila nuovi follower in un giorno, ma si tratta di un risultato del tutto in linea con i precedenti.

Fedez

È in occasione di questa disputa che Fedez ha cambiato l’immagine del profilo con il meme di stesso che urla al telefono con la Rai. Un messaggio chiarissimo, che segnala un assetto di guerra tuttora non dismesso e lo vede destreggiarsi quasi quotidianamente tra diffide e querele. Si sta posizionando sempre di più come mastino della famiglia, quello a guardia del reame, il che si sposa bene con l’evoluzione del rapper sovversivo, che attacca il sistema svelandone supposte fragilità e contraddizioni. La querelle con Renzi sul ddl Zan, nel suo caso, è andata in scena tanto su Instagram, quanto su Twitter, con buoni risultati. Su Facebook Fedez ha guadagnato 1.500 follower pur non aggiornando il profilo da dicembre 2020. Oltre 7mila sono arrivati su Twitter mentre, su Instagram, ottenendo 3.668 follower, è riuscito ad invertire quel trend negativo che nei 10 giorni precedenti gliene aveva fatti perdere 7mila.

Matteo Renzi

Non capita tutti i giorni di venire citati da Chiara Ferragni e così Matteo Renzi ha colto al balzo l’occasione, senza fare i conti di quanto convenisse davvero. La verità è che non può competere con i Ferragnez nel loro territorio naturale che, per altro, non padroneggia benissimo. Al momento è il leader politico con la minore capacità di ingaggio dei follower, che reagiscono pochissimo ai suoi post. Come spiegato dal CEO di DeRev, Roberto Esporito, ha sbagliato sia nel merito che nel metodo. Avrebbe dovuto rispondere alla Ferragni come avrebbe fatto a un qualsiasi cittadino. Del resto la Ferragni è proprio questo: per quanto famosa non è un leader politico. Sarebbe stato meglio il silenzio e tentare di portare avanti l’agenda sul ddl Zan per proprio conto, potendo così anche sfruttare davvero i Ferragnez. Ma il settore non è ancora pronto per i social e la comunicazione politica di Renzi ancor meno.

Considerazioni generali

I Ferragnez non sono immuni dai rischi della comunicazione social: non è vero, come dice Fedez, che Chiara può permettersi qualsiasi tipo di commento perché “non è pagata dagli italiani”. Ha il dovere di misurare quello che dice, sia nel suo proprio interesse che per una responsabilità civica. Proprio in qualità di influencer e opinion leader, infatti, ha una responsabilità nei confronti del suo pubblico. Per questo, pur avendo tutta la legittimità dell’opinione, avrebbe potuto scegliere qualcosa di maggior valore rispetto alla frase “i politici fanno schifo”. In occasione di questa lite, su Google sono aumentate le ricerche di chi ha voluto avere maggiori informazioni e dettagli sul ddl Zan. La comunicazione politica sui social, del resto, dovrebbe servire a questo: come strumento di democrazia e partecipazione. Non l’ha capito la politica, ma l’hanno capito gli influencer.


  • 0CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
Comunicazione digitale, come parlare alla Generazione Z online
  • Strategia digitale

Comunicazione digitale, come parlare alla Generazione Z online

  • 29 Luglio 2021
LEGGI
Articolo Successivo
  • Lab, Report & Insights
  • Rassegna stampa

Campagna elettorale, cosa interessa davvero ai cittadini. DeRev l’ha analizzato per Wired

  • 23 Settembre 2021
LEGGI
Potrebbe interessarti
L’ufficio stampa per la brand awareness, il caso Pharmap
LEGGI
  • Partnership e Best practice

L’ufficio stampa per la brand awareness, il caso Pharmap

I post più popolari su Facebook e Instagram nel 2022
LEGGI
  • Lab, Report & Insights
  • Rassegna stampa

I post più popolari su Facebook e Instagram nel 2022

Governo e opposizione sui social media, l'analisi di DeRev
LEGGI
  • Lab, Report & Insights
  • Rassegna stampa

Governo e opposizione sui social media, l’analisi di DeRev

Opportunità, rischi, limiti e curiosità: come va con digital e social media nel resto del mondo. 31 0
Da giorni non si fa che parlare di ChatGPT, il bot basato su intelligenza artificiale che spaventa professori, giornalisti, marketer e pseudo luddisti. E se tutto questo fasciarsi la testa fosse solo una grande incomprensione?⁠ 22 0
Negli ultimi anni le aziende parlano così spesso di sviluppo sostenibile che viene da chiedersi se si tratti di impegno autentico o trend del nostro tempo.⁠ 6 0
Un vecchio spot Vodafone recitava “è tutto intorno a te”, e oggi questo claim potrebbe applicarsi ai contenuti su YouTube. 11 0
C’era una volta Netflix prima che fosse Netflix. Eravamo tra il 2012 e il 2013, e il brand di Los Gatos era un servizio di videonoleggio e streaming online in forte ascesa. Talmente forte da permettergli di entrare nella produzione: per un breve periodo, Netflix diventò nota per resuscitare serie create da altri e date per morte (Arrested Development, The Killing, Longmire).⁠ 11 0
Il mondo digital è sempre lo specchio del mondo fisico e, a distanza di tre anni, pare che lo spettro della pandemia smetterà di infestare i social media. Certo, molti comportamenti che osserviamo oggi sulle piattaforme sono la coda lunga di necessità emerse ai tempi dei lockdown. ⁠ 11 0
DEREV

L’azienda di strategia digitale, comunicazione e marketing specializzata nella costruzione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella raccolta fondi tramite il crowdfunding.

Progettiamo e realizziamo soluzioni creative per affiancare grandi aziende, pubbliche amministrazioni, organizzazioni e personaggi pubblici nell’affrontare le loro sfide sul web, guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, lanciare nuovi trend topic ed essere protagonisti delle conversazioni sui social media, generando valore per sé e per i propri clienti.

52kFollowers
8.4kFollowers
1.4kFollowers
RUBRICHE
  • Company & Product News
  • Consigliati da DeRev
  • Crowdfunding
  • Eventi e Premi
  • Lab, Report & Insights
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Social media
  • Strategia digitale
POTREBBE INTERESSARTI
  • Personal branding per musicisti, come promuoversi sui social media 
    • Strategia digitale
    Personal branding per musicisti, come promuoversi sui social media 
  • Podcast, quando e come usarli nella propria strategia di comunicazione digitale
    • Consigliati da DeRev
    Podcast, tutto quello che serve per crearne uno di successo
  • Influencer marketing, le 9 modalità di collaborazione tra brand e creator
    • Lab, Report & Insights
    Influencer marketing, le 9 modalità di collaborazione tra brand e creator
  • Crowdfunding, come strutturare i contenuti essenziali di una campagna | DeRev Academy #11
    • Crowdfunding
    Crowdfunding, come strutturare i contenuti essenziali di una campagna | DeRev Academy #11
DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210 – Capitale sociale: €18.890,00 – REA: NA-871554

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.