DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
La politica sui social media, l’analisi dei principali esponenti nella classifica 2021 di DeRev
  • Rassegna stampa
  • Report & Insights

La politica sui social media, l’analisi dei principali esponenti nella classifica 2021 di DeRev

  • 13 Gennaio 2022
  • 5 minute read
  • 1CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

La comunicazione politica sui social media non è un assioma. Siamo portati a pensare che un esponente politico sia naturalmente predisposto a dialogare con gli elettori. Questa presunzione deriva da secoli di storia dell’ars retorica che ha spesso rintracciato la somma capacità di parlare al pubblico, e di persuaderlo, in coloro che si occupavano della cosa pubblica. Tuttavia, i nuovi mezzi di comunicazione di massa, la radio, prima, seguita da cinema e televisione, che hanno amplificato alcuni grandi momenti di propaganda e sensibilizzazione, hanno imposto agli interpreti del pensiero collettivo un cambio di passo. Non era più sufficiente saper parlare in pubblico, occorreva farlo padroneggiando le tecniche del mezzo utilizzato. Non è diverso da ciò che accade da un ventennio con i social media. Nuovo medium tra chi parla e chi ascolta, risponde a logiche proprie che, purtroppo, la politica italiana ancora stenta a padroneggiare.  

La ricerca DeRev

La ricerca sviluppata dal DeRev Lab ha analizzato le performance di 15 tra i principali leader italiani su tre piattaforme: Facebook, Instagram e Twitter.  Chiusa in data 18 dicembre, l’analisi ha messo in luce la capacità (o l’incapacità) della politica di intercettare sui social media gli interessi degli utenti. Partendo dalle fan base, ovvero il bottino di follower con il quale ciascuno degli esponenti politici considerati ha iniziato al 2021, la ricerca ha indagato la crescita, il tasso di engagement e l’indice di performance complessivo. Sono quindi emerse le difficoltà di Matteo Renzi, che nel 2021 non solo ha perso follower su tutte le piattaforme dove è presente, ma non è neanche è riuscito ad ottenere interazioni all’interno delle community di riferimento. Una situazione analoga a quella di Luigi di Maio, stabilmente ai titoli di coda. La migliore performance, invece, è stata realizzata da Carlo Calenda.

La politica sui social media, l’analisi dei principali esponenti nella classifica 2021 di DeRev

La comunicazione politica sui social media: il termometro follower

L’ampiezza della fan base è allo stesso tempo una rendita di posizione e un termometro sempre attivo della capacità di un politico di attrarre interesse. Da molto tempo, anche grazie all’azione della macchina comunicativa denominata “La Bestia”, Matteo Salvini gode del primato assoluto in termini di numero di follower. Tuttavia, la ricerca evidenzia come questo bottino fatichi ad essere incrementato, soprattutto su Instagram. Un destino che il leader della Lega condivide con Giuseppe Conte, Luigi Di Maio e Matteo Renzi, laddove questi ultimi perdono seguaci anche sulle altre piattaforme.

Politici sui social per numero di follower, DeRev, ricerca 2021

Chi cresce e chi perde follower  

Dall’analisi emerge il sorpasso (non assoluto) di Giorgia Meloni su Matteo Salvini. Come detto, il leader della Lega gode di una rendita di posizione difficilmente scalfibile, ma da mesi vive un andamento incostante, perdendo follower e con tassi di engagement molto bassi (0,47% su Facebook, 1,42% su Instagram e 0,07% su Twitter). Meloni, fatta eccezione per il numero assoluto di follower, lo ha superato ovunque, sia nella crescita delle fan base, sia negli engagement 1,41% su Facebook, 2,27% su Instagram, 0,11% su Twitter. Da rilevare che la leader di Fratelli d’Italia è l’esponente politico che ha aumentato di più la platea di utenti: su tutte le piattaforme considerate ha visto crescere i follower in numeri assoluti. Chi, invece, ha fatto registrare la variazione percentuale più alta è stato Roberto Speranza, seguito da Enrico Letta. Soltanto uno, Matteo Renzi, ha visto decrescere i follower su tutte le piattaforme.

Politici sui social per crescita di follower, DeRev, ricerca 2021

Politici sui social per crescita di follower su Facebook, DeRev, ricerca 2021

Politici sui social per crescita di follower su iNSTAGRAM, DeRev, ricerca 2021

Politici sui social per crescita di follower su Twitter, DeRev, ricerca 2021

Engagement, la diversa strategia di comunicazione politica sui social media tra destra e sinistra

L’ER definisce il numero medio di interazioni sui post in rapporto al numero di follower, per ogni singolo post oppure per ogni singolo giorno. L’analisi ha preso in considerazione entrambe le declinazioni, scoprendo una strategia di comunicazione molto diversa tra gli esponenti di centro destra e quelli di centro sinistra. I primi hanno tassi di engagement bassi se si considerano i singoli post, ma alti su scala giornaliera. Pubblicando molto spesso, perseguono un obiettivo di interazioni cumulativo su più post, cercando di dare l’impressione di essere sempre sui social. Come spiega il CEO di DeRev, Roberto Esposito, si tratta di “una strategia pervasiva, pensata per farsi notare e che punta alla awareness del profilo attraverso una presenza fissa, costante e invadente. Esponenti politici come Speranza, Letta e Conte, invece, riescono con pochi post ad attirare l’attenzione di molti più follower. Segno che conoscono molto bene la community e sanno dialogarci”.

Engagement profili politici Italia 2021 - Facebook Engagement profili politici Italia 2021 - Instagram Engagement profili politici Italia 2021 - Twitter

Il fattore Advertising nella comunicazione politica sui social

La spesa in Adv è un ulteriore indicatore preso in considerazione dall’analisi che aiuta a comprendere l’efficacia dello stile comunicativo e la qualità del rapporto tra personaggio e follower. In particolare, il dato relativo a Matteo Renzi è particolarmente indicativo: sebbene sia il leader con la peggiore performance è anche quello che ha sponsorizzato più post (2.501 inserzioni da aprile 2019 per un totale di 227.644 euro); lo supera soltanto Salvini con 483.767 euro per promuovere 674 post. Anche Calenda, Meloni, Berlusconi e De Luca sono ricorsi al boost dell’advertising, al contrario di tutti gli esponenti del M5S che non hanno mai pagato una pubblicità e di Roberto Speranza che ha registrato tutti indicatori positivi senza l’ausilio di sponsorizzazioni.

La spesa in advertising dei politici italiani su Facebook, DeRev

L’indice di performance del 2021

L’analisi condotta dal DeRev Lab mostra come la notorietà di Carlo Calenda e Roberto Speranza sia stata favorita, rispettivamente, dalle elezioni amministrative e dall’emergenza sanitaria. Entrambi sono stati capaci di capitalizzare le occasioni, affiancando all’aumento dei follower uno stile di comunicazione in grado di appassionare e generare interazioni. Con un indice di performance media che sfiora il 50% – un indicatore che tiene conto delle performance di engagement e della crescita media settimanale della pagina – i due sono i migliori comunicatori social del 2021 per quanto riguarda il comparto politica, seguiti a stretto giro da Enrico Letta. Calenda gioca molta della propria efficacia su Twitter, piattaforma prediletta del leader di Azione, dove si esprime bene anche Speranza che, però, doppia il risultato di Calenda su Facebook. È decisamente molto basso per tutti, invece, l’indice di performance su Instagram.

DeRev, classifica politici per indice di performance sui social media

Il nodo giovani e l’involuzione del M5S

La difficoltà ad intercettare i giovani, tipicamente utenti soprattutto di Instagram, è uno dei dati più interessanti emersi dalla ricerca. Ad oggi, è Enrico Letta a fare lo sforzo maggiore, ma siamo comunque lontani dall’efficacia comunicativa che i politici riescono a mettere in campo verso altri elettori. È in questa chiave che vanno letta anche performance, come quelle di Letta e Meloni, su una piattaforma come Facebook. Lì c’è il popolo e loro due, seguiti da Speranza, sono quelli che più riescono ad intercettarlo. Non a caso stiamo parlando dei tre esponenti politici che hanno dettata l’agenda in questo 2021. L’altro elemento che merita di essere evidenziato è l’involuzione comunicativa del M5S. Nato sul web, è il partito con gli esponenti meno performanti, con Di Maio fanalino di coda. Solo Conte sembrava poter realizzare buoni risultati perché partito benissimo a inizio 2021. Tuttavia ha perso terreno a partire da aprile.


  • 1CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
Digital advertising, perché e come fare pubblicità su Google e Bing
  • Digital marketing

Digital advertising, perché e come fare pubblicità su Google e Bing

  • 16 Dicembre 2021
LEGGI
Articolo Successivo
SOCIAL ADVERTISING, PERCHÉ E COME FARE PUBBLICITÀ SUI SOCIAL MEDIA
  • Content & Social media
  • Digital marketing

Social advertising, perché e come fare pubblicità sui social media

  • 20 Gennaio 2022
LEGGI
Potrebbe interessarti
Sanremo 2025: la classifica dei cantanti sui social media
LEGGI
  • Rassegna stampa
  • Report & Insights

Sanremo 2025: la classifica dei cantanti sui social media

Politici sui social: i leader italiani più forti nel 2024
LEGGI
  • Rassegna stampa
  • Report & Insights

Politici sui social: i leader italiani più forti nel 2024

I post social più popolari del 2024, da Instagram a Facebook
LEGGI
  • Rassegna stampa
  • Report & Insights

I post social più popolari del 2024, da Instagram a Facebook

DEREV

DeRev è l’azienda per la strategia, la comunicazione e il marketing digitale. Siamo specializzati nella gestione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella creazione di esperienze immersive in realtà virtuale e aumentata per il metaverso.

Affianchiamo grandi aziende, organizzazioni, PA e personaggi pubblici nell’interpretazione delle dinamiche online per raggiungere gli obiettivi strategici e misurarne l’efficacia, per guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, per lanciare nuovi trend ed essere protagonisti sui social media e nei nuovi mondi virtuali.

Realizziamo progetti, campagne e contenuti creativi personalizzati a partire dall’ascolto e dall’analisi dei gusti e delle abitudini, dei comportamenti e delle reazioni emotive, dei flussi e delle dinamiche di consumo degli utenti in Rete.

RUBRICHE
  • Company news
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Consigliati da DeRev
  • Strategia digitale
  • Content & Social media
  • Community engagement
  • Crowdfunding
  • Digital marketing
  • Report & Insights
  • Metaverso e Realtà virtuale
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli articoli del nostro blog, i consigli da parte di DeRev e restare aggiornato su digital e social media. Una volta al mese. Senza pubblicità.

Per completare la tua iscrizione, clicca sul link nella mail di conferma che ti abbiamo inviato.

52kFollowers
10kFollowers
3kFollowers


   

 

DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Via Pastrengo, 14 20159 Milano – 85 Great Portland Street, London – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.