DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
Creator su TikTok, i 7 segreti per emergere
  • Social media

Creator su TikTok, i 7 segreti per emergere

  • 14 Luglio 2022
  • 5 minute read
  • 0CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Oltre un miliardo di persone: è il pubblico dei creator su TikTok, i nuovi re Mida del web. Nata nel 2016, la piattaforma di video amata dalla Gen Z ha sbancato tutto nell’arco del 2021. Brand finance l’ha incoronata brand con la crescita più rapida al mondo (+215%) e il suo video più popolare conta 2,2 miliardi di visualizzazioni. Merito di un format che incentiva la partecipazione e premia la leggerezza, valori ricercatissimi dagli utenti, soprattutto durante la pandemia. Merito, in particolare, di chi questi valori li sa sfruttare al meglio, realizzando contenuti ad alto tasso di coinvolgimento: i creator, per l’appunto. Il rapporto tra TikTok e i suoi creator è un matrimonio felice dove entrambe le parti beneficiano del successo dell’altra. Diventare creator di successo su TikTok non è semplice come sembra, ma nemmeno impossibile. Avere dei punti cardinali è il primo passo.

  • L’algoritmo di TikTok

Chiunque aspiri a diventare creator su TikTok deve fare i conti con l’algoritmo della piattaforma. È questo a determinare quali video compariranno nella sezione #PerTe dell’utente, dedicata a una selezione di contenuti che dovrebbero interessargli. È lo stesso TikTok a spiegare come ragiona il proprio algoritmo. A influenzare la sezione #PerTe sono le interazioni dell’utente, le informazioni tratte dai video (come caption, suoni e hashtag) e le impostazioni dell’account. Ciò che, in compenso, è penalizzato dall’algoritmo sono contenuti troppo simili tra loro o che l’utente ha già visto. Questo fornisce già un’indicazione circa la direzione da prendere nella creazione di contenuti: le parole d’ordine sono coinvolgimento, costanza e diversificazione. È il regno della creatività.

  • Gli utenti di TikTok

Come già accennato, TikTok è solitamente associato alla Gen Z, vale a dire i nati tra il 1997 e il 2012. I video di breve durata che hanno reso famoso TikTok sono il contenuto perfetto per questi utenti. Si tratta infatti di un pubblico caratterizzato da una soglia di attenzione particolarmente bassa e abituato alla fruizione di video fin dalla più tenera età. Tuttavia, oltre alla Gen Z, trova posto su TikTok anche un’altra fetta di popolazione, non necessariamente giovane, ma con un livello di istruzione molto basso. La maggior parte di loro accede alla ricerca di contenuti divertenti e di intrattenimento. Ne risulta dunque che, per essere creator su TikTok, è necessario utilizzare un linguaggio basico, diretto ed esplicito.

Come diventare creator su TikTok

  1. Costruisci il tuo personaggio

La prima regola per diventare creator su TikTok, valida anche per le altre piattaforme, è quella di costruirsi un personaggio. Questo non significa ovviamente negare la propria identità, bensì trovare il modo migliore per comunicarsi e rendersi riconoscibili. Fondamentale è legare i propri contenuti a una caratteristica inconfondibile; un gesto, un accento, un’espressione, e così via. Una caratteristica che, lo ricordiamo, deve poter emergere in pochi secondi di video. È vero, infatti, che i video di TikTok possono durare anche tre minuti; ma è altrettanto vero che i primi istanti sono i più rilevanti. L’elemento caratterizzante dovrà quindi essere di estrema semplicità. Per, Arnaldo Magnini, sosia di Mr. Bean, sono le buffe espressioni. Elisa Esposito, invece, ha trovato nella parlata “in corsivo” il suo marchio di fabbrica.

  1. Condividi con frequenza

La frequenza di pubblicazione è fondamentale per garantire la riconoscibilità, soprattutto su una piattaforma dove l’utente è portato a visualizzare moltissimi video in pochi secondi. Una volta che hai raggiunto la notorietà, aggiornare spesso il tuo profilo spingerà gli utenti a cercare direttamente il tuo nome. Su TikTok condividere con frequenza significa reiterare i contenuti fino quasi allo sfinimento, più volte (anche 10) in un giorno solo. Testa anche diversi orari di pubblicazione, per capire quale funziona meglio. Il concetto è semplice: più video fai, meglio è. Naturalmente, è essenziale che in ciascun video compaia l’elemento caratterizzante che si è scelto per il proprio personaggio.

  1. Punta all’intrattenimento

La leggerezza è la cifra stilistica preponderante sulla piattaforma della Gen Z. Da queste parti, dunque, l’intrattenimento conta più della sostanza. Non è questo il luogo dove prevedere contenuti di spessore o approfondimenti tecnico-specialistici. 

Ciò significa che il creator su TikTok può anche fare una battuta senza contenuto, ma non un contenuto senza una battuta. Khaby Lame ha raggiunto la vetta del social media riproponendo innumerevoli volte lo stesso meccanismo umoristico, talmente semplice che non ha nemmeno bisogno di parole. L’intrattenimento, infatti, raggiunge tutte le platee. 

  1. Fatti notare

Un unico video di successo non basta a fare la differenza. Infatti, TikTok è la piattaforma dello zapping, dove si passa da un video all’altro con grande rapidità e poca concentrazione. L’algoritmo però, come si diceva, non consiglia lo stesso contenuto più di una volta. Si torna quindi all’importanza della frequenza di pubblicazione. La quantità di post è fondamentale per riuscire a raggiungere un alto numero di utenti come creator su TikTok. Più contenuti fai in un giorno, più ne compaiono a chi fa zapping e sulla sezione #PerTe. La tua presenza si radica così sulla base di una ricorrenza.

  1. Usa l’ironia

“TikTok è uno spazio che punta a ispirare la creatività e a portare gioia”. Con queste parole, la piattaforma si distanzia, almeno in teoria, da ogni forma di violenza. Il marchio afferma di impegnarsi per la promozione di un ambiente positivo e sicuro, che consenta a tutti di esprimersi liberamente. Nonostante ciò, l’hate speech è un problema che affligge occasionalmente anche TikTok, come diversi altri social media. La maniera migliore per gestire i commenti d’odio è rispondere ironicamente, optare cioè per la presa in giro canzonatoria. Nessun creator su TikTok è al riparo dagli hater; vince chi sa rivoltare la critica a proprio favore, facendone un contenuto.

  1. Fai video in diretta

Le live sono un format molto apprezzato dal pubblico di TikTok. I video in diretta permettono infatti di interagire con i creator, alimentando lo spirito di partecipazione e condivisione. Esiste una sola limitazione per la realizzazione di video in diretta, cioè avere almeno 1.000 follower. Oltre ad attirare numerosi utenti, le live per un creator su TikTok sono anche un modo per monetizzare i propri contenuti. Difatti, analogamente a quanto succede su Twitch, durante le dirette è possibile ricevere regali dagli utenti. I doni sono mostrati sotto forma di “diamanti”, che poi il creator potrà convertire in soldi veri.

  1. Lasciati guidare da TikTok

TikTok fa affidamento sulla creator economy al punto da aver creato (in UK, Germania, Francia, Italia e Spagna) un Fondo per Creator. Si tratta di un programma di supporto, che nasce per “celebrare e sostenere i migliori e più brillanti talenti che vogliono cimentarsi con la piattaforma”. I creator su TikTok che aderiscono al Fondo ricevono un compenso per i propri contenuti, di natura variabile in base a diversi fattori. Tra questi, il numero di visualizzazioni, l’autenticità, il livello di engagement e l’aderenza alle linee guida del social media. 

TikTok supporta i propri creator anche con il TikTok Creator Marketplace, piattaforma interna di collaborazione tra brand e creator.

Un supporto per diventare creator su TikTok

Il fatto che TikTok sia un social media votato all’intrattenimento scanzonato non lo rende in automatico un palco facile da approcciare. Spesso è più arduo pensare e produrre con frequenza video leggeri che non contenuti più impegnati. Soprattutto se ci si rivolge a un pubblico così precisamente profilato e magari lontano dalla propria esperienza. L’utilizzo del formato video ha inoltre alcune implicazioni tecniche. Ad esempio, soprattutto per determinate tipologie di post, è da mettere in conto una qualità estetica raggiungibile soltanto con un’attenta pianificazione e i giusti strumenti. Il modo migliore per compiere i primi passi come creator su TikTok è mettere la propria strategia nelle mani di un esperto di questo social media. 


  • 0CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
Ufficio stampa per brand e aziende, a cosa serve e come funziona
  • Strategia digitale

Ufficio stampa per brand e aziende, a cosa serve e come funziona

  • 7 Luglio 2022
LEGGI
Articolo Successivo
Quanto guadagnano gli influencer in Italia, il listino 2022
  • Lab, Report & Insights

Quanto guadagnano gli influencer in Italia, il listino 2022

  • 20 Luglio 2022
LEGGI
Potrebbe interessarti
Funzioni social a pagamento: ecco le novità 2023 e come sfruttarle
LEGGI
  • Social media

Funzioni social a pagamento: ecco le novità 2023 e come sfruttarle

Trend social del 2023, 7 previsioni da annotare
LEGGI
  • Social media

Trend social del 2023, 7 previsioni da annotare

Dimensioni delle immagini social nel 2023
LEGGI
  • Social media

Dimensioni delle immagini social nel 2023, la guida completa

C’è un trend in corso sui social media, che potrebbe cambiare il volto delle piattaforme per sempre. È quello delle funzionalità a pagamento, che da Twitter si è propagato sui brand Meta, e ha tutta l’aria di affermarsi sempre più. ⁠ 9 0
🤖 L’Intelligenza Artificiale si sta facendo sempre più spazio nelle nostre vite, soprattutto al lavoro. Con luci e ombre, come ogni tecnologia. 42 0
Che TikTok non sia un social per anziani è risaputo. 👧 La cosa preoccupante è quando i suoi utenti si scagliano apertamente contro “i vecchi”, soprattutto se i bersagli non sono vecchi per nulla.⁠ 20 0
📸 Spesso si paragona il digital assessment a una fotografia, perché in effetti è questo che fa: fotografa la presenza online di un brand o una persona. Questo però lo fa sembrare un’azione statica, quando invece per molti aspetti è una delle più dinamiche della strategia digitale.⁠ 13 0
Social che vanno, social che vengono, social che si fanno la guerra. E intanto LinkedIn, zitto zitto, il 5 marzo ha compiuto 20 anni. Ma “zitto zitto” neanche troppo: perché mai come oggi la piattaforma ha dimostrato di amare le parole. 20 0
Nome in codice: P92. Ma forse sarebbe più appropriato “Twitter 2.0”. 🐦⁠ 19 0
DEREV

L’azienda di strategia digitale, comunicazione e marketing specializzata nella costruzione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella raccolta fondi tramite il crowdfunding.

Progettiamo e realizziamo soluzioni creative per affiancare grandi aziende, pubbliche amministrazioni, organizzazioni e personaggi pubblici nell’affrontare le loro sfide sul web, guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, lanciare nuovi trend topic ed essere protagonisti delle conversazioni sui social media, generando valore per sé e per i propri clienti.

52kFollowers
8.4kFollowers
1.8kFollowers
RUBRICHE
  • Company & Product News
  • Consigliati da DeRev
  • Crowdfunding
  • Eventi e Premi
  • Lab, Report & Insights
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Social media
  • Strategia digitale
POTREBBE INTERESSARTI
  • Come funziona LinkedIn, l’algoritmo ad oggi e tutte le novità
    • Social media
    Come funziona LinkedIn, l’algoritmo e tutte le novità 2022
  • Comunicare la sostenibilità, una sfida per le aziende
    • Strategia digitale
    Comunicare la sostenibilità, una sfida per le aziende
  • Commissione Europea, DeRev tra le 5 migliori piattaforme di crowdfunding
    • Eventi e Premi
    Commissione Europea, DeRev tra le 5 migliori piattaforme di crowdfunding
  • Trend topic estate 2021 sui social media: Food, Turismo, Beauty e Sport
    • Social media
    Trend topic estate 2021 sui social: Food, Turismo, Beauty e Sport
DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210 – Capitale sociale: €18.890,00 – REA: NA-871554

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per fornirti un servizio più efficiente ed essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza su DeRev. Continuando a navigare su questo sito, accetti l'utilizzo dei nostri cookie.Ho capito