DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
Social media e campagna elettorale, le analisi di DeRev e Roberto Esposito
  • Lab, Report & Insights
  • Rassegna stampa

Social media e campagna elettorale, le analisi di DeRev e Roberto Esposito

  • 8 Settembre 2022
  • 5 minute read
  • 1CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Quello tra i social media e la campagna elettorale è un connubio non inedito, ma certamente particolarmente rappresentativo delle elezioni politiche 2022. Sebbene le piattaforme social siano un’esperienza quotidiana per milioni di persone, la classe politica ha faticato, e tuttora fatica, a interpretarne al meglio le dinamiche. Negli ultimi anni, il tasso di digitalizzazione delle campagne elettorali è stato molto basso: i candidati preferivano canali tradizionali di ricerca del consenso, dalla tv ai giornali, fino alle modalità porta a porta. In queste Politiche 2022, invece, i leader dei principali partiti hanno colonizzato in massa i social media, con esiti non sempre felici. DeRev e il CEO Roberto Esposito, sono stati chiamati a più riprese a studiare, interpretare e spiegare trend e attività di comunicazione. Dalle trasmissioni di La7 (In Onda e L’Aria che Tira) all’HuffPost e il Corriere della Sera, ecco di cosa abbiamo parlato.

Social media e campagna elettorale: il ruolo dei leader di partito

La comunicazione della campagna elettorale sui social media passa principalmente dalle attività dei leader di partito. Le elezioni del 2022 sono quindi interessate da 8 protagonisti: Matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi, Carlo Calenda, Matteo Renzi, Giuseppe Conte, Enrico Letta e, in misura molto minore, Luigi di Maio. Ciascuno di loro è approdato al mese di agosto con una storia di comunicazione social propria e molto diversa da quella degli altri. Gli unici due leader davvero paragonabili sono quelli della Lega e di Fratelli d’Italia. Il confronto tra i due è stato particolarmente studiato perché rivelatorio della dinamica di crescita della Meloni. In questa intervista all’Huffington Post, Roberto Esposito ha spiegato la forza comunicativa della leader FdI e di come abbia costruito il cambiamento di stile che oggi la pone in modo maggiormente armonico rispetto alla prospettiva della Presidenza del Consiglio.

Social media e campagna elettorale: Giorgia Meloni

Leggi l’intervista dell’HuffPost a Roberto Esposito

 

Le strategie di comunicazione dei leader politici / In Onda – La7

Puntata n. 1: Matteo Salvini e Giorgia Meloni

Settimanalmente, in due contenitori diversi, DeRev e il suo CEO, Roberto Esposito, hanno analizzato la comunicazione sui social media di tutti i leader protagonisti di questa campagna elettorale. In Onda, la trasmissione di La7 condotta nel periodo estivo da Luca Telese e Marianna Aprile, ha dedicato un blocco all’interpretazione di queste strategie. La prima puntata dedicata alla campagna elettorale sui social media, andata in onda il 4 agosto 2022, è stata proprio dedicata al confronto Salvini-Meloni. È emerso in modo evidente come Meloni risulti dominante anche sui social, dove sta proponendo un’immagine di sé molto più istituzionale rispetto al passato.

È possibile rivedere la puntata qui, a partire dal minuto 2:15:20.

In Onda - puntata del 4 agosto 2022 - Matteo Salvini e Giorgia Meloni

Puntata n. 2: Carlo Calenda ed Enrico Letta

La puntata andata in onda giovedì 11 agosto ha approfondito le strategie di comunicazione sui social media di Carlo Calenda ed Enrico Letta. L’intervento di Roberto Esposito ha messo in luce come il leader di Azione abbia uno stile molto diretto, schietto e pragmatico, spesso sarcastico e talvolta aggressivo. Secondo Esposito, è evidente la distinzione tra i post ragionati, elaborati e pubblicati dal suo staff e quelli pubblicati in prima persona. Al contrario, Enrico Letta ha una comunicazione molto istituzionale e composta, costruita e mai provocatoria, che risulta di conseguenza asettica, poco innovativa e coinvolgente per qualsiasi cittadino che non sia già vicino al partito.

È possibile rivedere la puntata qui, a partire dal minuto 2:08:00.

Puntata n. 3: Giuseppe Conte e Luigi di Maio

L’analisi ha messo a confronto i due leader che condividono l’elettorato del M5S nella puntata del 18 agosto 2022. Secondo quanto osservato da DeRev gli utenti del M5S risultano essere gli elettori più disorientati dopo la scissione di giugno. Fatta eccezione per i fedelissimi e i militanti che hanno scelto di schierarsi da una parte o dall’altra, centinaia di migliaia di utenti oggi continuano a seguire in parallelo i protagonisti delle diverse correnti. In questo modo, ricevono quotidianamente messaggi contrastanti e incoerenti rispetto al passato che contribuiscono a minare la fiducia in entrambi gli schieramenti coinvolti. Al di là di questo, Conte può godere dell’immagine composta e rassicurante e di un’ottima reputazione generale, frutto del periodo pandemico. Al contrario, Di Maio risulta vittima delle strategie di demonizzazione dell’avversario tipiche del M5S e oggi è vittima di meme, speculazioni e attacchi di massa sui social media.

È possibile rivedere la puntata qui, a partire dal minuto 1:36:08.

Social media e campagna elettorale: Conte e Di Maio

Puntata n. 4: Matteo Renzi e Silvio Berlusconi

L’ultima puntata dedicata all’analisi dei profili dei leader politici ha preso in esame Matteo Renzi e Silvio Berlusconi. Renzi ha costruito nel tempo un’ampia base di utenti di oltre 4 milioni e mezzo di follower complessivi. Negli ultimi anni ha mostrato un andamento ondivago: in caduta libera alla fine del 2021, si è ripreso nel corso dell’anno migliorando anche i tassi di interazione. La comunicazione social è in generale ben congegnata ed equilibrata, ma i suoi post registrano spesso un sentiment molto negativo. Questo perché sui social media viene visto soprattutto come colui che va attaccato, ed è spesso oggetto di meme e campagne mirate. La presenza sui social di Silvio Berlusconi appare, invece, una forzatura. Ha tentato fin quando possibile di restare ancorato ai mezzi di comunicazione tradizionale, come TV e stampa. Oggi l’impressione è che il suo staff sia preso dalla tv e ricalca esattamente le stesse dinamiche, facendo apparire anacronistico l’approccio di Berlusconi.

È possibile rivedere la puntata qui, a partire dal minuto 1:52:40.

Puntata n. 5: Assalto a TikTok

In occasione dell’ultima puntata estiva di In Onda, si era completato l’assalto dei leader politici a TikTok. Fino ad agosto 2022, soltanto Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Giuseppe Conte avevano un account sulla piattaforma. Durante le prime settimane di campagna elettorale si sono aggiunti, nell’ordine, Carlo Calenda, Silvio Berlusconi e non Enrico Letta, ma il Pd. La scelta del Partito democratico di comunicare su TikTok con un profilo corale non risponde a nessuna delle logiche che governano la piattaforma. Ma del resto, nessuno dei leader di partito ha dato mostra di sapersi misurare con il linguaggio tipico della piattaforma frequentata dai giovanissimi.

È possibile rivedere la puntata qui, a partire dal minuto 1:35:11.

I leader politici su TikTok - Roberto Esposito - L'Aria che Tira

TikTok parte 2 / L’Aria che Tira

L’approdo dei leader politici su TikTok è stato al centro anche di un intervento del CEO di DeRev, Roberto Esposito, a L’Aria che Tira. Il programma, condotto da Francesco Magnani nell’edizione estiva, ha analizzato la tendenza e il dettaglio delle proposte dei vari protagonisti. Lo spezzone dedicato al tema è visibile qui.

Social media e campagna elettorale: gli approfondimenti con il Corriere della Sera

Dalla metà di agosto, il Corriere della Sera ha pubblicato sul proprio profilo Instagram una serie di reel in cui il CEO di DeRev, Roberto Esposito, ha analizzato le strategie comunicative sui social media dei leader dei principali partiti politici e, più in generale, dei trend di questa campagna elettorale social.

La campagna elettorale social - Roberto Esposito - Corriere della Sera

Ecco tutte le puntate della rubrica:

Mercoledì 17 agosto – Leader a confronto: Berlusconi, Meloni, Salvini

Guarda il reel

Mercoledì 24 agosto – Leader a confronto: Matteo Renzi e Carlo Calenda

Guarda il reel

Mercoledì 31 agosto – Leader a confronto: Enrico Letta, Giuseppe Conte, Luigi Di Maio

Guarda il reel

Mercoledì 7 settembre – La prima campagna elettorale su TikTok

Guarda il reel

Mercoledì 14 settembre – Di cosa si parla di più (e di cosa si parla di meno)

Guarda il reel

La sintesi su Quotidiano nazionale

Il dorso nazionale dei quotidiani Il Resto del Carlino, Il Giorno e La Nazione ha chiesto a Roberto Esposito di fare luce sulle strategie di comunicazione politica sui social media. L’intervista, pubblicata il 30 agosto, è disponibile sul sito della testata a questo link.


  • 1CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
I 9 errori più comuni dei siti web
  • Strategia digitale

I 9 errori più comuni dei siti web

  • 2 Settembre 2022
LEGGI
Articolo Successivo
Social media policy, cos’è e perché è importante averla
  • Social media

Social media policy, cos’è e perché è importante averla

  • 15 Settembre 2022
LEGGI
Potrebbe interessarti
I post più popolari su Facebook e Instagram nel 2022
LEGGI
  • Lab, Report & Insights
  • Rassegna stampa

I post più popolari su Facebook e Instagram nel 2022

Governo e opposizione sui social media, l'analisi di DeRev
LEGGI
  • Lab, Report & Insights
  • Rassegna stampa

Governo e opposizione sui social media, l’analisi di DeRev

I temi della campagna elettorale sui social media
LEGGI
  • Lab, Report & Insights

I temi della campagna elettorale sui social media

Opportunità, rischi, limiti e curiosità: come va con digital e social media nel resto del mondo. 31 0
Da giorni non si fa che parlare di ChatGPT, il bot basato su intelligenza artificiale che spaventa professori, giornalisti, marketer e pseudo luddisti. E se tutto questo fasciarsi la testa fosse solo una grande incomprensione?⁠ 22 0
Negli ultimi anni le aziende parlano così spesso di sviluppo sostenibile che viene da chiedersi se si tratti di impegno autentico o trend del nostro tempo.⁠ 6 0
Un vecchio spot Vodafone recitava “è tutto intorno a te”, e oggi questo claim potrebbe applicarsi ai contenuti su YouTube. 11 0
C’era una volta Netflix prima che fosse Netflix. Eravamo tra il 2012 e il 2013, e il brand di Los Gatos era un servizio di videonoleggio e streaming online in forte ascesa. Talmente forte da permettergli di entrare nella produzione: per un breve periodo, Netflix diventò nota per resuscitare serie create da altri e date per morte (Arrested Development, The Killing, Longmire).⁠ 11 0
Il mondo digital è sempre lo specchio del mondo fisico e, a distanza di tre anni, pare che lo spettro della pandemia smetterà di infestare i social media. Certo, molti comportamenti che osserviamo oggi sulle piattaforme sono la coda lunga di necessità emerse ai tempi dei lockdown. ⁠ 11 0
DEREV

L’azienda di strategia digitale, comunicazione e marketing specializzata nella costruzione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella raccolta fondi tramite il crowdfunding.

Progettiamo e realizziamo soluzioni creative per affiancare grandi aziende, pubbliche amministrazioni, organizzazioni e personaggi pubblici nell’affrontare le loro sfide sul web, guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, lanciare nuovi trend topic ed essere protagonisti delle conversazioni sui social media, generando valore per sé e per i propri clienti.

52kFollowers
8.4kFollowers
1.4kFollowers
RUBRICHE
  • Company & Product News
  • Consigliati da DeRev
  • Crowdfunding
  • Eventi e Premi
  • Lab, Report & Insights
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Social media
  • Strategia digitale
POTREBBE INTERESSARTI
  • Libri e social media, come promuovere editoria, librerie e scrittori
    • Strategia digitale
    Libri e social media, come promuovere editoria, librerie e scrittori
  • Raccolta fondi, tutte le novità della piattaforma di crowdfunding DeRev
    • Crowdfunding
    Raccolta fondi, tutte le novità della piattaforma di crowdfunding DeRev
  • Social media management, contenuti, formati e strategie da usare nel 2022
    • Social media
    Social media management, contenuti, formati e strategie da usare nel 2022
  • I 5 peccati capitali del crowdfunding | DeRev Academy #7
    • Crowdfunding
    Crowdfunding, i 5 peccati capitali da non commettere | DeRev Academy #7
DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210 – Capitale sociale: €18.890,00 – REA: NA-871554

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.