DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
Terreni nel metaverso, come e dove comprarli
  • Metaverso e Realtà virtuale

Terreni nel metaverso, come e dove comprarli

  • 24 Gennaio 2023
  • 5 minute read
  • 0CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Nel 2022 l’acquisto di terreni nel metaverso è diventato il nuovo guilty pleasure di star e brand internazionali. Ogni metaverso, infatti, presenta solitamente appezzamenti di terra non edificati, che chiunque può comprare e anche sviluppare, rivendere o scambiare come vuole. L’acquisto avviene all’interno della piattaforma, o tramite piattaforme di NFT di terze parti. Ogni terreno è commercializzato infatti sotto forma di NFT, così che la proprietà sia facilmente dimostrabile e i termini della transazione di dominio pubblico.

Piantare la bandierina nei mondi virtuali significa avere la possibilità di dire la propria mentre si scrive la storia di un nuovo, promettente mercato. Inoltre, lo spazio acquistato può essere sfruttato in diversi modi che vedremo di seguito.

Scopriamo quali sono le piattaforme più popolari per la compravendita di terre digitali e i passaggi per portare a termine un affare.

Terreni, i metaversi ad oggi disponibili

Le piattaforme principali per acquistare terreni nel metaverso attualmente sono Decentraland e The Sandbox. Ne consegue che le valute più utilizzate sono quelle interne ai due mondi, rispettivamente i MANA e i SAND. Un’altra crypto diffusa a questo scopo è Ethereum. Su Decentraland i lotti si chiamano land e misurano 16 x 16 metri l’uno. La prima asta fondiaria qui risale addirittura al 2017, quando furono venduti 34.536 land al costo di 161 milioni di MANA. Su The Sandbox è avvenuta invece una delle vendite di terreni (ad oggi) più remunerative, corrispondente a 4,3 milioni di dollari. Tra le celebrità che hanno comprato isole su The Sandbox si contano Paris Hilton, Snoop Dogg e Marco Verratti.

Una terza opzione, come accennato, è quella di comprare i lotti su una piattaforma terza; ad esempio, OpenSea. Basta selezionare il metaverso di tuo interesse, poi il lotto, e da lì procedere con l’acquisto.

Terreni nel metaverso, cosa si può fare oggi

Obiettivi

Le ragioni per cui le persone comprano terreni nel metaverso sono essenzialmente due: per costruirci sopra, o per investirci.

Nel primo caso, l’area sarà utilizzata per ospitare proprietà virtuali per se stessi o per altri utenti. Dai ristoranti ai casinò, dalle gallerie di NFT ai negozi, dai palazzetti alle sale conferenza. Le possibili costruzioni sono tante quante le destinazioni d’uso. Nel secondo caso, invece, l’acquirente scommette che il terreno crescerà di valore con il tempo e sarà dunque rivendibile a un prezzo superiore. Secondo realtà come Meta e Microsoft, il futuro di Internet risiede proprio in questa tipologia di investimenti.

Particolarmente attivi sul mercato sono gli agenti immobiliari, che collegano i venditori ai potenziali acquirenti. È rilevante, inoltre, il valore pubblicitario di questi luoghi: sono sempre più numerosi i brand che comprano o affittano un terreno digitale a scopo di advertising.

Applicazioni pratiche

Spazi

Non esistono grosse differenze tra i terreni digitali non edificati, se non quelle imposte dalle diverse tipologie di metaversi. I mondi virtuali si suddividono sostanzialmente in due categorie: centralizzati e decentralizzati.

L’esempio più celebre di metaverso centralizzato è Horizon Worlds di Meta. In questa tipologia di mondo virtuale gli utenti sono liberi di creare contenuti, ma la proprietà dei dati è dell’entità che gestisce la piattaforma. Horizon dà la possibilità ai creator di creare e diffondere i loro progetti di VR tramite l’app store. Tuttavia, non essendo una piattaforma basata su blockchain, i terreni nel metaverso non sono acquistabili.

Diverso è il caso dei mondi decentralizzati, come Decentraland, Roblox e The Sandbox. Tali piattaforme si fondano sul concetto di DAO (Organizzazione Autonoma Decentralizzata), ossia il loro funzionamento è regolato da smart contract definiti dalla collettività. Questo concetto incide anche sulla gestione dei terreni, stabilita dai vari proprietari.

Come comprare terreni nel metaverso

In passato, abbiamo già spiegato che i lotti di terreno nel metaverso sono chiamati parcel, e accennato ai principali passaggi da compiere per acquistarne uno.

Tra le operazioni irrinunciabili se si compra tramite criptovaluta, c’è l’apertura di un wallet dove conservare le monete e gli oggetti digitali. Mentre scegli il portafogli, assicurati che supporti la valuta dell’appezzamento che intendi acquistare. Esempi di portafogli famosi sono Binance Chain Wallet e MetaMask. Quando avrai completato la transazione, il terreno comparirà come NFT all’interno del tuo crypto wallet e la blockchain ti registrerà come suo nuovo proprietario. Ricorda che le storie commerciali dei terreni nel metaverso sono sempre tracciabili e verificabili tramite la blockchain cui fanno riferimento. Si tratta di una risorsa fondamentale delle transazioni nel Web3.

Eventi

Un aspetto sorprendente dei mondi virtuali è che riescono ad amplificare le esperienze online, al contempo creando un ponte inedito con quelle offline. A questo proposito, i terreni nel metaverso svolgono un ruolo importantissimo, poiché sono i luoghi che ospitano gli eventi e dove la creatività prende forma. Numerosi brand si sono rivolti al metaverso come complemento delle attività nel mondo fisico, acquistando terreni per ospitare esperienze straordinarie.

La stessa compravendita degli appezzamenti avviene spesso tramite l’organizzazione di eventi, in particolare aste virtuali. Il funzionamento può seguire diverse logiche, proprio come nelle aste tradizionali. I più utilizzano il “metodo olandese”: si parte da un prezzo base, che diminuisce con il passare dei giorni, finché non si vende tutto il terreno.

Vantaggi

Il vantaggio di acquistare terreni nel metaverso è che si pongono le basi per un guadagno raggiungibile tramite diverse vie. A questo proposito, è utile farti un’idea a priori dell’uso che vorrai fare del lotto, ossia se lo compri per rivenderlo, oppure per edificarlo, e come. Ci sono infatti alcuni fattori che ti conviene valutare prima di effettuare l’acquisto, come il prezzo, le dimensioni, la valuta supportata. Questi dati ti aiuteranno a capire se il parcel è in linea con il tuo obiettivo, a dare cioè un peso ai vantaggi che ne potrai trarre.

Utile anche dare uno sguardo alla cronologia delle transazioni del terreno, ma anche e soprattutto alla sua ubicazione. Se progetti di utilizzare il lotto per uno store, ad esempio, accertati che attorno non vi siano competitor. Potebbe essere strategico, in compenso, posizionarti nelle vicinanze di location differenti, ma di uguale interesse per il tuo target.

Conoscere il metaverso

L’acquisto di terreni nel metaverso potrebbe essere più semplice di quanto credi. Innanzitutto, per la scelta: le piattaforme accreditate presso il pubblico su cui investire si riducono ancora a una manciata (quelle citate in questo articolo). Questo vale in particolare in Italia, dove il mercato del VR ha cominciato a emergere più tardi rispetto agli Stati Uniti. In secondo luogo, è semplice il procedimento. Una volta individuata la piattaforma, è sufficiente creare un crypto wallet compatibile per iscriversi a un’asta oppure comprare direttamente il terreno.

In questo ambito come in altri migrati dalla realtà fisica a quella virtuale, quindi, conoscere il corrispettivo offline aiuta a destreggiarsi con l’operatività. La fase in cui, semmai, non potrai prescindere da una consulenza esperta, è quella più personale, di analisi e strategia. Gli specialisti del metaverso sapranno indicarti come meglio sfruttare un terreno, e accompagnarti nell’individuazione della destinazione che fa più al caso tuo.


  • 0CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
Trend social del 2023, 7 previsioni da annotare
  • Content & Social media

Trend social del 2023, 7 previsioni da annotare

  • 19 Gennaio 2023
LEGGI
Articolo Successivo
Comunicare la sostenibilità, una sfida per le aziende
  • Strategia digitale

Comunicare la sostenibilità, una sfida per le aziende

  • 26 Gennaio 2023
LEGGI
Potrebbe interessarti
Mixed reality e B2B: vantaggi e applicazioni per le aziende
LEGGI
  • Metaverso e Realtà virtuale

Mixed reality e B2B: vantaggi e applicazioni per le aziende

Realtà virtuale, realtà aumentata e realtà mista: differenze e opportunità
LEGGI
  • Metaverso e Realtà virtuale

Realtà virtuale, realtà aumentata e realtà mista: differenze e opportunità

Realtà virtuale e innovazione, il caso di Confcommercio in Toscana
LEGGI
  • Metaverso e Realtà virtuale
  • Partnership e Best practice

Realtà virtuale e innovazione, il caso di Confcommercio in Toscana

DEREV

DeRev è l’azienda per la strategia, la comunicazione e il marketing digitale. Siamo specializzati nella gestione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella creazione di esperienze immersive in realtà virtuale e aumentata per il metaverso.

Affianchiamo grandi aziende, organizzazioni, PA e personaggi pubblici nell’interpretazione delle dinamiche online per raggiungere gli obiettivi strategici e misurarne l’efficacia, per guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, per lanciare nuovi trend ed essere protagonisti sui social media e nei nuovi mondi virtuali.

Realizziamo progetti, campagne e contenuti creativi personalizzati a partire dall’ascolto e dall’analisi dei gusti e delle abitudini, dei comportamenti e delle reazioni emotive, dei flussi e delle dinamiche di consumo degli utenti in Rete.

RUBRICHE
  • Company news
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Consigliati da DeRev
  • Strategia digitale
  • Content & Social media
  • Community engagement
  • Crowdfunding
  • Digital marketing
  • Report & Insights
  • Metaverso e Realtà virtuale
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli articoli del nostro blog, i consigli da parte di DeRev e restare aggiornato su digital e social media. Una volta al mese. Senza pubblicità.

Per completare la tua iscrizione, clicca sul link nella mail di conferma che ti abbiamo inviato.

52kFollowers
10kFollowers
3kFollowers


   

 

DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Via Pastrengo, 14 20159 Milano – 85 Great Portland Street, London – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.