DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
Sanremo 2023: la classifica dei cantanti sui social media
  • Lab, Report & Insights

Sanremo 2023: la classifica dei cantanti sui social media

  • 6 Febbraio 2023
  • 4 minute read
  • 1CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

A pochi giorni dall’avvio di Sanremo 2023, DeRev è tornata a stimare l’impatto delle community social sulla competizione. Da circa tre edizioni, infatti, il peso delle piattaforme si sta facendo sentire. I follower più ingaggiati sono in grado di mobilitarsi in occasione del televoto e, in generale, di far crescere il buzz intorno al proprio beniamino. In occasione della scorsa edizione, l’ampia analisi di DeRev aveva permesso di individuare alcuni trend che legano in modo evidente social media, andamento della gara e occasione di promozione e marketing per gli artisti. Una dinamica che si replicherà anche quest’anno, per misurare la quale abbiamo fissato il punto di partenza, soppesando il “fattore-community” dei cantanti alla vigilia della gara.

Metodologia di indagine

L’analisi per la valutazione della presenza dei cantanti di Sanremo 2023 sui social media ha preso in considerazione le principali piattaforme: Facebook, Instagram, Twitter e TikTok. I dati rilevati sono stati elaborati attraverso il DeRev Score, un algoritmo proprietario sviluppato per misurare l’efficacia della comunicazione sui social media a partire da tutti i principali indicatori, come il numero di follower, l’engagement, il numero di interazioni e il numero di post. Il numero complessivo di follower tra tutte le piattaforme rappresenta l’ampiezza della fanbase. Per l’engagement è stata estrapolata una media in grado di rappresentare un valore applicabile trasversalmente ai singoli social media. La metodologia d’analisi ha portato all’esclusione di Anna Oxa dallo studio, perché i profili social a lei riconducibili sono gestiti da un soggetto terzo e non si profilano come reale terreno di incontro e dialogo tra artista e fan.

I cantanti in gara a Sanremo 2023 sui social media: potenza Ultimo, seguito da Mengoni e Lazza

Il favorito Ultimo

I bookmaker lo danno sul podio e, probabilmente, a ragion veduta. Perché a spingere Ultimo ben lontano dalla posizione di cui porta il nome sarà soprattutto un esercito social tra i più caldi dell’edizione di Sanremo 2023. L’artista si trova a guidare la classifica grazie a quasi 5 milioni di follower e a un engagement medio dell’1,22%. Quindi, sulla carta è quello che più può dare fastidio. Dietro a Ultimo, si posiziona Marco Mengoni. Di follower ne avrebbe più del primo in classifica (quasi 6 milioni), ma questi non appaiono altrettanto vivaci e coinvolti: l’engagement di Mengoni, infatti, è appena dello 0,6%. Al contrario di Lazza, che chiude il podio: meno follower di chi lo precede (1,8 milioni), ma un engagement che è preludio di battaglia (1,62%).

La carta cover e duetti

La serata dei duetti prevista a Sanremo 2023 porterà a molti artisti in gara un extra di visibilità verso altre community sui social con cui potrebbero non aver mai avuto punti di contatto prima. È il caso, ad esempio, proprio di Ultimo, che si esibirà con un altro big delle piattaforme social, quale è Eros Ramazzotti. Il cantante potrebbe portargli un significativo bottino, visto che conta su un esercito di 7,6 milioni di fan online, la maggior parte dei quali su Facebook, dove Ultimo è meno forte. Al contrario, Mengoni punta tutto su se stesso e non avrà rinforzi significativi in occasione della serata. Lazza punta alla fanbase da 12 milioni di Emma. Da considerare anche Gianluca Grignani e Ariete che godranno, rispettivamente, degli apporti di Arisa (2,3 milioni di follower) e Sangiovanni (2,4 milioni). Infine, c’è Giorgia: Elisa, probabilmente, proverà ad accendere i suoi 4,9 milioni di fan.

La variabile Fedez

La vera variabile che penderà su Sanremo 2023 si chiama Fedez. “La sua potenza social – ha spiegato il CEO di DeRev, Roberto Esposito – è impareggiabile. Non soltanto per i numeri in sé, ma perché qui non stiamo più parlando di buona comunicazione tra chi fa un mestiere, il cantante, e chi lo segue principalmente per quello. Per Fedez i social media sono una professione in sé, che ha dimostrato di padroneggiare anche più di sua moglie. La sua voce a latere, con Muschio Selvaggio su Rai2, e il suo volto sul palco accanto a J-AX, potrebbero sparigliare le carte a favore dell’amico ritrovato”.

Un’edizione giovane

In generale, i social media sono candidati a giocare un ruolo ancor più decisivo in questo Sanremo 2023. C’è, infatti, un’importante presenza di artisti-punto di riferimento della Gen Z, ma si è anche registrata una progressiva conquista di piattaforme a loro particolarmente vicine. L’anno scorso, ad esempio, TikTok aveva molto poco peso: la maggior parte degli artisti non c’era; chi c’era, era alle prime armi (Matteo Romano a parte). Quest’anno ci sono tutti e qualcuno registra engagement non da poco. Lo stesso Festival di Sanremo, per altro, è sbarcato su TikTok, accolto da una grandissima curiosità. Nel corso di gennaio, i follower sono aumentati rapidamente e si sono toccati picchi di engagement del 45%. Un trend che fa il paio con le performance su Instagram: rispetto alla fase pre-gara dello scorso anno, nel gennaio 2023 l’account del Festival ha registrato una maggiore interazione da parte dei follower.


  • 1CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
Elezioni in Lombardia e Lazio: termometro della comunicazione social
  • Lab, Report & Insights

Elezioni in Lombardia e Lazio: termometro della comunicazione social

  • 2 Febbraio 2023
LEGGI
Articolo Successivo
Ricerca delle parole chiave, 7 tool gratuiti per la SEO
  • Consigliati da DeRev

Ricerca delle parole chiave, 7 tool gratuiti per la SEO

  • 9 Febbraio 2023
LEGGI
Potrebbe interessarti
PD sui social: le primarie non tirano e la crisi è strutturale
LEGGI
  • Lab, Report & Insights

PD sui social: le primarie non tirano e la crisi è strutturale

Elezioni in Lombardia e Lazio: termometro della comunicazione social
LEGGI
  • Lab, Report & Insights

Elezioni in Lombardia e Lazio: termometro della comunicazione social

I post più popolari su Facebook e Instagram nel 2022
LEGGI
  • Lab, Report & Insights
  • Rassegna stampa

I post più popolari su Facebook e Instagram nel 2022

Social che vanno, social che vengono, social che si fanno la guerra. E intanto LinkedIn, zitto zitto, il 5 marzo ha compiuto 20 anni. Ma “zitto zitto” neanche troppo: perché mai come oggi la piattaforma ha dimostrato di amare le parole. 17 0
Nome in codice: P92. Ma forse sarebbe più appropriato “Twitter 2.0”. 🐦⁠ 19 0
Per approfittare delle reali opportunità che ci offrono i social media abbiamo bisogno di una riflessione a monte, vale a dire di “costruire” la nostra identità digitale a tavolino. Che non significa mentire o trasferire un’immagine patinata e finta. Significa invece trovare il modo migliore ed efficace di raccontare se stessi, un progetto o un’azienda, cercando di fare in modo che l’idea che se ne fa un utente online sia esattamente quella che vorremmo si facesse. Siamo, quindi, a tutti gli effetti, nell’ambito di quello che chiama un “atto comunicativo”. ⁠ 11 0
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare: ne sa qualcosa Neal Mohan, nuovo CEO di YouTube. 23 0
Crescono le discussioni su minorenni e social media, e TikTok tira i remi in barca. ⁠ 23 0
Uno sguardo allo specchio e uno al mondo attorno a sé: è su questo continuo rimbalzo di punti di osservazione che si costruisce la strategia digitale, il piano di azione che crea e gestisce la presenza online di un brand, di un'impresa, di un personaggio o di un'Istituzione.⁠ 8 0
DEREV

L’azienda di strategia digitale, comunicazione e marketing specializzata nella costruzione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella raccolta fondi tramite il crowdfunding.

Progettiamo e realizziamo soluzioni creative per affiancare grandi aziende, pubbliche amministrazioni, organizzazioni e personaggi pubblici nell’affrontare le loro sfide sul web, guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, lanciare nuovi trend topic ed essere protagonisti delle conversazioni sui social media, generando valore per sé e per i propri clienti.

52kFollowers
8.4kFollowers
1.8kFollowers
RUBRICHE
  • Company & Product News
  • Consigliati da DeRev
  • Crowdfunding
  • Eventi e Premi
  • Lab, Report & Insights
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Social media
  • Strategia digitale
POTREBBE INTERESSARTI
    • Eventi e Premi
    Startup Grind, Google for Entrepreneurs sceglie Roberto Esposito per il suo primo evento a Napoli
    • Partnership e Best practice
    Politica 3.0, quando le elezioni si vincono sui social: il caso Vincenzo De Luca
  • Engagement sui social media, come cambia il modo di interagire nel 2022
    • Social media
    Engagement sui social media, come cambia il modo di interagire nel 2022
  • Social media policy, cos’è e perché è importante averla
    • Social media
    Social media policy, cos’è e perché è importante averla
DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210 – Capitale sociale: €18.890,00 – REA: NA-871554

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.