DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
Dating e socialità nel metaverso, tutte le forme delle relazioni virtuali
  • Metaverso e Realtà virtuale

Dating e socialità nel metaverso, tutte le forme delle relazioni virtuali

  • 5 Giugno 2023
  • 5 minute read
  • 0CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

A soli due anni dal lancio di Meta (ideale spartiacque tra Web2 e Web3), le esperienze di dating e socialità nel metaverso sono innumerevoli. La continua costruzione di luoghi di incontro virtuale e l’invenzione di nuove modalità di interazione sono il segno che il concetto di socialità si sta evolvendo. D’altronde, l’interazione è uno dei principali obiettivi degli utenti che si approcciano al metaverso. Inizialmente, era anche uno dei primi “selling point” delle aziende del mercato, ma oggi sappiamo che i mondi virtuali hanno molte più sfumature. Come già esplorato, ad esempio, il metaverso offre svariate opportunità per il B2B, dalle simulazioni formative ai digital twin dei macchinari, e molto altro. Applicazioni che trascendono l’esigenza relazionale mutuata dai social media. Detto ciò, vale la pena fare il punto sulla ventata di freschezza che il metaverso ha portato nelle relazioni, per riconoscerne tutti i benefici.

Dating e socialità, i metaversi ad oggi disponibili

I metaversi offrono una vasta gamma di opportunità per socializzare e creare connessioni significative. Quanto più il mondo virtuale si presta a ospitare eventi o giochi multiplayer, tante più saranno le occasioni per le interazioni sociali. Tra i mondi più noti e avanzati in questo senso si contano certamente Decentraland, Roblox e The Sandbox, sedi di numerosi eventi di vario tipo. Senza contare Horizon Worlds che, nascendo dall’azienda che ha creato Facebook, non può che valorizzare le interazioni. Dating e socialità nel metaverso vivono anche grazie a piattaforme votate esclusivamente alla creazione di relazioni, come VRChat e Second Life. Anche per gli incontri romantici esistono app ad hoc: le più famose sono Nevermet e Flirtual.

Dating e socialità nel metaverso, cosa si può fare oggi

Obiettivi

Le persone intrecciano relazioni (amicali, professionali, amorose) nel metaverso perché vi trovano qualcosa che non trovano nella realtà fisica. Una maggiore immediatezza, la possibilità di accorciare le distanze, un luogo sicuro e protetto, o un modo per farsi conoscere oltre le apparenze. Oppure, più semplicemente, uno strumento innovativo e divertente per dare una marcia in più all’incontro con nuove persone. Tutti questi obiettivi sono amplificati dalle tecnologie VR e AR, che consentono agli utenti di immergersi completamente nel metaverso, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. Indossando i visori, infatti, le persone possono vivere esperienze multisensoriali, vedere e toccare oggetti virtuali, e comunicare tramite gesti e movimenti corporei. Ciò crea un senso di presenza e di connessione più profondo.

Applicazioni pratiche

Spazi

La possibilità di riprodurre o immaginare qualsiasi spazio offre alle esperienze di dating e socialità nel metaverso una varietà di setting pressoché infinita. Si va dai luoghi aperti, come isole e paesaggi fantastici, a quelli chiusi, come ristoranti, palestre e così via. In molti metaversi gli utenti hanno anche la possibilità di crearsi i propri spazi, costruendo o comprando case virtuali dove accogliere i conoscenti. Le maggiori occasioni di dating e socialità nel metaverso, comunque, si verificano in luoghi pubblici, presso eventi che radunano le persone, come fiere o concerti. Naturalmente socialità non significa soltanto intrattenimento o vita privata; il virtuale offre anche luoghi per relazionarsi sul lavoro. Il più famoso è Horizon Workrooms, la divisione del metaverso di Meta dedicata proprio agli spazi per meeting e conferenze professionali.

Attività

Abbiamo già citato alcuni esempi di esperienze per dating e socialità nel metaverso. In aggiunta a ciò, vale la pena citare le attività di gioco. Numerosi mondi virtuali, come Fortnite, Roblox e The Sandbox, nascono (e continuano a essere, nel caso di Fortnite) videogiochi. È naturale, quindi, che il gaming svolga ancora un ruolo forte nella costruzione di rapporti sociali in questo mercato. Non di rado le piattaforme avvicinano gli utenti invitandoli a partecipare a sfide, giochi di ruolo e avventure condivise. Questo stimola la cooperazione, creando un senso di comunità e di appartenenza. Senza contare che, giocando nel metaverso, gli utenti hanno maggiore libertà nel personalizzare i propri avatar e anche l’ambiente circostante, il che aumenta il coinvolgimento.

  • Le esperienze di dating

Parlando di dating e socialità nel metaverso, vale la pena dedicare un discorso a parte al primo punto, ossia gli incontri romantici. Come accennato, anche nel virtuale ci sono piattaforme indirizzate proprio a chi è in cerca di amore o di compagnia. Su VRChat gli utenti possono partecipare a speed date organizzati a distanza, conversazioni in gruppo o appuntamenti in coppia in ambienti simulati romantici. Un’esperienza analoga avviene su Project Entropia, dove gli utenti possono chattare tra loro ma anche condividere altre attività, ad esempio ballare.

Su The Sandbox, invece, c’è Love and Producer: un gioco di simulazione di appuntamenti, dove lo scopo è sviluppare e mantenere relazioni romantiche.

Eventi

Gli eventi di dating e socialità nel metaverso si dividono in due categorie: quelli che vivono esclusivamente nel virtuale e quelli che avvengono anche fisicamente. Il trend attuale sembra andare in questa seconda direzione, ossia la sinergia tra reale e virtuale, per creare esperienze uniche e più inclusive possibili. Un esempio è il Metaverse Summit, convention del 2022 tenutasi a Parigi e contemporaneamente online, con opportunità di networking per entrambi i target. I live streaming sono una tendenza diffusa anche per quanto riguarda gli eventi che si svolgono esclusivamente in virtuale. Qui gli utenti possono interagire coi propri avatar e scegliere liberamente quando e dove presenziare, senza la preoccupazione degli spostamenti. Da non sottovalutare è anche la possibilità di sfoggiare skin e altri NFT indossabili: uno spunto giocoso che favorisce il confronto e lo spirito di gruppo.

Vantaggi

Le esperienze di socialità e dating nel metaverso offrono un livello di flessibilità e inclusività che non è possibile trovare altrove. Le persone hanno l’occasione di mostrarsi come desiderano, proponendo l’immagine che hanno di se stesse o semplicemente divertendosi con la fantasia. Questo permette di rompere le barriere e le insicurezze che spesso accompagnano i primi incontri nella vita reale, aiutando anche a gestire autentici blocchi relazionali. I mondi virtuali supportano la diversità e l’inclusione anche perché gli utenti si connettono facilmente con persone provenienti da tutto il mondo, oltre le limitazioni geografiche. La diversità culturale e linguistica all’interno del metaverso permette alle persone di scoprire nuove prospettive, aprendo la mente e arricchendo l’esperienza di socialità.

Conoscere il metaverso

Il virtuale sta rivoluzionando il modo in cui le persone si connettono tra loro, offrendo esperienze di dating e socialità nel metaverso uniche e coinvolgenti. È su questo terreno soprattutto che non bisogna dimenticare che il metaverso non va vissuto come un’alternativa alla realtà fisica, bensì uno strumento complementare. L’esperienza immersiva non deve limitarsi a stuzzicare la curiosità, bensì avere sempre un riscontro nel mondo che l’utente ritroverà quando toglierà il visore. Deve puntare ad abbattere muri (geografici, culturali, psicologici), a ridefinire l’interazione fisica e digitale. Qui sta la differenza tra un progetto di socialità virtuale efficace, e uno semplicemente accattivante, di cui però ci si potrebbe stufare presto. Certo non è una sfida facile: ma con una formazione adeguata e il supporto di professionisti dei mondi virtuali, è possibile realizzare progetti straordinari.


  • 0CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
Algoritmo di TikTok 2023: tutto ciò che c’è da sapere
  • Content & Social media

Algoritmo di TikTok 2023: tutto ciò che c’è da sapere

  • 1 Giugno 2023
LEGGI
Articolo Successivo
I trend social dell’estate 2023, dal turismo al food
  • Content & Social media

I trend social dell’estate 2023, dal turismo al food

  • 15 Giugno 2023
LEGGI
Potrebbe interessarti
Mixed reality e B2B: vantaggi e applicazioni per le aziende
LEGGI
  • Metaverso e Realtà virtuale

Mixed reality e B2B: vantaggi e applicazioni per le aziende

Realtà virtuale, realtà aumentata e realtà mista: differenze e opportunità
LEGGI
  • Metaverso e Realtà virtuale

Realtà virtuale, realtà aumentata e realtà mista: differenze e opportunità

Realtà virtuale e innovazione, il caso di Confcommercio in Toscana
LEGGI
  • Metaverso e Realtà virtuale
  • Partnership e Best practice

Realtà virtuale e innovazione, il caso di Confcommercio in Toscana

DEREV

DeRev è l’azienda per la strategia, la comunicazione e il marketing digitale. Siamo specializzati nella gestione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella creazione di esperienze immersive in realtà virtuale e aumentata per il metaverso.

Affianchiamo grandi aziende, organizzazioni, PA e personaggi pubblici nell’interpretazione delle dinamiche online per raggiungere gli obiettivi strategici e misurarne l’efficacia, per guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, per lanciare nuovi trend ed essere protagonisti sui social media e nei nuovi mondi virtuali.

Realizziamo progetti, campagne e contenuti creativi personalizzati a partire dall’ascolto e dall’analisi dei gusti e delle abitudini, dei comportamenti e delle reazioni emotive, dei flussi e delle dinamiche di consumo degli utenti in Rete.

RUBRICHE
  • Company news
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Consigliati da DeRev
  • Strategia digitale
  • Content & Social media
  • Community engagement
  • Crowdfunding
  • Digital marketing
  • Report & Insights
  • Metaverso e Realtà virtuale
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli articoli del nostro blog, i consigli da parte di DeRev e restare aggiornato su digital e social media. Una volta al mese. Senza pubblicità.

Per completare la tua iscrizione, clicca sul link nella mail di conferma che ti abbiamo inviato.

52kFollowers
10kFollowers
3kFollowers


   

 

DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Via Pastrengo, 14 20159 Milano – 85 Great Portland Street, London – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.