Puntuale come ogni anno, inizia Sanremo 2025! Con una nuova dirigenza RAI, un nuovo direttore artistico e un nuovo regolamento, la 75esima edizione si arricchirà di tanti elementi inediti. Una cosa, però, di certo resterà immutata: la vocazione ormai consolidata del Festival a vivere non soltanto sul piccolo schermo ma anche (soprattutto?) sul piccolissimo. Dal proprio telefono il pubblico condividerà, metterà like, commenterà performance, abiti, gag e via dicendo, e il comportamento online degli artisti inciderà sull’esito della gara.
E allora, puntuale come ogni anno, arriva anche la classifica DeRev dei cantanti sui social media. Da quattro edizioni, infatti, studiamo le community dei partecipanti al Festival, con l’obiettivo di scoprire chi di più possa essere avvantaggiato dal supporto dei follower. I favoriti dei bookmaker sono Giorgia, Olly e Achille Lauro; vediamo invece cosa dicono i social media.
Metodologia di indagine
L’analisi per la valutazione della presenza dei cantanti di Sanremo 2025 sui social media ha preso in considerazione le principali piattaforme: Facebook, Instagram, X e TikTok. Si è osservato il periodo 2 dicembre 2024 – 31 gennaio 2025. I dati rilevati sono stati elaborati attraverso il DeRev Score, un algoritmo proprietario che misura l’efficacia della comunicazione social sulla base di una combinazione di indicatori. Nello specifico: numero di follower, crescita dei follower e somma delle interazioni (like, commenti, condivisioni). Il numero complessivo di follower tra tutte le piattaforme rappresenta l’ampiezza della fanbase. La metodologia d’analisi ha considerato le band unicamente con i profili ufficiali del gruppo e non la sommatoria dei singoli componenti. Diverso è ovviamente il discorso per Shablo, Guè, Joshua e Tormento, che non costituiscono una band ma si presentano assieme.
I cantanti in gara a Sanremo 2025 sui social media: la scena è rap
Se i primi posti di Sanremo 2025 dipendessero unicamente dal pubblico social, la scena sarebbe decisamente rap. Un dato che comunque è coerente con quanto visto nelle edizioni più recenti, ed è già indicativo dei tempi che cambiano: a lungo disprezzati dal Festival, i rapper da qualche anno ne conquistano il podio, fino al secondo gradino.
Nella classifica social del 2025 non poteva che primeggiare Fedez, vista una fanbase decisamente fuori misura (oltre 25 milioni di follower), per quanto in calo. A seguire, al secondo posto troviamo Shablo che, con Guè, Joshua e Tormento, mette insieme una discreta corazzata di fan online (oltre 5 milioni) e interazioni (3,2 milioni). Al terzo posto Olly: lo guadagna non tanto per il numero di follower (638mila), quanto per il numero di interazioni (2,2 milioni) e anche per la maggior crescita della community (+178mila nuovi utenti).
Scendendo al quarto posto troviamo Tony Effe (4,3 milioni di follower, 2 milioni di interazioni e 129mila nuovi follower), con un DeRev Score tutto sommato omogeneo. Dopo di lui Irama che, abituato a guardare il podio sanremese da molto vicino, anche lato social quest’anno si piazza al quinto posto. Il cantante si affaccia a Sanremo 2025 con 3,4 milioni di follower, 2 milioni di interazioni e 122mila nuovi follower.
Il “caso” Fedez
Il posizionamento online di Fedez rappresenta un unicum nel panorama degli artisti in gara a Sanremo 2025. Notoriamente attivissimo sulle piattaforme, può contare su un patrimonio social che, come si accennava, non è paragonabile a quello dei competitor. Tuttavia, non è un buon periodo per lui a livello reputazionale, tra il naufragio del matrimonio con Chiara Ferragni, l’inchiesta Ultras e gli ultimi gossip che lo vedono protagonista. La nostra analisi rileva un sentiment rispetto a Fedez per un terzo negativo (33,2%) e, nel periodo considerato, un saldo di -200mila utenti che hanno smesso di seguirlo. È possibile, quindi, che la montagna partorisca un topolino; soprattutto se si confermassero le dicerie secondo cui il rapper si ritirerà in corsa dal Festival.
Le incognite, dal sesto posto alla fine della classifica
Il secondo blocco della classifica social di Sanremo 2025 accoglie una serie di nomi che potrebbero sparigliare le carte. Si tratta di Rose Villain, Giorgia, Achille Lauro, Rocco Hunt ed Elodie, vale a dire artisti piuttosto forti sulle piattaforme. Parliamo di community che vanno dall’1,7 milioni di follower (Rose Villain) ai 5,4 milioni (Elodie), con interazioni che oscillano tra i 190mila (Achille Lauro) e l’1,3 milioni (ancora Rose Villain). Il destino di questi cantanti soprattutto dipenderà da cosa succederà dentro e fuori l’Ariston, e da come loro sceglieranno di presidiare i propri account. Elodie, ad esempio, si trova in decima posizione solamente perché interagisce poco sui social, ma presenta la seconda fanbase più ampia dopo Fedez. Se provasse a mobilitare i follower sarebbe non poco avvantaggiata.
Altri cantanti che potrebbero riservare sorprese sono i “pubblicatori seriali” Simone Cristicchi (23esimo della classifica DeRev), Francesco Gabbani (17esimo posto) e Francesca Michielin (14esimo posto). Nel periodo esaminato hanno condiviso rispettivamente 161, 67 e 63 post, dimostrando un importante legame di continuità coi loro pubblici online.
Fanalino di coda sono invece Coma Cose, Willie Peyote e Marcella Bella, con community più ristrette e interazioni nella media.
I profili di Sanremo
Dopo cinque edizioni particolarmente sentite sui social, anche il Festival stesso ha definitivamente trovato la propria collocazione online. Oggi l’evento assomma 3 milioni e 498mila follower e conta 2,3 milioni di interazioni totali nel periodo considerato. Da segnalare che Sanremo 2025 ha le sue community più attive su Instagram (1,2 milioni di interazioni) e TikTok (1,1 milione). Ciò conferma che il pubblico social probabilmente si aggiunge a quello televisivo, non sostituendolo, ma potendo farsi sentire nei momenti cruciali. Ultima nota per il direttore artistico e conduttore Carlo Conti, che parte con un solo profilo (Instagram) e 437mila follower. Sebbene sarà difficile replicare la crescita dell’account di Amadeus nel 2023 (+400mila follower in cinque minuti, grazie all’endorsement di Chiara Ferragni), la personale performance social di Conti nella settimana sarà una delle voci utili a misurare il successo della 75esima edizione.
Classifica DeRev di Sanremo e passate edizioni
Guardando ai passati report DeRev sulle performance social degli artisti di Sanremo, risulta evidente l’allineamento tra il successo online e il successo nella competizione.
Nell’edizione del 2022, i primi tre classificati del Festival (Blanco-Mahmood, Elisa, Gianni Morandi) si trovavano nei primi cinque posti della classifica DeRev (rispettivamente: terza, quinta e prima posizione). L’anno successivo, il 2023, ha visto classificarsi al primo, secondo e quarto posto Mengoni, Lazza e Ultimo: erano sul podio della classifica pre-gara di DeRev. Nell’edizione 2024, Angelina Mango, Annalisa e Ghali (classificati prima, seconda e quarto a Sanremo) erano nei primi cinque posti della classifica pre-gara di DeRev.
Considerando che già da tempo la comunicazione dei musicisti deve necessariamente passare dalle piattaforme, soprattutto in occasione di un evento come Sanremo, c’è da aspettarsi che anche quest’anno le performance offline non si discosteranno molto da quelle online.
Il report social DeRev sul Festival di Sanremo 2025 è prodotto dalla nostra divisione interna di Ricerca & Sviluppo. Il DeRev Lab è un osservatorio sempre acceso sui canali digitali, a disposizione di partner e clienti per comprendere i contesti di riferimento, i comportamenti e le preferenze degli utenti.