Il cambiamento è la costante dei social. Gli aggiornamenti degli algoritmi per cercare di trattenere gli utenti sulle piattaforme più tempo possibile sono all’ordine del giorno, così come quelli relativi ai formati e quelli che riguardano le dimensioni delle immagini. Queste ultime cambiano di frequente, a volte con piccole variazioni, altre con grandi colpi di scena. Un esempio? L’ultima “epocale” svolta di Instagram, che ha modificato il formato storico delle sue immagini in anteprima sui profili (da quadrate sono diventate rettangolari). Per fugare ogni dubbio su pixel e pesi, in questo articolo condividiamo un approfondimento sulle dimensioni delle immagini social 2025, con consigli per la loro ottimizzazione. Da Meta a X, da Pinterest a YouTube, ecco quali sono le giuste misure per ciascuna piattaforma.
Come anticipato, il social di Meta dedicato alle immagini e ai Reel ha abbandonato una delle sue caratteristiche distintive proprio all’inizio del 2025. Da quadrate, le anteprime dei post sugli account sono diventate rettangolari. Chiariamo subito che se prima i rettangoli sulla piattaforma avevano un rapporto di 4:5 (1080 x 1350 pixel) ora sono in 3:4 (1012 x 1350 pixel). La novità ha rivoluzionato l’aspetto dei profili e del feed in generale, che ora si sviluppa maggiormente in verticale. Il tutto in accordo con la tendenza che vede spopolare i Reel in piattaforma.
Dimensioni delle immagini per Instagram
- Foto profilo: 320 x 320 pixel (dimensione minima)
- Immagine orizzontale: 1080 x 566 pixel
- Ritratto: 1080 x 1350 pixel
- Immagine quadrata: 1080 x 1080 pixel
- Anteprima del post: 1012 x 1350 pixel
- Storie e Reel: 1080 x 1920 pixel
Consigli e best practice per le immagini Instagram
Per ottenere il massimo dalla qualità delle immagini su Instagram nel 2025, è importante caricare foto con una larghezza di 1080 pixel. Superando questa misura, la piattaforma ridimensionerà il contenuto in automatico; le immagini con una larghezza inferiore a 320 pixel verranno invece ingrandite fino a questa soglia. Le immagini tra 320 e 1080 pixel mantengono la risoluzione originale, a patto che rispettino un rapporto compreso tra 1.91:1 e 4:5, ovvero un’altezza tra 566 e 1350 pixel con larghezza di 1080 pixel. Se il rapporto è diverso, la piattaforma taglierà l’immagine per adattarla. Per i caroselli, che ora possono contenere fino a 20 immagini, valgono le stesse regole dei post singoli. In generale, caricare immagini più leggere ma con le giuste proporzioni aiuta ad ottimizzare i tempi di caricamento.
Per quanto riguarda i Reel, è utile ricordare che appaiono con un ritaglio 1:1 nel profilo e di 4:5 nel feed principale. Sia per questo formato che per le Storie, è fondamentale rispettare il rapporto 9:16 per evitare che appaiano ritagli anomali o zone vuote sullo schermo.
Anche la più grande piattaforma dedicata al mondo del lavoro non manca di aggiornare il proprio algoritmo in modo costante, e di fornire nuove regole per le dimensioni ottimali delle immagini condivise. Come abbiamo approfondito in un recente articolo, LinkedIn sta pian piano concedendo sempre più spazio ai video brevi verticali. I post con le immagini e il testo, però, restano il formato più apprezzato al momento. Ecco quali sono le dimensioni delle immagini social 2025 su LinkedIn, divise per profilo personale e aziendale.
Profili personali LinkedIn: dimensioni delle immagini
- Foto profilo personale: 400 x 400 pixel
- Immagine di copertina per il profilo personale: 1584 x 396 pixel
- Immagine orizzontale post: 1200 x 627 pixel
- Immagine per post: 1200 x 628 pixel
Pagine aziendali LinkedIn: dimensioni delle immagini
- Logo aziendale: 400 x 400 pixel
- Immagine di copertina: 1128 x 191 pixel
- Immagine principale della scheda “vita aziendale”: 1128 x 376 pixel
- Immagine dei moduli personalizzati della scheda “vita aziendale”: 502 x 282 pixel
- Immagine azienda della scheda “vita aziendale”: 900 x 600 pixel
- Immagine personalizzata per condividere un link: 1200 x 627 pixel
- Immagine per post: 1200 x 628 pixel
Consigli per le immagini LinkedIn
Pensando a LinkedIn, non sempre si considera quanto la componente visiva possa essere determinante. Eppure, anche qui l’efficacia delle immagini gioca una parte importante. È fondamentale ricordare che LinkedIn ritaglia in modo diverso le immagini a seconda del dispositivo sul quale vengono visualizzate; caricando l’immagine di copertina, ad esempio, è bene fare un controllo sia da desktop che da mobile.
Altro accorgimento riguarda la condivisione dei link, per i quali LinkedIn può generare automaticamente una miniatura. In questo caso però è bene usare un’immagine realizzata ad hoc di 1200 x 627 pixel.
Nell’elenco delle dimensioni delle immagini per la pagina aziendale LinkedIn abbiamo anche precisato quelle ideali per la sezione “vita aziendale”. Si tratta di una tab che permette di raccontare il lato umano dell’azienda e di mostrare la sua cultura e i suoi valori. Questa può essere utilizzata per generare interesse in potenziali clienti ed eventuali candidati; le foto caricate contribuiranno allo scopo in maniera rilevante.
YouTube
Il nostro approfondimento sulle dimensioni delle immagini social 2025 continua con la piattaforma leader nel mondo per la condivisione di video. Anche su YouTube ci si dimentica spesso che le immagini giocano un ruolo importante. In particolare, la thumbnail, ossia l’anteprima di un contenuto, è ciò ci spinge o meno a cliccare sul video per guardarlo. La scelta di quest’immagine può incidere sul successo tanto quanto la scelta di un titolo esplicativo e d’effetto. Anche in questo caso, è necessario individuare e utilizzare le giuste dimensioni.
Dimensioni delle immagini per YouTube
- Foto profilo: 800 x 800 pixel (dimensione minima)
- Banner del profilo: 2048 x 1152 pixel (dimensione minima)
- Thumbnail : 1280 x 720 pixel
- Video: 1280 x 720 pixel (dimensione minima)
Specifiche visive per YouTube
Nell’individuazione delle immagini per YouTube, è fondamentale che il soggetto principale sia ben centrato, per ottenere un risultato visivo ottimale. Per quanto riguarda i video, invece, si tenga presente che devono avere una risoluzione di almeno 1280 x 720 pixel per rispettare gli standard HD della piattaforma. Nei video destinati alla vendita o più professionali, mantenere una risoluzione più alta come 1920 x 1080 è la scelta migliore. Per un approfondimento sugli ultimi aggiornamenti di algoritmo di YouTube, rimandiamo all’articolo dedicato.
TikTok
L’app cinese è diventata famosa per i video brevi, tanto da portare gli altri social a inserirli man mano nei loro feed, ma le immagini hanno iniziato a popolare anche questa piattaforma. I caroselli di immagini accompagnati da un brano, ad esempio, sono un formato molto utilizzato dagli utenti per condividere photo dump o istantanee di eventi. Le aziende adottano questo formato anche per approfondire le caratteristiche di un prodotto o per confrontare prodotti tra loro.
Dimensioni delle immagini social 2025 per TikTok
- Foto profilo: 200 x 200 pixel (dimensione minima)
- Video verticale: 1080 x 1920 pixel
- Video orizzontale: 1920 x 1080 pixel
- Caroselli: 1080 x 1920 pixel
Consigli per le proporzioni di video e immagini su TikTok
Su TikTok, i video verticali funzionano al meglio con un rapporto di 9:16. Se si utilizzano dimensioni diverse, la piattaforma stessa aggiungerà delle bande nere al di sopra e al di sotto del video che, in questo modo, risulterà a tutto schermo. Per i video orizzontali, invece, l’ideale è un rapporto 16:9. In questo caso, apparirà un pulsante “Schermo intero” che permette agli utenti di ruotare il telefono per vedere il video completo. Anche per i caroselli di immagini ci sono delle linee guida: vanno benissimo sia il classico 9:16 sia il formato quadrato 1:1, ma è possibile scegliere anche il rapporto 4:5.
Nuove piattaforme vanno e vengono, ma Facebook resta negli anni la più frequentata al mondo, con 3 miliardi e 65 milioni di utenti attivi mensilmente. Ecco perché nel nostro approfondimento dedicato alle dimensioni delle immagini social 2025 non può certo mancare. Il più anziano dei social è riuscito a difendere la sua posizione con continui aggiornamenti dell’algoritmo, che hanno portato con sé anche cambiamenti nella dimensione delle immagini. Ecco i più recenti.
Dimensioni delle immagini per Facebook
- Foto profilo: 170 x 170 pixel da desktop e 128 x 128 pixel da mobile
- Immagine di copertina: 851 x 315 pixel
- Immagine di copertina per gli eventi: 1200 x 628 pixel
- Immagine di copertina dei gruppi: 1640 x 856 pixel
- Post quadrato: 1200 x 1200 pixel
- Post orizzontale: 1200 x 630 pixel
- Carosello: 1200 x 1200 pixel
- Video orizzontale: 1280 x 720 pixel
- Video verticale: 720 x 1280 pixel
- Stories: 1080 x 1920 pixel
Immagini Facebook: come ottimizzarle
Come per LinkedIn, anche per Facebook bisogna tenere presente che alcune immagini vengono visualizzate in modo differente da desktop e da smartphone. È il caso dell’immagine di copertina, che dovrebbe essere idealmente 851 x 315 pixel, ma che su desktop viene visualizzata a 820 x 312 pixel e su smartphone a 640 x 360 pixel.
Per quanto riguarda i post del feed, le foto vengono automaticamente ridimensionate a 500 pixel di larghezza con una proporzione di 1.91:1. Tuttavia, per mantenere una buona risoluzione e un caricamento veloce, è consigliabile usare immagini di 1200 x 630 pixel.
Quando si utilizza il formato carosello con più immagini, l’ideale è mantenere un rapporto quadrato con dimensioni di 1200 x 1200 pixel. Per le Storie è fondamentale rispettare il rapporto 9:16, con una risoluzione consigliata di 1080 x 1920 pixel. Per evitare che testo o call-to-action siano coperti dalla foto del profilo o dai pulsanti, è consigliabile lasciare uno spazio vuoto di circa il 14% (250 pixel) sia nella parte superiore che inferiore dell’immagine.
Passando in rassegna le dimensioni delle immagini social 2025, non si può non citare Pinterest, il regno delle bacheche ricche di pin che rimandano a siti o articoli di blog e magazine. Qui, inutile dirlo, le immagini dominano sovrane, insieme a grafiche, meme e GIF. Condividere i pin con le giuste dimensioni è importantissimo per massimizzare le potenzialità del social che, ad oggi, conta 459 milioni di utenti attivi ogni mese.
Dimensioni delle immagini social 2025 per Pinterest
- Foto del profilo: 165 x 165 pixel
- Immagine di copertina del profilo: 800 x 450 pixel (dimensioni minime)
- Pin quadrati: 1000 x 1000 pixel
- Collection Pin: 1000 x 1000 oppure 1000 x 1500 pixel
- Story Pin: 1080 x 1920 pixel
Dimensioni delle immagini su Pinterest
Il rapporto ideale per la creazione delle immagini dei pin, in PNG o JPEG, è di 2:3: in questo modo gli utenti vedranno tutti i dettagli dell’immagine nel feed, dove la larghezza è fissata a 236 pixel. Se si utilizza un rapporto diverso, Pinterest taglierà le immagini dalla parte inferiore. Altro aspetto da tenere presente è che i pin in formato “Collezione”, che mostrano un’immagine principale sopra a tre più piccole, devono avere tutti lo stesso rapporto d’aspetto.
X (ex Twitter)
Da quando ha cambiato nome sotto la proprietà di Elon Musk, X è stato protagonista di numerose evoluzioni. Sebbene il testo rimanga la forma espressiva dominante sul social, capita sempre più frequentemente di imbattersi in video, foto e gif, a partire proprio dal profilo di Musk. La tipologia di post che contengono immagini e testo è ad oggi la più letta, cliccata e condivisa. Ecco perché conoscere le precise dimensioni delle immagini social 2025 anche per X è rilevante.
Le dimensioni delle immagini per X
- Foto profilo: 400 x 400 pixel
- Immagine di copertina: 1500 x 500 pixel
- Immagini per le foto in-stream: 1600 x 900 pixel
- Summary Card: da minimo 120 x 120 a un massimo di 4096 x 4096
Cosa c’è da sapere sulle immagini per X
Le Summary Card di X sono uno strumento che dà la possibilità di allegare a un post dei file multimediali che fanno riferimento al contenuto di un sito web. Vengono create con una stringa di codice nel back-end della pagina web e si generano automaticamente quando gli utenti condividono il contenuto su X. Le Summary card supportano formati GIF, JPEG e PNG per un file della grandezza massima di 1MG.
Altre specifiche per le dimensioni delle immagini social 2025 su X riguardano le foto profilo e copertina. Le prime possono arrivare a una dimensione di 2 MB, mentre le seconde vengono ritagliate in automatico in formato 3:1 e visualizzate in modo diverso in base al browser. Sarà dunque opportuno trovare una soluzione che funzioni per i browser più utilizzati dagli utenti.
Conclusione
Dalla corretta realizzazione delle immagini, o dall’adattamento di una stessa immagine per le varie piattaforme, dipende molto dell’efficacia comunicativa di un contenuto sui social media. E proprio la frequenza con la quale le piattaforme sono solite aggiornare le proprie funzioni e caratteristiche può rendere arduo mantenersi sulla giusta rotta. Affidarsi a un professionista, allora, può essere la soluzione per essere sicuri di non vanificare gli sforzi e riuscire a ottenere la visibilità e l’interesse ricercati.