DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
E-commerce nel metaverso: store, vendita e customer care
  • Metaverso e Realtà virtuale

E-commerce nel metaverso: store, vendita e customer care

  • 8 Novembre 2023
  • 5 minute read
  • 2CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

L’e-commerce nel metaverso è una nuova frontiera per i marchi che vogliono attirare un pubblico sempre più immerso nel mondo digital. Ci sono diversi modi per il retail di sfruttare la realtà virtuale. Un brand può decidere di creare un negozio nel metaverso, come una sorta di prolungamento dei punti vendita fisici e dello shop su Internet. Un luogo dove l’utente possa svolgere tutte o parte delle azioni che compirebbe nella realtà, dall’osservazione al test dei prodotti, fino all’acquisto. In alternativa o in aggiunta a ciò, l’e-commerce nel metaverso può essere uno spazio dove acquistare oggetti digitali, come NFT o accessori per il proprio avatar. In entrambi i casi, l’obiettivo è andare incontro all’utente, garantendo un’esperienza d’acquisto la più realistica e coinvolgente possibile, anche senza spostarsi da casa.

E-commerce, i metaversi a oggi disponibili

Nella compravendita di oggetti e terreni virtuali si individua il primo punto di incontro tra i brand e il metaverso. Non appena i mondi virtuali hanno iniziato a espandersi, le aziende si sono mosse per piantare la propria bandierina, partendo proprio dalla vendita di articoli. La prima forma di e-commerce nel metaverso ha interessato ambienti legati al gaming, con skin brandizzate per rendere unico il proprio avatar. La possibilità di personalizzare i personaggi esiste infatti già da tempo in giochi quali Fortnite, Apex Legends, Rocket League, e altri. In questo senso, metaversi orientati ai gamer, come Roblox e The Sandbox, si sono prestati fin da subito allo scopo. Per il resto, tutti i principali metaversi a oggi esistenti sono adatti alla creazione di uno store.

E-commerce nel metaverso, cosa si può fare oggi

Obiettivi

L’obiettivo principale di uno store virtuale è permettere al consumatore di fare tutto ciò che farebbe in un negozio normale, e anche di più. Più precisamente, l’e-commerce nel metaverso punta a combinare il meglio del retail tradizionale con il meglio del retail online. Ciò significa poter fare shopping in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, e allo stesso tempo avere la percezione di toccare i prodotti con mano. Non solo: mentre si fanno acquisti, si ha l’opportunità di interagire con il personale, per consigli o informazioni. Che siano persone vere o governati dall’AI, gli assistenti alla vendita si presenteranno in forma di avatar, come i visitatori del negozio. È un dettaglio non trascurabile, poiché la sola simulazione di un rapporto dal vivo basta a rendere l’esperienza d’acquisto più emotivamente coinvolgente.

Applicazioni pratiche

Spazi

Una costruzione ragionata dell’esperienza di e-commerce nel metaverso può fare davvero la differenza per le vendite di un marchio. È emerso da uno studio che il 70% degli utenti che visitano uno store virtuale fa almeno un acquisto. I mondi in VR, infatti, danno alle aziende l’opportunità di esprimersi e coinvolgere i consumatori in modalità inedite e più creative rispetto ai mezzi tradizionali. Come nella realtà fisica, i presidi dei brand nel metaverso possono essere punti vendita veri e propri oppure showroom dove vedere e/o testare i prodotti. La differenza è che gli spazi si articolano quasi senza limiti, con la possibilità per chi li progetta di dare sfogo all’immaginazione. I negozi possono dunque ricalcare quelli fisici, ma anche essere trasportati sulla Luna o in qualsiasi altro luogo non realizzabile dal vero. È l’occasione per interpretare l’esperienza d’acquisto in termini di gamification, stimolando il consumatore a “giocare” con l’ambiente circostante.

Attività

Nel metaverso puoi visitare un negozio in compagnia di una persona che si trova lontana fisicamente e che non riuscirebbe a raggiungerti dal vivo. Si immagini, ad esempio, una ragazza che vuole cercare l’abito per le nozze in compagnia della madre che vive in un altro Paese. I commessi/avatar svolgono il ruolo di guida all’interno dello store virtuale, facilitando il processo di acquisto.

Le aziende tech stanno poi valutando soluzioni per rendere l’e-commerce nel metaverso più inclusivo e accessibile anche ai consumatori con disabilità. Il programma WalkinVR offre dei controlli per riposizionare e ridimensionare gli oggetti virtuali senza dover compiere il movimento che sarebbe richiesto nella realtà. Questo permette, ad esempio, di afferrare prodotti collocati su uno scaffale in alto, anche se ci si trova su una sedia a rotelle.

Eventi

Ormai si è capito: un aspetto fondamentale dell’e-commerce nel metaverso è il dato esperienziale. Per questo, vale la pena combinare l’apertura di uno store virtuale con l’organizzazione di eventi, giochi, sfide. Nel 2021 la catena Selfridges e la stilista Charli Cohen hanno lanciato Electric/City, un’esperienza di shopping immersivo all’interno di un ambiente in stile cyberpunk.

Coca-Cola sfrutta il metaverso per creare entusiasmo attorno ai propri prodotti; a questo scopo ha addirittura creato una divisione ad hoc, Coca-Cola Creations. A marzo 2022, il brand ha scelto un videogioco per lanciare una nuova bibita in edizione limitata. Si chiama Byte, è una coca “al sapore di pixel” ed è nata su un’isola di Fortnite di nome Pixel Point. I giocatori che arrivano su Pixel Point possono cimentarsi in un gioco legato alla bottiglia. Due mesi dopo il lancio digital, la bevanda è arrivata anche nel mondo reale.

Vantaggi

Avere un e-commerce nel metaverso significa essere presenti su tutti i fronti della vendita, dal più tradizionale al più innovativo, per rispondere a svariate esigenze. Il metaverso aiuta a raggiungere nuovi target di consumatori, in particolare i nativi digitali della Gen Z e della Gen Alpha. In più, la tecnologia può fornire nuova linfa alla relazione con i consumatori già esistenti, coinvolgendoli su un piano mai esplorato prima. Infatti, i mondi virtuali si prestano ben volentieri alla costruzione di narrazioni, utili a trasmettere l’identità del brand con un inedito portato emozionale.

Come si fa un e-commerce nel metaverso

L’apertura di un e-commerce nel metaverso dovrebbe essere preceduta da tutti gli step che normalmente si effettuano prima dell’ingresso in un nuovo mercato. Il metaverso, infatti, non è altro che questo: un ulteriore territorio nel quale vivere e su cui far approdare la propria strategia di marketing. Occorrerà dunque analizzare il mercato e i pubblici, poi valutare le risorse finanziarie e strutturali da predisporre. Una volta conclusa l’analisi e appurato che le opportunità superano i rischi, si pianificherà la propria presenza, in linea con i presidi già esistenti. È importante, infatti, instaurare con il consumatore un dialogo senza soluzioni di continuità da un luogo all’altro.

Il valore di un’esperienza immersiva

Pur nella novità della proposta, un e-commerce nel metaverso deve fornire all’utente punti fermi legati al percorso d’acquisto che già conosce, per non disorientarlo. A questo obiettivo concorre in particolare l’azione del customer care, fondamentale per far sentire il consumatore a proprio agio, prima, durante e dopo la vendita. Se si organizza la propria presenza su un metaverso in 3D (come Horizon Worlds di Oculus), vale la pena sfruttare al massimo l’elemento immersivo. Questo significa stimolare più sensi possibili, poiché i sensi giocano un ruolo fondamentale al momento di scegliere se comprare o meno un prodotto. La vista, l’udito, persino il tatto possono intervenire in modo rilevante. E se per l’olfatto non si è ancora trovato uno stratagemma, la catena di fast food Wendy’s su Horizon Worlds ha persino azzardato un richiamo al gusto degli utenti.

Conoscere il metaverso

Se è vero che l’analisi del mercato è il primo passo per aprire un e-commerce nel metaverso, è altrettanto vero che tale analisi richiede strumenti specifici. Lo stesso vale per la pianificazione di lancio e gestione dello store nel lungo periodo. Affinché l’intuizione di investire nei mondi virtuali non risulti vana, è bene che le risorse coinvolte ricevano un’adeguata formazione riguardante il settore. In aggiunta a ciò, il consulto costante con un Metaverse Expert può essere di aiuto per fare le migliori scelte di marketing e comunicazione.


  • 2CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
Creator economy, ossia: come guadagnare sui social media
  • Rassegna stampa
  • Report & Insights

Creator economy, ossia: come guadagnare sui social media

  • 2 Novembre 2023
LEGGI
Articolo Successivo
Guadagnare con Instagram, ecco tutti i modi per farlo
  • Content & Social media
  • Digital marketing

Guadagnare con Instagram, ecco tutti i modi per farlo

  • 9 Novembre 2023
LEGGI
Potrebbe interessarti
Mixed reality e B2B: vantaggi e applicazioni per le aziende
LEGGI
  • Metaverso e Realtà virtuale

Mixed reality e B2B: vantaggi e applicazioni per le aziende

Realtà virtuale, realtà aumentata e realtà mista: differenze e opportunità
LEGGI
  • Metaverso e Realtà virtuale

Realtà virtuale, realtà aumentata e realtà mista: differenze e opportunità

Realtà virtuale e innovazione, il caso di Confcommercio in Toscana
LEGGI
  • Metaverso e Realtà virtuale
  • Partnership e Best practice

Realtà virtuale e innovazione, il caso di Confcommercio in Toscana

DEREV

DeRev è l’azienda per la strategia, la comunicazione e il marketing digitale. Siamo specializzati nella gestione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella creazione di esperienze immersive in realtà virtuale e aumentata per il metaverso.

Affianchiamo grandi aziende, organizzazioni, PA e personaggi pubblici nell’interpretazione delle dinamiche online per raggiungere gli obiettivi strategici e misurarne l’efficacia, per guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, per lanciare nuovi trend ed essere protagonisti sui social media e nei nuovi mondi virtuali.

Realizziamo progetti, campagne e contenuti creativi personalizzati a partire dall’ascolto e dall’analisi dei gusti e delle abitudini, dei comportamenti e delle reazioni emotive, dei flussi e delle dinamiche di consumo degli utenti in Rete.

RUBRICHE
  • Company news
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Consigliati da DeRev
  • Strategia digitale
  • Content & Social media
  • Community engagement
  • Crowdfunding
  • Digital marketing
  • Report & Insights
  • Metaverso e Realtà virtuale
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli articoli del nostro blog, i consigli da parte di DeRev e restare aggiornato su digital e social media. Una volta al mese. Senza pubblicità.

Per completare la tua iscrizione, clicca sul link nella mail di conferma che ti abbiamo inviato.

52kFollowers
10kFollowers
3kFollowers


   

 

DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Via Pastrengo, 14 20159 Milano – 85 Great Portland Street, London – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.