Il 5 novembre 2025 l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha aperto le iscrizioni per il cosiddetto “elenco degli influencer rilevanti”. Spesso chiamato erroneamente “albo degli influencer”, si tratta del primo strumento ufficiale volto a monitorare l’attività dei creatori di contenuti sui social media. Ecco la guida completa di DeRev alla comprensione dell’elenco AGCOM, seguita da una sezione con le risposte a tutte le domande più frequenti.
Come si è arrivati qui: le Linee Guida e il Codice di condotta per gli influencer
L’introduzione dell’elenco degli influencer rilevanti è il tassello più recente di un quadro normativo guidato dall’AGCOM, che si completa con le Linee Guida e il Codice di condotta per gli influencer. La sua costituzione è iniziata nel 2023, quando l’Autorità, constatando l’importanza crescente dell’influencer marketing, ha sentito la necessità di regolamentare il fenomeno. In particolare, da allora si ritiene che l’attività dei creator digitali sia in una certa misura assimilabile a quella dei servizi di media audiovisivi. Il processo regolatorio è stato avviato ufficialmente nel gennaio 2024, con la delibera di adozione delle prime Linee guida per gli influencer. Contestualmente alla delibera, l’AGCOM ha istituito un Tavolo tecnico, cui ha partecipato anche DeRev, incaricato di presentare opinioni e suggerimenti sulle disposizioni previste.
Il Tavolo tecnico ha avuto anche il compito di elaborare proposte di revisione del Codice di condotta per gli influencer, che stabilisce i principali criteri di trasparenza, riconoscibilità e responsabilità. In seguito, l’AGCOM ha avviato una consultazione pubblica sulle proposte di modifica alle Linee guida e sul progetto del Codice di condotta. In questa fase, sono pervenuti contributi da numerosi soggetti, tra cui associazioni di categoria, consumatori e singoli professionisti. Il testo definitivo delle Linee Guida e del Codice di condotta è stato approvato con la Delibera n. 197/25/CONS.
Che cos’è l’elenco degli influencer rilevanti
L’elenco degli influencer rilevanti è un registro dei creator che svolgono sulle piattaforme digitali un’attività ritenuta di impatto significativo. L’AGCOM ha individuato dei criteri specifici per stabilire il peso e il valore dell’attività. Un influencer è definito “rilevante” se possiede cumulativamente una serie di requisiti, suddivisibili in due categorie.
- Requisiti qualitativi
L’attività del creator deve avere come scopo principale la fornitura di contenuti digitali “a fronte di un corrispettivo in denaro, prodotti, servizi, benefici o altra utilità, o lucro”. In parole povere: il creator deve guadagnare qualcosa da ciò che fa sui social media. Deve inoltre avere responsabilità editoriale sui contenuti che produce, ossia esercitare su di essi un controllo attivo e diretto. Ciò riguarda tanto la creazione, quanto la selezione e l’organizzazione dei contenuti.
Essendo l’elenco degli influencer rilevanti uno strumento nazionale, sono previsti anche criteri territoriali. L’attività dell’influencer deve cioè avere un legame stabile ed effettivo con l’economia italiana, e raggiungere un numero significativo di utenti sul territorio italiano.
- Requisiti quantitativi
Esistono delle soglie numeriche per l’iscrizione all’elenco degli influencer rilevanti. Nello specifico, su almeno una delle piattaforme social su cui opera l’influencer deve:
- Avere 500.000 follower/iscritti (conteggiati al trentesimo giorno prima della registrazione);
oppure
- Avere un milione di visualizzazioni medie mensili (calcolate sugli ultimi sei mesi).
È importante sapere che gli influencer iscrivibili all’elenco includono sia persone fisiche che giuridiche. Si intendono, quindi, anche realtà editoriali, o persone che diffondono contenuti tramite personaggi virtuali, a condizione che rispettino i criteri stabiliti dall’AGCOM.
A cosa serve l’elenco AGCOM
Lo scopo primario dell’elenco degli influencer rilevanti è fungere da sistema di trasparenza e riconoscibilità per gli influencer che vi sono iscritti. Per fare ciò, l’elenco, che sarà pubblicato sul sito web AGCOM, contiene le informazioni necessarie a identificare gli account in questione, ossia: nome e cognome (o ragione sociale) e/o nickname; link ai profili; metriche (follower o view) individuate dalle Linee guida. In aggiunta, gli influencer rilevanti, per garantire la propria riconoscibilità, devono inserire nella bio del profilo la dicitura “in elenco AGCOM”.
L’elenco consente inoltre all’AGCOM di avere a disposizione un registro dei soggetti sottoposti alla propria vigilanza secondo la nuova disciplina (Linee Guida e Codice). Gli influencer iscritti, infatti, agli occhi della Legge sono equiparati ai media audiovisivi, proprio per l’ascendente che hanno sul pubblico. Ciò significa che anche a essi sono applicate le disposizioni del Testo unico dei servizi di media audiovisivi (TUSMA), riguardanti la correttezza nell’informazione, la protezione dei minori, la trasparenza dei contenuti sponsorizzati, la tutela dei diritti fondamentali e la tutela della proprietà intellettuale.
Infine, il registro AGCOM ha una mera funzione di pubblicità, intesa quale pubblica notizia della rilevanza raggiunta da determinati creator. È importante sottolineare che l’inserimento nell’elenco non è una condizione necessaria affinché un influencer sia soggetto alla disciplina AGCOM. Tutti gli influencer che possiedono i requisiti quantitativi e qualitativi indicati dall’Autorità devono rispettare le norme, anche qualora non si iscrivessero all’elenco. Non solo: la mancata iscrizione entro i termini per i creator “conformi” comporta multe salate.
Come funziona e come ci si iscrive all’elenco degli influencer rilevanti
Per iscriversi all’elenco degli influencer rilevanti, le persone che possiedono i requisiti richiesti sono invitate a compilare il web form dedicato. Il primo termine per l’invio dei web form dall’introduzione del registro è il 6 febbraio 2026. In seguito, l’Autorità stila l’elenco a partire dalle informazioni contenute nei moduli ricevuti e da quelle raccolte nella propria attività di vigilanza. L’elenco sarà poi diffuso per la prima volta entro il 6 marzo 2026, e aggiornato con cadenza semestrale (entro il 15 aprile ed entro il 15 ottobre di ogni anno).
Come già specificato, l’iscrizione al registro è obbligatoria per tutte le persone che rientrano nella categoria degli “influencer rilevanti”. La mancata iscrizione può condurre a sanzioni.
FAQ
-
Chi deve iscriversi all’elenco AGCOM?
Gli “influencer rilevanti”, ossia la categoria di soggetti, definita dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) nelle sue Linee guida e nel Codice di condotta, che, a causa della loro significativa influenza e della natura economica della loro attività, sono assoggettati alle disposizioni del Testo unico dei servizi di media audiovisivi (TUSMA).
-
Quanti follower e visualizzazioni bisogna avere per essere nell’elenco?
Almeno 500.000 iscritti/follower su almeno una delle piattaforme di social media o di condivisione di video utilizzate, oppure un numero di visualizzazioni medie mensili pari a un milione su almeno una delle piattaforme.
È importante ricordare che, oltre a raggiungere almeno una delle soglie quantitative, gli influencer devono possedere cumulativamente anche i requisiti qualitativi.
-
Quali sono i requisiti qualitativi per essere nell’elenco?
- Identità del Soggetto: L’influencer può essere una persona fisica o giuridica che diffonde contenuti al pubblico anche tramite personaggi virtuali.
- Scopo del Servizio e Remunerazione: Lo scopo principale del servizio offerto è la fornitura di contenuti digitali, inclusi contenuti audiovisivi, che informano, intrattengono o istruiscono. Questa fornitura deve avvenire a fronte del pagamento di un corrispettivo in denaro o in prodotti, servizi, benefici o qualsiasi altra utilità, o lucro.
- Responsabilità Editoriale: L’influencer deve avere la responsabilità editoriale sui contenuti distribuiti. Questo implica che i contenuti devono essere stati creati, prodotti o selezionati dall’influencer e diffusi al pubblico.
- Impatto Geografico e sul Pubblico: Il servizio deve raggiungere un numero significativo di utenti sul territorio italiano e deve avere un impatto rilevante su una porzione significativa di pubblico.
- Attività Economica e Legame Stabile con l’Italia: Il servizio offerto deve costituire attività economica ai sensi degli articoli 56 e 57 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) ed essere caratterizzato da un legame stabile ed effettivo con l’economia italiana.
-
Un influencer che non possiede questi requisiti può iscriversi?
No, l’iscrizione all’elenco è strettamente riservata agli influencer rilevanti. Durante la fase di consultazione pubblica, era stata considerata l’ipotesi di consentire l’inserimento facoltativo nell’elenco anche ad altri soggetti, ma l’AGCOM ha deciso di eliminare tale possibilità.
-
Come ci si iscrive all’elenco degli influencer rilevanti?
Gli influencer rilevanti sono tenuti a compilare e inviare all’AGCOM un modulo. L’invio di questo modulo è un adempimento una tantum, che avviene nel momento in cui un soggetto ricade nella categoria degli influencer rilevanti.
Il web form richiede l’espressa accettazione delle condizioni previste dalle Linee guida e dalla normativa di settore, la presa visione dell’Informativa sul trattamento dei dati personali, le generalità (nome e cognome, ragione sociale e nickname con cui è noto al pubblico), i link al sito/pagina/piattaforma/account, il valore delle metriche individuate dalle Linee guida su ciascuna piattaforma o social media, e un recapito (indirizzo PEC del soggetto stesso o del legale o dell’agenzia che lo rappresenta) da utilizzare per l’invio di eventuali comunicazioni.
-
Dove trovare il web form?
Sul sito AGCOM, alla pagina dedicata.
-
Quali sono i termini per l’iscrizione?
L’obbligo di iscrizione è scattato a novembre 2025, con un periodo di tre mesi per completare la procedura. Nella fase di prima applicazione, quindi, il termine per l’iscrizione è il 6 febbraio 2026.
-
L’elenco è soltanto per gli influencer italiani?
No, l’elenco è rivolto agli influencer che hanno un forte legame con l’Italia, cui si applicano le Linee guida e il Codice di condotta. I dettagli sono quelli esposti nei requisiti qualitativi.
-
I politici devono iscriversi all’elenco AGCOM?
No, a meno che la loro attività di diffusione di contenuti digitali non soddisfi cumulativamente tutti i criteri economici, editoriali e quantitativi di cui sopra.
-
L’elenco AGCOM è un albo degli influencer?
No, perché non attribuisce una professione riconosciuta, ovvero ha finalità di trasparenza e non di abilitazione. Ciò significa che l’elenco degli influencer non limita l’attività: serve solo ad applicare obblighi aggiuntivi a chi ha maggiore impatto sul pubblico.
-
Quali sono gli obblighi di chi è iscritto all’elenco?
Gli obblighi di chi è iscritto all’elenco si dividono in doveri amministrativi e doveri editoriali.
L’influencer rilevante deve inserire nello spazio dedicato alla presentazione del proprio profilo (o in qualsiasi altro spazio disponibile sulla piattaforma):
- il proprio nome e cognome e/o il nickname con cui è conosciuto, oppure, in caso di persona giuridica, la propria denominazione o ragione sociale e il proprio marchio;
- la dicitura “in elenco AGCOM” o, nel caso di influencer virtuale, “soggetto virtuale in elenco AGCOM”.
Oltre a ciò l’influencer deve rispettare le disposizioni del Testo unico dei servizi di media audiovisivi (TUSMA), riguardanti la correttezza nell’informazione, la protezione dei minori, la trasparenza dei contenuti sponsorizzati, la tutela dei diritti fondamentali e la tutela della proprietà intellettuale.
-
A cosa serve l’elenco degli influencer rilevanti?
L’elenco AGCOM serve e identificare i soggetti che superano determinate soglie di audience, rendere trasparenti le loro responsabilità editoriali e pubblicitarie, e applicare le regole sulla comunicazione commerciale.
-
Cosa rischia chi è obbligato a iscriversi e non lo fa?
In caso di mancato invio del modulo da parte di un influencer rilevante, l’Autorità applica il disposto dell’articolo 1, comma 30, della Legge istitutiva (Legge n. 249/97).
-
Soltanto chi è iscritto all’elenco AGCOM deve rispettare le Linee Guida?
No. Se un soggetto non inserito nell’elenco è comunque qualificabile come influencer rilevante, è tenuto al rispetto delle previsioni di cui alle Linee guida e declinate nel Codice di condotta.