DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
  • Report & Insights

Musei & Social Media: sviluppo ed evoluzione dell’interazione utente-museo

  • 14 Giugno 2019
  • 2 minute read
  • 1CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Per quanto l’Italia presenti purtroppo uno dei più bassi livelli di partecipazione culturale su scala europea, negli ultimi anni stiamo assistendo ad un aumento sensibile di interesse nei confronti di alcuni musei e di siti di patrimonio, capaci di attrarre flussi sempre più consistenti di visitatori, non soltanto dall’estero ma anche dall’Italia e spesso dal contesto locale.

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è, ad esempio, al centro dell’attenzione grazie al successo della mostra dedicata ad Antonio Canova, che nel primo mese di programmazione ha toccato il tetto dei 110 mila visitatori, a coronamento di un trend di crescita stabile e di entità significativa. Ma è soltanto l’ultimo esempio di una casistica che si amplia costantemente.

Viene quindi il sospetto che i nostri livelli di partecipazione culturale così bassi non si debbano tanto ad uno scarso interesse quanto ad una capacità di coinvolgimento storicamente poco coltivata, e che ora, con l’inversione di tendenza prodotta in larga misura dalla riforma che ha portato all’autonomia organizzativo-gestionale di alcuni dei principali musei e poli museali del Paese, sembra essere diventata un tema al centro dell’attenzione.

Viene dunque da chiedersi in che misura la comunicazione dei musei possa contribuire ad una sempre maggiore capacità di attrazione e coinvolgimento da parte dei nostri sistemi museali. E in particolare, quale possa essere il ruolo delle strategie digitali di coinvolgimento per attrarre e consolidare nuove pubblici accanto a quelli più tradizionali.

Per rispondere a questa domanda, assieme a Claudio Calveri, digital strategist di DeRev, abbiamo condotto una ricerca sulle attività di comunicazione digitale associate a 10 dei musei che possono vantare le community più attive e partecipative sulla piattaforma Facebook. Il periodo di misurazione va dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017 e riguarda tutti i post pubblicati dai musei in questione.

Pier Luigi Sacco
(tratto da un articolo de Il Sole 24Ore)

Musei & Social Media: il report sullo scenario italiano

Musei & Social Media – Sviluppo ed evoluzione dell’interazione utente-museo è un report gratuito realizzato nell’ambito del progetto Culture Empowerment Toolkit, dedicato all’individuazione e allo sviluppo di tecniche utili a favorire la diffusione di buone pratiche per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale.

Gli autori sono Pier Luigi Sacco, docente IULM, Special Adviser of the Commissioner for Education and Culture per la Commissione Europea, Flagship Project Co-Director della Fondazione Bruno Kessler, faculty associate Berkman Klein Center for Internet & Society at Harvard University e Claudio Calveri, digital strategist di DeRev, progettista culturale e co-founder di Creactivitas, primo laboratorio italiano di economia creativa.

RICHIEDI IL REPORT GRATUITO


  • 1CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
  • Company news

Roberto Esposito è il keynote speaker di Toastmasters

  • 10 Aprile 2019
LEGGI
Articolo Successivo
  • Company news

Digitale, innovazione e futuro: DeRev alla seconda edizione di BiDigital

  • 30 Settembre 2019
LEGGI
Potrebbe interessarti
Sanremo 2025: la classifica dei cantanti sui social media
LEGGI
  • Rassegna stampa
  • Report & Insights

Sanremo 2025: la classifica dei cantanti sui social media

Politici sui social: i leader italiani più forti nel 2024
LEGGI
  • Rassegna stampa
  • Report & Insights

Politici sui social: i leader italiani più forti nel 2024

I post social più popolari del 2024, da Instagram a Facebook
LEGGI
  • Rassegna stampa
  • Report & Insights

I post social più popolari del 2024, da Instagram a Facebook

DEREV

DeRev è l’azienda per la strategia, la comunicazione e il marketing digitale. Siamo specializzati nella gestione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella creazione di esperienze immersive in realtà virtuale e aumentata per il metaverso.

Affianchiamo grandi aziende, organizzazioni, PA e personaggi pubblici nell’interpretazione delle dinamiche online per raggiungere gli obiettivi strategici e misurarne l’efficacia, per guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, per lanciare nuovi trend ed essere protagonisti sui social media e nei nuovi mondi virtuali.

Realizziamo progetti, campagne e contenuti creativi personalizzati a partire dall’ascolto e dall’analisi dei gusti e delle abitudini, dei comportamenti e delle reazioni emotive, dei flussi e delle dinamiche di consumo degli utenti in Rete.

RUBRICHE
  • Company news
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Consigliati da DeRev
  • Strategia digitale
  • Content & Social media
  • Community engagement
  • Crowdfunding
  • Digital marketing
  • Report & Insights
  • Metaverso e Realtà virtuale
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli articoli del nostro blog, i consigli da parte di DeRev e restare aggiornato su digital e social media. Una volta al mese. Senza pubblicità.

Per completare la tua iscrizione, clicca sul link nella mail di conferma che ti abbiamo inviato.

52kFollowers
10kFollowers
3kFollowers


   

 

DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Via Pastrengo, 14 20159 Milano – 85 Great Portland Street, London – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.