DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Lab
  • Newsroom
  • Press
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Lab
  • Newsroom
  • Press
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
Progetto Cultura 3.0: digitale e patrimonio culturale
  • Lab, Report & Insights

Progetto Cultura 3.0: digitale e patrimonio culturale

  • 29 Dicembre 2017
  • 2 minute read
  • 0CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

L’anno europeo del patrimonio culturale è l’occasione per l’avvio di un progetto organico e continuato dedicato ad esplorare le possibili generazioni di valore sociale ed economico prodotte dalla relazione tra digitale (inteso come habitat e relativi strumenti) e patrimonio culturale materiale e immateriale.

Obiettivo concreto è individuare ed elaborare pratiche e applicazioni utili a favorire la partecipazione attiva degli utenti nel loro rapporto – in costante evoluzione – con i beni culturali, secondo principi coerenti con la Digital Social Innovation.

L’analisi dei Big Data rilevati dai flussi di informazioni prodotti dai social media e in generale dall’ecosistema dei canali digitali fornisce una base quali-quantitativa interessante per definire forme e modalità attuali, potenziali e plausibili del dialogo con il pubblico.

MEDIA
Canali, strumenti, linguaggi, format,
ibridazioni e “crowdtelling”.

TERRITORI
Rigenerazione urbana, pianificazione
urbana, turismo, community building.

BUSINESS
Orizzonti di impresa culturale,
aggiornamento professioni creative.

SALUTE
Salute fisica e psicologica, dimensioni
del benessere individuale e collettivo.

Il Manifesto

Conoscere l’economia ai tempi dei social
I social media e i canali digitali sono parte essenziale della vita di relazione delle persone e per le dinamiche di consumo. Le piattaforme sono luoghi virtuali dove le persone trascorrono il proprio tempo acquisendo e proponendo stimoli per formare la propria opinione e le scelte di consumo.

L’era del dialogo: Il nuovo linguaggio globale
Le piattaforme social media sono il luogo del dialogo e dell’interazione tra gli utenti, creando spazi di libertà di espressione per tutti. Per farlo impongono regole – di linguistiche e semantiche – entro cui l’espressione avviene. La loro conoscenza aiuta a comprendere il senso reale delle interazioni stesse.

Conoscere il mercato: Dai “big data” ai “qualitative data”
La possibilità di raccogliere immensi flussi di dati relativi a gusti, preferenze, orientamenti del pubblico acquisisce ancora più valore se integrata da un’analisi approfondita dei linguaggi e dei comportamenti online, che contribuiscono a definire nel dettaglio i gruppi di interesse e le loro motivazioni.

Un mondo “in movimento”: analisi e trendwatching
I social media e le piattaforme digitali determinano e insieme documentano piccoli cambiamenti di massa che producono il costante movimento della società in evoluzione. La connettività in real time e spalmata su tutta la giornata offre un osservatorio privilegiato per intuire e studiare i trend emergenti.

Il Team

Progetto Cultura 3.0 è ideato e promosso da DeRev tramite il DeRev Lab, reparto di ricerca e sviluppo dell’azienda, ispirato agli studi in materia del Professor Pier Luigi Sacco, Special Adviser to European Commission in the field of Cultural Heritage oltre che docente dello IULM di Milano, visiting Professor dell’Università di Harvard.

DeRev crede fermamente nelle potenzialità del digitale come elemento di cambiamento sociale ed empowerment individuale e collettivo, come dimostrano i riconoscimenti ottenuti dal Parlamento Europeo, dall’Unione Europea e da attori nazionali di rilievo assoluto come Altroconsumo.

Gli Output

Progetto Cultura 3.0 produce innanzitutto ricerche e dati rilasciati in open source sui temi indicati. L’impianto del progetto prevede inoltre l’uso di strumenti digitali (social media, piattaforme digitali, crowdsourcing, crowdfunding) per la progettazione di soluzioni innovative utili al settore del turismo, dei media, dell’impresa, della pubblica amministrazione, del no profit.


  • 0CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
Come calcolare l’obiettivo economico per una campagna di crowdfunding DeRev Academy
  • Crowdfunding

Come calcolare l’obiettivo economico per una campagna di crowdfunding | DeRev Academy #13

  • 12 Dicembre 2017
LEGGI
Articolo Successivo
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) sceglie DeRev per la sua strategia digitale contro le fake news
  • Partnership e Best practice

L’Agenzia Italiana del Farmaco sceglie DeRev per la sua strategia digitale contro le fake news

  • 2 Marzo 2018
LEGGI
Potrebbe interessarti
Comunicazione istituzionale sui social media: Lombardia e Zaia i migliori secondo il report DeRev
LEGGI
  • Lab, Report & Insights

Comunicazione istituzionale sui social media: Lombardia e Zaia i migliori secondo il report DeRev

Sanremo sui social media, l’importanza dei follower per il televoto
LEGGI
  • Lab, Report & Insights
  • Rassegna stampa

Sanremo sui social media, l’importanza dei follower per il televoto

La politica sui social media, l’analisi dei principali esponenti nella classifica 2021 di DeRev
LEGGI
  • Lab, Report & Insights
  • Rassegna stampa

La politica sui social media, l’analisi dei principali esponenti nella classifica 2021 di DeRev

Aggiornamenti mirati a soddisfare i nostri bisogni, anche inconsapevoli, ad affermare la nostra esistenza, a corrispondere i nostri gusti e interessi: dietro lo sforzo innovativo delle Big Tech ci siamo noi. Ogni novità risponde, e allo stesso tempo contribuisce a condizionare, l’evoluzione del nostro tempo in termini di domande, abitudini e costumi. 15 0
Mentre su Twitter Elon Musk invoca la libertà di espressione, su TikTok e YouTube crescono le lamentele per la quantità di commenti inappropriati ai post. Una situazione che ha portato i due social a prendere provvedimenti mirati.⁠ 15 0
Il primo è stato Barack Obama, quando ancora pareva fantascienza. Puntare sui social media oggi è invece uno step irrinunciabile per ogni strategia di comunicazione politica.⁠ 12 0
Opportunità, rischi, limiti e curiosità: come va con digital e social media nel resto del mondo.

#DeRev #digitale #comunicazione #socialmedia #community #comunicazionedigitale 30 0
Si chiama "doomscrolling" e ci siamo passati un po' tutti. Scorrere la home di Instagram per ore, controllare Whatsapp ogni due minuti, spiare le foto di un ex su Facebook: il doomscrolling è proprio questo, la tendenza a controllare in modo compulsivo i nostri account social, le email o i messaggi, come una vera e propria dipendenza. 17 0
Il digitale ha un grande valore perché offre ai cittadini maggiori possibilità di esercitare pienamente i diritti correlati alla cittadinanza: la comunicazione sui social media andrebbe, quindi, propriamente intesa come strumento di empowerment e abilitazione della partecipazione attiva. ⁠ 16 0
DEREV

L’azienda di strategia digitale, comunicazione e marketing specializzata nella costruzione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella raccolta fondi tramite il crowdfunding.

Progettiamo e realizziamo soluzioni creative per affiancare grandi aziende, pubbliche amministrazioni, organizzazioni e personaggi pubblici nell’affrontare le loro sfide sul web, guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, lanciare nuovi trend topic ed essere protagonisti delle conversazioni sui social media, generando valore per sé e per i propri clienti.

52kFollowers
4.1kFollowers
8.4kFollowers
1.4kFollowers
RUBRICHE
  • Company & Product News
  • Consigliati da DeRev
  • Crowdfunding
  • Eventi e Premi
  • Lab, Report & Insights
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Social media
  • Strategia digitale
POTREBBE INTERESSARTI
  • Social media, la Campania è la prima regione in Italia per utenti e interazioni
    • Partnership e Best practice
    Social media, la Campania è la prima regione in Italia per utenti e interazioni
  • Podcast, quando e come usarli nella propria strategia di comunicazione digitale
    • Consigliati da DeRev
    Podcast, tutto quello che serve per crearne uno di successo
    • Eventi e Premi
    Al Giffoni Film Festival 2016 DeRev progetta e modera il Crowdfunding Day
  • Programmi per video, i migliori dallo streaming all’editing
    • Consigliati da DeRev
    Programmi per video, i migliori dallo streaming all’editing
DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210 – Capitale sociale: €18.890,00 – REA: NA-871554

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per fornirti un servizio più efficiente ed essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza su DeRev. Continuando a navigare su questo sito, accetti l'utilizzo dei nostri cookie.Ho capito