DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
Come calcolare l’obiettivo economico per una campagna di crowdfunding DeRev Academy
  • Crowdfunding

Come calcolare l’obiettivo economico per una campagna di crowdfunding | DeRev Academy #13

  • 12 Dicembre 2017
  • 2 minute read
  • 14CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Il budget di una campagna di crowdfunding deve essere studiato bene per la portata del progetto che si chiede al pubblico di finanziare. La somma delle spese determina l’obiettivo economico (da indicare nelle formule “All or Nothing” e “Keep it All”). Uno dei principi cardine scelto da molti è indicare un obiettivo il più basso possibile, in modo da facilitarne il superamento generando un effetto di emulazione positivo che stimola altri a “salire sul carro del vincitore”.

Ad ogni modo tra le voci da includere per non dimenticare nulla ci sono:

  • Tutti i costi connessi a interventi ulteriori rispetto a quello proprio e del team, ovvero ogni apporto di fornitori di beni e servizi;
  • I costi sostenuti in prima persona dall’autore e/o dal team, compresi quelli di lavoro e le spese vive. In alcuni frangenti però può essere un buon segnale – anche per contenere la cifra da chiedere – non considerarli, mostrando al pubblico che il primo investimento tangibile è stato fatto proprio da chi propone il progetto. La scommessa è quella di rientrare di questi costi con i soldi raccolti superando l’obiettivo indicato;
  • Eventuali costi di allestimento di una sede o anche la creazione di un sito web;
  • I costi di produzione materiale del prodotto;
  • I costi legati alla comunicazione e alla promozione della campagna di crowdfunding;
  • Eventuali costi burocratici, come la registrazione di un brevetto, concessioni o autorizzazioni;
  • I costi delle ricompense e della loro spedizione;
  • I costi di transazione bancaria e la commissione trattenuta dalla piattaforma per ogni donazione.

 

La strategia per le campagne che polverizzano l’obiettivo minimo

La regola del considerare bene la cifra da richiedere per non “spaventare” i possibili finanziatori deve essere contemperata con un altro principio fondamentale del crowdfunding. Anche laddove sia richiesta l’indicazione specifica di un obiettivo economico, rimane vero che non esiste un tetto massimo alla cifra che è possibile raccogliere. Anche chiedendo dieci può accadere di ottenere cento, come in molte delle campagne di crowdfunding che colpiscono l’attenzione dei media e del pubblico.

Se nel crowdfunding è bene pensare sempre alle ipotesi più difficili e ardue per essere pronti a tutto, meglio anche prepararsi per eventuali trionfi, in modo da non trovarsi spiazzati e riuscire a massimizzare in tempo reale anche l’effetto di una campagna che va oltre le aspettative.

Le misura da adottare preventivamente sono:

  • Preparare degli annunci per la crescita del progetto al crescere del budget effettivamente a disposizione, considerando che l’obiettivo economico fissava il minimo necessario per la partenza.
  • Preparare delle ricompense extra da offrire in conseguenza del superamento della soglia e rese possibili dall’aumento del budget.
  • Preparare – nella strategia di marketing – una parte della comunicazione da lanciare a campagna ancora in corso per diffondere la notizia del raggiungimento dell’obiettivo e della prospettiva di poterlo far crescere ulteriormente continuando a donare.

Dunque, non resta che mettere in pratica le indicazioni e i suggerimenti provando a creare una campagna di crowdfunding su www.derev.com!


  • 14CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
Vaccini, Ministero della Salute affida a DeRev la strategia digitale e la comunicazione sui social media
  • Partnership e Best practice

Vaccini, Ministero della Salute affida a DeRev la strategia digitale e la comunicazione sui social media

  • 11 Dicembre 2017
LEGGI
Articolo Successivo
Progetto Cultura 3.0: digitale e patrimonio culturale
  • Lab, Report & Insights

Progetto Cultura 3.0: digitale e patrimonio culturale

  • 29 Dicembre 2017
LEGGI
Potrebbe interessarti
Come fare crowdfunding, 10 step essenziali per una campagna di raccolta fondi
LEGGI
  • Crowdfunding

Come fare crowdfunding, 10 step essenziali per una campagna di raccolta fondi

Crowdfunding per le aziende, perché e come fare raccolta fondi in ottica CSR
LEGGI
  • Crowdfunding

Crowdfunding per le aziende, perché e come fare raccolta fondi in ottica CSR

Raccolta fondi, tutte le novità della piattaforma di crowdfunding DeRev
LEGGI
  • Crowdfunding

Raccolta fondi, tutte le novità della piattaforma di crowdfunding DeRev

C’è un trend in corso sui social media, che potrebbe cambiare il volto delle piattaforme per sempre. È quello delle funzionalità a pagamento, che da Twitter si è propagato sui brand Meta, e ha tutta l’aria di affermarsi sempre più. ⁠ 9 0
🤖 L’Intelligenza Artificiale si sta facendo sempre più spazio nelle nostre vite, soprattutto al lavoro. Con luci e ombre, come ogni tecnologia. 42 0
Che TikTok non sia un social per anziani è risaputo. 👧 La cosa preoccupante è quando i suoi utenti si scagliano apertamente contro “i vecchi”, soprattutto se i bersagli non sono vecchi per nulla.⁠ 20 0
📸 Spesso si paragona il digital assessment a una fotografia, perché in effetti è questo che fa: fotografa la presenza online di un brand o una persona. Questo però lo fa sembrare un’azione statica, quando invece per molti aspetti è una delle più dinamiche della strategia digitale.⁠ 13 0
Social che vanno, social che vengono, social che si fanno la guerra. E intanto LinkedIn, zitto zitto, il 5 marzo ha compiuto 20 anni. Ma “zitto zitto” neanche troppo: perché mai come oggi la piattaforma ha dimostrato di amare le parole. 20 0
Nome in codice: P92. Ma forse sarebbe più appropriato “Twitter 2.0”. 🐦⁠ 19 0
DEREV

L’azienda di strategia digitale, comunicazione e marketing specializzata nella costruzione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella raccolta fondi tramite il crowdfunding.

Progettiamo e realizziamo soluzioni creative per affiancare grandi aziende, pubbliche amministrazioni, organizzazioni e personaggi pubblici nell’affrontare le loro sfide sul web, guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, lanciare nuovi trend topic ed essere protagonisti delle conversazioni sui social media, generando valore per sé e per i propri clienti.

52kFollowers
8.4kFollowers
1.8kFollowers
RUBRICHE
  • Company & Product News
  • Consigliati da DeRev
  • Crowdfunding
  • Eventi e Premi
  • Lab, Report & Insights
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Social media
  • Strategia digitale
POTREBBE INTERESSARTI
  • Tre cose che la storia di un'insalata di patate ci insegna sul crowdfunding
    • Crowdfunding
    Tre cose che la storia di un’insalata di patate ci insegna sul crowdfunding
  • L’ufficio stampa per la brand awareness, il caso Pharmap
    • Partnership e Best practice
    L’ufficio stampa per la brand awareness, il caso Pharmap
    • Eventi e Premi
    Digitale, innovazione e futuro: DeRev alla seconda edizione di BiDigital
  • Trend topic estate 2021 sui social media: Food, Turismo, Beauty e Sport
    • Social media
    Trend topic estate 2021 sui social: Food, Turismo, Beauty e Sport
DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210 – Capitale sociale: €18.890,00 – REA: NA-871554

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per fornirti un servizio più efficiente ed essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza su DeRev. Continuando a navigare su questo sito, accetti l'utilizzo dei nostri cookie.Ho capito