DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
Il Ddl Zan sui social media, tantissimi a favore ma c'è l'effetto bolla
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa

Il Ddl Zan sui social media, tantissimi a favore ma c’è l’effetto bolla

  • 9 Novembre 2021
  • 3 minute read
  • 0CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Lo scorso 28 ottobre, il Senato bloccava con voto segreto l’iter di approvazione del disegno di legge contro l’omotransfobia, eppure il ddl Zan sui social media sembrava raccogliere molti più consensi. Portato al grande pubblico da Fedez e Chiara Ferragni, il tema si era affermato come un trend topic in almeno 4 circostanze in pochi mesi e il sentiment che sembrava generare era di stampo positivo. Con Factanza, il media digitale attivo su Instagram, abbiamo voluto vederci chiaro per capire davvero le misure dello scollamento tra il voto parlamentare e l’Italia comune che si esprime sui social network. Il risultato dell’analisi ha confermato le sensazioni che ne erano alla base. Ma la lettura dei dati ha mostrato anche un altro elemento fondamentale della logica social: l’azione della “bolla” come filtro parziale all’interpretazione della realtà; un meccanismo di chiusura sulle proprie opinioni, guidato dall’algoritmo.

Come abbiamo studiato il ddl Zan sui social media

La ricerca è stata condotta a partire dagli articoli delle testate giornalistiche pubblicati sul web e condivisi su Facebook e Twitter nel periodo compreso tra ottobre 2020 e ottobre 2021. Una successiva analisi quantitativa e qualitativa delle interazioni generate da questi articoli ha permesso di tracciare i confini dell’opinione pubblica espressa relativamente al ddl Zan sui social media. In particolare, sono stati rilevati 15.604 articoli web dedicati all’argomento, con 6.181 siti coinvolti nel dibattito online. La ricerca ha analizzato un ammontare complessivo di  1.630.700 interazioni. Tra i media che hanno più contribuito al dibattito ci sono: Open Online, Il Fatto quotidiano, gay.it, nicolaporro.it, corriere.it, provitaefamiglia.it, repubblica.it, Huffington Post e fanpage.it. 

I risultati della ricerca

Stando all’analisi quantitativa, il fronte che si è espresso a favore del ddl sui social media è nettamente più ampio. Ben 1.300.900 interazioni, infatti, sono state catalogate come espressioni di opinione a sostegno del disegno di legge, contro le sole 329.800 che lo avversavano. Si tratta dell’80% di opinioni pro ddl Zan, contro appena il 20% di pareri in contrasto.

La parabola del dibattito

L’andamento del dibattito è stato particolarmente condizionato dall’intervento di Fedez e Chiara Ferragni. È stato lo stesso rapper a determinare l’avvio di una diffusione su ampia scala del tema con una diretta Instagram, lo scorso 4 aprile 2021, in cui ha ospitato il promotore della legge, Alessandro Zan. Successivamente, altri tre interventi dei Ferragnez hanno generato altrettanti picchi nelle conversazioni inerenti il ddl Zan sui social media. Il primo è stato l’intervento del rapper sul palco del 1 maggio, anticipato dalla diatriba con la Rai colpevole, secondo Fedez, di voler applicare censura al suo discorso. A seguire, il 6 luglio, Chiara Ferragni ha indirizzato via Instagram un “politici, fate schifo” a Matteo Renzi. Il leader di Italia Viva, secondo l’imprenditrice, era colpevole del dietrofront del suo partito in Senato, dopo aver espresso voto favorevole alla Camera. Infine, una nuova diretta con Zan che Fedez ha organizzato il 7 luglio.

IL DDL ZAN SUI SOCIAL MEDIA, 80% A FAVORE MA C’È L’EFFETTO BOLLA

Perché l’opinione sul ddl Zan sui social media appare così diversa da quella politica?

Stando alla ricerca, il Senato della Repubblica avrebbe espresso un parere sul disegno di legge del tutto contrario alle indicazioni dei rappresentati. Non è del tutto falso. Un sondaggio Demos  aveva messo in luce come la maggioranza dei cittadini italiani (62%, per la precisione) fosse favorevole al ddl Zan. Ma questa percentuale è inferiore al fronte del “pro” misurato sui social media. Questo perché il dibattito si è generato in maniera eclatante da interventi di due celebrities (Fedez e Ferragni) apertamente a sostegno del disegno di legge. Si sono quindi attivate le camere dell’eco: meccanismi dell’algoritmo che amplificano gli argomenti polarizzanti, favorendo la diffusione dell’opinione più è vicina a noi (bias di conferma). Questo genera una sottovalutazione del peso delle opinioni diverse dalla nostra. 

La lettura di DeRev

Il CEO di DeRev, Roberto Esposito, ha spiegato l’importanza di padroneggiare le dinamiche dei social media per governarle. “I dati – ha fatto notare – sono sempre rivelatori e ci aiutano a comprendere quanto le nostre percezioni siano oggettivamente fondate. Al contrario, i social media costruiscono intorno a noi una bolla che, per stimolare l’engagement – alimenta le nostre convinzioni mostrandoci solo ciò che ci piace e nascondendo tutto quello che non condividiamo o non vogliamo sentirci dire. Alla fine ne esce falsata la nostra percezione, esattamente come è successo per il ddl Zan. Non si tratta di giusto o sbagliato, ma solo di essere sempre consapevoli delle dinamiche con cui funzionano gli algoritmi e le piattaforme, per usarle in modo strategico senza rischiare di rimanerne vittime”. 

Il Ddl Zan sui social media, tantissimi a favore ma c'è l'effetto bollaIl Ddl Zan sui social media, tantissimi a favore ma c'è l'effetto bollaIl Ddl Zan sui social media, tantissimi a favore ma c'è l'effetto bolla


  • 0CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
LINKEDIN, COME USARLO AL MEGLIO PER IL PERSONAL BRANDING
  • Social media

LinkedIn, come usarlo al meglio per il personal branding

  • 29 Ottobre 2021
LEGGI
Articolo Successivo
TikTok, come può essere utile ai brand per il marketing
  • Social media

TikTok, come può essere utile ai brand per il marketing

  • 18 Novembre 2021
LEGGI
Potrebbe interessarti
L’ufficio stampa per la brand awareness, il caso Pharmap
LEGGI
  • Partnership e Best practice

L’ufficio stampa per la brand awareness, il caso Pharmap

I post più popolari su Facebook e Instagram nel 2022
LEGGI
  • Lab, Report & Insights
  • Rassegna stampa

I post più popolari su Facebook e Instagram nel 2022

Governo e opposizione sui social media, l'analisi di DeRev
LEGGI
  • Lab, Report & Insights
  • Rassegna stampa

Governo e opposizione sui social media, l’analisi di DeRev

Opportunità, rischi, limiti e curiosità: come va con digital e social media nel resto del mondo. 31 0
Da giorni non si fa che parlare di ChatGPT, il bot basato su intelligenza artificiale che spaventa professori, giornalisti, marketer e pseudo luddisti. E se tutto questo fasciarsi la testa fosse solo una grande incomprensione?⁠ 22 0
Negli ultimi anni le aziende parlano così spesso di sviluppo sostenibile che viene da chiedersi se si tratti di impegno autentico o trend del nostro tempo.⁠ 6 0
Un vecchio spot Vodafone recitava “è tutto intorno a te”, e oggi questo claim potrebbe applicarsi ai contenuti su YouTube. 11 0
C’era una volta Netflix prima che fosse Netflix. Eravamo tra il 2012 e il 2013, e il brand di Los Gatos era un servizio di videonoleggio e streaming online in forte ascesa. Talmente forte da permettergli di entrare nella produzione: per un breve periodo, Netflix diventò nota per resuscitare serie create da altri e date per morte (Arrested Development, The Killing, Longmire).⁠ 11 0
Il mondo digital è sempre lo specchio del mondo fisico e, a distanza di tre anni, pare che lo spettro della pandemia smetterà di infestare i social media. Certo, molti comportamenti che osserviamo oggi sulle piattaforme sono la coda lunga di necessità emerse ai tempi dei lockdown. ⁠ 11 0
DEREV

L’azienda di strategia digitale, comunicazione e marketing specializzata nella costruzione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella raccolta fondi tramite il crowdfunding.

Progettiamo e realizziamo soluzioni creative per affiancare grandi aziende, pubbliche amministrazioni, organizzazioni e personaggi pubblici nell’affrontare le loro sfide sul web, guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, lanciare nuovi trend topic ed essere protagonisti delle conversazioni sui social media, generando valore per sé e per i propri clienti.

52kFollowers
8.4kFollowers
1.4kFollowers
RUBRICHE
  • Company & Product News
  • Consigliati da DeRev
  • Crowdfunding
  • Eventi e Premi
  • Lab, Report & Insights
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Social media
  • Strategia digitale
POTREBBE INTERESSARTI
  • Tutti trend dell'estate 2022 sui social media
    • Social media
    Tutti trend dell’estate 2022 sui social media
  • LinkedIn, ecco come funziona l’algoritmo e tutti i segreti delle nuove funzionalità
    • Social media
    LinkedIn, come funziona l’algoritmo e tutti i segreti delle nuove funzionalità
    • Crowdfunding
    Covid-19, l’Istituto Spallanzani sceglie DeRev per la sua campagna di crowdfunding
    • Eventi e Premi
    DeRev ospite all’inaugurazione della nuova sede di Flixbus Italia
DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210 – Capitale sociale: €18.890,00 – REA: NA-871554

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.