DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Careers
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Careers
  • Contact
La classifica delle Regioni più social d'Italia: pubblicato il Report della comunicazione istituzionale sul web
  • Lab, Report & Insights

La classifica delle Regioni più social d’Italia: pubblicato il Report della comunicazione istituzionale sul web

  • 15 Settembre 2015
  • 3 minute read
  • 4CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

È l’Emilia Romagna la Regione più social d’Italia, davanti a Valle d’Aosta, Puglia, Piemonte e Lazio. È quanto emerge dal primo report sulle strategie di comunicazione sui social media delle Regioni italiane. L’indagine realizzata da DeRev fotografa per la prima volta lo stato di salute dei social media delle amministrazioni regionali, analizzando strategie, capacità di gestione ed attività di comunicazione delle Regioni italiane attraverso i propri canali istituzionali su Facebook, Twitter e YouTube.

I risultati delineano essenzialmente tre tipologie di approccio ai social, che diventano determinanti ai fini della classifica finale. Le migliori nell’interpretazione della filosofia e della pratica dei social network sono Emilia Romagna (particolarmente efficace su Twitter), Valle d’Aosta (con il maggior numero di iscritti in rapporto alla popolazione), Puglia (prima per numero di iscritti in valore assoluto, ben 82.695), Piemonte, Lazio, Lombardia ed Umbria: la loro comunicazione istituzionale segue ritmi costanti e calibrati su principi di resilienza. Con un approccio più conservativo, invece, Basilicata, Marche, Molise (con il più alto tasso di coinvolgimento degli utenti su Facebook), Abruzzo, Campania, Sardegna e Veneto: hanno attivato canali social senza presidiarli realmente, secondo le necessarie regole d’ingaggio degli utenti. A seguire, Toscana (prima su YouTube con 687.767 visualizzazioni), Trentino Alto Adige, Sicilia, Liguria e Friuli Venezia Giulia: dimostrano un marcato disinteresse per il panorama dei social network, con un tasso di coinvolgimento quasi nullo. In ultima posizione la Calabria, che non è presente su nessun social network.

“I social media – afferma Roberto Esposito, fondatore e CEO di DeRev – oltre a rappresentare un canale privilegiato per dialogare con i cittadini ed uno strumento diretto di partecipazione democratica, sono una scienza esatta e misurabile. Sui social, infatti, non esiste divario economico tra nord e sud, e lo testimonia la classifica: nei primi 5 posti si alternano Regioni del nord, del sud e del centro. Sui social vince chi adotta la migliore strategia e chi riesce a comunicare in modo trasparente“.

Per capire ancora meglio l’importanza strategica dei social, basta guardare le cifre. In particolare, colpisce il netto divario tra i numeri ottenuti dalle singole Regioni e quelli dei rispettivi Presidenti: 1.633.862 iscritti ai canali “personali” dei governatori corrispondono a 462.759 utenti che, invece, seguono quelli delle Regioni, in un rapporto di uno a quattro.

“Per questo motivo – continua Esposito – all’interno del report abbiamo scelto di analizzare due diversi parametri: uno comprendente tutti gli indicatori di riferimento per le Regioni, ed uno rivolto a misurare esclusivamente il pubblico dei presidenti di Regione. In questa speciale classifica, dominano incontrastati Debora Serracchiani (333.746 iscritti), Nicola Zingaretti (331.293) e Vincenzo De Luca (171.097), davanti a Michele Emiliano, Enrico Rossi e Luca Zaia. Ultimi Mario Oliverio e Augusto Rollandin, che possiamo definire dei veri a-social”.

Osservando i dati è evidente che la comunicazione istituzionale ha un enorme margine di crescita e, in tal senso, il tasso di impatto percentuale sui residenti delle singole regioni è indicativo: mettendo in relazione il numero degli iscritti e la popolazione di ogni regione, i risultati raccontano un tasso di coinvolgimento compreso tra il 5,83% della Basilicata e lo 0% virtuale delle regioni sul fondo della classifica, con la Valle d’Aosta come unica eccezione.

Per realizzare l’indagine, DeRev ha preso in esame le pagine e gli account ufficiali delle Regioni, senza considerare quelle eventualmente dedicate a singole attività, assessorati, dipartimenti o agenzie. L’analisi è stata svolta in merito ai tre principali social media Facebook, Twitter e YouTube attraverso una serie di indicatori quantitativi e qualitativi. Sono state dunque stilate diverse classifiche che, unite tra loro, generano la graduatoria complessiva: numero di iscritti in valore assoluto, numero di iscritti in rapporto alla popolazione, valutazione qualitativa della gestione, tasso di coinvolgimento degli utenti su Facebook, tasso di efficacia della comunicazione su Twitter, media delle visualizzazioni ai video su YouTube.

Dallo studio emergono alcune considerazioni:

  1. L’importanza dei social media nella comunicazione istituzionale è più che evidente ai venti Presidenti di Regione, che assommano oltre 1.600.000 seguaci sui social network, a fronte degli oltre 400.000 complessivi delle Regioni da loro amministrate.
  2. La classifica rivela che non conta la distribuzione territoriale delle Regioni: i casi di eccellenza e di demerito si distribuiscono in modo abbastanza uniforme in tutta la penisola.
  3. I risultati raccontano di un tasso di coinvolgimento – pur estremamente approssimativo – compreso tra il 5,83% della Basilicata e lo 0% virtuale delle regioni sul fondo della classifica, se si esclude la Valle d’Aosta che rappresenta l’unica eccezione.
RICHIEDI IL REPORT GRATUITO

  • 4CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
  • Partnership e Best practice

Politica 3.0, quando le elezioni si vincono sui social: il caso Vincenzo De Luca

  • 5 Marzo 2015
LEGGI
Articolo Successivo
  • Company & Product News

DeRev 2.0 – È online la nuova versione della piattaforma italiana di crowdfunding

  • 8 Dicembre 2015
LEGGI
Potrebbe interessarti
Regioni italiane sui social media e presidenti, classifica italia, chi comunica meglio
LEGGI
  • Lab, Report & Insights
  • Rassegna stampa

Regioni italiane sui social media: chi comunica meglio nel 2023?

PD sui social: le primarie non tirano e la crisi è strutturale
LEGGI
  • Lab, Report & Insights

PD sui social: le primarie non tirano e la crisi è strutturale

Sanremo 2023: la classifica dei cantanti sui social media
LEGGI
  • Lab, Report & Insights

Sanremo 2023: la classifica dei cantanti sui social media

Pochi luoghi oggi permettono di raggiungere un vasto numero di persone in modo rapido e diretto come i social media. Ecco perché una comunicazione istituzionale efficace non può prescindere da queste piattaforme, soprattutto a livello locale, dove si sente più forte l’esigenza di un dialogo senza intermediari. 44 1
Un tempo se volevi parlare di libri online c’erano solo Goodreads e Anobii. Poi la situazione si è stravolta: come ha raccontato il nostro CEO @robertoesposito85, ospite di Sky Tg24 al Salone del libro, i consigli di lettura hanno invaso i social per così dire mainstream, da Instagram a Facebook, ma soprattutto TikTok.⁠ 20 0
E perché proprio Facebook?⁠ 37 2
In DeRev siamo contro ogni tipo di discriminazione, nella vita privata come sul lavoro. Ecco perché oggi, nella Giornata mondiale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, ci teniamo a sottolineare il ruolo che i social media (con cui lavoriamo ogni giorno) hanno nella costruzione di una società più inclusiva. 14 0
Roba anni ’80, come i paninari e il Crystal Ball: così si tende a vedere l’AIDS.⁠ 17 1
🚨 ATTENZIONE 🚨 È la vostra copywriter di quartiere che vi parla, per dirvi che nessun social media manager o graphic designer è stato maltrattato nella produzione di questo post. ⁠ 23 0
DEREV

DeRev è l’azienda per la strategia, la comunicazione e il marketing digitale. Siamo specializzati nella gestione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella creazione di esperienze in realtà virtuale e aumentata per il metaverso.

Affianchiamo grandi aziende, organizzazioni, PA e personaggi pubblici nell’interpretazione delle dinamiche online per raggiungere gli obiettivi strategici e misurarne l’efficacia, per guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, per lanciare nuovi trend ed essere protagonisti sui social media e nei nuovi mondi virtuali.

Realizziamo progetti, campagne e contenuti creativi personalizzati a partire dall’ascolto e dall’analisi dei gusti e delle abitudini, dei comportamenti e delle reazioni emotive, dei flussi e delle dinamiche di consumo degli utenti in Rete.

RUBRICHE
  • Company & Product News
  • Consigliati da DeRev
  • Crowdfunding
  • Eventi e Premi
  • Lab, Report & Insights
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Social media
  • Strategia digitale
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli articoli del nostro blog, i consigli da parte di DeRev e restare aggiornato su digital e social media. Una volta al mese. Senza pubblicità.

Per completare la tua iscrizione, clicca sul link nella mail di conferma che ti abbiamo inviato.

52kFollowers
8.4kFollowers
1.9kFollowers
DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210 – Capitale sociale: €18.890,00 – REA: NA-871554

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.