DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
  • Company & Product News

DeRev 2.0 – È online la nuova versione della piattaforma italiana di crowdfunding

  • 8 Dicembre 2015
  • 5 minute read
  • 2CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

La crescita del crowdfunding, l’evoluzione di DeRev: le vostre esigenze come priorità
Ogni giorno migliaia di persona utilizzano DeRev per finanziare i propri progetti e per contribuire alle idee più utili, innovative e coinvolgenti. Mentre il crowdfunding continua a crescere sia in Italia che nel mondo, raggiungendo nuovi settori e coinvolgendo una fascia di utenti sempre più ampia a diversificata, cambiano le esigenze e i comportamenti di chi crea o finanzia una campagna di raccolta fondi.

Abbiamo così imparato a conoscere i nostri utenti e scoperto, ad esempio, che molti preferiscono affidarsi ai metodi di pagamento tradizionali come il bonifico bancario, che si è più propensi a finanziare un progetto se viene realizzato nella propria città o da qualcuno che fa parte della stessa comunità, che molti progetti nascono in Italia ma si rivolgono e vogliono raggiungere un pubblico internazionale, che la consulenza di un esperto è fondamentale per creare una campagna efficace e di grande impatto.

A due anni dal lancio della prima versione di DeRev, poi migliorata ed evoluta nel corso del tempo, abbiamo quindi analizzato e studiato il comportamento, le nuove esigenze e i problemi più frequenti dei nostri utenti. Abbiamo così deciso di ripensare e riprogettare da zero la nostra piattaforma al fine di renderla più utile, facile ed efficace. DeRev giunge quindi alla versione 2.0.

Migliorare DeRev: un lavoro collettivo
Per sua definizione e vocazione, DeRev è il frutto di un grande lavoro di squadra. Anche e soprattutto attraverso la Rete, perchè la Rivoluzione non si fa mai da soli. È per questo che il nostro ringraziamento va al team di DeRev per l’incredibile ed eccellente lavoro che svolge ogni giorno, ai partner e agli investitori per la fiducia che continuano a riporre nella nostra startup, a Futuraweb per la progettazione e lo sviluppo della nuova piattaforma, e alle migliaia di amici e utenti di DeRev che in questi mesi ci hanno aiutato e supportato con i suggerimenti per migliorare DeRev.

What’s new?

SISTEMA DI PAGAMENTO

– Niente più PayPal: non è più necessario utilizzare alcun servizio esterno per lanciare una campagna di crowdfunding e il costo della commissione bancaria per gli autori si abbassa dal 3,4% all’1,5%. Tutte le operazioni – come la verifica dei documenti, l’accredito delle donazioni e il prelievo dei fondi raccolti – possono essere effettuate e gestite direttamente dal proprio account DeRev.

– Pagamento con bonifico bancario: il nuovo circuito di pagamento consente di utilizzare anche il bonifico bancario per effettuare donazioni di importo superiore a 200 euro. Selezionando questo metodo di pagamento, il finanziatore riceverà le coordinate bancarie per effettuare il bonifico, che sarà automaticamente aggiunto al contatore della campagna entro 48 ore dal pagamento.

CIVIC E GEOLOCALIZZAZIONE

– Geolocalizzazione delle campagne: ogni progetto ha la possibilità di indicare la città e il luogo in cui viene realizzato, così da raggiungere in modo più efficace la propria community territoriale di riferimento. Dall’altro lato, gli utenti hanno la possibilità di esplorare le campagne in corso attraverso la mappa interattiva che mostra i progetti presenti in ciascuna città o più vicini alla propria posizione.

– Crowdfunding civico: nasce la sezione dedicata alle campagne per finanziare progetti civici, opere pubbliche e iniziative legate al proprio territorio, che possono essere lanciate sia da enti e amministrazioni pubbliche sia da parte di cittadini, organizzazioni e comitati. Ogni sezione locale si rivolge in modo specifico alla propria community e coinvolge gli stakeholder territoriali come aziende, enti pubblici, banche, associazioni e media locali.

CREAZIONE E GESTIONE CAMPAGNA

– Pannello di gestione: ogni campagna di crowdfunding dispone di una dashboard attraverso cui gli autori possono monitorare, gestire e aggiornare ogni aspetto della propria campagna di crowdfunding, come le statistiche e i report sull’andamento della raccolta, l’anagrafica dei donatori, le fatture e le ricompense richieste.

– Tutoring e FAQ dinamiche: oltre ai tutorial, i manuali e i suggerimenti della nuova e aggiornata DeRev Academy, tutti i progetti presentati sulla piattaforma ricevono una consulenza gratuita e personalizzata dal team di DeRev su come migliorare e rendere più efficace la propria campagna; allo stesso modo, ogni campagna di crowdfunding dispone di un sistema interno di FAQ attraverso cui gli utenti e i donatori possono inviare le proprie domande – in pubblico o in privato – agli autori del progetto.

– Widget, blog e social: con l’aggiornamento dei widget, ora disponibili anche in nuovi formati, e il potenziamento del blog e degli strumenti all’interno di ogni campagna è più facile condividere sui social network ogni novità, post o donazione agevolandone la diffusione virale sul web.

MULTILINGUA

– Niente confini: con il sistema multilingua, la fatturazione internazionale e le ulteriori traduzioni che verranno aggiunte nelle prossime settimane, è possibile creare o finanziare una campagna di crowdfunding su DeRev da qualsiasi parte del mondo, effettuando una donazione in euro, dollari o sterline.

– Raccolta internazionale: durante la creazione di una campagna di crowdfunding è possibile indicare se la raccolta fondi si rivolge ad un pubblico italiano o internazionale, consentendo alla piattaforma di mettere in evidenza il progetto agli utenti che parlano o vivono rispettivamente in Italia o all’estero.

PARTNER E WHITE LABEL

– Do It Yourself su DeRev: le aziende, gli enti pubblici e le organizzazioni hanno la possibilità di creare una sezione dedicata o una piattaforma di crowdfunding indipendente e totalmente personalizzata, in cui ospitare le proprie campagne o quelle di partner e clienti. In questo modo, i progetti vengono lanciati e finanziati in un’area brandizzata e gestita a propria discrezione, senza però rinunciare all’infrastruttura tecnica, al circuito di pagamento e fatturazione, al sistema di ricompense e di gestione della campagna, alla consulenza operativa e al supporto tecnico di DeRev.

– Accelerazione e partnership: grazie a numerosi accordi e partnership operative, i progetti che scelgono DeRev per la loro campagna di crowdfunding possono essere affiancati e accelerati da operatori culturali, istituzioni, università, aziende e fondi di investimento. La piattaforma rappresenta un luogo di scouting per produttori e venture capitalist alla ricerca di progetti interessanti e già validati dal pubblico su cui investire, e allo stesso tempo consente ad enti pubblici e grandi aziende di adottare e co-finanziare le campagne più meritevoli nella propria città o nel proprio settore di interesse: ad esempio, il Giffoni Film Festival seleziona e supporta i progetti artistici e culturali, mentre Wind sostiene le iniziative civiche e no-profit che raccolgono almeno il 50% del budget con un contributo a fondo perduto per completarne il finanziamento.

INFRASTRUTTURA TECNICA E GRAFICA

– Stabilità e mobile: la nuova infrastruttura tecnica di DeRev garantisce una piattaforma più solida, stabile e sicura per tutte le operazioni di gestione e pagamento, mentre l’adozione di un design grafico flat in HTML5 la rende più pulita, facile e intuitiva nell’utilizzo e nella user experience. Inoltre, DeRev diventa mobile-friendly e dunque navigabile anche da dispositivi mobile, attraverso cui è possibile effettuare tutte le operazioni di creazione, gestione e donazione.

– Migrazione: Tutti i profili, le campagne e i contenuti presenti sulla vecchia piattaforma sono stati trasferiti automaticamente sulla nuova versione, quindi non è necessario registrarsi nuovamente a DeRev ma solo effettuare il login, completare il nuovo profilo utente e aggiornare la propria password per una maggiore sicurezza.

Vi invitiamo dunque a visitare DeRev ed esplorare la nuova piattaforma per darci il vostro feedback su cosa vi piace e cosa vorreste cambiare, oppure segnalandoci eventuali bug ed errori che ci sono sfuggiti. Nelle prossime ore potrebbe verificarsi qualche rallentamento dovuto al rilascio e alla stabilizzazione del nuovo sistema DeRev.

Download:

  • Loghi e Press Kit
  • Video di presentazione
  • Company profile e biografie
  • Screenshot #1 – #2 – #3 – #4

Hai altre curiosità su DeRev e il crowdfunding? Scopri come funziona.
Vuoi maggiori informazioni e dettagli? Leggi le nostre FAQ.
Stai preparando una campagna e hai bisogno di aiuto? Consulta la DeRev Academy.

Image: David Vela


  • 2CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
La classifica delle Regioni più social d'Italia: pubblicato il Report della comunicazione istituzionale sul web
  • Lab, Report & Insights

La classifica delle Regioni più social d’Italia: pubblicato il Report della comunicazione istituzionale sul web

  • 15 Settembre 2015
LEGGI
Articolo Successivo
  • Partnership e Best practice

Il Vice Presidente della Camera Luigi Di Maio si affida a DeRev per la comunicazione sui social media

  • 12 Febbraio 2016
LEGGI
Potrebbe interessarti
Nasce Alterside, la startup che porta i brand nel metaverso
LEGGI
  • Company & Product News

Nasce Alterside, la startup che porta i brand nel metaverso

LEGGI
  • Company & Product News

Cultura e digitale: DeRev e la collaborazione con il Giornale delle Fondazioni

LEGGI
  • Company & Product News

Identità digitale, DeRev lancia la sfida per l’innovazione sui social media di aziende e Pubblica Amministrazione

📸 Spesso si paragona il digital assessment a una fotografia, perché in effetti è questo che fa: fotografa la presenza online di un brand o una persona. Questo però lo fa sembrare un’azione statica, quando invece per molti aspetti è una delle più dinamiche della strategia digitale.⁠ 9 0
Social che vanno, social che vengono, social che si fanno la guerra. E intanto LinkedIn, zitto zitto, il 5 marzo ha compiuto 20 anni. Ma “zitto zitto” neanche troppo: perché mai come oggi la piattaforma ha dimostrato di amare le parole. 20 0
Nome in codice: P92. Ma forse sarebbe più appropriato “Twitter 2.0”. 🐦⁠ 19 0
Per approfittare delle reali opportunità che ci offrono i social media abbiamo bisogno di una riflessione a monte, vale a dire di “costruire” la nostra identità digitale a tavolino. Che non significa mentire o trasferire un’immagine patinata e finta. Significa invece trovare il modo migliore ed efficace di raccontare se stessi, un progetto o un’azienda, cercando di fare in modo che l’idea che se ne fa un utente online sia esattamente quella che vorremmo si facesse. Siamo, quindi, a tutti gli effetti, nell’ambito di quello che chiama un “atto comunicativo”. ⁠ 11 0
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare: ne sa qualcosa Neal Mohan, nuovo CEO di YouTube. 24 0
Crescono le discussioni su minorenni e social media, e TikTok tira i remi in barca. ⁠ 23 0
DEREV

L’azienda di strategia digitale, comunicazione e marketing specializzata nella costruzione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella raccolta fondi tramite il crowdfunding.

Progettiamo e realizziamo soluzioni creative per affiancare grandi aziende, pubbliche amministrazioni, organizzazioni e personaggi pubblici nell’affrontare le loro sfide sul web, guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, lanciare nuovi trend topic ed essere protagonisti delle conversazioni sui social media, generando valore per sé e per i propri clienti.

52kFollowers
8.4kFollowers
1.8kFollowers
RUBRICHE
  • Company & Product News
  • Consigliati da DeRev
  • Crowdfunding
  • Eventi e Premi
  • Lab, Report & Insights
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Social media
  • Strategia digitale
POTREBBE INTERESSARTI
    • Lab, Report & Insights
    Giffoni Big Data: l’identikit dei nativi digitali di DeRev e Giffoni Innovation Hub
  • I post più popolari su Facebook e Instagram nel 2022
    • Lab, Report & Insights
    • Rassegna stampa
    I post più popolari su Facebook e Instagram nel 2022
    • Partnership e Best practice
    Pizzeria Da Zero, dal cuore del Cilento al top di Milano con la strategia social di DeRev
  • Comunicazione istituzionale sui social media: Lombardia e Zaia i migliori secondo il report DeRev
    • Lab, Report & Insights
    • Rassegna stampa
    Comunicazione istituzionale sui social media: Lombardia e Zaia i migliori secondo il report DeRev
DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210 – Capitale sociale: €18.890,00 – REA: NA-871554

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.