DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Careers
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Careers
  • Contact
Come costruire una campagna di crowdfunding capace di motivare il donatore DeRev Academy
  • Crowdfunding

Come costruire una campagna di crowdfunding capace di motivare il donatore | DeRev Academy #3

  • 20 Ottobre 2017
  • 3 minute read
  • 21CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Perché un utente dovrebbe donare fondi a sostegno di un progetto di crowdfunding? Una domanda che ne implica altre, connesse o conseguenti, che toccano questioni essenziali, soprattutto per il pubblico che deve trovare i motivi giusti per partecipare e sostenere.

Ecco gli argomenti fondamentali su cui chi vuole sperimentare il crowdfunding deve interrogarsi in via preliminare:

Il risultato: Qual è il bene, il servizio, l’opera che voglio realizzare concretamente?
Le caratteristiche dettagliate del risultato che si intende ottenere sono la fotografia da offrire all’utente perché possa visualizzare esattamente cosa si troverà davanti una volta che avrà donato i suoi soldi e la campagna sarà andata a buon fine. Senza una descrizione precisa e puntuale del risultato ogni sforzo può essere inutile.

L’obiettivo: Perché lo voglio realizzare?
La prima risposta è quella più semplice: per motivi economici, ma in un’economia basata su esperienza e partecipazione l’obiettivo più importante è quello complementare. Si avvia una raccolta fondi per una casa-famiglia non solo per creare il singolo luogo di accoglienza, ma per contribuire all’integrazione sociale. Si crea un elemento di design eco-sostenibile non solo per vendere un prodotto ma per essere parte di un percorso di riqualificazione virtuosa delle abitudini del quotidiano. Il risultato rientra in un obiettivo più ampio che gli conferisce un senso particolare.

Il contesto: Perché adesso?
Ci sono momenti più adatti di altri perché qualcosa accada. “Al posto giusto e al momento giusto” è un mantra per l’ingresso di un prodotto sul mercato, e il crowdfunding non si sottrae alla regola. Descrivere le condizioni generali che rendono il progetto tempestivo e opportuno, spiegare perché un’idea ha una rilevanza particolare in un determinato momento, spiegando la connessione di senso che crea con quanto accade è decisivo per farne percepire la necessità all’utente.

La motivazione personale: Perché proprio io?
Nel crowdfunding si racconta una storia, la storia di un prodotto, opera o servizio che deve ancora essere scritta. Per regalare una prospettiva realistica e attraente è utile partire dall’esperienza personale, dal vissuto di chi ha prima sognato, poi ideato e portato un progetto a maturazione tale da poter essere proposto al pubblico. Dietro la storia dell’oggetto della campagna c’è il racconto delle motivazioni personali e delle conoscenze e competenze che fanno capire perché chi propone il progetto è “la persona giusta” che è giunta “al posto giusto al momento giusto”.

Il valore: Perché dovrebbe interessare?
L’errore più grande che si può commettere in una campagna di crowdfunding è pensare che il valore, l’utilità del progetto siano immediatamente comprensibili a tutti, a prescindere dalla loro formazione e dalla loro predisposizione. Spiegare qual è il vantaggio effettivamente offerto dalla realizzazione dell’idea è un passaggio fondamentale da curare con estrema attenzione. Chi propone un progetto ne conosce ogni più piccola sfumatura, e rischia di ritenere che non sia indispensabile precisare ogni dettaglio. Riuscire a raccontare l’impatto effettivo sulla vita delle persone è la chiave.

Il target: A chi dovrebbe interessare?
Rispondere nel modo giusto alla domanda precedente consente poi di individuare chi è in grado di produrre l’impatto più significativo. È il modo per definire bene il destinatario a cui rivolgere i propri sforzi di comunicazione in via preferenziale.

Dunque, non resta che mettere in pratica le indicazioni e i suggerimenti provando a creare una campagna di crowdfunding su www.derev.com!


  • 21CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
  • Crowdfunding

I rischi del crowdfunding per l’autore del progetto | DeRev Academy #2

  • 15 Ottobre 2017
LEGGI
Articolo Successivo
  • Eventi e Premi

DeRev rappresenta l’Italia al World Festival of Youth and Students 2017 in Russia

  • 21 Ottobre 2017
LEGGI
Potrebbe interessarti
Come fare crowdfunding, 10 step essenziali per una campagna di raccolta fondi
LEGGI
  • Crowdfunding

Come fare crowdfunding, 10 step essenziali per una campagna di raccolta fondi

Crowdfunding per le aziende, perché e come fare raccolta fondi in ottica CSR
LEGGI
  • Crowdfunding

Crowdfunding per le aziende, perché e come fare raccolta fondi in ottica CSR

Raccolta fondi, tutte le novità della piattaforma di crowdfunding DeRev
LEGGI
  • Crowdfunding

Raccolta fondi, tutte le novità della piattaforma di crowdfunding DeRev

Pochi luoghi oggi permettono di raggiungere un vasto numero di persone in modo rapido e diretto come i social media. Ecco perché una comunicazione istituzionale efficace non può prescindere da queste piattaforme, soprattutto a livello locale, dove si sente più forte l’esigenza di un dialogo senza intermediari. 44 1
Un tempo se volevi parlare di libri online c’erano solo Goodreads e Anobii. Poi la situazione si è stravolta: come ha raccontato il nostro CEO @robertoesposito85, ospite di Sky Tg24 al Salone del libro, i consigli di lettura hanno invaso i social per così dire mainstream, da Instagram a Facebook, ma soprattutto TikTok.⁠ 20 0
E perché proprio Facebook?⁠ 37 2
In DeRev siamo contro ogni tipo di discriminazione, nella vita privata come sul lavoro. Ecco perché oggi, nella Giornata mondiale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, ci teniamo a sottolineare il ruolo che i social media (con cui lavoriamo ogni giorno) hanno nella costruzione di una società più inclusiva. 14 0
Roba anni ’80, come i paninari e il Crystal Ball: così si tende a vedere l’AIDS.⁠ 17 1
🚨 ATTENZIONE 🚨 È la vostra copywriter di quartiere che vi parla, per dirvi che nessun social media manager o graphic designer è stato maltrattato nella produzione di questo post. ⁠ 23 0
DEREV

DeRev è l’azienda per la strategia, la comunicazione e il marketing digitale. Siamo specializzati nella gestione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella creazione di esperienze in realtà virtuale e aumentata per il metaverso.

Affianchiamo grandi aziende, organizzazioni, PA e personaggi pubblici nell’interpretazione delle dinamiche online per raggiungere gli obiettivi strategici e misurarne l’efficacia, per guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, per lanciare nuovi trend ed essere protagonisti sui social media e nei nuovi mondi virtuali.

Realizziamo progetti, campagne e contenuti creativi personalizzati a partire dall’ascolto e dall’analisi dei gusti e delle abitudini, dei comportamenti e delle reazioni emotive, dei flussi e delle dinamiche di consumo degli utenti in Rete.

RUBRICHE
  • Company & Product News
  • Consigliati da DeRev
  • Crowdfunding
  • Eventi e Premi
  • Lab, Report & Insights
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Social media
  • Strategia digitale
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli articoli del nostro blog, i consigli da parte di DeRev e restare aggiornato su digital e social media. Una volta al mese. Senza pubblicità.

Per completare la tua iscrizione, clicca sul link nella mail di conferma che ti abbiamo inviato.

52kFollowers
8.4kFollowers
1.9kFollowers
DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210 – Capitale sociale: €18.890,00 – REA: NA-871554

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.