DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Lab
  • Newsroom
  • Press
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Lab
  • Newsroom
  • Press
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
Come costruire una campagna di crowdfunding capace di motivare il donatore DeRev Academy
  • Crowdfunding

Come costruire una campagna di crowdfunding capace di motivare il donatore | DeRev Academy #3

  • 20 Ottobre 2017
  • 3 minute read
  • 21CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Perché un utente dovrebbe donare fondi a sostegno di un progetto di crowdfunding? Una domanda che ne implica altre, connesse o conseguenti, che toccano questioni essenziali, soprattutto per il pubblico che deve trovare i motivi giusti per partecipare e sostenere.

Ecco gli argomenti fondamentali su cui chi vuole sperimentare il crowdfunding deve interrogarsi in via preliminare:

Il risultato: Qual è il bene, il servizio, l’opera che voglio realizzare concretamente?
Le caratteristiche dettagliate del risultato che si intende ottenere sono la fotografia da offrire all'utente perché possa visualizzare esattamente cosa si troverà davanti una volta che avrà donato i suoi soldi e la campagna sarà andata a buon fine. Senza una descrizione precisa e puntuale del risultato ogni sforzo può essere inutile.

L’obiettivo: Perché lo voglio realizzare?
La prima risposta è quella più semplice: per motivi economici, ma in un’economia basata su esperienza e partecipazione l’obiettivo più importante è quello complementare. Si avvia una raccolta fondi per una casa-famiglia non solo per creare il singolo luogo di accoglienza, ma per contribuire all'integrazione sociale. Si crea un elemento di design eco-sostenibile non solo per vendere un prodotto ma per essere parte di un percorso di riqualificazione virtuosa delle abitudini del quotidiano. Il risultato rientra in un obiettivo più ampio che gli conferisce un senso particolare.

Il contesto: Perché adesso?
Ci sono momenti più adatti di altri perché qualcosa accada. “Al posto giusto e al momento giusto” è un mantra per l’ingresso di un prodotto sul mercato, e il crowdfunding non si sottrae alla regola. Descrivere le condizioni generali che rendono il progetto tempestivo e opportuno, spiegare perché un’idea ha una rilevanza particolare in un determinato momento, spiegando la connessione di senso che crea con quanto accade è decisivo per farne percepire la necessità all'utente.

La motivazione personale: Perché proprio io?
Nel crowdfunding si racconta una storia, la storia di un prodotto, opera o servizio che deve ancora essere scritta. Per regalare una prospettiva realistica e attraente è utile partire dall'esperienza personale, dal vissuto di chi ha prima sognato, poi ideato e portato un progetto a maturazione tale da poter essere proposto al pubblico. Dietro la storia dell’oggetto della campagna c’è il racconto delle motivazioni personali e delle conoscenze e competenze che fanno capire perché chi propone il progetto è “la persona giusta” che è giunta “al posto giusto al momento giusto”.

Il valore: Perché dovrebbe interessare?
L’errore più grande che si può commettere in una campagna di crowdfunding è pensare che il valore, l’utilità del progetto siano immediatamente comprensibili a tutti, a prescindere dalla loro formazione e dalla loro predisposizione. Spiegare qual è il vantaggio effettivamente offerto dalla realizzazione dell’idea è un passaggio fondamentale da curare con estrema attenzione. Chi propone un progetto ne conosce ogni più piccola sfumatura, e rischia di ritenere che non sia indispensabile precisare ogni dettaglio. Riuscire a raccontare l’impatto effettivo sulla vita delle persone è la chiave.

Il target: A chi dovrebbe interessare?
Rispondere nel modo giusto alla domanda precedente consente poi di individuare chi è in grado di produrre l’impatto più significativo. È il modo per definire bene il destinatario a cui rivolgere i propri sforzi di comunicazione in via preferenziale.

Dunque, non resta che mettere in pratica le indicazioni e i suggerimenti provando a creare una campagna di crowdfunding su www.derev.com!


  • 21CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
  • Crowdfunding

I rischi del crowdfunding per l’autore del progetto | DeRev Academy #2

  • 15 Ottobre 2017
LEGGI
Articolo Successivo
  • Eventi e Premi

DeRev rappresenta l’Italia al World Festival of Youth and Students 2017 in Russia

  • 21 Ottobre 2017
LEGGI
Potrebbe interessarti
Crowdfunding per le aziende, perché e come fare raccolta fondi in ottica CSR
LEGGI
  • Crowdfunding

Crowdfunding per le aziende, perché e come fare raccolta fondi in ottica CSR

Raccolta fondi, tutte le novità della piattaforma di crowdfunding DeRev
LEGGI
  • Crowdfunding

Raccolta fondi, tutte le novità della piattaforma di crowdfunding DeRev

Crowdfunding civico per la Pubblica Amministrazione, perché (e come) sfruttarlo per il territorio
LEGGI
  • Crowdfunding

Crowdfunding civico per la Pubblica Amministrazione, perché (e come) sfruttarlo per il territorio

Aggiornamenti mirati a soddisfare i nostri bisogni, anche inconsapevoli, ad affermare la nostra esistenza, a corrispondere i nostri gusti e interessi: dietro lo sforzo innovativo delle Big Tech ci siamo noi. Ogni novità risponde, e allo stesso tempo contribuisce a condizionare, l’evoluzione del nostro tempo in termini di domande, abitudini e costumi. 17 0
Mentre su Twitter Elon Musk invoca la libertà di espressione, su TikTok e YouTube crescono le lamentele per la quantità di commenti inappropriati ai post. Una situazione che ha portato i due social a prendere provvedimenti mirati.⁠ 15 0
Il primo è stato Barack Obama, quando ancora pareva fantascienza. Puntare sui social media oggi è invece uno step irrinunciabile per ogni strategia di comunicazione politica.⁠ 12 0
Opportunità, rischi, limiti e curiosità: come va con digital e social media nel resto del mondo.

#DeRev #digitale #comunicazione #socialmedia #community #comunicazionedigitale 30 0
Si chiama "doomscrolling" e ci siamo passati un po' tutti. Scorrere la home di Instagram per ore, controllare Whatsapp ogni due minuti, spiare le foto di un ex su Facebook: il doomscrolling è proprio questo, la tendenza a controllare in modo compulsivo i nostri account social, le email o i messaggi, come una vera e propria dipendenza. 17 0
Il digitale ha un grande valore perché offre ai cittadini maggiori possibilità di esercitare pienamente i diritti correlati alla cittadinanza: la comunicazione sui social media andrebbe, quindi, propriamente intesa come strumento di empowerment e abilitazione della partecipazione attiva. ⁠ 16 0
DEREV

L’azienda di strategia digitale, comunicazione e marketing specializzata nella costruzione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella raccolta fondi tramite il crowdfunding.

Progettiamo e realizziamo soluzioni creative per affiancare grandi aziende, pubbliche amministrazioni, organizzazioni e personaggi pubblici nell’affrontare le loro sfide sul web, guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, lanciare nuovi trend topic ed essere protagonisti delle conversazioni sui social media, generando valore per sé e per i propri clienti.

52kFollowers
4.1kFollowers
8.4kFollowers
1.4kFollowers
RUBRICHE
  • Company & Product News
  • Consigliati da DeRev
  • Crowdfunding
  • Eventi e Premi
  • Lab, Report & Insights
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Social media
  • Strategia digitale
POTREBBE INTERESSARTI
    • Lab, Report & Insights
    Millennials e cultura digitale: DeRev nell’11esimo Rapporto Civita
  • 9 tool per analizzare la performance dei canali digitali, dal sito web agli account social
    • Consigliati da DeRev
    9 tool per analizzare la performance dei canali digitali, dal sito web ai social
  • Guida completa 2021 a tutte dimensioni delle immagini sui social media
    • Social media
    Guida completa 2021 alle dimensioni delle immagini sui social media
    • Eventi e Premi
    DeRev al convegno di Napoli sul disagio minorile
DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210 – Capitale sociale: €18.890,00 – REA: NA-871554

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per fornirti un servizio più efficiente ed essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza su DeRev. Continuando a navigare su questo sito, accetti l'utilizzo dei nostri cookie.Ho capito