DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
Crowdfunding, il galateo di una campagna di successo | DeRev Academy #8
  • Crowdfunding

Crowdfunding, il galateo di una campagna di successo | DeRev Academy #8

  • 2 Dicembre 2017
  • 2 minute read
  • 14CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Nella gestione della campagna di crowdfunding è bene osservare alcune regole generali di comportamento che potremmo accomunare sotto la definizione di crowdtiquette, sulla scorta del “galateo” elaborato per le comunicazioni sul web (netiquette):

Il pubblico può concedere attenzione, ma bisogna sapersela meritare: l’atteggiamento giusto parte dall’assunto che è cortesia dell’utente interessarsi. Assecondarne le esigenze è una regola di buon senso, prima che di educazione.

La disponibilità è il principio supremo: non esistono domande stupide o inopportune. La trasparenza assoluta delle relazioni sul web impone che si dia il massimo spazio a tutte le eventuali sollecitazioni degli utenti.

Essere esaurienti vuol dire essere elastici: se qualcuno chiede di rispiegare qualcosa, non avendo capito la prima delucidazione, è importante cambiare modo di esporre, evitando di ripetere solo quello che si era detto in precedenza.

Mai rispondere fuori tempo massimo: la tempestività nel replicare a domande e interventi è indice di attenzione, presenza e cortesia, nella vita come nel crowdfunding.

Essere presenti ovunque si è scelto di essere: presidiare tutti i canali di comunicazione selezionati per condurre la comunicazione interattiva è il segno del rispetto nei confronti degli utenti.

Informare non significa importunare: aggiornare sullo stato della campagna o sui progressi del progetto è utile, inondare i canali di comunicazione con notizie ininfluenti giusto per dare una idea di abbondanza o di attivismo è controproducente.

Moderare è compito di chi gestisce la campagna: nella dimensione interattiva del web non è raro che nascano anche dibattiti e discussioni trasversali tra utenti sui canali di un progetto. Gestirne il buon andamento, chiarendo le regole di correttezza è compito di chi gestisce il canale in questione.

La crowd non è massa indistinta – lo abbiamo detto – ma somma di individualità, e tutte vanno rispettate attenendosi a delle regole coerenti di comportamento rispettoso. Dunque, non resta che mettere in pratica le indicazioni e i suggerimenti provando a creare una campagna di crowdfunding su www.derev.com!


  • 14CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
  • Eventi e Premi

DeRev ospite all’inaugurazione della nuova sede di Flixbus Italia

  • 25 Novembre 2017
LEGGI
Articolo Successivo
  • Crowdfunding

Crowdfunding, un “pitch” per costruire la struttura della campagna | DeRev Academy #9

  • 4 Dicembre 2017
LEGGI
Potrebbe interessarti
Come fare crowdfunding, 10 step essenziali per una campagna di raccolta fondi
LEGGI
  • Crowdfunding

Come fare crowdfunding, 10 step essenziali per una campagna di raccolta fondi

Crowdfunding per le aziende, perché e come fare raccolta fondi in ottica CSR
LEGGI
  • Crowdfunding

Crowdfunding per le aziende, perché e come fare raccolta fondi in ottica CSR

Raccolta fondi, tutte le novità della piattaforma di crowdfunding DeRev
LEGGI
  • Crowdfunding

Raccolta fondi, tutte le novità della piattaforma di crowdfunding DeRev

C’è un trend in corso sui social media, che potrebbe cambiare il volto delle piattaforme per sempre. È quello delle funzionalità a pagamento, che da Twitter si è propagato sui brand Meta, e ha tutta l’aria di affermarsi sempre più. ⁠ 9 0
🤖 L’Intelligenza Artificiale si sta facendo sempre più spazio nelle nostre vite, soprattutto al lavoro. Con luci e ombre, come ogni tecnologia. 42 0
Che TikTok non sia un social per anziani è risaputo. 👧 La cosa preoccupante è quando i suoi utenti si scagliano apertamente contro “i vecchi”, soprattutto se i bersagli non sono vecchi per nulla.⁠ 20 0
📸 Spesso si paragona il digital assessment a una fotografia, perché in effetti è questo che fa: fotografa la presenza online di un brand o una persona. Questo però lo fa sembrare un’azione statica, quando invece per molti aspetti è una delle più dinamiche della strategia digitale.⁠ 13 0
Social che vanno, social che vengono, social che si fanno la guerra. E intanto LinkedIn, zitto zitto, il 5 marzo ha compiuto 20 anni. Ma “zitto zitto” neanche troppo: perché mai come oggi la piattaforma ha dimostrato di amare le parole. 20 0
Nome in codice: P92. Ma forse sarebbe più appropriato “Twitter 2.0”. 🐦⁠ 19 0
DEREV

L’azienda di strategia digitale, comunicazione e marketing specializzata nella costruzione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella raccolta fondi tramite il crowdfunding.

Progettiamo e realizziamo soluzioni creative per affiancare grandi aziende, pubbliche amministrazioni, organizzazioni e personaggi pubblici nell’affrontare le loro sfide sul web, guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, lanciare nuovi trend topic ed essere protagonisti delle conversazioni sui social media, generando valore per sé e per i propri clienti.

52kFollowers
8.4kFollowers
1.8kFollowers
RUBRICHE
  • Company & Product News
  • Consigliati da DeRev
  • Crowdfunding
  • Eventi e Premi
  • Lab, Report & Insights
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Social media
  • Strategia digitale
POTREBBE INTERESSARTI
  • Distribuzione dei contenuti web, gli strumenti indispensabili
    • Strategia digitale
    Distribuzione dei contenuti web, gli strumenti indispensabili
    • Partnership e Best practice
    Il Vice Presidente della Camera Luigi Di Maio si affida a DeRev per la comunicazione sui social media
    • Lab, Report & Insights
    “Crowdfunding World”: Report, analisi e trend della raccolta fondi online
  • Crowdfunding per le aziende, perché e come fare raccolta fondi in ottica CSR
    • Crowdfunding
    Crowdfunding per le aziende, perché e come fare raccolta fondi in ottica CSR
DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210 – Capitale sociale: €18.890,00 – REA: NA-871554

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per fornirti un servizio più efficiente ed essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza su DeRev. Continuando a navigare su questo sito, accetti l'utilizzo dei nostri cookie.Ho capito