DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
Tutti trend dell'estate 2022 sui social media
  • Social media

Tutti trend dell’estate 2022 sui social media

  • 9 Giugno 2022
  • 6 minute read
  • 1CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

I trend dell’estate 2022 sui social media dipingono il ritratto di una società all’indomani dell’emergenza Covid, che ha voglia di prendersi cura di sé. Il turismo riprende quasi a pieno regime, le misure di sicurezza si allentano, ma il periodo pandemico lascia ancora il segno nel sentire comune. Un dato di cui le aziende devono tenere conto per l’elaborazione dei propri piani editoriali. Tra diverse conferme e alcune novità, le parole d’ordine sui social media nei mesi estivi saranno benessere, autenticità, flessibilità e sostenibilità. Sull’onda di un macro-trend che sembra condurci a una maggiore attenzione verso noi e ciò che ci circonda. Non più “resto a casa”, ma “torno a casa”.

I trend dell’estate 2022 sui social media, settore per settore

FOOD

Cucina vegetale

Non è una novità che intorno alla metà dell’anno cresca l’interesse verso abitudini alimentari sane, interesse che si riscontra anche sulle piattaforme. La “corsa ai ripari” in vista della prova bikini è un classico dei piani editoriali social primaverili. Quest’anno, tuttavia, l’adozione di una dieta healthy abbraccia orizzonti più ampi, incrociandosi con una maggiore sensibilità verso i temi dello sviluppo sostenibile. Con uno sguardo al benessere del pianeta, le persone si aprono a regimi alimentari alternativi a quelli da sempre sperimentati. È così che tra i trend dell’estate 2022 sui social media troviamo veganismo, vegetarianismo e cucina plant-based. In crescita anche il reducetarianesimo, che non elimina del tutto le carni dalla dieta, ma si impegna a limitarle. Chi si occupa di pagine food sarà chiamato a studiare bene il proprio pubblico, sempre più variegato e attento all’impatto del cibo sulla salute (propria e dell’ambiente).

Tech e delivery

Ce ne eravamo già accorti gli scorsi anni: l’esperienza di consumo alimentare sta cambiando; una novità che i trend dell’estate 2022 sui social media non mancheranno di rispecchiare. Da una parte, la pandemia ha contribuito a spostare i luoghi del mangiare, dai locali alle mura di casa. Anche una volta terminati i lockdown, si è consolidata sempre più la tendenza a ordinare d’asporto. Sull’onda di ciò, proliferano le app di delivery e i ghost restaurant, locali privi di coperti, destinati esclusivamente alla preparazione e alla consegna di cibo a domicilio. Dall’altra parte, la spinta alla sostenibilità si fa sentire anche per quanto riguarda i processi produttivi dell’agroalimentare. Con l’aiuto delle nuove tecnologie, si affermano coltivazioni indoor, filiere corte e tracciabili e modelli di vendita diretta al consumatore.

TURISMO

Made in Italy

Nel 2022 il settore turistico cerca di risollevarsi dopo lo stop forzato e nonostante le restrizioni anti-Covid ancora in vigore in diversi Paesi. I trend dell’estate 2022 sui social media dipingono dunque un settore a metà del guado tra la cautela e il rilancio della normale offerta. Nel bilancio di vantaggi e incertezze, ad appesantire le seconde interviene la guerra in Ucraina, con tutte le sue ripercussioni economiche, sociali ed emotive. Che si tratti di risparmiare o di paura per gli equilibri politici, le ferie degli italiani sentiranno gli strascichi della pandemia e della guerra. Nello specifico, si prevede che ben due italiani su tre sceglieranno il proprio Paese per le proprie mete vacanziere. La tendenza ha già iniziato a manifestarsi in primavera: largo a post social dedicati a città d’arte e panorami marittimi nostrani. 

Flessibilità e sicurezza

Come già accennato, nel turismo troviamo anche diverse conferme di trend già intercettati la scorsa estate. In particolare, l’emergenza spinge tutt’ora molte persone a chiedere più misure di sicurezza e assistenza in viaggio, e spesso i canali social sono il primo riferimento. Sono sempre più numerosi, infatti, gli utenti che cercano informazioni sulle piattaforme ancora prima che sui siti aziendali. Varrà la pena, quindi, per i brand del turismo insistere sull’attenzione alle norme igieniche, di distanziamento sociale e di protezione all’interno dei propri piani editoriali. È qui, infatti, che i loro potenziali clienti cercheranno garanzie per la propria salute. Anche in tema di sicurezza, si tenga conto del peso della guerra sulla percezione dei cittadini. In un clima di incertezza, è utile presentare agli utenti soluzioni flessibili, con comode politiche di cancellazione o di modifica dei viaggi.

BEAUTY

Influencer marketing

In ambito beauty, i trend dell’estate 2022 sui social media si irraggiano da una piattaforma in particolare e, curiosamente, non si tratta di Instagram. A dettare le mode tra cosmesi e make-up oggi è TikTok, grazie alla promozione di prodotti, esperienze e trattamenti da parte di creator italiani e stranieri. Secondo una ricerca condotta da Statista, infatti, 1 utente su 5 in Italia è condizionato nelle proprie scelte d’acquisto dai consigli degli influencer che segue. Questo vale soprattutto nel beauty e soprattutto su TikTok, dove la content creator economy la fa da padrone. Con i suoi video virali e hashtag come #reverseskincare, #slugging e #lipwings, il social media trasforma in tendenze anche routine beauty insolite e prodotti di nicchia. I brand del settore faranno bene a ricordarsene: visibilità e awareness quest’estate passano soprattutto dall’influencer marketing.

No filter

Anche per quanto riguarda il beauty, il benessere sale in classifica tra le priorità degli utenti, inteso soprattutto come benessere mentale. Non molto tempo fa, piattaforme come Instagram e TikTok erano in parte sinonimo di artificiosità e immagini ultrafiltrate. Di recente, quelle stesse piattaforme hanno rafforzato le misure di controllo sui contenuti, per impedire la diffusione di modelli di bellezza irrealistici e pericolosi. Inoltre, al contrario che in passato, oggi brand e creator spingono sulla cura dell’autostima, tramite la promozione di look naturali. Gli utenti sono pronti ad accogliere una routine di bellezza sana, che non intacchi la loro autenticità. I trend dell’estate 2022 sui social media includeranno, ad esempio, un’attenzione maggiore alla skincare invece che al make-up. Bando a forzature, ritocchi, trucchi eccessivi; largo invece al cosiddetto “skinimalism”.

FASHION

Social commerce

Da sempre il settore fashion produce molti tra i contenuti più cliccati sulle piattaforme digital. Secondo Sprout Social, le modalità con cui gli utenti scoprono nuovi prodotti sono, nell’ordine: sponsorizzazioni in-feed, pagine dedicate, sponsorizzazioni nelle story, post dei creator, dirette e hashtag. La novità registrata dai trend dell’estate 2022 sui social media è che l’e-commerce stesso si è trasformato in “social commerce”. Significa che gli utenti comprano o vendono prodotti o servizi direttamente da piattaforme come Instagram o Facebook. Investire sui canali social è utile quindi non soltanto per aumentare la visibilità delle proprie collezioni, ma anche per favorire un acquisto più immediato. Tale modalità è facilitata su Instagram anche dalla recente introduzione dei tag dei prodotti su tutti i profili, non soltanto quelli aziendali. Grazie a tale funzione, anche un creator può attivare nei propri post un canale diretto per l’acquisto di ciò che promuove. 

Effetto nostalgia

Anche nell’abbigliamento c’è voglia di serenità e spensieratezza: le previsioni dei trend per l’estate 2022 sui social media parlano di fantasie floreali, tinte vivaci, stile romantico. Sarà l’arrivo del bel tempo, sarà la fine dei lockdown, o forse la Bridgerton-mania, ma tante ragazze si orienteranno su abiti di ispirazione vintage con questo stile. 

In più, si attendono grandi ritorni dagli anni Novanta come pantaloni a vita bassa, stampe animalier stile La Tata, gonne piene di tasche e colori fluo. In parole povere, se devi realizzare un piano editoriale estivo in ambito fashion, puntare sull’effetto nostalgia potrebbe essere una buona idea. Magari aiutandoti con citazioni da film e serie tv iconiche, come fatto in questo paragrafo.

SPORT

Digital fitness

Non solo eSport: anche il mondo del fitness è sempre più “digital”. Sia tra i privati che nelle società professionali, l’allenamento del futuro sarà più immersivo e innovativo, con l’aiuto di strumenti per AR e VR. Nel frattempo, si segnala che il 13% in più di persone rispetto al 2021 usa dispositivi da polso quali smartwatch e fitness band per fare attività sportiva. Tra le azioni più comuni ci sono il conteggio dei passi e il monitoraggio di battito cardiaco, sonno e peso. In particolare, dai device gli utenti si aspettano interattività e personalizzazione, per facilitare e regolare gli allenamenti anche senza la presenza di un personal trainer. Se ti occupi di comunicazione nel mondo dello sport, non temere di attingere alle ultime novità tecnologiche per trasmettere la passione per il fitness. E ricorda che, anche in questo caso, “benessere” è la parola chiave. 

TikTok

La piattaforma della Gen Z domina anche in campo sportivo, stringendo già da tempo partnership di rilievo, in particolare con il mondo del calcio. Dalla collaborazione con UEFA EURO 2020, a quelle più recenti con la Coppa d’Africa e la J.League, i contenuti legati al calcio su TikTok sono cresciuti in maniera esponenziale. Questo ha portato alla crescita dei club di serie A presenti sulla piattaforma, così come di challenge e contenuti virali legati a questo sport. Oggi TikTok prosegue la sua strategia, diventando global sponsor di UEFA Women’s EURO 2022. Il brand cavalca così un altro possibile trend dell’estate 2022 sui social media: quello legato agli sport femminili. 

L’estate 2022 sui social media

Ogni estate, le aziende sui social media fanno a gara a individuare la chiave per intercettare gli utenti anche sotto l’ombrellone o in baita. Conoscere e cavalcare i trend, tuttavia, potrebbe non essere sufficiente per costruire una comunicazione vincente. Inoltre, fare ciò non significa semplicemente riprendere qualche hashtag o forzare i propri contenuti attorno a determinati argomenti soltanto perché in voga. Il primo passo per ideare una strategia orientata al coinvolgimento è ricordare che l’utente è una persona e che i trend rispecchiano le sue esigenze. Il secondo passo è individuare un consulente esperto del settore digital in grado di interpretare queste esigenze e dare loro la forma più adatta ai canali social.


  • 1CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
Come fare crowdfunding, 10 step essenziali per una campagna di raccolta fondi
  • Crowdfunding

Come fare crowdfunding, 10 step essenziali per una campagna di raccolta fondi

  • 2 Giugno 2022
LEGGI
Articolo Successivo
Nasce Alterside, la startup che porta i brand nel metaverso
  • Company & Product News

Nasce Alterside, la startup che porta i brand nel metaverso

  • 17 Giugno 2022
LEGGI
Potrebbe interessarti
Trend social del 2023, 7 previsioni da annotare
LEGGI
  • Social media

Trend social del 2023, 7 previsioni da annotare

Dimensioni delle immagini social nel 2023
LEGGI
  • Social media

Dimensioni delle immagini social nel 2023, la guida completa

BeReal e marketing: 5 idee per i brand
LEGGI
  • Social media

BeReal e marketing: 5 idee per i brand

Opportunità, rischi, limiti e curiosità: come va con digital e social media nel resto del mondo. 31 0
Da giorni non si fa che parlare di ChatGPT, il bot basato su intelligenza artificiale che spaventa professori, giornalisti, marketer e pseudo luddisti. E se tutto questo fasciarsi la testa fosse solo una grande incomprensione?⁠ 22 0
Negli ultimi anni le aziende parlano così spesso di sviluppo sostenibile che viene da chiedersi se si tratti di impegno autentico o trend del nostro tempo.⁠ 6 0
Un vecchio spot Vodafone recitava “è tutto intorno a te”, e oggi questo claim potrebbe applicarsi ai contenuti su YouTube. 11 0
C’era una volta Netflix prima che fosse Netflix. Eravamo tra il 2012 e il 2013, e il brand di Los Gatos era un servizio di videonoleggio e streaming online in forte ascesa. Talmente forte da permettergli di entrare nella produzione: per un breve periodo, Netflix diventò nota per resuscitare serie create da altri e date per morte (Arrested Development, The Killing, Longmire).⁠ 11 0
Il mondo digital è sempre lo specchio del mondo fisico e, a distanza di tre anni, pare che lo spettro della pandemia smetterà di infestare i social media. Certo, molti comportamenti che osserviamo oggi sulle piattaforme sono la coda lunga di necessità emerse ai tempi dei lockdown. ⁠ 11 0
DEREV

L’azienda di strategia digitale, comunicazione e marketing specializzata nella costruzione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella raccolta fondi tramite il crowdfunding.

Progettiamo e realizziamo soluzioni creative per affiancare grandi aziende, pubbliche amministrazioni, organizzazioni e personaggi pubblici nell’affrontare le loro sfide sul web, guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, lanciare nuovi trend topic ed essere protagonisti delle conversazioni sui social media, generando valore per sé e per i propri clienti.

52kFollowers
8.4kFollowers
1.4kFollowers
RUBRICHE
  • Company & Product News
  • Consigliati da DeRev
  • Crowdfunding
  • Eventi e Premi
  • Lab, Report & Insights
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Social media
  • Strategia digitale
POTREBBE INTERESSARTI
  • I post più popolari su Facebook e Instagram nel 2022
    • Lab, Report & Insights
    • Rassegna stampa
    I post più popolari su Facebook e Instagram nel 2022
    • Crowdfunding
    Crowdfunding, il valore fondamentale della coerenza nella raccolta fondi | DeRev Academy #6
  • Wind sceglie DeRev per la sua piattaforma di crowdfunding Wind For Fund
    • Partnership e Best practice
    Wind sceglie DeRev per la sua piattaforma di crowdfunding Wind For Fund
  • Crowdfunding civico per la Pubblica Amministrazione, perché (e come) sfruttarlo per il territorio
    • Crowdfunding
    Crowdfunding civico per la Pubblica Amministrazione, perché (e come) sfruttarlo per il territorio
DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210 – Capitale sociale: €18.890,00 – REA: NA-871554

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.