DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
  • Alterside
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Press
  • Careers
  • Contact
  • Crowdfunding

Crowdfunding, 10 step essenziali prima di lanciare una campagna di raccolta fondi

  • 29 Maggio 2016
  • 12 minute read
  • 115CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Lanciare una campagna di crowdfunding senza un’attenta preparazioneย e con una strategia improvvisata (o meglio, senza una strategia) continua ad essere il motivo principale per cui la maggior parte dei progetti fallisce. Molto spesso gli autori saltano alcuni step fondamentali per il successo della propria raccolta poichรฉ ne sottovalutano l’importanza eย sono ansiosi di cominciare a raccogliere i fondi necessari al progetto.

Una campagna di crowdfunding efficace รจ il risultato diย unaย meticolosaย pianificazione e non concede scorciatoie. Non smetteremo mai di ripetere, dunque, che il successo รจ determinato prima che la campagna abbia inizio, ed รจ troppo tardi voler correre ai ripari dopo aver cliccato sul pulsante “Lancia!“. Ovviamente neanche le campagne ben pianificate sono una garanzia di finanziamento, ma senza un’adeguata strategia ed esecuzione la probabilitร  di fallimento aumenta in modo drammatico.

Ci sono molte cose da tenere a mente, per cui abbiamo pensato di raccoglierle in una lista dei 10 passi piรน importanti da compiere prima di essere pronto a lanciare una campagna di crowdfunding su DeRev. Seguendo questi passi, la campagna partirร  con le migliori possibilitร  di finanziare con successo il proprio progetto.

1. Crea una community attraverso una landing page e i social media

Una delle cose che puoiย fare subito, prima ancora di lavorare sugli altri punti di questa lista, รจ lanciare una pagina di pre-lancio su Thunderclap.it o LaunchRock. Entrambi i servizi ti consentono di creare rapidamente una pagina che preannuncia la tua campagna di crowdfunding, disegnata in modo da invitareย le persone ad iscriversi alla tua mailing list e condividere la tua campagna quando sarร  online.ย Di solito la fase di pre-campagna dura tra i 60 e i 90 giorni e successivamente, in base ai feedback e alleย adesioni ricevute, puoi valutare se รจ ancora il caso di lanciare la campagna di raccolta fondi.

Allo stesso modo, un altro motivo per cui non puoi improvvisare una campagna di crowdfunding รจ la tua forza sui social media. Non conta solo il numero di follower: se la tua community non รจ fortemente legata al progetto,ย meno dell’1% degli iscritti sui social effettuerร  una donazione, pertanto รจ probabile che ce ne vogliano molti di piรน e che debbano essere piรน attivi e fidelizzati per raggiungere l’obiettivo. E questo richiede tempo. Una buona pianificazione dei contenuti su Facebook, Twitter e Instagram rende molto piรน facile raggiungere e acquisire nuovi utenti profilati e potenzialmente interessati al progetto:ย una strategia ben strutturata e avviata in tempo (almeno 4-6 mesi prima) puรฒ portarti tra 2.000 e 5.000 nuovi follower al mese, aiutandoti aย promuovere anche la fase di pre-lancio con un pubblico sempre crescente.

2. Configura il tuo account e informati sugli aspetti legali e fiscali

Al momento dell’iscrizione a DeRev, assicurati di specificare se vuoi lanciare la raccolta in qualitร  di persona fisica, societร , ente pubblico o associazione, andando a configurare il tuo account di conseguenza: oltre ad inserire le varie informazioni del soggetto a cui sarร  intestata la campagna, all’interno del pannello Impostazioni puoiย collegare il conto corrente bancario su cui ricevere i fondi e caricare i relativi documenti (carta d’identitร  per le persone fisiche, piรน statuto, visura o atto di costituzione per associazioni e aziende), che sarannoย verificati e approvati entro 48 ore.

Ricorda che, quandoย lanci una campagna di crowdfunding e qualcuno effettua una donazione, stai facendoย un accordo con il donatore e ti stai impegnando nei suoi confronti – anche dal punto di vista legale – (1) a realizzare il progetto che hai presentato, (2) ad utilizzare tutti i fondi ricevuti solo ed esclusivamente a tal fine e (3) ad inviare nei tempi e nei modi indicati l’eventuale ricompensa richiesta. Di conseguenza, scegli la raccolta All or Nothing se hai bisogno almeno del 100% del budget per realizzare il tuo progetto (al termine della campagna, se non hai raggiunto l’obiettivo, DeRev restituirร  tutti i fondi ai donatori senza alcun costo o rischio, nรฉ per te nรฉ per loro), altrimentiย scegli la modalitร  Keep it Allย nel caso in cuiย puoi garantire cheย realizzerai il progetto anche senzaย l’intero budget (in tal caso, tutte le donazioni saranno accreditate in tempo realeย e non dovrai restituirle se la campagna non avrร  raggiunto l’obiettivo economico). In entrambi i casi, la raccolta continuerร ย fino al termine dei giorni a disposizione e potrร  raccogliere anche piรน del 100%.

Inoltre, tieni conto del fatto che iย finanziamenti ricevuti sono fiscalmente inquadrati come donazioni eย cheย leย ricompense previste per i donatori possono prevedere l’IVA, dunque approfondisciย gli aspetti legali e fiscali della tua campagna e informati su come andranno rendicontati i fondi raccolti. Allo stesso modo, in base al soggetto giuridico che lanciaย la campagna (ad esempioย nel caso di una ONLUS),ย specifica se esiste la possibilitร  di vantaggi o sgravi fiscali per i donatoriย e prevedi l’invio di una ricevuta via E-Mail al termine della campagna.

3. Studia le caratteristiche e gli strumenti della piattaforma

In base al tipo di campagna che vuoi lanciare, DeRev ti offre tre diverse modalitร  di raccolta fondi e una serie di strumenti, progettati in base alle esigenze e ai comportamenti degli utenti, per gestire e promuovere una raccolta fondi in modo efficace. Per costruire una strategia efficace che sfrutti tutti i canali, รจ importante studiare tutte le funzionalitร  a propria disposizione e imparare dalle campagne finanziate che le hanno giร  usate al meglio.

La DeRev Academy raccoglie tutti i suggerimenti e i tutorial per utilizzare al meglio gli strumenti della piattaforma:ย attraverso il blog della campagna, ad esempio, puoiย aggiornare i donatori sull’evoluzione del progetto e attirare nuovi utenti tramite la condivisione dei post sui social network. Allo stesso modo, la geolocalizzazioneย ti consente di mostrareย il progettoย sulla mappa interattiva e ricevere maggiore visibilitร  nel territorio di riferimento, il pannello di gestione raccoglie tutte le informazioni anagrafiche e di contatto del tuo pubblico mentre i widget permettono a te e ai tuoi partner di incorporare la campagna all’interno del rispettivo sito web.

4.ย Costruisci una strategia con attivitร  e donazioniย previste

Uno dei fattori piรน importanti e determinanti per il successo delย crowdfundingย รจ la strategia con cui si intende gestire e promuovere la propria campagna. Un piano strategico efficaceย tiene conto di tutte le valutazioni precedenti (strumenti della piattaforma, risorse a disposizione e community fidelizzata) perย definire la linea generale su cui saranno costruiti tutti i punti successivi, dai contenuti alle attivitร  di promozione.

In questa fase va definitoย il target primario della campagna, identificando i gruppi di utenti potenzialmente interessati a finanziare il tuo progetto: traย questi rientrano sicuramenteย i tuoi sostenitori o associati, gli utenti che vorranno acquistare il prodotto che realizzerai o partecipareย all’iniziativa che staiย organizzando, i giornalisti e gli influencer del settore di riferimento che potranno renderlo virale, o semplicemente coloro a cui non importa del progetto ma sono interessati a richiedere una specifica ricompensa. Di conseguenza, potrai pianificare le azioni mirate a raggiungere la tua nicchia di pubblico (es. gruppi locali e comunitร  territoriali oppure siti, forum ed eventi di settore) e il messaggio su cui fare leva per invitarliย a contribuire.

Tutta la strategia va poi trasformataย in una timeline che includa ilย pre-lancio, l’intero periodo di raccolta fondi e la fase successiva alla conclusione della campagna: questo documento prevede un calendario di tutte le attivitร ย da realizzare (comunicati stampa, contenuti nel blog, post sui social network, eventi, campagne di advertising, accordi e partnership, invio delle ricompense) e un grafico che, in corrispondenza di ciascuna azione, mostri una previsione diย crescita e l’andamento stimato delleย donazioni. Quest’ultimo punto รจ particolarmente utile, non solo per non improvvisareย le azioni da mettere in campo, ma soprattutto per monitorare i risultati in tempo reale e capireย se la campagna procede secondo le attese e quando verrร  raggiunto il 100% di raccolta.

5. Definisci l’obiettivo economico da raggiungere

รˆ stato detto molto su come definire il giusto obiettivo economicoย per la propria campagna: la veritร  รจ che ogni campagna, ogni team e ogni situazione รจ unica, per cui non esiste una formula valida per tutti ma ciascuno deve fare i propri calcoli. In ogni caso, una buona base di partenza รจ quello diย tenereย conto delle spese da sostenere perย definire unย budget minimo e di calcolare la portata che si รจ in grado di raggiungere con la propria communityย per definire un budget massimo.

Per quanto riguarda le spese, va considerato:

  • Costo di preparazione della campagna (video, grafiche e contenuti);
  • Costo di produzione e spedizione delle ricompense;
  • Consulenza legale, fiscale ed eventualmente di un esperto di crowdfunding;
  • Ufficio stampa, social media, eventi e relazioni pubbliche;
  • Commissione di DeRev (dal 5% al 9% IVA inclusa) e della transazione bancaria (1,5% IVA inclusa);
  • Campagna di advertising per l’acquisto di pubblicitร  online e offline;
  • 20% cuscino.

Per quanto riguarda la portata, รจ importanteย fare una stima di quanti utenti della cosiddetta “prima cerchia”ย effettueranno una donazione (in base ai follower sui canali social, agli iscritti al proprio sito web o mailing list, agli associati o sostenitori attivi, agli accordi presi con partner e aziende sponsor) e di quanto sarร  la loro donazione media (in base alle ricompense piรน appetibili previste dalla campagna).

Ricorda che solo il 2% di tutte le campagne di crowdfunding al mondo raccoglie piรน di 100.000 euro, e dunque puntare ad un obiettivo troppo ambizioso puรฒ spaventare i tuoi sostenitori. Inoltre, le campagne di successo raggiungono l’obiettivo nel minor tempo possibile – generalmente entro il primo terzoย della durata totale – per poi concentrarsi sul raccogliere ancora piรน fondi cavalcando l’ondata mediatica e la visibilitร  data dal fatto di essereย giร  di successo.

6.ย Racconta una storia

Alle persone non interessa donarti dei soldi per solidarietร  ma partecipare ad un progetto o un’iniziativa che li emozioni e li coinvolga. Per questo motivo, la tua campagna di crowdfunding non deve essere una sterile richiesta di finanziamento ma una storia affascinante da raccontare che faccia venire la voglia di farne parte. Questo presupposto deve essere alla base di tutti i contenuti e i materiali che andrai a preparare per la campagna di crowdfunding, dal video alle descrizioni.

Allo stesso modo, affinchรฉ questa storia sia credibile deve essere chiara e trasparente: racconta il tuo progetto spiegandone le caratteristiche e i risultati, come utilizzerai i fondi raccolti (anche quelli che eventualmente riceverai oltre il 100%) e cosa offri in cambio ai tuoi sostenitori, specificando qualunque altro dettaglio possa essere utile a convincere un utente a finanziare il tuo progetto.

Il racconto della tua campagna di crowdfunding deve essere fruibile e piacevole, per cui aggiungi immagini, infografiche, specifiche tecniche e grafici, video di approfondimento e rendering di quello che vuoi realizzare. Infine, la funzione “Anteprima” di DeRev ti consente di vedere quale sarร  il risultato finale: mostralo a qualcuno che non conosce il tuo progetto e ascolta il suo feedback per capire se รจ chiaro e comprensibile anche ai suoi occhi.

7. Realizza unย video di presentazione efficace

Il video di una campagna di crowdfunding รจ senza dubbio lo strumento di presentazione e promozione piรน importante a tua disposizione.ย La maggior parte degli utenti dedica al massimoย 30 secondi di attenzione alla campagna, cominciando a guardare il video e decidendo in base a questo se proseguire nella lettura delle descrizioni e delle ricompense: per questo motivo, quasi tutte le campagne che non hanno un video di presentazione falliscono senza superare il 20% di raccolta.

Un video efficace non richiede necessariamente migliaia di euro per effetti speciali o animazioni, ma deve raccontare la tua storiaย in modo chiaro e coinvolgente, spiegandoย – in circaย 3ย minuti – chi sei, cosa vuoi realizzare, come e perchรฉ vuoi farlo, perchรฉ la gente dovrebbe finanziare il tuo progetto. Questo non vuol direย che puoiย improvvisare un video con lo smartphone, che puoi usare un video generico sul progetto non pensato ad hoc per la campagna, o che puoi creare una sequenza di fotografie, musiche e testi: il pubblicoย vuole “guardare in faccia” chi gli sta chiedendo dei soldi e vedere quello che sta finanziando, per cui recita oppure parla alla telecamera e mostra il progetto che vuoi realizzare (anche con bozze e rendering) e il lavoro che stai portando avanti per realizzarlo (incluso il backstage).

La maggior parte delle persone decide se continuare a guardare il video in base a quello che vede nei primi 10 secondi, quindi tagliaย tutte le introduzioni e cerca di colpire gli utenti fin dal primo istante lasciando alla fine tutti i dettagli. Considera che il video puรฒ essere diffuso anche all’esterno della campagna e diventare virale su Facebook o YouTube, diventando un potentissimo strumento di marketing e la piรน principale fonte di acquisizioneย dei donatori, per cui concludi sempre con unย invito esplicito a contribuireย e il link alla tua campagna.

8.ย Prevedi una serie di ricompense

Se il video aggancia l’utente e le descrizioni gli spieganoย ogni dettaglio, le ricompense servono a convincerlo a contribuireย e ad aumentare (di molto)ย l’importo della donazione. Le campagne che non prevedono ricompense, infatti, ricevonoย una donazione media di 5-10 euro mentre quelle conย ricompense utili e accattivanti raccolgono anche 80-100 euro per utente.

Le campagne di crowdfunding di maggior successo offrono in media 8 ricompense, pensate sia per i contributi di singoli utenti (5, 20, 50, 100, 250 euro) sia per i grandi donatori come aziende, partner e associazioni (500, 1.000, 2.000, 5.000 euro). Generalmente รจ consigliato offrire a tutti la possibilitร  di partecipare a seconda delle proprie disponibilitร  e della propria vocazione, pertanto DeRev consiglia di predisporre quattro diverse fasce di ricompense:

  • Ricompense simboliche, rivolte a chiย partecipa per mostrare la propria simpatia per il progetto:
    – Ringraziamenti pubblici, in video, al telefono o durante interviste ed interventi pubblici;
    – Merchandising e gadget:ย pin, adesivi, magliette, cappellini, poster.
  • Ricompense di prodotto, rivolte a chi partecipa per pre-acquistare o utilizzare ciรฒ che si va a realizzare:
    – Prodotto o servizio in anteprima rispetto all’uscita sul mercato;
    – Sconti, offerte e coupon relativi al progetto e alle sue attivitร ;
    – Prodotto o servizio in versione personalizzata, con contenuti speciali, in tiratura limitata.
  • Ricompense extra, rivolte a chi vuole contribuire e ottenere qualcosa di speciale e unico oltre al prodotto:
    – Edizioni limitate, bozze, raritร  e materiali di produzione;
    – Invito, backstage o partecipazioni speciali ad eventi e feste private;
    – Ricompenseย offerte alla campagna da partner e aziende, come prodotti e coupon;
    – Incontri, cene e workshopย con gli autori, il team creativo ed eventuali testimonial.
  • Ricompense per grandi donatori, come enti e aziende che vogliono legare il proprio brandย al progetto:
    – Partnership e sponsor, con l’aggiunta di loghi e menzioni nel progetto, agli eventiย e in tutte le comunicazioni;
    – Coinvolgimento attivo nel progetto, con la possibilitร  di influire sulle scelte strategiche.

รˆ importante specificare la data di consegna stimataย per ciascuna ricompensa, le modalitร  di spedizione previste (invio digitale, via posta in Italia o all’estero, ritiro a mano)ย eย la disponibilitร  limitata o illimitata, specificando eventualmente il numero di ricompense disponibili per i primi donatori che la richiederanno. Ricorda infineย che nell’importo della donazione va tenuto conto anche del costo di produzione e di spedizione.

9. Assicurati (almeno) il primoย 30%

Questo รจ uno degli obiettivi piรน difficili da raggiungere ma anche una costante in tutte le raccolteย di maggior successo:ย per avere una possibilitร  di diventare virale ed essere sostenuto dalla Rete,ย bisogna assicurarsi il supporto della prima cerchia di finanziatori, ovvero una base di utenti fidelizzati – amici, familiari, partner e sostenitori – che contribuisca al progettoย per raccogliereย il primo 30% del budget nel minor tempo possibile.

Le persone che finanziano una campagna di crowdfunding non sono trendsetterย ma trendfollower, per cui nessunoย vuoleย essere il primo donatore di una campagna ferma a zeroย (รจ una truffa? se non lo sostengonoย i suoi amici perchรฉ dovrei farlo io? se non saย presentarlaย chi mi dice che sarร ย in grado di realizzarla?)ย mentreย se piace giร  a molte persone allora anche gli altri vorranno farne parte e sceglieranno di finanziarla. รˆ come per i ristoranti, secondo il Senior Director di Indiegogo:ย in una stessa strada, quelli vuoti danno lโ€™idea che qualcosa non vada (cibo non buono? servizio scarso?) mentre quelli pieni saranno presi ancora piรน dโ€™assalto proprio perchรฉ giร  ambiti.

Questo fattore rappresenta anche il criterio perย definire l’obiettivo economico della campagna su DeRev: se vuoi raccogliere 30.000 euro significa che, ancora prima di lanciare la campagna, devi essere sicuro di raccogliere almeno 10.000 euro dalla tua prima cerchia di sostenitori, che dovrร  contribuire non appena la campagna sarร  online perย per darti la spinta iniziale che ti serve a guadagnare credibilitร  e diffondere la campagna con successo, a comparire in homepage tra le campagne di tendenza, ad attirare l’interesse della stampa e la curiositร  degli utenti.

10.ย Pianifica la campagna media, PR e stampa

I media, i giornalisti e i blogger giocano un ruolo determinante nel crowdfunding, ma รจ importante rendersi conto che lanciare semplicemente una campagna non fa piรน notizia. Per riuscire ad ottenere l’attenzione mediatica, รจ cruciale aver inclusoย un ufficio stampa nella strategia complessivaย e aver giร ย raccolto i finanziamenti dalla prima cerchia di sostenitori: ai blog e alla stampa piace parlareย dei progetti che stanno giร  avendo successo (e raramente parleranno due volte della stessaย campagna), perciรฒ nessuno ti darร  ascolto se sei ancora a zero, o peggio, tutti quelli che verranno a visitarla andranno viaย per non tornare piรน.

Come spiegato nei punti precedenti, prepara un elenco di giornalisti, influencer e blogger autorevoli nel tuo settore di riferimento o che potrebbero essere interessati al progetto: quando avraiย superato il primo step di raccolta,ย sarร  il momento giusto per contattarli e inviargli un comunicato stampa per presentare la campagna al grande pubblico della Rete. In questa fase, anche il team di DeRev garantisce il proprio supporto gratuitamente sia per quanto riguarda l’ufficio stampa che la diffusione sui social media.

Il crowdfunding non va interpretato come una richiesta di aiuto quando tutte le altre strade (banche, investitori, produttori) non hanno portato risultati, ma come un investimento sia in termini economici che come operazione di marketing. E se vuoi ottenere risultati, devi prima investire: le campagne piรน finanziate al mondo sono infatti quelle che, oltre ai contenuti della campagna e al team di lavoro, pianificano anche una campagna pubblicitaria online o offline (investendo circa il 30% del budget che si vuole raccogliere) per promuovere la campagna e raggiungere direttamente un pubblico molto vasto di potenziali finanziatori.

รˆ dunqueย il momento di mettere in campo tutte le azioni pianificate nella strategia: tenere aggiornati i donatori attraverso il blog della campagna, presentare il progetto ai vari target di utenti individuati, nei forum tematici e nei i gruppi territoriali. Su DeRev puoi finanziare una campagna di crowdfunding anche tramite bonifico bancario, smartphone o tablet, per cui รจ fortemente consigliatoย cercare i nuovi finanziatori anche offline, organizzando o partecipando ad eventi di promozione e curando relazioni pubbliche con sponsor, aziende e grandi donatori.

(Alcuni informazioni sonoย tratte da Krowdster, Wired e altre fonti web)


  • 115CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
Wind sceglie DeRev per la sua piattaforma di crowdfunding Wind For Fund
  • Company news

Wind sceglie DeRev per la sua piattaforma di crowdfunding Wind For Fund

  • 28 Marzo 2016
LEGGI
Articolo Successivo
Gli aspetti fiscali del crowdfunding in Italia: il vademecum di DeRev
  • Crowdfunding
  • Report & Insights

Gli aspetti fiscali del crowdfunding in Italia: il vademecum di DeRev

  • 8 Giugno 2016
LEGGI
Potrebbe interessarti
Come fare crowdfunding, 10 step essenziali per una campagna di raccolta fondi
LEGGI
  • Crowdfunding

Come fare crowdfunding, 10 step essenziali per una campagna di raccolta fondi

Crowdfunding per le aziende, perchรฉ e come fare raccolta fondi in ottica CSR
LEGGI
  • Crowdfunding

Crowdfunding per le aziende, perchรฉ e come fare raccolta fondi in ottica CSR

Raccolta fondi, tutte le novitร  della piattaforma di crowdfunding DeRev
LEGGI
  • Crowdfunding

Raccolta fondi, tutte le novitร  della piattaforma di crowdfunding DeRev

DEREV

DeRev รจ lโ€™azienda per la strategia, la comunicazione e il marketing digitale. Siamo specializzati nella gestione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella creazione di esperienze immersive in realtร  virtuale e aumentata per il metaverso.

Affianchiamo grandi aziende, organizzazioni, PA e personaggi pubblici nellโ€™interpretazione delle dinamiche online per raggiungere gli obiettivi strategici e misurarne lโ€™efficacia, per guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, per lanciare nuovi trend ed essere protagonisti sui social media e nei nuovi mondi virtuali.

Realizziamo progetti, campagne e contenuti creativi personalizzati a partire dallโ€™ascolto e dallโ€™analisi dei gusti e delle abitudini, dei comportamenti e delle reazioni emotive, dei flussi e delle dinamiche di consumo degli utenti in Rete.

RUBRICHE
  • Company news
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Consigliati da DeRev
  • Strategia digitale
  • Content & Social media
  • Community engagement
  • Crowdfunding
  • Digital marketing
  • Report & Insights
  • Metaverso e Realtร  virtuale
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli articoli del nostro blog, i consigli da parte di DeRev e restare aggiornato su digital e social media. Una volta al mese. Senza pubblicitร .

Per completare la tua iscrizione, clicca sul link nella mail di conferma che ti abbiamo inviato.

52kFollowers
10.1kFollowers
3.7kFollowers


ย  ย 

ย 

DeRev S.r.l. โ€“ Via dei Mille, 1 80121 Napoli โ€“ Via Pastrengo, 14 20159 Milano โ€“ 85 Great Portland Street, London โ€“ Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.