DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Lab
  • Newsroom
  • Press
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Lab
  • Newsroom
  • Press
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
Come organizzare i processi di una campagna di crowdfunding | DeRev Academy #4
  • Crowdfunding

Crowdfunding, come organizzare i processi di una campagna | DeRev Academy #4

  • 22 Ottobre 2017
  • 2 minute read
  • 25CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Il crowdfunding è un progetto complesso, che richiede l'organizzazione di diverse attività in un unico contesto per giungere all'obiettivo e diventare un’esperienza di successo. Porsi le domande giuste è la pre-condizione essenziale per non dimenticare nessuno degli aspetti fondamentali e per organizzare un processo di lavoro fluido e ben dettagliato.

Eccone un esempio:

Chi fa cosa?
La domanda implica una riconsiderazione completa del progetto. La risposta non include solo gli autori-ideatori del progetto ma anche tutti quelli che sono coinvolti nell'implementazione e realizzazione del servizio, prodotto o opera, che siano inclusi nel team iniziale o meno. Fornitori esterni coinvolti nel processo vanno considerati e verificati nella loro affidabilità. L’intera responsabilità – in positivo o in negativo – ricade sempre e comunque sugli autori del progetto.

Quali sono le fasi?
È utile segmentare il progetto in diverse fasi “macro” in modo da poter seguire l’effettivo progresso di ogni fase e spiegare nel dettaglio tutto il percorso. Due fasi distinte ma altrettanto importanti sono ad esempio quella della produzione effettiva del bene o servizio e quella della distribuzione delle eventuali ricompense, che può o meno comprendere i prodotti della fase precedente. Molti trascurano la pianificazione puntuale della seconda, che prevede il packaging, la spedizione (e quindi il ricorso a spedizionieri o comunque a canali specializzati o da preparare) e le spese relative a tutta l’operazione. Ovviamente le fasi variano in base al singolo progetto e al risultato cui mira.

Quali sono i meccanismi?
Si tratta di tutte le competenze e le attività richieste perché si possa procedere da un passaggio all'altro all'interno di ogni fase. Ad esempio, parlando di una ipotetica fase di distribuzione/vendita, sarà importante definire bene il ruolo di accordi con professionisti della logistica (corrieri) o punti vendita. La conoscenza dettagliata di ogni particolare consente il controllo della fase “macro”.

Quali sono i costi e i tempi?
Conoscere tempi e costi di ogni fase aiuta la pianificazione e a non andare incontro a imprevisti troppo grossi. Nella quasi perenne impossibilità di un calcolo preciso, almeno per quanto riguarda i tempi, è bene fissare un range che tenga conto del massimo e del minimo, così come per i costi è importante prevedere una quota per gli imprevisti. Una volta indicato un obiettivo economico, una shopping list e dei tempi per l’adempimento, l’impegno con i finanziatori è preso.

Dunque, non resta che mettere in pratica le indicazioni e i suggerimenti provando a creare una campagna di crowdfunding su www.derev.com!


  • 25CONDIVISIONI
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
  • Eventi e Premi

Festival del Giornalismo Culturale, DeRev racconta crowdfunding e social media per le industrie creative

  • 21 Ottobre 2017
LEGGI
Articolo Successivo
  • Company & Product News

Identità digitale, DeRev lancia la sfida per l’innovazione sui social media di aziende e Pubblica Amministrazione

  • 23 Ottobre 2017
LEGGI
Potrebbe interessarti
Crowdfunding per le aziende, perché e come fare raccolta fondi in ottica CSR
LEGGI
  • Crowdfunding

Crowdfunding per le aziende, perché e come fare raccolta fondi in ottica CSR

Raccolta fondi, tutte le novità della piattaforma di crowdfunding DeRev
LEGGI
  • Crowdfunding

Raccolta fondi, tutte le novità della piattaforma di crowdfunding DeRev

Crowdfunding civico per la Pubblica Amministrazione, perché (e come) sfruttarlo per il territorio
LEGGI
  • Crowdfunding

Crowdfunding civico per la Pubblica Amministrazione, perché (e come) sfruttarlo per il territorio

Aggiornamenti mirati a soddisfare i nostri bisogni, anche inconsapevoli, ad affermare la nostra esistenza, a corrispondere i nostri gusti e interessi: dietro lo sforzo innovativo delle Big Tech ci siamo noi. Ogni novità risponde, e allo stesso tempo contribuisce a condizionare, l’evoluzione del nostro tempo in termini di domande, abitudini e costumi. 17 0
Mentre su Twitter Elon Musk invoca la libertà di espressione, su TikTok e YouTube crescono le lamentele per la quantità di commenti inappropriati ai post. Una situazione che ha portato i due social a prendere provvedimenti mirati.⁠ 15 0
Il primo è stato Barack Obama, quando ancora pareva fantascienza. Puntare sui social media oggi è invece uno step irrinunciabile per ogni strategia di comunicazione politica.⁠ 12 0
Opportunità, rischi, limiti e curiosità: come va con digital e social media nel resto del mondo.

#DeRev #digitale #comunicazione #socialmedia #community #comunicazionedigitale 30 0
Si chiama "doomscrolling" e ci siamo passati un po' tutti. Scorrere la home di Instagram per ore, controllare Whatsapp ogni due minuti, spiare le foto di un ex su Facebook: il doomscrolling è proprio questo, la tendenza a controllare in modo compulsivo i nostri account social, le email o i messaggi, come una vera e propria dipendenza. 17 0
Il digitale ha un grande valore perché offre ai cittadini maggiori possibilità di esercitare pienamente i diritti correlati alla cittadinanza: la comunicazione sui social media andrebbe, quindi, propriamente intesa come strumento di empowerment e abilitazione della partecipazione attiva. ⁠ 16 0
DEREV

L’azienda di strategia digitale, comunicazione e marketing specializzata nella costruzione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella raccolta fondi tramite il crowdfunding.

Progettiamo e realizziamo soluzioni creative per affiancare grandi aziende, pubbliche amministrazioni, organizzazioni e personaggi pubblici nell’affrontare le loro sfide sul web, guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, lanciare nuovi trend topic ed essere protagonisti delle conversazioni sui social media, generando valore per sé e per i propri clienti.

52kFollowers
4.1kFollowers
8.4kFollowers
1.4kFollowers
RUBRICHE
  • Company & Product News
  • Consigliati da DeRev
  • Crowdfunding
  • Eventi e Premi
  • Lab, Report & Insights
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Social media
  • Strategia digitale
POTREBBE INTERESSARTI
    • Partnership e Best practice
    Mediobanca sceglie DeRev per la sua prima campagna di crowdfunding
  • Engagement sui social media, come cambia il modo di interagire nel 2022
    • Social media
    Engagement sui social media, come cambia il modo di interagire nel 2022
    • Consigliati da DeRev
    20 strumenti e risorse online per migliorare il tuo Personal Branding
    • Partnership e Best practice
    Il Comune di Mantova sceglie DeRev per la sua piattaforma di crowdfunding civico
DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210 – Capitale sociale: €18.890,00 – REA: NA-871554

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per fornirti un servizio più efficiente ed essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza su DeRev. Continuando a navigare su questo sito, accetti l'utilizzo dei nostri cookie.Ho capito