Una volta guadagnata lโattenzione dellโutente, pronto ad approfondire la sua conoscenza della campagna di crowdfunding, รจ importante predisporre contenuti piรน dettagliati ed esaurienti nei quali possa trovare gli elementi su cui costruire il rapporto di fiducia in base al quale farร la sua donazione.
Ecco che quindi la descrizione accurata del “dietro le quinte” tocca sia lโillustrazione del progetto nei dettagli, sia il profilo dei componenti del team (o del singolo autore). Non a caso tutte le piattaforme dedicano a queste attivitร degli spazi dedicati durante la costruzione della campagna.
ร la parte dedicata alla โstoriaโ vera e propria dellโidea che diventa progetto, unโesposizione che dovrร convincere chi legge โ sulla base di razionalitร ed emozionalitร โ che vale la pena di contribuire alla campagna di crowdfunding per rendere il progetto un prodotto, un servizio o unโimpresa.
La descrizione
Nel crowdfunding lo spazio a disposizione รจ teoricamente illimitato, con la possibilitร di includere immagini, altri video, in molti casi anche documenti di testo separati (come dei pdf). Ciรฒ non significa abusare della mancanza di limiti tecnici (e della pazienza degli utenti), ma approfittare della situazione โ essere riusciti a portare gli utenti a interessarsi in maniera piรน approfondita al progetto โ per sciogliere i loro eventuali dubbi e stimolarli a contribuire. In particolare, รจ bene osservare alcune norme generali per quanto riguarda la forma dellโesposizione e dei contenuti.
Requisiti di forma
Linguaggio semplice: essenziale non usare un linguaggio eccessivamente tecnico ma divulgativo, aperto alle conoscenze e alla comprensione di chiunque, specie nel momento in cui si illustra il valore del progetto. Qualora si voglia dare prova della propria competenza specifica o si ritenga necessario dare delle indicazioni piรน puntuali e dettagliate in termini tecnici, รจ consigliabile creare dei link o in generale dei rinvii a fonti e documenti ulteriori, per non โappesantireโ troppo la pagina.
Evitare la monotonia visiva: le abitudini di lettura e la soglia della concentrazione variano a seconda del supporto sul quale si fruisce dei contenuti. Sul web per ottenere una resa migliore รจ opportuno curare lโallestimento visivo del testo, evitando โmuri di paroleโ costituiti da blocchi di testo troppo lunghi. Dividere in paragrafi, fare uso di sottotitoli e inserire qualche immagine o dei video aiuta a mantenere viva la concentrazione del lettore.
Tipologia dei contenuti
Per quanto riguarda i contenuti, bisogna riprendere i punti elaborati per la trasformazione dellโidea in progetto. Essi vanno elaborati in funzione di una scala di prioritร degli argomenti da esporre. Una scala modificabile in funzione di condizioni particolari, ma che va declinata per intero.
- Risultato e valore: sono la parte principale da esporre subito, aggiungendo dettagli significativi. Individua esattamente ciรฒ per cui vengono chiesti i soldi.
- Obiettivo: indicare il contesto piรน ampio, la filosofia generale nella quale si inserisce il progetto. ร indicato soprattutto per i progetti a forte valenza sociale.
- Contesto: motivare la rilevanza peculiare del risultato prodotto dallโidea in relazione alle condizioni attuali. Richiamare condizioni comuni, verificabili nella vita di tutti i giorni porta a una piรน radicale comprensione del valore.
- Motivazione personale: รจ un fattore empatico grazie al quale condividere lโispirazione che ha generato lโidea con gli utenti. Anche aneddoti personali come il momento della โilluminazioneโ aiutano chi legge a entrare nello spirito del progetto.
Il team
Per la descrizione del team (o del singolo autore) il principio รจ quello dellโattinenza. Come nella compilazione di un curriculum, รจ bene pensare che non tutto delle proprie esperienze e conoscenze interessa allโinterlocutore, ma solo ciรฒ che riguarda la discussione in esame. Evidenziare solo le competenze inerenti lโideazione e la realizzazione dellโidea โ in particolare laddove pertinenti โ costituisce un punto di forza.
In una campagna di crowdfunding, le informazioni da privilegiare sono:
- Formazione: esperienze accademiche e/o formative che suggeriscano qual รจ il bagaglio di nozioni e conoscenze tecniche su cui si basa la preparazione di chi propone il progetto.
- Competenze professionali: eventuali esperienze professionali significative nel ramo o nel settore relativo a quello del progetto che si propone.
- Competenze specifiche: tutti gli studi e le ricerche โ anche informali โ effettuati nel periodo precedente allโelaborazione della campagna e ad essa propedeutici.