DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Lab
  • Newsroom
  • Press
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Lab
  • Newsroom
  • Press
  • Manifesto
  • Jobs
  • Contact
  • Partnership e Best practice

Se l’antropologia raccoglie oltre 3.000 euro in 24 ore con il crowdfunding

  • 12 Settembre 2014
  • 2 minute read
  • 0CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Una campagna di crowdfunding lanciata da poche ore su DeRev.com sta raccontando molto sulle potenzialità della raccolta fondi online. Non si tratta infatti di un gadget futuribile, di un grande artista o delle quote di una startup innovativa, ma di… antropologia.

E' stata una partenza con il turbo quella di “NapoliTM: una periferia, uno stereotipo, uno stato della mente, un marchio registrato, una commedia, un documentario etnografico” (derev.com/NapoliTM), che in sole 24 ore ha già raccolto 3.100 euro per la realizzazione di un documentario nato da un progetto di Salvatore Giusto, dottorando di ricerca in antropologia presso la University of Toronto, documentarista e – stando alla sua stessa definizione – “lettore del Necronomicon e visionario”. Completano il team Dario Calise, videomaker e professionista della video-comunicazione, Eleonora Sepe, coordinatrice della squadra di comunicazione insieme a Radio Siani e Spaccanapoli Online, Francesco Bove, co-autore e giornalista, Carlo Russo, project manager di Radio Siani, Fabrizio Somma, autore delle musiche, e Enrico Iannaccone, regista e musicista napoletano.

Il documentario è in realtà un “mockumentary”, caratterizzato dall'uso di toni e linguaggio divertenti per raccontare verità scientifiche, unendo intrattenimento ed educazione. Al centro dell'obiettivo c'è la città di Napoli, ma in un modo che non ci si aspetterebbe. Nelle intenzioni infatti il documentario deve illustrare il rapporto instauratosi negli ultimi vent’anni tra i mass-media locali e nazionali e la società reale in Italia, prendendo come modello di riferimento la realtà napoletana.

Particolarità della campagna la proposizione in tripla lingua (italiano, inglese e portoghese) e la denominazione delle ricompense per i donatori – probabilmente una delle chiavi del successo della raccolta – basata sulla definizione dialettale di figure tipiche della società partenopea, da “O' guappo ‘e cartone” a “O' Scugnizzo”, per giungere all'apice della catena antropologica con “O’ Mast” e “O’ Boss” associati alle donazioni di importo più elevato.

A fronte di questo risultato sorprendente Salvatore Giusto ha dichiarato: “Lo sprint iniziale ottenuto dalla campagna ci ha sorpreso e ci ha ulteriormente caricato. Non ce lo aspettavamo. Evidentemente siamo riusciti a comunicare alla gente la nostra necessità di creare un modo nuovo di divulgare la ricerca scientifica attraverso criteri di partecipazione collettiva. Entusiasmo, autoironia, e pesanti dosi di “cazzimma”, di sicuro non hanno guastato.”

La campagna è online all'indirizzo www.derev.com/NapoliTM e sarà attiva fino alla metà di ottobre.


  • 0CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
Tre cose che la storia di un'insalata di patate ci insegna sul crowdfunding
  • Crowdfunding

Tre cose che la storia di un’insalata di patate ci insegna sul crowdfunding

  • 26 Agosto 2014
LEGGI
Articolo Successivo
Siena 2019 tutti i numeri della strategia per vincere sui social media
  • Partnership e Best practice

Siena 2019, tutti i numeri della strategia per (stra)vincere sui social media

  • 12 Novembre 2014
LEGGI
Potrebbe interessarti
LEGGI
  • Partnership e Best practice

DeRev e Sella Personal Credit, strategie e scelte di una collaborazione digital di successo

Il Ddl Zan sui social media, tantissimi a favore ma c'è l'effetto bolla
LEGGI
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa

Il Ddl Zan sui social media, tantissimi a favore ma c’è l’effetto bolla

Comunicazione politica, la strategia social di Salvini e Meloni analizzata per il Corriere della Sera
LEGGI
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa

Comunicazione politica, la strategia social di Salvini e Meloni analizzata per il Corriere della Sera

Aggiornamenti mirati a soddisfare i nostri bisogni, anche inconsapevoli, ad affermare la nostra esistenza, a corrispondere i nostri gusti e interessi: dietro lo sforzo innovativo delle Big Tech ci siamo noi. Ogni novità risponde, e allo stesso tempo contribuisce a condizionare, l’evoluzione del nostro tempo in termini di domande, abitudini e costumi. 17 0
Mentre su Twitter Elon Musk invoca la libertà di espressione, su TikTok e YouTube crescono le lamentele per la quantità di commenti inappropriati ai post. Una situazione che ha portato i due social a prendere provvedimenti mirati.⁠ 15 0
Il primo è stato Barack Obama, quando ancora pareva fantascienza. Puntare sui social media oggi è invece uno step irrinunciabile per ogni strategia di comunicazione politica.⁠ 12 0
Opportunità, rischi, limiti e curiosità: come va con digital e social media nel resto del mondo.

#DeRev #digitale #comunicazione #socialmedia #community #comunicazionedigitale 30 0
Si chiama "doomscrolling" e ci siamo passati un po' tutti. Scorrere la home di Instagram per ore, controllare Whatsapp ogni due minuti, spiare le foto di un ex su Facebook: il doomscrolling è proprio questo, la tendenza a controllare in modo compulsivo i nostri account social, le email o i messaggi, come una vera e propria dipendenza. 17 0
Il digitale ha un grande valore perché offre ai cittadini maggiori possibilità di esercitare pienamente i diritti correlati alla cittadinanza: la comunicazione sui social media andrebbe, quindi, propriamente intesa come strumento di empowerment e abilitazione della partecipazione attiva. ⁠ 16 0
DEREV

L’azienda di strategia digitale, comunicazione e marketing specializzata nella costruzione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella raccolta fondi tramite il crowdfunding.

Progettiamo e realizziamo soluzioni creative per affiancare grandi aziende, pubbliche amministrazioni, organizzazioni e personaggi pubblici nell’affrontare le loro sfide sul web, guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, lanciare nuovi trend topic ed essere protagonisti delle conversazioni sui social media, generando valore per sé e per i propri clienti.

52kFollowers
4.1kFollowers
8.4kFollowers
1.4kFollowers
RUBRICHE
  • Company & Product News
  • Consigliati da DeRev
  • Crowdfunding
  • Eventi e Premi
  • Lab, Report & Insights
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Social media
  • Strategia digitale
POTREBBE INTERESSARTI
  • Tre cose che la storia di un'insalata di patate ci insegna sul crowdfunding
    • Crowdfunding
    Tre cose che la storia di un’insalata di patate ci insegna sul crowdfunding
  • Engagement sui social media, come cambia il modo di interagire nel 2022
    • Social media
    Engagement sui social media, come cambia il modo di interagire nel 2022
    • Strategia digitale
    Reputazione online, come gestirla e difenderla su web e social media
    • Strategia digitale
    Strategia post-Covid19, come cambia la comunicazione dei brand dopo la pandemia
DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210 – Capitale sociale: €18.890,00 – REA: NA-871554

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per fornirti un servizio più efficiente ed essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza su DeRev. Continuando a navigare su questo sito, accetti l'utilizzo dei nostri cookie.Ho capito