DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Careers
  • Contact
DeRev
DeRev DeRev
  • About
  • Services
    • Strategy
    • Content
    • Engagement
    • Marketing
    • Insight
    • Fintech
  • Crowdfunding
  • Metaverse
  • Lab
  • Newsroom
  • Manifesto
  • Careers
  • Contact
  • Partnership e Best practice

Se l’antropologia raccoglie oltre 3.000 euro in 24 ore con il crowdfunding

  • 12 Settembre 2014
  • 2 minute read
  • 0CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email

Una campagna di crowdfunding lanciata da poche ore su DeRev.com sta raccontando molto sulle potenzialità della raccolta fondi online. Non si tratta infatti di un gadget futuribile, di un grande artista o delle quote di una startup innovativa, ma di… antropologia.

E’ stata una partenza con il turbo quella di “NapoliTM: una periferia, uno stereotipo, uno stato della mente, un marchio registrato, una commedia, un documentario etnografico” (derev.com/NapoliTM), che in sole 24 ore ha già raccolto 3.100 euro per la realizzazione di un documentario nato da un progetto di Salvatore Giusto, dottorando di ricerca in antropologia presso la University of Toronto, documentarista e – stando alla sua stessa definizione – “lettore del Necronomicon e visionario”. Completano il team Dario Calise, videomaker e professionista della video-comunicazione, Eleonora Sepe, coordinatrice della squadra di comunicazione insieme a Radio Siani e Spaccanapoli Online, Francesco Bove, co-autore e giornalista, Carlo Russo, project manager di Radio Siani, Fabrizio Somma, autore delle musiche, e Enrico Iannaccone, regista e musicista napoletano.

Il documentario è in realtà un “mockumentary”, caratterizzato dall’uso di toni e linguaggio divertenti per raccontare verità scientifiche, unendo intrattenimento ed educazione. Al centro dell’obiettivo c’è la città di Napoli, ma in un modo che non ci si aspetterebbe. Nelle intenzioni infatti il documentario deve illustrare il rapporto instauratosi negli ultimi vent’anni tra i mass-media locali e nazionali e la società reale in Italia, prendendo come modello di riferimento la realtà napoletana.

Particolarità della campagna la proposizione in tripla lingua (italiano, inglese e portoghese) e la denominazione delle ricompense per i donatori – probabilmente una delle chiavi del successo della raccolta – basata sulla definizione dialettale di figure tipiche della società partenopea, da “O’ guappo ‘e cartone” a “O’ Scugnizzo”, per giungere all’apice della catena antropologica con “O’ Mast” e “O’ Boss” associati alle donazioni di importo più elevato.

A fronte di questo risultato sorprendente Salvatore Giusto ha dichiarato: “Lo sprint iniziale ottenuto dalla campagna ci ha sorpreso e ci ha ulteriormente caricato. Non ce lo aspettavamo. Evidentemente siamo riusciti a comunicare alla gente la nostra necessità di creare un modo nuovo di divulgare la ricerca scientifica attraverso criteri di partecipazione collettiva. Entusiasmo, autoironia, e pesanti dosi di “cazzimma”, di sicuro non hanno guastato.”

La campagna è online all’indirizzo www.derev.com/NapoliTM e sarà attiva fino alla metà di ottobre.


  • 0CONDIVISIONE
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Email
Articolo Precedente
Tre cose che la storia di un'insalata di patate ci insegna sul crowdfunding
  • Crowdfunding

Tre cose che la storia di un’insalata di patate ci insegna sul crowdfunding

  • 26 Agosto 2014
LEGGI
Articolo Successivo
Siena 2019 tutti i numeri della strategia per vincere sui social media
  • Partnership e Best practice

Siena 2019, tutti i numeri della strategia per (stra)vincere sui social media

  • 12 Novembre 2014
LEGGI
Potrebbe interessarti
L’ufficio stampa per la brand awareness, il caso Pharmap
LEGGI
  • Partnership e Best practice

L’ufficio stampa per la brand awareness, il caso Pharmap

La comunicazione sanitaria online, il caso ASC Italia
LEGGI
  • Partnership e Best practice

La comunicazione sanitaria online, il caso ASC Italia

LEGGI
  • Partnership e Best practice

DeRev e Sella Personal Credit, strategie e scelte di una collaborazione digital di successo

Pochi luoghi oggi permettono di raggiungere un vasto numero di persone in modo rapido e diretto come i social media. Ecco perché una comunicazione istituzionale efficace non può prescindere da queste piattaforme, soprattutto a livello locale, dove si sente più forte l’esigenza di un dialogo senza intermediari. 44 1
Un tempo se volevi parlare di libri online c’erano solo Goodreads e Anobii. Poi la situazione si è stravolta: come ha raccontato il nostro CEO @robertoesposito85, ospite di Sky Tg24 al Salone del libro, i consigli di lettura hanno invaso i social per così dire mainstream, da Instagram a Facebook, ma soprattutto TikTok.⁠ 20 0
E perché proprio Facebook?⁠ 37 2
In DeRev siamo contro ogni tipo di discriminazione, nella vita privata come sul lavoro. Ecco perché oggi, nella Giornata mondiale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, ci teniamo a sottolineare il ruolo che i social media (con cui lavoriamo ogni giorno) hanno nella costruzione di una società più inclusiva. 14 0
Roba anni ’80, come i paninari e il Crystal Ball: così si tende a vedere l’AIDS.⁠ 17 1
🚨 ATTENZIONE 🚨 È la vostra copywriter di quartiere che vi parla, per dirvi che nessun social media manager o graphic designer è stato maltrattato nella produzione di questo post. ⁠ 23 0
DEREV

DeRev è l’azienda per la strategia, la comunicazione e il marketing digitale. Siamo specializzati nella gestione del posizionamento e della reputazione online, nel dialogo con le community sui social media e nella creazione di esperienze in realtà virtuale e aumentata per il metaverso.

Affianchiamo grandi aziende, organizzazioni, PA e personaggi pubblici nell’interpretazione delle dinamiche online per raggiungere gli obiettivi strategici e misurarne l’efficacia, per guidare i processi di innovazione e trasformazione digitale, per lanciare nuovi trend ed essere protagonisti sui social media e nei nuovi mondi virtuali.

Realizziamo progetti, campagne e contenuti creativi personalizzati a partire dall’ascolto e dall’analisi dei gusti e delle abitudini, dei comportamenti e delle reazioni emotive, dei flussi e delle dinamiche di consumo degli utenti in Rete.

RUBRICHE
  • Company & Product News
  • Consigliati da DeRev
  • Crowdfunding
  • Eventi e Premi
  • Lab, Report & Insights
  • Partnership e Best practice
  • Rassegna stampa
  • Social media
  • Strategia digitale
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli articoli del nostro blog, i consigli da parte di DeRev e restare aggiornato su digital e social media. Una volta al mese. Senza pubblicità.

Per completare la tua iscrizione, clicca sul link nella mail di conferma che ti abbiamo inviato.

52kFollowers
8.4kFollowers
1.9kFollowers
DeRev S.r.l. – Via dei Mille, 1 80121 Napoli – Codice fiscale / Partita IVA: 07255501210 – Capitale sociale: €18.890,00 – REA: NA-871554

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.